ALFA-amilasi nel sangue

Cos’è l’alfa-amilasi e perché si esegue il test per rilevare la presenza di amilasi nel sangue?

L’amilasi è un enzima che serve per l’idrolisi dell’amido dello zucchero e viene prodotto soprattutto dalle ghiandole salivari e dal pancreas. In caso di ostruzione dei dotti secretori di ghiandole salivari e pancreas, o di infiammazione, l’amilasi viene rilasciata nel sangue ed eliminata dalle urine. 

Il test permette di identificare la presenza di amilasi nel sangue, per diagnosticare una pancreatite acuta o cronica o eventuali danni pancreatici causati da un trauma addominale.

Cosa significa il risultato del test?

Un risultato al di sopra degli intervalli di riferimento indica una possibile patologia a carico del pancreas. 

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue venoso dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

Il paziente deve digiunare per dodici ore prima dell’esame, che va effettuato possibilmente al mattino, ed evitare esercizi fisici intensi nei giorni precedenti.

Informazioni Cliniche

L’amilasi è un enzima che serve per l’idrolisi dell’amido a zucchero.
Quest’enzima viene prodotto dalle ghiandole salivari (isoenzima salivare) e dal pancreas (isoenzima pancreatico), ma si possono riscontrare piccole quantità di amilasi anche nelle ovaie, nella placenta, nel fegato, nell’intestino e nei muscoli scheletrici.
L’amilasi salivare inizia con la digestione degli amidi (cioè idrolizza i legami α-1,4) fino a rilasciare maltosio, maltotriosio e destrani: l’amilasi pancreatica rilascia nell’intestino zuccheri semplici per il suo assorbimento.
Quando le ghiandole salivari o il pancreas si infiammano, o se i loro dotti secretori vengono ostruiti, l’amilasi va nel sangue per poi essere eliminata con le urine.
L’aumento di attività dell’amilasi nel sangue provoca il conseguente aumento dell’amilasi nelle urine dopo 6-10 ore.
Il test sul siero viene eseguito per:
– diagnosticare una pancreatite acuta o la riacutizzazione di una pancreatite cronica,
– distinguere la pancreatite da altre cause di dolore addominale,
– valutare un possibile danno pancreatico in seguito a traumi addominali.
Il test non distingue tra amilasi pancreatica e salivare; attività aumentate dell’enzima sono presenti anche in caso di infiammazione delle ghiandole salivari (parotite).
L’attribuzione al pancreas dell’aumento dell’amilasi è possibile:
– eseguendo il test per la lipasi,
– determinando l’attività specifica dell’isoenzima pancreatico (α-amilasi pancreatica).

Prelievo richiesto

È necessario un prelievo del sangue da una vena.

Preparazione
Bisogna eseguire il prelievo a digiuno dopo 12 ore dal pasto, possibilmente al mattino.
È necessario evitare qualsiasi tipo di esercizio fisico intenso nei giorni precedenti. Eseguire il prelievo prima di altre procedure diagnostiche o terapeutiche che possono interferire con i risultati degli esami. Il referto è disponibile dopo 1 giorno.


Valori di riferimento

Valori per uomo e donna:

28 – 100

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart