Creatinina Clearance

Perché effettuare il Test?

Questo test viene effettuato come ausilio nell’individuazione e nella valutazione di un diminuito apporto di sangue ai reni o di un’eventuale disfunzione renale.

Quando effettuare il Test?

È opportuno effettuare il test quando il clinico ritiene che la funzionalità renale del paziente sia stata intaccata, come nel caso di un’ostruzione o di un’insufficienza acuta o cronica, oppure che si sia verificata una disfunzione dovuta ad altre cause, come uno scompenso cardiaco congestizio.

Quale Campione Viene Richiesto?

Verrà richiesto sia un campione di sangue venoso prelevato dal braccio che l’urina delle 24 ore.

È necessaria una Preparazione al test?

No.

L’esame

Questo esame si occupa di misurare le concentrazioni di creatinina nel sangue e nelle urine raccolta nelle 24 ore. I risultati vengono utilizzati per il calcolo la concentrazione di creatinina che passa dal sangue all’urina, che permette una valutazione generale della quantità di sangue che viene filtrato dai reni in un lasso temporale di 24 ore.

Per creatinina si intende un prodotto di scarto dei muscoli proveniente dal metabolismo di una molecola chiamata creatina. Quest’ultima fa parte di un ciclo metabolico che produce l’energia necessaria per la contrazione muscolare. La quantità di creatinina prodotta varia in base alle dimensioni fisiche dell’individuo e dalla sua massa muscolare, ed è relativamente costante.

La quasi totalità della creatinina proviene dai reni, di conseguenza la concentrazione nel sangue è di solito un buon indicatore della funzionalità delle unità filtranti dei reni, i glomeruli. Da questi ultimi, insieme alla velocitá con cui il sangue viene trasportato dai reni, dipende la concentrazione di creatinina rimossa dal sangue.

Per Glomerular Filtration Rate (Velocità di filtrazione glomerulare, GFR) si intende la quantità di sangue filtrata per minuto. La GFR diminuisce, quando i glomeruli sono danneggiati o affetti da patologie, o la circolazione è rallentata. Di conseguenza accade che viene rimossa meno creatinina nel sangue e quindi rilasciata nell’urina. 

Il calcolo della clearance della creatinina può essere calcolato in diversi modi, ma tutti prevedono la misura della quantità di creatinina nel campione di sangue prelevato subito prima o subito dopo la raccolta dell’urina, la concentrazione della creatinina nell’urina delle 24 ore e il volume dell’urina delle 24 ore. Dato che la concentrazione di creatinina prodotta dipende dalla massa muscolare, alcuni calcoli usano peso e altezza come un fattore di correzione del calcolo.

Come e Perché

Come si raccoglie il campione per il test?

È necessario raccogliere l’urina delle 24 ore ed effettuare il prelievo di sangue subito prima o subito dopo la raccolta dell’urina. Il campione di sangue viene prelevato da una vena del braccio con una siringa. Di norma, vengono chiesti il peso e l’altezza del paziente.

Come posso prepararmi al test per potere assicurare la buona qualità del campione?

Non è necessaria alcuna preparazione.

Quali informazioni si possono ottenere?

La clearance della creatinina viene utilizzata come supporto nella valutazione della velocità e dell’efficienza della filtrazione renale. È inoltre un utile supporto per diagnosticare la disfunzione renale e/o un diminuito apporto di sangue ai reni.

Può essere prescritto per monitorare la progressione di malattia nei pazienti affetti da patologie renali croniche o scompenso cardiaco congestizio (che diminuisce la velocità di filtrazione renale), e per valutarne la gravità. 

Infine, è utilizzato anche per capire se e quando sia necessaria la dialisi.

Quando viene prescritto?

Può essere prescritto ogni qual volta che il medico ritenga di dover valutare la capacità di filtrazione renale o, ad esempio, a seguito di una concentrazione aumentata di creatinina sierica. Viene prescritto quando i segni e sintomi fanno sospettare una malattia renale.

I principali segni e i sintomi potenzialmente indicativi di problemi renali sono:

  • Pressione arteriosa alta 
  • Gonfiore, in particolare attorno agli occhi o al volto, ai polsi, all’addome, alle cosce o alle caviglie
  • Urina schiumosa, macchiata di sangue, o color caffè
  • Problemi ad urinare, sensazione di bruciore o emissioni anomale durante la minzione, o cambiamenti nella frequenza della minzione, specialmente di notte
  • Dolore ai fianchi, sotto le costole, vicino alla localizzazione dei reni
  • Scarsa produzione di urina
  • Sangue e/o proteine nell’urina

 

È possibile che venga prescritto periodicamente, successivamente alla diagnosi di una malattia renale o quando si verifica un diminuito apporto di sangue ai reni dovuto ad altre patologie, come nello scompenso cardiaco congestizio.

Cosa significa il risultato del test?

Ogni patologia che colpisce i glomeruli è in grado di compromettere la capacità dei reni di eliminare dal sangue la creatinina e altri prodotti di scarto. In questi casi, si verifica un aumento della concentrazione sierica della creatinina ed una conseguente diminuzione della creatinina clearance, dato che nell’urina viene escreta meno creatinina. Esiste una grande varietà di patologie che colpiscono la funzionalità renale. 

È possibile che la creatinina clearance diminuisca anche qualora si verifichi un apporto di sangue ai reni, come durante lo scompenso cardiaco congestizio, l’ostruzione dei vasi renali, o la disfunzione renale acuta o cronica. Meno è efficiente la filtrazione renale, maggiore è la diminuzione della clearance.

Durante la gravidanza oppure con le diete ricche di carne si può osservare un aumento della velocità della clearance della creatinina, anche se questo esame non è utilizzato in questi contesti.

Domande Frequenti

Perché bisogna raccogliere l’urina per 24 ore?

Dato che la concentrazione di creatinina varia durante il giorno, raccogliendo l’urina prodotta nelle 24 ore, può essere valutata una media della creatinina prodotta in questo arco di tempo, e dunque ottenere un’indicazione più accurata su cosa accade nell’organismo.

Che cosa succede se dimentico di raccogliere un campione di urina durante le 24 ore?

In caso di raccolta non completa, l’esame non è valido. È opportuno chiamare il medico o il laboratorio dove è stato preso il contenitore per l’urina, e chiedere se bisogna interrompere la raccolta e cominciare un altro giorno.

Esistono altri modi per valutare la GFR (Velocità di filtrazione glomerulare)?

Sì, è possibile stimare la GFR mediante il risultato della creatinina sierica e il conseguente calcolo. La raccolta del campione di urina delle 24 ore può essere soggetta ad errori. Una stima ragionevole della GFR può essere calcolata sulla base di un test più semplice da effettuare, ovvero quello della creatinina sierica.

Esistono altri esami che hanno una migliore accuratezza della creatinina clearance,  ma prevedono l’iniezione di un tracciante e sono molto costosi. Per la maggior parte dei quesiti clinici, è sufficiente l’accuratezza della creatinina clearance.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart