ACIDO VANILMANDELICO (VMA) NELLE URINE NELLE 24 H

Cos’è l’acido vanilmandelico e perché si esegue il test per monitorare la sua concentrazione nelle urine nelle 24 ore?

L’acido vanilmandelico (VMA) e altri metaboliti della catecolamina, come l’acido omovanillico (HVA) e la dopamina, sono presenti in concentrazioni elevate nei pazienti affetti da tumori che secernono catecolamina (come il neuroblastoma, il feocromocitoma e altri tumori derivanti dalla cresta neurale). 

Il test può essere richiesto dallo specialista anche nel monitoraggio dei pazienti trattati a seguito di questi tumori.

Cosa significa il risultato del test?

Una concentrazione di acido vanilmandelico elevata può essere indice di neuroblastoma, ma il risultato va interpretato nel contesto del quadro clinico del paziente.

Come avviene l’esame?

L’esame viene eseguito su un campione di urine raccolte nelle 24 ore.

Sono previste norme di preparazione?

[??]


[Codice regione Lombardia]*

[Tempi di consegna]*

 

ACIDO VANILMANDELICO (VMA) NELLE URINE NELLE 24 H

Utile per 

Screening dei bambini per la ricerca di tumori che secernono catecolamine con un prelievo di urina di 24 ore quando si richiede il test solo per l’acido vanilmandelico

 

Un sostegno per la diagnosi di neuroblastoma

 

Monitoraggio dei pazienti con un neuroblastoma trattato

Informazioni cliniche 

L’acido vanilmandelico (VMA) e altri metaboliti della catecolamina (acido omovanillico [HVA] e dopamina) sono tipicamente elevati nei pazienti con tumori che secernono catecolamina (ad esempio, neuroblastoma, feocromocitoma e altri tumori derivanti dalla cresta neurale). I livelli di VMA e HVA possono anche essere utili nel monitoraggio dei pazienti che sono stati trattati a seguito di uno dei tumori sopra citati.

Valori di riferimento 

<1 anno: <25,0 mg/g creatinina

1 anno: <22,5 mg/g creatinina

2-4 anni: <16.0 mg/g creatinina

5-9 anni: <12.0 mg/g creatinina

10-14 anni: <8.0 mg/g creatinina

> o =15 anni (adulti): <8.0 mg/24 ore

Interpretazione 

Le concentrazioni di acido vanilmandelico e/o di acido omovanillico sono elevate nella maggior parte dei pazienti (oltre il 90%) con neuroblastoma; entrambi i test devono essere eseguiti. Un risultato positivo potrebbe essere dovuto ad una condizione genetica o non genetica. Sono necessari ulteriori test di conferma.

 

Un risultato normale non esclude la presenza di un tumore che secerne catecolamina.

 

I valori elevati sono suggestivi di un feocromocitoma, ma non sono diagnostici.

Avvertenze

I valori sono più comunemente elevati durante un episodio ipertensivo.

 

 

I valori possono essere normali in alcuni individui con feocromocitoma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart