ACIDO URICO NELLE URINE

Cos’è l’acido urico e perché si esegue il test per misurare la sua concentrazione nelle urine?

L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine; viene filtrato dai glomeruli renali e la maggior parte viene riassorbita dai tubuli. 

Elevati livelli di acido urico nelle urine di solito si accompagnano a un aumento dei livelli di acido urico nel sangue, a meno che non vi sia una diminuzione dell’escrezione di acido urico da parte dei reni. I livelli di acido urico nelle urine riflettono la quantità di purine assunta con la dieta e anche la ripartizione dell’acido nucleico endogeno.

Il test dell’acido urico nelle urine viene richiesto dallo specialista, per distinguere la nefropatia acuta da altre cause di insufficienza renale acuta, per quei pazienti che non possono raccogliere un campione nelle 24 ore, per esempio i bambini piccoli.

Cosa significa il risultato del test?

Un rapporto tra acido urico e creatinina superiore all’intervallo di riferimento è indice di una possibile nefropatia acuta da acido urico.

Un valore inferiore all’intervallo di riferimento è coerente con altre cause di insufficienza renale acuta.

Come avviene l’esame?

L’esame viene eseguito su un campione di urine.

Sono previste norme di preparazione?

[??]


[Codice regione Lombardia]*

[Tempi di consegna]*

 

 

Useful For 

Differentiation of acute uric acid nephropathy from other causes of acute renal failure

 

Patients who cannot collect a 24-hour specimen, typically small children, a uric acid to creatinine ratio can be used to approximate 24-hour excretion

Clinical Information 

Uric acid is the end-product of purine metabolism. It is freely filtered by the glomeruli and most is reabsorbed by the tubules. There is also active tubular secretion.

 

Increased levels of uric acid in the urine usually accompany increased plasma uric acid levels unless there is a decreased excretion of uric acid by the kidneys. Urine uric acid levels reflect the amount of dietary purines and also endogenous nucleic acid breakdown.

 

Acute uric acid nephropathy can cause acute renal failure due to uric acid precipitation within tubules. This is most commonly seen in patients with hematologic malignancies (eg, lymphoma, leukemia), often after acute lysis of cells by chemotherapy. Less commonly this may be seen with seizures, treatment of solid tumors, overproduction of uric acid in metabolic disorders such as Lesch-Nyhan syndrome or decreased uric acid reabsorption in the proximal nephron due to tubular disorder (Fanconi syndrome).

Reference Values 

No established reference values

Interpretation 

Uric acid excretion can be either decreased or increased in response to a variety of pharmacologic agents.

 

Urine uric acid levels are elevated in states of uric acid overproduction such as in leukemia and polycythemia and after intake of food rich in nucleoproteins.

 

A uric acid to creatinine ratio (mg/mg) >1.0 is consistent with acute uric acid nephropathy, whereas values <0.75 are consistent with other causes of acute renal failure.(1)

 

A timed 24-hour collection is usually the preferred method for measuring and interpreting this urinary analyte. Random collections normalized to urinary creatinine may be of clinical use in 2 scenarios, however:

-When acute renal failure secondary to uric acid is suspected, a uric acid to creatinine ratio (mg/mg) >1.0 is consistent with acute uric acid nephropathy, whereas values <0.75 are consistent with other causes of acute renal failure.(1)

-In patients who cannot collect a 24-hour specimen, typically small children, a uric acid creatinine ratio can be used to approximate 24-hour excretion.  

              

Pediatric Reference Ranges of Uric Acid/Creatinine (mg/mg)(2)

Age (year)

5th Percentile

95th Percentile

0-0.5

>1.189

<2.378

0.5-1

>1.040

<2.229

1-2

>0.743

<2.080

2-3

>0.698

<1.932

3-5

>0.594

<1.635

5-7

>0.446

<1.189

7-10

>0.386

<0.832

10-14

>0.297

<0.654

14-17

>0.297

<0.594

Cautions 

High levels of bilirubin and ascorbic acid may interfere with measurement.

ACIDO URICO NELLE URINE

Utile per 

Distinzione della nefropatia acuta da altre cause di insufficienza renale acuta

 

Nei pazienti che non possono raccogliere un campione di 24 ore, tipicamente bambini piccoli, si può utilizzare il rapporto tra acido urico e creatinina per approssimare l’escrezione di 24 ore.

Informazioni cliniche 

L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle purine. Viene  filtrato liberamente dai glomeruli renali e la maggior parte viene riassorbita dai tubuli. Vi è anche una secrezione da parte dei tubuli.

 

I livelli elevati di acido urico nelle urine di solito accompagnano un aumento dei livelli di acido urico nel plasma, a meno che non vi sia una diminuzione dell’escrezione di acido urico da parte dei reni. I livelli di acido urico nelle urine riflettono la quantità di purine assunte con la dieta e anche la ripartizione dell’acido nucleico endogeno.

 

La nefropatia acuta dell’acido urico può causare un’insufficienza renale acuta dovuta alla precipitazione dell’acido urico all’interno dei tubuli. Questo si riscontra di più nei pazienti con tumori maligni ematologici (ad esempio, linfoma, leucemia), spesso dopo la lisi acuta delle cellule con la chemioterapia. Meno comunemente questo può essere accompagnato a convulsioni, trattamento di tumori solidi, sovrapproduzione di acido urico in disturbi metabolici come la sindrome di Lesch-Nyhan o diminuzione del riassorbimento dell’acido urico nel nefrone prossimale a causa di un disturbo tubulare (sindrome di Fanconi).

Valori di riferimento

Nessun valore di riferimento stabilito

Interpretazione 

L’escrezione di acido urico può essere diminuita o aumentata in risposta a una varietà di agenti farmacologici.

 

I livelli di acido urico nelle urine sono elevati nelle condizioni di sovrapproduzione di acido urico, come nella leucemia e nella policitemia e dopo l’assunzione di cibo ricco di nucleoproteine.

 

Un rapporto tra l’acido urico e la creatinina (mg/mg) >1,0 è coerente con la nefropatia acuta da acido urico, mentre valori <0,75 sono coerenti con altre cause di insufficienza renale acuta.(1)

 

Un prelievo delle urine di 24 ore è di solito il metodo preferito per misurare e interpretare questo analita urinario. Le raccolte casuali normalizzate alla creatinina urinaria possono tuttavia essere di uso clinico in 2 scenari:

-Quando si sospetta un’insufficienza renale acuta secondaria all’acido urico, un rapporto tra l’acido urico e la creatinina (mg/mg) >1,0 è coerente con la nefropatia acuta da acido urico, mentre valori <0,75 sono coerenti con altre cause di insufficienza renale acuta.(1)

-Nei pazienti che non possono raccogliere un campione di 24 ore, tipicamente bambini piccoli, si può usare un rapporto di creatinina dell’acido urico per approssimare l’escrezione di 24 ore.  

              

Intervalli di riferimento pediatrici di acido urico/creatinina (mg/mg)(2)

Età (anni)

5° Percentile

95° Percentile

0-0.5

>1.189

<2.378

0.5-1

>1.040

<2.229

1-2

>0.743

<2.080

2-3

>0.698

<1.932

3-5

>0.594

<1.635

5-7

>0.446

<1.189

7-10

>0.386

<0.832

10-14

>0.297

<0.654

14-17

>0.297

<0.594

Avvertenze

Livelli elevati di bilirubina e acido ascorbico possono interferire con la misurazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart