APOLIPOPROTEINA A1 (APO A1)

Cos’è l’apolipoproteina A1 e perché si esegue il test per quantificare i valori di APO A1 nel sangue?

L’apolipoproteina A1 (Apo A1) è la proteina primaria associata alle particelle di lipoproteine ad alta densidà (HDL) e svolge un ruolo centrale nel trasporto inverso del colesterolo. Le concentrazioni di colesterolo HDL (HDL-C) e di Apo A1 sono inversamente correlate al rischio di malattia coronarica (CAD).

Il test viene richiesto dallo specialista quando vi sia il sospetto o il rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica.

Cosa significa il risultato del test?

Livelli di Apo A1 più bassi dell’intervallo di riferimento comportano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

Utile per 

Valutazione del rischio di malattia cardiovascolare aterosclerotica

 

Aiuto nell’individuazione della malattia di Tangier

Informazioni cliniche 

L’apolipoproteina A1 (ApoA1) è la proteina primaria associata alle particelle di lipoproteine ad alta densità (HDL) e svolge un ruolo centrale nel trasporto inverso del colesterolo. Le concentrazioni di colesterolo HDL (HDL-C) e ApoA1 sono inversamente correlate al rischio di malattia coronarica (CAD). Esiste un numero variabile di proteine ApoA1 per particella HDL. Pertanto, l’ApoA1 non è un marcatore surrogato 1:1 per le particelle di HDL. Allo stesso modo, il numero di proteine ApoA1 e la quantità di colesterolo contenuto nelle particelle HDL è altamente variabile. Questa eterogeneità ha portato a risultati clinici unici relativi ad ApoA1 rispetto a HDL-C.

 

L’aumento delle concentrazioni di ApoA1 è più fortemente associato ad una riduzione del rischio di un primo infarto del miocardio rispetto alle concentrazioni di HDL-C.(3) Basse concentrazioni di ApoA1, ma non di HDL-C, sono predittive dell’ aterosclerosi preclinica, come valutato dalla tomografia computerizzata che stima il punteggio di calcio coronarico (CAC). (4) L’aumento delle concentrazioni di ApoA1, ma non di HDL-C, è associato a eventi cardiovascolari ridotti tra i pazienti trattati con statina, anche quando LDL-C <50 mg/dL.(5) Nei pazienti trattati con statina, i pazienti la cui l’ApoA1 è aumentata durante il trattamento erano a rischio minore rispetto a quelli la cui l’ApoA1 non è aumentata.

Valori di riferimento 

Uomini

Età

Apolipoproteina A (mg/dL)

<24 mesi

Non stabilito

2-17 anni

Basso: <115

Limite inferiore: 115-120

Accettabile: >120

>18 anni

> o =120

 

Donne

Età

Apolipoproteina A (mg/dL)

<24 mesi

Non stabilito

2-17 anni

Basso: <115

Limite inferiore: 115-120

Accettabile: >120

>18 anni

> o =140

Interpretazione 

Bassi livelli di apolipoproteina A1 (ApoA1) comportano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche.

 

L’ApoA1 inferiore a 25 mg/dL può aiutare a individuare una malattia genetica come la malattia di Tangier.

 

L’ApoA1 è spesso interpretato come un rapporto con l’apolipoproteina B (ApoB).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart