ACIDO METILIPPURICO URINARIO

Cos’è l’acido metilippurico e perché si esegue il test per monitorare la concentrazione di acido metilippurico nelle urine?

L’acido metilippurico è un idrocarburo aromatico, metabolita dello xilene, ricavato dalla distillazione di catrame minerale o petrolio e utilizzato come solvente in diverse industrie e come detergente nei lavaggi a secco delle stoffe.

Lo xilene può risultare tossico per il sistema nervoso centrale e crasi ematica e può irritare mucose e pelle. 

Il test dell’acido metilippurico viene richiesto dallo specialista quando vi sia il sospetto di sovraesposizione a xilene.

Cosa significa il risultato del test?

Una concentrazione superiore agli intervalli di riferimento indica che il paziente ha assorbito acido metilippurico.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito su un campione di urine raccolto prima e dopo l’orario lavorativo.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.

Utile Per
Individuare l’esposizione del soggetto a xilene.

Campione Richiesto
È richiesto un campione di urine.

Preparazione del Campione
È necessario la raccolta delle urine avvenga all’inizio e alla fine del turno di lavoro.

Informazioni Cliniche
Lo xilene è un idrocarburo aromatico che viene ricavato dalla distillazione del petrolio o del catrame minerale. Similmente agli altri composti isomeri derivati dal benzene, lo xilene viene utilizzato come solvente. Viene usato più specificamente nell’industria della gomma, in quella della grafica, dei coloranti e delle vernici, nonché come detergente per i lavaggi a secco delle stoffe. Lo xilene può irritare la pelle e le mucose e può risultare tossico sul sistema nervoso centrale e sulla crasi ematica. Lo scarto dei metaboliti dello xilene tramite urine, specialmente l’acido metil-ippurico, raggiunge l’apice al termine della giornata di lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart