Cos’è la carbossiemoglobina (COHb) e perché si esegue il test per quantificare la concentrazione di COHb nel sangue?
La carbossiemoglobina (COHb) si forma dal legame del monossido di carbonio (CO) con l’emoglobina dei globuli rossi, che è superiore di oltre 200 volte all’ossigeno e, una volta formata, non consente all’ossigeno di legarsi durante la respirazione e venir trasportato ai tessuti. Questo processo provoca una carenza di ossigeno nei tessuti dell’organismo, detta ipossia, che peggiora con l’aumentare dei legami COHb.
Un’intossicazione da CO si verifica a causa di un’esposizione a fumi di combustione, come nel caso del fumo di sigaretta, che è strettamente associato all’aumento di COHb.
Cosa significa il risultato del test?
Una percentuale elevata di legami COHb indica una possibile intossicazione, che può manifestarsi con sintomi come cefalea, nausea, e vomito e nei casi più gravi, tachicardia, iperventilazione, ipotensione arteriosa e stato confusionale.
Come avviene l’esame?
Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue arterioso o venoso.
Sono previste norme di preparazione?
L’esame va effettuato al mattino a distanza di dodici ore dall’ultimo pasto.
Significato diagnostico
Il monossido di carbonio (CO), che si forma in piccole quantità anche durante il metabolismo corporeo, ha una capacità di legarsi con l’emoglobina dei globuli rossi superiore di oltre 200 volte rispetto all’ossigeno. Pertanto, la COHb che si forma non permette all’ossigeno di legarsi durante la respirazione e di essere trasportato ai tessuti. Questo processo provoca una carenza di ossigeno nei tessuti dell’organismo, detta ipossia, e questa carenza peggiora con l’aumentare del legame COHb.
ll fumo delle sigarette rappresenta una fonte di CO: nei fumatori il livello di COHb e la quantità di fumo hanno un rapporto ben esplicito: l’intossicazione da CO si verifica a causa di un’esposizione a fumi di combustione, ma questi effetti tossici non sono sempre correlati con la percentuale di COHb nel sangue, bensì possono anche dipendere dalla durata dell’esposizione a tali fumi. In seguito, il grado dell’intossicazione viene valutato dallo stato di coscienza, dalle condizioni del cuore e del sangue.
Per fare un esempio, la percentuale di COHb alla quale i vari gradi di intossicazione si possono manifestare sono i seguenti: 20-30 % cefalea, nausea, vomito; 30-40 % tachicardia, iperventilazione, ipotensione arteriosa, stato confusionale; 50-60 % perdita di coscienza; > 60% convulsioni, arresto respiratorio, morte.
Campione Richiesto
È richiesto un campione di sangue venoso o arterioso.
Preparazione all’Esame
Bisogna eseguire il prelievo a digiuno dopo 12 ore dal pasto, possibilmente al mattino.
È necessario evitare qualsiasi tipo di esercizio fisico intenso nei giorni precedenti. Eseguire il prelievo prima di altre procedure diagnostiche o terapeutiche che possono interferire con i risultati degli esami. Il referto è disponibile dopo 1 giorno. La percentuale di COHb deve essere misurata ripetutamente durante la terapia disintossicante.
Tempi di consegna:
Il referto sarà disponibile dopo due giorni dalla consegna del campione.
Valori di riferimento:
Valori normali uomo e donna
0 – 1.5% Hb tot