ANTICORPI ANTI-CENTROMERO (ACA)

Cosa sono gli anticorpi anti-centromero e perché si esegue il test per rilevare la presenza di ACA nel sangue?

Gli anticorpi anti-centromero (ACA) sono autoanticorpi, quindi proteine che vengono prodotte dal sistema immunitario e che riconoscono come estranei i tessuti dell’organismo di appartenenza. Gli anticorpi anti-centromero, nello specifico, riconoscono un componente dei cromosomi contenuto nel nucleo delle cellule nucleate: il centromero.

 

Il test serve a rilevare la presenza nel sangue di anticorpi anti-centromero e contribuisce a diagnosticare la sclerodermia cutanea limitata, o sindrome CREST. Il 60-80% dei pazienti affetti da sindrome di CREST, infatti, presenta gli ACA nel sangue.

Cosa significa il risultato del test?

Un risultato positivo suggerisce la possibilità che il soggetto soffra di sclerodermia cutanea limitata.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue venoso dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.

Per saperne di più

Noto anche come: ACA, Anticorpi Anti-centromero

Nome ufficiale: ACA

In Sintesi

Perché sottoporsi al Test?

Per rilevare la presenza di anticorpi anti-centromero (ACA); come supporto alla diagnosi della sclerodermia cutanea limitata o sindrome CREST.

Quando sottoporsi al Test?

In caso di sintomi di sindrome CREST.

Che Tipo di esame Viene Richiesto?

Un prelievo di sangue venoso sul braccio.

È necessaria una Preparazione all’esame?

No, nessuna.

L’Esame

Gli anticorpi anti-centromero (ACA) sono autoanticorpi, ovvero proteine prodotte dal sistema immunitario. Talvolta riconoscono erroneamente come estranei i tessuti dell’organismo di appartenenza. Gli ACA sono uno degli anticorpi antinucleo esistenti, e sono in grado di riconoscere il centromero, ossia una componente dei cromosomi, contenuto nel nucleo delle cellule nucleate dell’organismo. Il test ACA si occupa di rilevare e misurare quantità di questi autoanticorpi nel circolo ematico, fornendo un supporto alla diagnosi di sclerodermia.
Per sclerodermia, o sclerosi sistemica, si intende un insieme di rare patologie del tessuto connettivo. Esistono due sottotipi di sclerodermia: la sclerosi sistemica cutanea diffusa, che colpisce l’intero organismo, e la sclerosi sistemica cutanea limitata. Quest’ultima viene definita in base all’estensione dell’interessamento tissutale. Il 60-80% delle persone affette da sclerodermia cutanea limitata presenta gli ACA; mentre nelle persone affette da sclerodermia cutanea diffusa la percentuale è pari a circa 5%.
La sclerodermia cutanea limitata viene spesso accompagnata da uno o più sintomi, che prendono il nome di sindrome CREST.

Essi includono:

  • Calcinosi (Calcinosis) – deposito di calcio sottocutaneo
  • Dismotilità Esofagea (Esophageal dysfunction) – difficoltà nella deglutizione, bruciore di stomaco e reflusso acido
  • Sclerodattilia (Sclerodactyly) – ispessimento della pelle delle dita con pelle lucida
  • Fenomeno di Raynaud (Raynaud phenomenon) – episodi di diminuzione dell’apporto sanguigno alle dita dei piedi e delle mani
  • Teleangectasia – presenza di punti rossi sulla pelle dovuti a gonfiore dei capillari

Più del 95% delle persone affette dalla sindrome CREST presentano gli ACA.

Accordion Title

Come e Perché

Con che modalità viene raccolto il campione per il test?

Prelevando un campione di sangue venoso dal braccio.

Per assicurarsi la buona riuscita del test, è prevista una preparazione?

No, non è prevista nessuna preparazione al test.

Quali informazioni è possibile ottenere?

L’esame degli ACA viene richiesto in qualità di supporto alla diagnosi della sclerodermia cutanea limitata, una forma di sclerodermia sistemica, in presenza di sindrome CREST. SI rivela particolarmente utile per differenziare questa patologia da altre in presenza di sintomi analoghi.
Gli ACA sono autoanticorpi, ossia proteine del sistema immunitario, che talvolta riconoscono erroneamente come estranei i tessuti dell’organismo di appartenenza. Questo test fornisce al clinico ulteriori informazioni in seguito ad un test ANA positivo, ossia in presenza di autoanticorpi antinucleo, in particolar modo quando si accerta la positività nucelolare, maculata o centormerica (Per maggiori dettagli si rimanda alla pagina “ANA”).
‘E possibile che il clinico richieda anche il test per la ricerca di anticorpi anti-topoisomerasi (Scl-70), che viene generalmente effettuato come parte del Pannello ENA (pannello anticorpale per gli antigeni nucleari estraibili). Anche l’ autoanticorpo Scl-70 può essere presente nella sclerodermia.
Il test ACA può essere richiesto insieme ad altri test per gli autoanticorpi, inclusi gli ANA.

In quali casi viene prescritto?

Il test ACA viene prescritto in caso di positività al test ANA e di sintomi associati alla sindrome CREST. Questi sintomi includono:

  • Calcinosi (Calcinosis) – deposito di calcio sottocutaneo
  • Fenomeno di Raynaud (Raynaud phenomenon) – episodi di diminuzione dell’apporto sanguigno alle dita dei piedi e delle mani
  • Dismotilità Esofagea (Esophageal dysfunction) — difficoltà nella deglutizione, bruciore di stomaco e reflusso acido
  • Sclerodattilia (Sclerodactyly) – ispessimento della pelle delle dita con pelle lucida
  • Teleangectasia — presenza di punti rossi sulla pelle dovuti a gonfiore dei capillari

Cosa significa risultare positivi al test?

La positività per il test ACA accompagnata alla presenza di sintomi CREST, indica con tutte le probabilità la presenza di una sclerodermia cutanea limitata. Il 60-80% delle persone affette da sclerodermia cutanea limitata presenta gli ACA, che possono, inoltre, essere presenti in più del 95% delle persone che presentano sintomi CREST.

È probabile invece, in caso di negatività per il test ACA, la presenza di un’altra patologia. Tuttavia è possibile che un individuo, seppur affetto da sclerodermia cutanea limitata, non produca anticorpi anti-centromero, ma si tratta di un evento molto raro.

Domande Frequenti

È vero che bisognerebbe effettuare il test ANA come test di screening?

No, generalmente viene richiesto solo in persone con sintomi CREST associati a sclerodermia cutanea limitata, non come test di screening. Trattandosi di una patologia rara, la maggior parte delle persone non si troverà mai nella posizione di doversi sottoporre a questo test.

È possibile che gli ACA scompaiano?

Una volta comparsi, non potranno mai sparire per tutto il corso della vita di un individuo. Tuttavia la concentrazione ematica degli ACA può variare nel corso del tempo.

È possibile ridurre la quantità di ACA in circolo?

No; nessuna variazione nello stile di vita ha un impatto sugli ACA.

Si può effettuare il test ACA in ambulatorio?

No, poiché è necessaria la partecipazione del personale e di strumentazioni specializzate. Viene infatti eseguito unicamente in centri di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart