Cosa sono gli anticorpi anti-gliadina e perché si esegue il test per rilevare la presenza di anticorpi anti-gliadina nel sangue?
Gli anticorpi anti-gliadina sono anticorpi che reagiscono alla gliadina, proteina derivata dal glutine a cui viene attribuita l’insorgenza della celiachia.
Alti valori degli anticorpi specifici IgA si misurano nella fase più acuta della malattia, per poi diminuire dopo 3-6 mesi di trattamento seguendo una dieta senza di glutine.
Gli anticorpi IgG, presenti nel 50% di pazienti celiaci o sensibili al glutine, possono essere associati anche ad altre patologie, ma la loro rilevazione è utile alla diagnosi di celiachia.
In bambini al di sotto dei due anni si analizzano sempre sia IgA sia IgG.
Cosa significa il risultato del test?
Un valore di anticorpi anti-gliadina superiore all’intervallo di riferimento può indicare che il paziente è affetto da celiachia.
Come avviene l’esame?
Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue venoso dal braccio.
Sono previste norme di preparazione?
Il test va effettuato al mattino a distanza di dodici ore dall’ultimo pasto.
Informazioni Cliniche
La Gliadina è una proteina presente in quasi tutti i cereali in quanto deriva dal glutine, ed è la proteina responsabile della malattia chiamata celiachia. Viene riscontrato un alto valore degli anticorpi specifici IgA nella fase acuta della malattia, dopodiché tendono a scomparire dopo 3-6 mesi di terapia, seguendo una dieta senza glutine.
Nel test di riflesso della Transglutaminasi vengono dosate entrambe le classi immunoglobuliniche (IgA e IgG) nei bambini sotto i due anni, poichè nei bambini gli anticorpi anti-Gliadina possono risultare positivi, mentre gli anticorpi anti-Transglutaminasi tissutale si possono risultare negativi.
Gli anticorpi di classe IgG, meno specifiche degli anticorpi IgA anti-celiachia, si possono riscontrare anche in pazienti affetti da morbo di Crohn, colite ulcerosa e altre patologie, ma la loro determinazione, assieme alle IgG degli anti- tTG nei soggetti con deficit di IgA, aumentano la sensibilità diagnostica nello screening sierologico in casi di sospetta celiachia.
Gli anticorpi AGA IgG si trovano nel 50% di soggetti affetti da celiachia o sensibilità al glutine.
Campione Richiesto
Viene richiesto un campione di sangue endovenoso.
Preparazione all’Esame
Bisogna eseguire il prelievo a digiuno dopo 12 ore dal pasto, possibilmente al mattino.
È necessario evitare qualsiasi tipo di esercizio fisico intenso nei giorni precedenti. Eseguire il prelievo prima di altre procedure diagnostiche o terapeutiche che possono interferire con i risultati degli esami. Il referto è disponibile dopo 1 giorno. La percentuale di COHb deve essere misurata ripetutamente durante la terapia disintossicante. Il referto sarà disponibile entro 15 giorni dalla consegna del campione.
Referto
Valori normali uomo e donna:
< 7 negativa
7-10 dubbia
> 10 positiva
Unità di misura:
U/ml