Utile per
Rilevamento dell’esposizione al cadmio, un metallo pesante tossico, in campioni di urina di 24 ore
Informazioni cliniche
La tossicità del cadmio assomiglia a quella degli altri metalli pesanti (arsenico, mercurio e piombo) in quanto attacca il rene; la disfunzione renale con proteinuria a insorgenza lenta (per un periodo di anni) è la presentazione tipica. Cambiamenti misurabili nella funzione dei tubuli prossimali, come la diminuzione della purificazione dell’ acido para-aminoippurico si verificano anche in un periodo di anni, e precedono l’insufficienza renale evidente.
La respirazione dei fumi dei vapori di cadmio porta al deterioramento dell’epitelio nasale e ad una congestione polmonare simile all’enfisema cronico.
La fonte più comune di esposizione cronica deriva dalla verniciatura a spruzzo di vernici a base organica senza l’uso di protezioni per le vie respiratorie; i meccanici rappresentano un gruppo suscettibile alla tossicità del cadmio. Un’altra fonte comune di esposizione al cadmio è il fumo di tabacco, che è stato implicato come fonte primaria del metallo che porta alla tossicità riproduttiva sia nei maschi che nelle femmine.
La concentrazione di cadmio nei reni e nelle urine è elevata in alcuni pazienti esposti al cadmio.
Vedi anche ‘’CDOM / Cadmio per il monitoraggio professionale, Urine’’. Se i dipendenti sono monitorati sul posto di lavoro, la Occupational Safety and Health Administration richiede che nelle relazioni di laboratorio il tasso di escrezione del cadmio venga espresso per grammo di creatinina piuttosto che per 24 ore. Questo test alternativo è disponibile per soddisfare tale requisito.
Valori di riferimento
0-17 anni: non stabilito
> o =18 anni: <0,6 mcg/24 ore
Interpretazione
Normalmente, l’escrezione di cadmio è proporzionale alla creatinina. Quando si verifica un danno renale, l’escrezione di cadmio aumenta rispetto a quella di creatinina.
Avvertenze
Il prelievo di campioni di urina attraverso un catetere porta spesso a valori elevati perché la gomma contiene tracce di cadmio che vengono estratte quando l’urina passa attraverso il catetere.