ANTICORPI ANTI ENDOMISIO

Cosa sono gli anticorpi anti endomisio e perché si esegue il test per rilevare la presenza di anticorpi anti endomisio nel sangue?

Gli anticorpi endomisiali sono anticorpi specifici per la celiachia e la loro ricerca è utile per la diagnosi di dermatite erpetiforme e celiachia e per il monitoraggio dell’aderenza alla dieta senza glutine in pazienti affetti da queste patologie.

Il test degli anticorpi endomisiali può ovviare alla necessità di biopsie multiple all’intestino tenue, quindi è particolarmente vantaggioso per i pazienti di età pediatrica.

Cosa significa il risultato del test?

Un risultato positivo indica che il paziente è affetto da dermatite erpetiforme o celiachia, in caso di pazienti in cui la patologia è già stata diagnostica indica una mancata aderenza a una dieta senza glutine.

Un risultato negativo non esclude la diagnosi di dermatite erpetiforme o celiachia e va interpretato dallo specialista nel contesto del quadro clinico del paziente.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

[??]

[Codice regione Lombardia]*

[Tempi di consegna]*

Utile per 

Diagnosi di dermatite erpetiforme e celiachia

 

Monitoraggio dell’aderenza alla dieta senza glutine nei pazienti con dermatite erpetiforme e celiachia

 

A causa dell’elevata specificità degli anticorpi endomisiali per la celiachia, il test può ovviare alla necessità di biopsie multiple dell’intestino tenue per verificare la diagnosi. Ciò può essere particolarmente vantaggioso nella popolazione pediatrica, compresa la valutazione dei bambini con difficoltà nella crescita.

Algoritmo diagnostico 

Se il test EMA / Anticorpi-endomisio (IgA), siero è positivo o indeterminato, il test EMAT / Endomisio (IgA), Titolazione, Siero sarà eseguito con un costo aggiuntivo.

 

Informazioni cliniche 

Gli anticorpi anti-endomisio IgA circolanti sono presenti nel 70-80% dei pazienti con dermatite erpetiforme o celiachia, e in quasi tutti i pazienti con enteropatia ad alto grado di sensibilità al glutine e che non seguono una dieta senza glutine.

Valori di riferimento 

Negativo in individui normali; negativo anche in pazienti affetti da dermatite erpetiforme o celiachia che aderiscono a una dieta senza glutine.

Interpretazione 

Il ritrovamento di anticorpi IgA-endomisiali (EMA) è altamente specifico per la dermatite erpetiforme o la celiachia.

 

la concentrazione di IgA-EMA è generalmente correlata alla gravità dell’ enteropatia sensibile al glutine.

 

Se i pazienti seguono rigorosamente una dieta priva di glutine, la concentrazione di IgA-EMA dovrebbe iniziare a diminuire entro 6-12 mesi dall’inizio della terapia dietetica.

 

Occasionalmente, i risultati della colorazione non possono essere interpretati in modo affidabile come positivi o negativi a causa di una forte colorazione della muscolatura liscia, di una debole colorazione di EMA o di altri fattori; in questo caso, i risultati saranno registrati come “indeterminati”. In questa impostazione, si consiglia di effettuare ulteriori test con la misurazione di TTGA / Transglutaminasi tissutale (tTG) Anticorpo, IgA, Siero e IGA / Immunoglobulina A (IgA), livelli nel siero.

Avvertenza

Un risultato negativo (assenza di anticorpi IgA-endomisiali circolanti) non esclude la diagnosi di dermatite erpetiforme o celiachia.

 

I pazienti con una lieve enteropatia sensibile al glutine possono avere un risultato negativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart