Cos’è l’etosuccimide e perché si esegue il test per monitorare la sua concentrazione nel sangue?
L’etosuccimide (Zarontin) viene utilizzato nel trattamento delle crisi d’astinenza. Il farmaco viene completamente assorbito dal tratto gastrointestinale, raggiungendo un picco di concentrazione plasmatica tra una e sette ore.
Il 10-20% circa dell’etosuccimide viene escreto nelle urine, mentre la restante percentuale viene metabolizzata dagli enzimi microsomiali epatici.
In caso di sovradosaggio, l’etosuccimide produce una tossicità caratterizzata da depressione del sistema nervoso centrale e respiratoria, e nausea e vomito.
Cosa significa il risultato del test?
Un livello di etosuccimide nel sangue superiore all’intervallo di riferimento indica la presenza di un sovradosaggio.
Come avviene l’esame?
Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.
Sono previste norme di preparazione?
No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.
Utile per
Monitoraggio della terapia con etosuccimide
Determinazione della conformità
Valutazione della tossicità dell’ etosuccimide
Informazioni cliniche
L’etosuccimide (Zarontin) è usato nel trattamento delle crisi di assenza (petit mal), anche se l’acido valproico e il metissimide sono usati più frequentemente per questa condizione. L’ etosuccimide viene completamente assorbito dal tratto gastrointestinale, raggiungendo un picco di concentrazione plasmatica in 1-7 ore.
Circa il 10-20% del farmaco viene escreto invariato nelle urine; il resto viene metabolizzato dagli enzimi microsomiali epatici. Il volume di distribuzione dell’etosuccimide è di 0,7 L/kg, e la sua emivita è di 40-50 ore. Poco etosuccimide che circola nel sangue è legato alle proteine.
Etosuccimide produce una tossicità simile ai barbiturici, caratterizzata da depressione del sistema nervoso centrale e respiratoria, nausea e vomito, quando il livello di sangue è superiore a 150 mcg/mL.
Valori di riferimento
Terapeutico: 40-100 mcg/mL
Valore critico: >150 mcg/mL
Interpretazione
Il dosaggio è guidato dai livelli ematici; il range terapeutico per l’ etosuccimide è da 40 a 100 mcg/mL
Concentrazione tossica: superiore a 150 mcg/mL
Avvertenze
Nessuna dichiarazione cautelativa significativa