Useful For
Aids in the diagnosis and follow-up of medullary thyroid carcinoma
Aids in the evaluation of multiple endocrine neoplasia type II and familial medullary thyroid carcinoma
This test is not useful for evaluating calcium metabolic diseases.
Clinical Information
Calcitonin is a polypeptide hormone secreted by the parafollicular cells (also referred to as calcitonin cells or C cells) of the thyroid gland. The main action of calcitonin is the inhibition of bone resorption by regulating the number and activity of osteoclasts. Calcitonin is secreted in direct response to serum hypercalcemia and may prevent large oscillations in serum calcium levels and excessive loss of body calcium. However, in comparison to parathyroid hormone and 1,25-dihydroxyvitamin D, the role of calcitonin in the regulation of serum calcium in humans is minor. Measurements of serum calcitonin levels are, therefore, not useful in the diagnosis of disorders of calcium homeostasis.
Malignant tumors arising from thyroid C cells (medullary thyroid carcinoma: MTC) usually produce elevated levels of calcitonin. MTC is an uncommon malignant thyroid tumor, comprising less than 5% of all thyroid malignancies. Approximately 25% of these are familial cases, usually appearing as a component of multiple endocrine neoplasia type II (MENII, Sipple syndrome). MTC may also occur in families without other associated endocrine dysfunction, with similar autosomal dominant transmission as MENII, which is then called familial medullary thyroid carcinoma (FMTC). Variants in the RET proto-oncogene are associated with MENII and FMTC.
Serum calcitonin concentrations are high in infants, decline rapidly, and are relatively stable from childhood through adult life. In general, calcitonin serum concentrations are higher in men than in women due to the larger C-cell mass in men. Serum calcitonin concentrations may be increased in patients with chronic renal failure, and other conditions such as hyperparathyroidism, leukemic and myeloproliferative disorders, Zollinger-Ellison syndrome, autoimmune thyroiditis, small cell and large cell lung cancers, breast and prostate cancer, mastocytosis, and various neuroendocrine tumors, in particular, islet cell tumors.
Reference Values
Pediatric
1 month: < or =34 pg/mL
2 months: < or =31 pg/mL
3 months: < or =28 pg/mL
4 months: < or =26 pg/mL
5 months: < or =24 pg/mL
6 months: < or =22 pg/mL
7 months: < or =20 pg/mL
8 months: < or =19.0 pg/mL
9 months: < or =17.0 pg/mL
10 months: < or =16.0 pg/mL
11 months: < or =15.0 pg/mL
12-14 months: < or =14.0 pg/mL
15-17 months: < or =12.0 pg/mL
18-20 months: < or =10.0 pg/mL
21-23 months: < or =9.0 pg/mL
2 years: < or =8.0 pg/mL
3-9 years: < or =7.0 pg/mL
10-15 years: < or =6.0 pg/mL
16 years: < or =5.0 pg/mL
Adults
17 years and older:
Males: < or =14.3 pg/mL
Females: < or =7.6 pg/mL
For SI unit Reference Values, see International System of Units (SI) Conversion
Interpretation
Although most patients with sporadic medullary thyroid carcinoma (MTC) have high basal serum calcitonin concentrations, 30% of those with familial MTC or multiple endocrine neoplasia type II (MENII) have normal basal levels.
In completely cured cases following surgical therapy for MTC, serum calcitonin levels fall into the undetectable range over a variable period of several weeks. Persistently elevated postoperative serum calcitonin levels usually indicate incomplete cure. The reasons for this can be locoregional lymph node spread or distant metastases. In most of these cases, imaging procedures are required for further workup. Those individuals who are then found to suffer only locoregional spread may benefit from additional surgical procedures. However, the survival benefits derived from such approaches are still debated.
A rise in previously undetectable or very low postoperative serum calcitonin levels is highly suggestive of disease recurrence or spread, and should trigger further diagnostic evaluations.
Cautions
Falsely elevated values may occur in serum from patients who have developed human antimouse antibodies or heterophilic antibodies.
In rare cases, interference due to extremely high titers of antibodies to analyte-specific antibodies, streptavidin, or ruthenium can occur.
Values obtained with different assay methods or kits may be different and cannot be used interchangeably. Test results cannot be interpreted as absolute evidence for the presence or absence of malignant disease.
TEST DI VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI CALCITONINA
Utile per
Facilitare la diagnosi e nel monitoraggio del carcinoma midollare della tiroide
Facilitare la valutazione della neoplasia endocrina multipla di tipo II e del carcinoma tiroideo midollare familiare
Questo test non è utile per valutare i disordini del metabolismo del calcio.
Informazioni cliniche
La calcitonina è un ormone polipeptidico secreto dalle cellule parafollicolari (chiamate anche cellule C) della tiroide. L’azione principale della calcitonina è l’inibizione del riassorbimento osseo, la quale avviene regolando il numero e l’attività degli osteoclasti. La calcitonina è secreta in risposta diretta all’ipercalcemia sierica e può prevenire grandi oscillazioni dei livelli sierici di calcio e l’eccessiva perdita di calcio corporeo. Tuttavia, rispetto all’ormone paratiroideo e alla 1,25-diidrossivitamina D, il ruolo della calcitonina nella regolazione del calcio sierico nell’uomo è minore. Le misurazioni dei livelli sierici di calcitonina non sono quindi utili nella diagnosi dei disturbi dell’omeostasi del calcio.
I tumori maligni derivanti dalle cellule C della tiroide (carcinoma midollare della tiroide: MTC) producono solitamente livelli elevati di calcitonina. L’MTC è un tumore maligno della tiroide non comune, che comprende meno del 5% di tutti i tumori maligni della tiroide. Circa il 25% di questi sono casi familiari, che di solito compaiono come componenti di neoplasie endocrine multiple di tipo II (MENII, sindrome di Sipple). La MTC può anche verificarsi in famiglie senza altre disfunzioni endocrine associate, con una trasmissione autosomica dominante simile a quella della MENII, che viene poi chiamata carcinoma midollare tiroideo familiare (FMTC). Le varianti del proto-oncogene RET sono associate al MENII e all’ FMTC.
Le concentrazioni di calcitonina nel siero sono elevate nei neonati, diminuiscono rapidamente e sono relativamente stabili dall’infanzia fino all’età adulta. In generale, le concentrazioni sieriche di calcitonina sono più alte negli uomini che nelle donne a causa della maggiore massa delle cellule C negli uomini. Le concentrazioni sieriche di calcitonina possono essere elevate nei pazienti con insufficienza renale cronica e altre condizioni come iperparatiroidismo, disturbi leucemici e mieloproliferativi, sindrome di Zollinger-Ellison, tiroidite autoimmune, tumori polmonari a piccole e grandi cellule, cancro al seno e alla prostata, mastocitosi e vari tumori neuroendocrini, in particolare, tumori delle cellule insulari.
Valori di riferimento
Bambini
1 mese: < o =34 pg/mL
2 mesi: < o =31 pg/mL
3 mesi: < o =28 pg/mL
4 mesi: < o =26 pg/mL
5 mesi: < o =24 pg/mL
6 mesi: < o =22 pg/mL
7 mesi: < o =20 pg/mL
8 mesi: < o =19.0 pg/mL
9 mesi: < o =17.0 pg/mL
10 mesi: < o =16.0 pg/mL
11 mesi: < o =15,0 pg/mL
12-14 mesi: < o =14.0 pg/mL
15-17 mesi: < o =12.0 pg/mL
18-20 mesi: < o =10.0 pg/mL
21-23 mesi: < o =9.0 pg/mL
2 anni: < o =8.0 pg/mL
3-9 anni: < o =7.0 pg/mL
10-15 anni: < o =6.0 pg/mL
16 anni: < o =5.0 pg/mL
Adulti
17 anni e più:
Uomo: < o =14,3 pg/mL
Donna: < o =7,6 pg/mL
Per i valori di riferimento nelle unità del SI, vedere la Conversione del sistema internazionale di unità di misura (SI
Interpretazione
Sebbene la maggior parte dei pazienti con carcinoma midollare sporadico della tiroide (MTC) abbia alte concentrazioni sieriche di calcitonina, il 30% di quelli con MTC familiare o neoplasia endocrina multipla di tipo II (MENII) ha livelli normali.
Nei casi completamente curati a seguito di terapia chirurgica per MTC, i livelli sierici di calcitonina cadono nell’intervallo non rilevabile su un periodo variabile di diverse settimane. Livelli di calcitonina sierica post-operatoria costantemente elevati indicano di solito una guarigione incompleta. I motivi possono essere la diffusione locoregionale dei linfonodi o le metastasi a distanza. Nella maggior parte di questi casi, le procedure di imaging sono necessarie per ulteriori esami. Gli individui che poi si trovano a soffrire solo di diffusione locoregionale possono beneficiare di ulteriori procedure chirurgiche. Tuttavia, i benefici in termini di sopravvivenza derivanti da tali approcci sono ancora oggetto di dibattito.
Un aumento postoperatorio dei livelli precedentemente molto bassi o non rilevabili di calcitonina sierica è altamente indicativo della ricorrenza o della diffusione della malattia e dovrebbe innescare ulteriori valutazioni diagnostiche.
Avvertenze
Valori falsamente elevati possono verificarsi nel siero di pazienti che hanno sviluppato anticorpi umani anti-topo o anticorpi eterofili.
In rari casi, possono verificarsi interferenze dovute a livelli estremamente elevati di anticorpi contro gli anticorpi specifici dell’analita, di streptavidina o di rutenio.
I valori ottenuti con diversi metodi di analisi o kit possono essere diversi e non possono essere utilizzati in modo intercambiabile. I risultati del test non possono essere interpretati come prova assoluta della presenza o dell’assenza di malattia maligna.