FATTORE REUMATOIDE (REUMA TEST)

Utile per 

Diagnosi e prognosi dell’artrite reumatoide

Informazioni cliniche 

I fattori reumatoidi (RF) sono un gruppo eterogeneo di autoanticorpi che sono associati alla diagnosi di artrite reumatoide (RA), ma possono essere riscontrati anche in altre condizioni infiammatorie reumatiche e non reumatiche. Possono anche essere rilevati in alcuni individui sani di età tra i 60 anni e oltre. Nonostante non sia specifica, la rilevazione dell’anticorpo di RF o di proteina anti citrullina (anti-CCP) fa parte del criterio di diagnosi dell’ American College of Rheumatology per la classificazione dell’RA nell’anno 2010. Oltre il 75% dei pazienti con RA ha un anticorpo IgM contro l’immunoglobulina IgG. Il titolo di RF è scarsamente correlato all’attività della malattia, ma i pazienti con livelli  elevati tendono ad avere una malattia più grave e, quindi, una prognosi più sfavorevole rispetto ai pazienti sieronegativi.

 

Una meta-analisi ha confrontato la sensibilità e la specificità delle IgM RF rispetto agli anticorpi anti-CCP. Per le IgM RF, la sensibilità era del 69% (IC, 65%-73%) e la specificità era dell’85% (IC, 82%-88%). Per confronto, la sensibilità per l’anticorpo anti-CCP era del 67% (95% CI, 62%-72%), e del 95% (CI, 94%-97%). Sia l’anti-CCP che la RF sono utili nella diagnosi della RA, ed è stato dimostrato che l’uso di entrambi i test aumenta la sensibilità diagnostica.

Valori di riferimento 

<15 UI/mL

Interpretazione 

I risultati positivi sono coerenti con l’artrite reumatoide ma non specifici per la stessa.

Avvertenze

I casi di artrite reumatoide e non reumatoide (RA) nella popolazione non sono chiaramente separati per quanto riguarda la presenza del fattore reumatoide (RF) (il 15% dei pazienti con RA ha un livello non reattivo e l’8% dei pazienti non reumatoidi ha un livello positivo). I pazienti con varie malattie non reumatiche caratterizzate da infiammazione cronica possono risultare positivi al test del fattore reumatoide. Queste malattie includono lupus eritematoso sistemico, polimiosite, tubercolosi, sifilide, epatite virale, mononucleosi infettiva e influenza. Gli anticorpi del fattore RF sono stati osservati in individui non affetti, in particolare in pazienti di 60 anni o più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart