CALCIO IONIZZATO

Cos’è il calcio ionizzato e perché si esegue il test per quantificare i valori di calcio ionizzato nel sangue?

Il calcio ionizzato è la forma fisiologicamente attiva del calcio e rappresenta il 50-55% del calcio totale presente nell’organismo.

Il test viene richiesto dallo specialista sia per test secondari per la valutazione di pazienti con valori anormali di calcio, sia per monitorare i livelli di calcio durante interventi che richiedono rapide trasfusioni di sangue, sia nei pazienti in condizioni critiche, sia nei neonati.

Cosa significa il risultato del test?

Una concentrazione di calcio ionizzato inferiore all’intervallo di riferimento indica una condizione clinica critica o possibili malattie renali.

Una concentrazione di calcio ionizzato superiore agli intervalli di riferimento può essere indice di eccesso di vitamina d, iperparatiroidismo primario, tumore paratiroideo ectopico, o altri tumori maligni

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.

CALCIO IONIZZATO

Utile per 

Valutazione dei livelli di calcio durante un intervento di trapianto di fegato, bypass cardiopolmonare o qualsiasi procedura che richieda una rapida trasfusione di sangue intero nei neonati e nei pazienti in condizioni critiche.

Test secondari per la valutazione di pazienti con valori anormali di calcio

Informazioni cliniche 

Il calcio ionizzato, che rappresenta dal 50% al 55% del calcio totale presente nel corpo umano, è la forma fisiologicamente attiva del calcio.

Valori bassi di calcio ionizzato sono spesso riscontrati nelle malattie renali, nei pazienti gravemente malati o nei pazienti che ricevono una rapida trasfusione di sangue intero citrato o di prodotti ematici.

Un aumento delle concentrazioni di calcio ionizzato nel siero può essere rilevato in caso di iperparatiroidismo primario, tumori paratiroidei ectopici con produzione di ormoni, eccesso di assunzione di vitamina D, o vari tumori maligni.

I nomogrammi sono stati utilizzati per calcolare il calcio ionizzato a partire dai valori di calcio totale, di albumina e di pH. Tuttavia, i risultati dei valori di calcio ionizzato così calcolati si sono rivelati insoddisfacenti. Uno studio di un laboratorio su 114 pazienti ha trovato differenze significative tra calcio ionizzato e calcio totale nel 26% dei pazienti.

Valori di riferimento 

CALCIO IONIZZATO

< o =13 giorni: non stabilito

14 giorni-<1 anno: 5,21-5,99 mg/dL

1-<2 anni: 5,04-5,84 mg/dL

2-<3 anni: 4,87-5,67 mg/dL

3-<24 anni: 4,83-5,52 mg/dL

24-< o =97 anni: 4,57-5,43 mg/dL

> o =98 anni: non stabilito

 

pH

< o =13 giorni: non stabilito

14 giorni-97 anni: 7,35-7,48

> o =98 anni: non stabilito

 

Per i valori di riferimento dell’unità SI, vedere il Sistema internazionale di Unità di Misura (SI)

Interpretazione 

Concentrazioni di calcio ionizzato nel siero  al di sotto della norma del 50% comportano una grave riduzione della gittata sistolica cardiaca. Con ipocalcemia moderata o grave, la funzione sistolica ventricolare sinistra può essere notevolmente ridotta.

 

I valori di calcio ionizzato sono più alti nei bambini e nei giovani adulti.

I risultati del calcio ionizzato vengono regolati a pH 7,40 per tener conto delle variazioni del pH del campione che possono verificarsi durante il trasporto. La concentrazione di calcio ionizzato aumenta di circa 0,2 mg/dL per ogni diminuzione di 0,1 unità del pH.

Avvertenze

Una corretta manipolazione dei campioni è necessaria per garantire risultati accurati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart