ANTICORPI ANTI GLIADINA DEAMIDATA (IgG)

Cos’è la Gliadina e perché si esegue il test per rilevare la presenza di IgA e IgG nel sangue?

La Gliadina è una proteina derivata dal Glutine, presente nei cereali, che causa la Malattia Celiaca.

Le Iga appaiono nel picco della malattia per scomparire, a seguito di dieta priva di Glutine e trattamento della patologia, in 3-6 mesi.

IgG possono essere rilevate anche in pazienti con altre patologie, per esempio nel caso di morbo di Crohn o di colite ulcerosa. In caso di Celiachia, la loro rilevazione è utile a fini diagnostici nello screening sierologico.

Cosa significa il risultato del test?

Valori superiori all’intervallo di riferimento indicano che il paziente potrebbe essere affetto da Celiachia.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue venoso dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna norma particolare per questo esame.

Esame/Analisi: Anticorpi anti-GLIADINA DEAMIDATA – IgA e IgG

Sigla e sinonimi: IgA AGA; IgG AGA; celiachia; intolleranza al glutine

INFORMAZIONI PER PAZIENTI

Il significato diagnostico

La Gliadina è una proteina presente in quasi tutti i cereali poiché deriva dal glutine, ed è ritenuta responsabile della Malattia Celiaca. Le IgA, più specifiche, appaiono durante il picco della malattia e tendono a scomparire dopo 3-6 mesi se si segue una terapia che prevede una dieta priva di Glutine.

Nei bambini con età inferiore ai due anni, entrambe le classi immunoglobuliniche, IgA e IgG, vengono dosate nel test Riflesso della Transglutaminasi, poiché nei bambini isolati anticorpi anti-Gliadina possono essere positivi con risultati negativi per anticorpi anti-Transglutaminasi tissutale.

Le IgG sono invece meno specifiche delle IgA per la celiachia e possono essere rilevate anche in altre condizioni, come ad esempio nei soggetti con morbo di Crohn, colite ulcerosa e altre patologie. Ciò nonostante, nei casi di sospetta celiachia, la loro determinazione, assieme alle IgG degli anti- tTG nei soggetti con deficit di IgA, aumentano la sensibilità diagnostica nello screening sierologico.

Nel 50% di soggetti con Gluten Sensitivity, sono rilevabili  AGA IgG.

Prelievo

Tipo di campione: sangue venoso

Referto

Tempi di consegna: 15 giorni

Valori normali uomo:

< 7 negativa

7-10 dubbia

> 10 positiva

Valori normali donna:

< 7 negativa

7-10 dubbia

> 10 positiva

Unità di misura:

U/ml

INFORMAZIONI PER OPERATORI

Denominazione (sistema/analisi): S-/Anticorpi anti-GLIADINA DEAMIDATA – IgA e IgG

Tipo di provette in uso: provetta tappo arancio, gel polimerico con silice micronizzata

Quantità minima di campione:

5 mL

Codice interno esame: M217; M216

Codice cupnet: GLIAA; GLIAG

Metodo: FEIA

Modalità di trattamento del campione per consegna differita: è necessario conservare il campione in frigorifero

Laboratorio: Analisi chimico cliniche e microbiologia

Settore: Autoimmunità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart