ANTIGENE ASPERGILLUS_ MEDIANTE METODI IMMUNOLOGICI

Utile per 

Aiuto nella diagnosi di aspergillosi invasiva

 

Valutazione della risposta alla terapia

Informazioni cliniche 

L’aspergillosi invasiva (IA) è un’infezione grave che si verifica in pazienti con neutropenia prolungata, a seguito di trapianto o in combinazione con regimi immunosoppressivi aggressivi(ad esempio, uso prolungato di corticosteroidi, chemioterapia). È stato riportato che l’incidenza della IA varia dal 5% al 20% a seconda della popolazione di pazienti. La IA ha un tasso di mortalità estremamente elevato, dal 50% all’80%, dovuto in parte alla rapida progressione dell’infezione (cioè, 1-2 settimane dall’inizio alla morte). Circa il 30% dei casi rimane non diagnosticato e non trattato al momento della morte.

 

La diagnosi definitiva della IA richiede prove istopatologiche dell’invasione dei tessuti profondi o una coltura positiva. Tuttavia, questa prova è spesso difficile da ottenere a causa della natura criticamente malata del paziente e del fatto che la trombocitopenia grave spesso preclude l’uso di procedure invasive per ottenere un campione di qualità. Anche la sensibilità della coltura in questo contesto è bassa, secondo quanto riferito, e varia dal 30% al 60% per il liquido di lavaggio broncoalveolare. Di conseguenza, la diagnosi si basa spesso su sintomi clinici non specifici (febbre inspiegabile, tosse, dolore toracico, dispnea) in combinazione con l’esame radiologico (tomografia computerizzata: TAC); e la diagnosi definitiva spesso non viene stabilita prima che la proliferazione fungina diventi irrefrenabile e refrattaria alla terapia.

 

Recentemente, un test sierologico è stato approvato dalla FDA per la rilevazione del galattomannano, una molecola che si trova nella parete cellulare delle specie di Aspergillus. Il galattomannano nel siero può spesso essere rilevato in media da 7 a 14 giorni prima che si manifestino altri indizi diagnostici, e il monitoraggio del galattomannano può potenzialmente consentire l’avvio di una terapia preventiva antifungina prima che si verifichi un’infezione potenzialmente letale.

Valori di riferimento 

<0,5 indice

I valori di riferimento valgono per tutte le età.

Interpretazione 

Un risultato positivo supporta la diagnosi dell’aspergillosi invasiva (IA). I risultati positivi devono essere considerati insieme ad altre procedure diagnostiche, come la coltura microbiologica, l’esame istologico dei campioni bioptici e le prove radiografiche. Vedere la sezione ‘’Avvertenze’’.

 

Un risultato negativo non esclude la diagnosi dell’IA. Si raccomanda di ripetere l’esame se il risultato è negativo ma si sospetta l’IA. I pazienti a rischio di IA dovrebbero essere sottoposti a un esame di riferimento del siero e dovrebbero essere monitorati due volte alla settimana per aumentare i livelli dell’antigene galattomannano.

 

I livelli dell’antigene galattomannano possono essere utili nella valutazione della risposta terapeutica. I livelli dell’antigene diminuiscono in risposta alla terapia antimicrobica.

Avvertenze 

Con questo test sono stati riportati risultati falsi positivi con percentuali comprese tra l’8% e il 14%. Per tutti i pazienti positivi, si raccomanda di ripetere una nuova analisi dello stesso campione nonché il prelievo di un nuovo campione dal paziente per il test di monitoraggio. Due o più risultati positivi consecutivi devono essere ottenuti da campioni prelevati separatamente prima che il paziente sia considerato positivo al test dell’antigene di Aspergillus.

 

Numerosi alimenti (pasta, riso, ecc.) contengono galattomannano. Si ritiene che i danni alla parete intestinale dovuti alla terapia citotossica, all’irradiazione o alla malattia del trapianto contro l’ospite (graft-versus-host disease) consentano la traslocazione del galattomannano dal lume intestinale nel sangue e possano essere in parte responsabili dell’elevato tasso di falsi positivi di questo test.

 

Altri generi di funghi come il Penicillium e il Paecilomyces hanno mostrato reattività con l’anticorpo monoclonale di ratto EBA-2 utilizzato nel test. Queste specie sono raramente implicate nella malattia fungina invasiva. È stata riportata anche la reattività crociata con specie di Alternaria.

 

Antibiotici semisintetici come la piperacillina, l’amoxicillina e l’augmentin, che sono basati su composti naturali derivati dal genere Penicillium, hanno dimostrato una reattività crociata con l’anticorpo monoclonale EBA-2 di ratto utilizzato nel test.

 

La specificità del test per le specie di Aspergillus non può escludere il coinvolgimento di altri agenti patogeni fungini con presentazioni cliniche simili come il Fusarium, l’Alternaria e la Mucorales.

 

Le prestazioni del test non sono state valutate con campioni di siero di neonato o per l’uso con plasma o altri tipi di campioni come urina o liquido cerebrospinale.

 

Il test può presentare una ridotta rilevazione del galattomannano in pazienti con malattia granulomatosa cronica e sindrome di Job.

 

L’uso concomitante della terapia antimicotica in alcuni pazienti con l’aspergillosi invasiva può comportare una ridotta sensibilità del test.

 

Risultati falsi positivi di galattomannano sono possibili nei pazienti in trattamento con PLASMA-LYTE per l’idratazione endovenosa o se PLASMA-LYTE è usato per il lavaggio broncoalveolare.

 

I campioni contenenti l’antigene Histoplasma possono reagire in modo crociato nel test dell’Aspergillus galactomannan.

Dati di supporto

Negli studi clinici presentati per il processo di approvazione della FDA, la sensibilità del test è stata riportata all’81% per l’aspergillosi invasiva provata/provabile (N=31 pazienti), e la specificità è stata dell’89% (N=148 pazienti). I valori predittivi positivi e negativi sono stati riportati rispettivamente come 68% e 96%, sulla base di una prevalenza media del 14% nella popolazione dello studio. In una popolazione a bassa prevalenza (5%), il valore predittivo positivo scende al 31%; il valore predittivo negativo rimane al 96% (foglietto illustrativo: Platelia Aspergillus EIA, Bio-Rad, Redmond, WA, 6/2003).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart