ADENOVIRUS

Cosa sono gli Adenovirus e perché si esegue il test per rilevare la presenza di anticorpi Igm e IgG nel sangue?

Gli Adenovirus sono una classe di virus a DNA, contratti solitamente per contatto con l’essudazione di una persona già infetta o con un oggetto contaminato. L’infezione può tuttavia avvenire anche tramite via aerea o acqua.

Gli Adenovirus sono responsabili di infezione ai tratti respiratori e diarrea acuta. In pazienti privi di sintomi o con infezioni al tratto gastrointestinale il processo di eliminazione del virus può protrarsi nel tempo.

Gli anticorpi agli Adenovirus sono gli anticorpi IgG, che compaiono solitamente tra i 7 e i 10 giorni dall’infezione (ma nei bambini possono presentarsi dopo molti mesi e nei pazienti immunodepressi possono non comparire affatto), e gli anticorpi IgM, che compaiono solo nel 20-25% dei casi.

Cosa significa il risultato del test?

La comparsa di anticorpi IgM o un importante aumento del livello degli anticorpi IgG indicano che il paziente può essere affetto da Adenovirus.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue venoso dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.


Informazioni Cliniche

La famiglia degli adenovirus comprende virus a DNA, contratti solitamente in seguito al contatto con la essudazione di una persona già infetta (anche toccandola), oppure con un oggetto contaminato. L’adenovirus è responsabile delle infezioni dei tratti respiratori (fino al 5%) e delle diarree acute (fino al 15%), ma la maggior parte di queste sono di lieve entità e di breve durata. L’infezione può avvenire anche tramite via aerea o acqua e il processo di eliminazione di questo virus da parte di pazienti con un’infezione respiratoria priva di sintomi o un’infezione del tratto gastrointestinale può protrarsi nel tempo. Gli anticorpi IgG appaiono solitamente dopo 7-10 giorni dalla contrazione del virus, ma nei bambini possono comparire dopo parecchi mesi, mentre nei pazienti immunodepressi possono non comparire affatto. Gli anticorpi IgM non compaiono sempre, bensì nel 20-50% dei casi. Affinché l’adenovirus venga diagnosticato, è dunque necessario si mostri la comparsa di anticorpi IgM o, più comunemente, un importante aumento del livello di anticorpi IgG tra un campione prelevato durante l’apice del virus e un altro prelevato al completamento del trattamento con conseguente guarigione. 

Campione Richiesto

Il campione di sangue viene prelevato per via endovenosa. 

Valori di Riferimento: 

Donna: 

Negativo: <0.9
Indefinito: 0.9-1.1
Positivo: >1.1 

Uomo:

Negativo: <0.9 
Indefinito: 0.9-1.1
Positivo: >1.1

Referto

I risultati del campione sono consegnati dopo 12 giorni a partire dalla consegna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart