Enzima di conversione dell_ angiotensina (ACE)

Cos’è l’enzima per la conversione dell’angiotensina e perché si esegue il test per quantificare i valori di ACE nel sangue?

L’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) è parte integrante del sistema renina-angiotensina (RAS), che mantiene stabile la pressione sanguigna attraverso la regolazione del volume dei fluidi della tensione vascolare. 

La sua azione di peptidasi sul decapeptide angiotensinogeno I comporta la formazione di angiotensina II octapeptide, ossia un potente vasocostrittore che aumenta la pressione sanguigna. 

L’attività dell’ACE è elevata nella sarcoidosi, una malattia granulomatosa sistemica che colpisce comunemente i polmoni. 

Cosa significa il risultato del test?

Un livello di ACE superiore agli intervalli di riferimento indica una probabile presenza di sarcoidosi.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.

 

 

Enzima di conversione dell’ angiotensina (ACE)

Utile per 

Valutazione dei pazienti con sospetta sarcoidosi

Informazioni cliniche 

L’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) è parte integrante del sistema renina-angiotensina (RAS), Il quale mantiene stabile la pressione sanguigna attraverso la regolazione del volume dei fluidi e della tensione vascolare. La sua azione di peptidasi sul decapeptide angiotensinogeno I comporta l’idrolisi di un dipeptide istidina terminale e la formazione dell’angiotensina II octapeptide, un potente vasocostrittore che aumenta la pressione sanguigna.

 

L’attività dell’ACE è elevata nella sarcoidosi, una malattia granulomatosa sistemica che colpisce comunemente i polmoni. Nella sarcoidosi, si ritiene che ACE venga prodotto da cellule epitelioidi e macrofagi del granuloma.

 

L’attività dell’ACE riflette la gravità della sarcoidosi: 68% di positività in quelli con sarcoidosi di stadio I, 86% nella sarcoidosi di stadio II e 91% nella sarcoidosi di stadio III.

 

Altre condizioni come la malattia di Gaucher, lebbra, ipertiroidismo non trattato, psoriasi, neonati prematuri con sindrome da distress respiratorio, adulti con amiloidosi e istoplasmosi sono state associate ad un aumento dell’attività dell’ACE nel siero.

Valori di riferimento 

> o =18 anni: 16-85 U/L

0-17 anni: L’attività ACE può essere superiore del 20-50% nei bambini sani rispetto agli adulti sani (16-85 U/L).

 

Per i valori di riferimento dell’unità SI, consultare il Sistema Internazionale dell’Unità di Misura

Interpretazione 

Un’elevazione del livello dell’enzima di conversione dell’angiotensina sierica (ACE), insieme all’evidenza radiografica di infiltrazioni o adenopatie e biopsie d’organo che mostrano granulomi epiteliali non caseanti è indicativo di una diagnosi di sarcoidosi.

 

È noto che i bambini e i neonati con contesto clinico normale e sano hanno livelli di attività ACE superiori all’intervallo di riferimento dei soggetti di età adulta.

Avvertenze

È stata segnalata l’attività dell’enzima di conversione dell’angiotensina nel liquido spinale (ACE) per facilitare la diagnosi di neurosarcoidosi; tuttavia, non ci sono prove sufficienti per sostenere l’uso dell’ACE a questo scopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart