Utile per
Diagnosi e gestione di una varietà di disturbi tra cui malattie ossee, delle paratiroidi e malattie renali
Informazioni cliniche
Del fosforo contenuto nel corpo, l’88% è localizzato nell’osso sotto forma di idrossiapatite. Il resto è coinvolto nel metabolismo intermedio dei carboidrati e in sostanze fisiologicamente importanti come fosfolipidi, acidi nucleici e adenosina trifosfato (ATP). Il fosforo è presente nel sangue sotto forma di fosfato inorganico e acido fosforico legato organicamente. La piccola quantità di fosforo organico extracellulare si trova esclusivamente sotto forma di fosfolipidi. Il siero contiene circa 2,5 a 4,5 mg/dL di fosfato inorganico (la misura della frazione nei test biochimici di routine). Le concentrazioni di fosfato nel siero dipendono dall’alimentazione e dalla variazione nella secrezione di ormoni come l’ormone paratiroideo (PTH) e possono variare ampiamente.
L’ipofosfatemia può avere 4 cause generali: spostamento del fosfato da extracellulare a intracellulare, perdita di fosfato dal rene, perdita dal tratto gastrointestinale e perdita dalle riserve intracellulari.
L’iperfosfatemia è di solito secondaria all’incapacità dei reni di espellere il fosfato. Altri fattori possono essere associati ad un aumento dell’assunzione o ad uno spostamento di fosfato dai tessuti nel liquido extracellulare.
Valori di riferimento
Maschi
1-4 anni: 4,3-5,4 mg/dL
5-13 anni: 3,7-5,4 mg/dL
14-15 anni: 3,5-5,3 mg/dL
16-17 anni: 3,1-4,7 mg/dL
> o =18 anni: 2,5-4,5 mg/dL
Non sono stati stabiliti valori di riferimento per i pazienti di età inferiore ai 12 mesi.
Femmine
1-7 anni: 4,3-5,4 mg/dL
8-13 anni: 4,0-5,2 mg/dL
14-15 anni: 3,5-4,9 mg/dL
16-17 anni: 3,1-4,7 mg/dL
> o =18 anni: 2,5-4,5 mg/dL
Non sono stati stabiliti valori di riferimento per i pazienti di età inferiore ai 12 mesi.
Interpretazione
L’iperfosfatemia è relativamente comune nei pazienti ospedalizzati. Concentrazioni sieriche di fosfato tra 1,5 e 2,4 mg/dL possono essere considerate moderatamente diminuite e non sono solitamente associate a segni e sintomi clinici. Livelli inferiori a 1,5 mg/dL possono causare debolezza muscolare, emolisi dei globuli rossi, coma e deformità ossea e crescita compromessa.
Il problema più acuto associato a rapidi aumenti dei livelli sierici di fosfato è l’ipocalcemia con tetania, convulsioni e ipotensione. La calcificazione dei tessuti molli è anche un importante effetto a lungo termine di alti livelli di fosforo.
Livelli di fosforo inferiori a 1,0 mg/dL mettono potenzialmente in pericolo la vita di un individuo e sono considerati un valore critico nel sistema sanitario in generale.
Avvertenze
Il fosforo mostra un ritmo circadiano bifasico molto evidente. I valori sono più bassi al mattino, raggiungono il picco prima del tardo pomeriggio e raggiungono di nuovo il picco in tarda serata. Il secondo picco è abbastanza elevato e i risultati possono essere al di fuori dei valori dell’intervallo di riferimento.