Cos’è l’acido urico e perché si esegue il test per monitorare la sua concentrazione nel sangue?
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine, componenti vitali degli acidi nucleici e dei coenzimi che possono essere sintetizzati nell’organismo o assunti tramite l’alimentazione.
Il 75% dell’acido urico escreto viene eliminato attraverso le urine, il restante 25% viene degradato da enzimi batterici nel tratto gastrointestinale in allantoina e altri composti.
Il test dell’acido urico viene richiesto dallo specialista quando vi sia il sospetto di insufficienza renale o per monitorare pazienti che assumono farmaci citotossici o affetti da malattie di deperimento.
Cosa significa il risultato del test?
Una concentrazione di acido urico superiore all’intervallo di riferimento è indice di una probabile iperuricemia.
Come avviene l’esame?
Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.
Sono previste norme di preparazione?
[??]
[Codice regione Lombardia]*
[Tempi di consegna]*
Useful For
Diagnosis and treatment of renal failure
Monitoring patients receiving cytotoxic drugs and a variety of other disorders, including gout, leukemia, psoriasis, starvation and other wasting conditions
Clinical Information
Uric acid is the final product of purine metabolism in humans. Purines, compounds that are vital components of nucleic acids and coenzymes, may be synthesized in the body or they may be obtained by ingesting foods rich in nucleic material (eg, liver, sweetbreads). Approximately 75% of the uric acid excreted is lost in the urine; most of the remainder is secreted into the gastrointestinal tract where it is degraded to allantoin and other compounds by bacterial enzymes.
Asymptomatic hyperuricemia is frequently detected through biochemical screening. The major causes of hyperuricemia are increased purine synthesis, inherited metabolic disorder, excess dietary purine intake, increased nucleic acid turnover, malignancy, cytotoxic drugs, and decreased excretion due to chronic renal failure or increased renal reabsorption. Long-term follow-up of these patients is undertaken because many are at risk of developing renal disease; few of these patients ever develop the clinical syndrome of gout.
Hypouricemia, often defined as serum urate below 2.0 mg/dL, is much less common than hyperuricemia. It may be secondary to severe hepatocellular disease with reduced purine synthesis, defective renal tubular reabsorption, overtreatment of hyperuricemia with allopurinol, as well as some cancer therapies (eg, 6-mercaptopurine).
Reference Values
Males
1-10 years: 2.4-5.4 mg/dL
11 years: 2.7-5.9 mg/dL
12 years: 3.1-6.4 mg/dL
13 years: 3.4-6.9 mg/dL
14 years: 3.7-7.4 mg/dL
15 years: 4.0-7.8 mg/dL
> or =16 years: 3.7-8.0 mg/dL
Reference values have not been established for patients who are <12 months of age.
Females
1 year: 2.1-4.9 mg/dL
2 years: 2.1-5.0 mg/dL
3 years: 2.2-5.1 mg/dL
4 years: 2.3-5.2 mg/dL
5 years: 2.3-5.3 mg/dL
6 years: 2.3-5.4 mg/dL
7-8 years: 2.3-5.5 mg/dL
9-10 years: 2.3-5.7 mg/dL
11 years: 2.3-5.8 mg/dL
12 years: 2.3-5.9 mg/dL
> or =13 years: 2.7-6.1 mg/dL
Reference values have not been established for patients who are <12 months of age.
Interpretation
Hyperuricemia is most commonly defined by serum or plasma uric acid concentrations above 8.0 mg/dL in males or above 6.1 mg/dL in females.
Cautions
The following drugs cause interference (falsely decreased levels) at therapeutic concentrations:
-Alpha-methyldopa
-Desferoxamine
-Calcimdobesilate
Results can be falsely decreased in patients with elevated levels of N-acetyl-p-benzoquinone imine (NAPQI, a metabolite of acetaminophen), N-acetylcysteine (NAC), and metamizole.
ACIDO URICO (URICEMIA)
Utile per
Diagnosi e trattamento dell’insufficienza renale
Monitoraggio dei pazienti che assumono farmaci citotossici e una varietà di altri disturbi, tra cui gotta, leucemia, psoriasi, inedia e altre malattie di deperimento.
Informazioni cliniche
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine nell’uomo. Le purine, composti che sono componenti vitali degli acidi nucleici e dei coenzimi, possono essere sintetizzati nell’organismo o possono essere ottenuti ingerendo alimenti ricchi di materiale nucleico (ad esempio, fegato, animelle). Circa il 75% dell’acido urico escreto viene eliminato attraverso le urine; la maggior parte del resto viene secreto nel tratto gastrointestinale dove viene degradato da enzimi batterici in allantoina e altri composti.
L’iperuricemia asintomatica è spesso rilevata attraverso lo screening biochimico. Le principali cause di iperuricemia sono l’aumento della sintesi delle purine, malattie metaboliche ereditarie, l’assunzione di purine in eccesso con la dieta, l’aumento del turnover dell’acido nucleico, tumori maligni, i farmaci citotossici e la diminuzione dell’escrezione dovuta all’insufficienza renale cronica o all’aumento del riassorbimento renale. Il follow-up a lungo termine di questi pazienti viene intrapreso perché molti sono a rischio di sviluppare una malattia renale; pochi di questi pazienti sviluppano la sindrome clinica della gotta.
L’iperuricemia, data da concentrazioni di urato nel siero inferiori a 2,0 mg/dL, è molto meno comune dell’iperuricemia. Può essere dovuta alla malattia epatocellulare grave con ridotta sintesi delle purine, al riassorbimento tubulare renale difettoso, al sovratrattamento dell’iperuricemia con allopurinolo, così come ad alcune terapie oncologiche (ad esempio, 6-mercaptopurina).
Valori di riferimento
Uomini
1-10 anni: 2,4-5,4 mg/dL
11 anni: 2,7-5,9 mg/dL
12 anni: 3,1-6,4 mg/dL
13 anni: 3,4-6,9 mg/dL
14 anni: 3,7-7,4 mg/dL
15 anni: 4,0-7,8 mg/dL
> o =16 anni: 3,7-8,0 mg/dL
Non sono stati stabiliti valori di riferimento per i pazienti di età inferiore ai 12 mesi.
Femmine
1 anno: 2,1-4,9 mg/dL
2 anni: 2,1-5,0 mg/dL
3 anni: 2,2-5,1 mg/dL
4 anni: 2,3-5,2 mg/dL
5 anni: 2,3-5,3 mg/dL
6 anni: 2,3-5,4 mg/dL
7-8 anni: 2,3-5,5 mg/dL
9-10 anni: 2,3-5,7 mg/dL
11 anni: 2,3-5,8 mg/dL
12 anni: 2,3-5,9 mg/dL
> o =13 anni: 2,7-6,1 mg/dL
Non sono stati stabiliti valori di riferimento per i pazienti di età inferiore ai 12 mesi.
Interpretazione
L’iperuricemia è più comunemente definita da concentrazioni di acido urico sierico o plasmatico superiori a 8,0 mg/dL nei uomini o superiori a 6,1 mg/dL nelle femmine.
Avvertenze
I seguenti farmaci causano interferenze (risultati erroneamente bassi) a concentrazioni terapeutiche:
-Alfa-metildopa
-Deferoxamina
-Calcio dobesilato
I risultati possono essere erroneamente bassi nei pazienti con livelli elevati di N-acetil-p-benzochinoneimmina (NAPQI, un metabolita dell’acetaminofene), N-acetilcisteina (NAC) e metamizolo.