FRAZIONE C4 DEL COMPLEMENTO

Cos’è la frazione C4 del complemento e perché si esegue l’esame della frazione C4 del complemento?

Il sistema del complemento è una parte essenziale delle difese immunitarie e può essere attivato tramite complessi immunitari (via classica) o tramite polisaccaridi batterici (via alternativa). La via classica del complemento consiste in meccanismi di riconoscimento (C1q, C1r, C1s), di attivazione (C2, C3, C4) e di attacco (C5, C6, C7, C8, C9) rispetto al loro ruolo nella citolisi mediante gli anticorpi. 

C4 è una delle proteine di attivazione della via classica. In assenza di C4 i complessi immunitari non vengono eliminati dai peptidi di attivazione C3, ma le infezioni batteriche possono comunque essere difese attraverso la via alternativa. 

I livelli di C4 possono diminuire in presenza di determinate patologie, come lupus eritematoso sistemico (LES), glomerulonefrite precoce, malattia immunocomplessa, crioglobulinemia, angioedema ereditario e carenza congenita di C4.

Cosa significa il risultato del test?

Un livello di C4 minore rispetto al valore di riferimento indica la presenza di un disturbo autoimmune acquisito, di lupus eritematoso in fase attiva, o di artrite reumatoide.

Un livello di C4 non rilevabile con C3 a livelli normali indica una carenza congenita di C4.

Un livello di C4 superiore al valore di riferimento indica la presenza di anemia emolitica autoimmune.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

TEST DI  MISURA DELLA FRAZIONE C4 DEL COMPLEMENTO

Utile per 

Effettuare una ricerca clinica sull’attività di un complemento totale non rilevabile (CH50)

 

Conferma dell’ angioedema ereditario (con livelli bassi di inibitore C1)

 

Valutazione dell’attività della malattia di lupus eritematoso sistemico, nella glomerulonefrite proliferativa, nell’artrite reumatoide e nell’anemia emolitica autoimmune

Informazioni cliniche 

Il sistema del complemento è una parte essenziale delle difese immunitarie. Può essere attivato tramite complessi immunitari (via classica) o tramite polisaccaridi batterici (via alternativa). La via classica del complemento consiste in meccanismi di riconoscimento (C1q, C1r, C1s), di attivazione (C2, C3, C4) e di attacco (C5, C6, C7, C8, C9) rispetto al loro ruolo nella citolisi mediante gli anticorpi. C4 è una delle proteine di attivazione della via classica.

 

In assenza di C4, i complessi immunitari non saranno eliminati dai peptidi di attivazione C3, ma le infezioni batteriche possono comunque essere difese attraverso la via alternativa.

 

I livelli di C4 possono essere diminuiti nello stato di alcune malattie come lupus eritematoso sistemico, glomerulonefrite precoce, malattia immunocomplessa, crioglobulinemia, angioedema ereditario e carenza congenita di C4.

Valori di riferimento 

14-40 mg/dL

Interpretazione 

I livelli di C4 saranno diminuiti nei disturbi autoimmuni acquisiti, nella fase attiva del lupus eritematoso e nell’artrite reumatoide

 

Un livello di C4 non rilevabile (con C3 a livelli normali) suggerisce una carenza congenita di C4

 

I livelli saranno elevati nei pazienti con anemia emolitica autoimmune

Avvertenze

I risultati dipendono dal trasporto del campione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart