ACIDO LATTICO

Cos’è l’acido lattico e perché si esegue il test per misurare la sua concentrazione nel sangue?

L’acido lattico, o lattato, viene prodotto dal corpo umano quando messo sotto sforzo, per esempio in caso di esercizio muscolare prolungato. Una sua maggiore concentrazione nel sangue può essere anche dovuta a condizioni come anossia, polmonite, scompenso cardiaco, insufficienza renale o leucemia.

Cosa significa il risultato del test?

Un risultato del test superiore agli intervalli di riferimento indica una probabile acidosi lattica.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.

[Codice regione Lombardia]*

[Tempi di consegna]*

 

Useful For  

Diagnosing and monitoring patients with lactic acidosis

Clinical Information  

Anaerobic glycolysis markedly increases blood lactate and causes some increase in pyruvate levels, especially with prolonged exercise. The common cause for increased blood lactate and pyruvate is anoxia resulting from such conditions as shock, pneumonia, and congestive heart failure. Lactic acidosis may also occur in renal failure and leukemia. Thiamine deficiency and diabetic ketoacidosis are associated with increased levels of lactate and pyruvate.

 

Lactate measurements that evaluate the acid-base status are used in the diagnosis and treatment of lactic acidosis (abnormally high acidity in the blood).

Reference Values  

0-90 days (<3 months): < or =3.3 mmol/L

3-24 months: < or =3.1 mmol/L

>24 months-18 years: < or =2.2 mmol/L

>18 years: 0.5-2.2 mmol/L

Interpretation  

While no definitive concentration of lactate has been established for the diagnosis of lactic acidosis, lactate concentrations exceeding 5 mmol/L and pH below 7.25 are generally considered indicative of significant lactic acidosis.

Cautions  

Proper specimen collection and processing techniques are critical for reliable results.

Acido lattico

Utile per 

Diagnostica e monitoraggio dei pazienti con acidosi lattica

Informazioni cliniche 

La glicolisi anaerobica aumenta notevolmente il lattato nel sangue e causa un certo aumento dei livelli di piruvato, soprattutto in caso di esercizio prolungato. La causa comune dell’aumento del lattato e del piruvato nel sangue è l’anossia dovuta a condizioni come lo shock, la polmonite e l’insufficienza cardiaca congestizia. L’acidosi lattica può anche verificarsi in caso di insufficienza renale e leucemia. La carenza di tiamina e la chetoacidosi diabetica sono associate ad un aumento dei livelli di lattato e piruvato.

 

Le misurazioni del lattato che valutano lo stato acido-base sono utilizzate nella diagnosi e nel trattamento dell’acidosi lattica (acidità anormalmente alta nel sangue).

Valori di riferimento 

0-90 giorni (<3 mesi): < o =3,3 mmol/L

3-24 mesi: < o =3,1 mmol/L

>24 mesi-18 anni: < o =2,2 mmol/L

>18 anni: 0,5-2,2 mmol/L

Interpretazione 

Mentre non è stata stabilita una concentrazione definitiva di lattato per la diagnosi dell’acidosi lattica, le concentrazioni di lattato superiori a 5 mmol/L e un pH inferiore a 7,25 sono generalmente considerate indicative di una significativa acidosi lattica.

Avvertenze

Le corrette tecniche di prelievo e trattamento dei campioni sono fondamentali per ottenere risultati affidabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart