Cos’è la frazione C3 del complemento e perché si esegue l’esame della frazione C3 del complemento?
Il sistema del complemento è una parte essenziale del sistema immunitario dell’organismo. La via classica di attivazione del complemento consiste nel riconoscimento (Clq, Clr, Cls), nell’attivazione (C4, C2, C3), e nei meccanismi di attacco (C5, C6, C7, C8, C9) rispetto al loro ruolo nella citolisi (lisi cellulare) mediante gli anticorpi. Il sistema del complemento può essere attivato attraverso i complessi immunitari e la via alternativa (via della properdina), che viene attivata principalmente da corpi estranei, come i microrganismi.
In pazienti con deficit omozigote di C3 e in quei pazienti con bassi livelli di C3 conseguenti all’assenza dell’attivatore C3b tendono a verificarsi gravi infezioni batteriche ricorrenti. In particolare una diminuzione dei livelli di C3 è associata al lupus eritematoso sistemico (LES)
Cosa significa il risultato del test?
Un livello di C3 inferiore ai valori di riferimento indica la possibile presenza di lupus eritematoso sistemico.
Come avviene l’esame?
Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.
Sono previste norme di preparazione?
ESAME DI VALUTAZIONE DELLA FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO
Utile per
Valutazione dell’attività della malattia del lupus eritematoso sistemico (LES)
Effettuare una ricerca sul livello di complemento totale non rilevabile (CH50)
Informazioni cliniche
Il sistema del complemento è una parte essenziale del sistema immunitario dell’organismo. La via classica di attivazione del complemento consiste nel riconoscimento (Clq, Clr, Cls), nell’attivazione (C4, C2, C3) e nei meccanismi di attacco (C5, C6, C7, C8, C9) rispetto al loro ruolo nella citolisi (lisi cellulare) mediante gli anticorpi.
Il sistema del complemento può essere attivato attraverso i complessi immunitari e la via alternativa (via della properdina), che viene attivata principalmente da corpi estranei come i microrganismi.
L’attivazione del C3 comporta la scissione da parte della C3 convertasi di C3a e C3b. Quando i complessi immunitari non sono coinvolti, il metodo alternativo di attivazione del complemento avvia la sequenza reagente a C3, bypassando C1, C4 e C2.
Gravi infezioni batteriche ricorrenti si verificano in pazienti con deficit omozigote di C3 e in quei pazienti con bassi livelli di C3 conseguenti all’assenza dell’attivatore C3b.
Una diminuzione dei livelli di C3 può essere associata a glomerulonefrite acuta, glomerulonefrite membranoproliferativa, malattia autoimmune, lupus eritematoso sistemico attivo, shock settico e malattia epatica allo stadio finale.
Valori di riferimento
75-175 mg/dL
Interpretazione
Una diminuzione dei livelli di C3 nell’intervallo dei valori di riferimento anormale è coerente con l’attivazione della stato di malattia nel lupus eritematoso sistemico (LES).
Avvertenze
I risultati dipendono dal modo appropriato di trasporto e di conservazione dei campioni.