Esame/Analisi: EMOGASANALISI venosa
Sigla e sinonimi:
INFORMAZIONI PER PAZIENTI
Il significato diagnostico
La gasanalisi venosa è un’alternativa a quella arteriosa, in grado di fornire le stesse informazioni sullo stato acido base generale, con un pH leggermente più acido e una pCO2 aumentata in base al distretto venoso di origine.
È opportuno evidenziare però che i dati della ossigenazione non sono utilizzabili al pari di quelli da sangue arterioso.
Prelievo
Tipo di campione: sangue
Referto
Tempi di consegna: 2 giorni
Valori normali uomo:
pH: 7.32 – 7.42
Pa O2: 24-40 mmHg
Pa CO2: 41-51 mmHg
CO2 T: 24-31 mmoli/L
basi in eccesso: -2/+3 mEq/L
sat. O2: 40-70 %
Valori normali donna:
pH: 7.32 – 7.42
Pa O2: 24-40 mmHg
Pa CO2: 41-51 mmHg
CO2 T: 24-31 mmoli/L
basi in eccesso: -2/+3 mEq/L
sat. O2: 40-70 %
INFORMAZIONI PER OPERATORI
Denominazione (sistema/analisi): Sg–/EMOGASANALISI venosa
Tipo di provette in uso: siringa eparinata
Quantità minima di campione:
1 mL sangue, anaerobiosi
Codice interno esame: 49
Codice cupnet: GASANV
Modalità di prelievo: Siringa tappata (è obbligatorio eliminare l’ago), in ghiaccio, consegna immediata in laboratorio
Metodo: pH = potenziometrico. PCO2 = potenziometrico. PO2 = Amperometrico. Gli altri parametri sono calcolati
Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia
Settore: Urgenze