ACIDO FOLICO

Cos’è l’acido folico e perché si esegue il test per quantificare la concentrazione di acido folico nel sangue?

Con folato si indicano tutti i derivati dell’acido folico. Il 20% del folato che un individuo in condizioni normali assorbe giornalmente deriva da fonti alimentari, mentre il restante 70% è sintetizzato da microrganismi intestinali. 

Una carenza significativa di folato è comunemente dovuta a un apporto dietetico insufficiente e si associa tipicamente alla macrocitosi e all’anemia megaloblastica, ma anche a disturbi neuropsichiatrici, aborti spontanei, e gravidanze in cui il feto presenta difetti del tubo neurale.

Cosa significa il risultato del test?

Valori inferiori all’intervallo di riferimento suggeriscono una carenza di folati e vanno interpretati dallo specialista nel contesto del quadro clinico del paziente.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue dal braccio.

Sono previste norme di preparazione?

[??]

[Codice regione Lombardia]*

[Tempi di consegna]*

Utile per 

Indagine su una sospetta carenza di folato

 

Test ID: FOL    

Folate, Serum

Useful For 

Investigation of suspected folate deficiency

Clinical Information

The term folate refers to all derivatives of folic acid. For practical purposes, serum folate is almost entirely in the form of N-(5)-methyl tetrahydrofolate. 

Approximately 20% of the folate absorbed daily is derived from dietary sources; the remainder is synthesized by intestinal microorganisms. Serum folate levels typically fall within a few days after dietary folate intake is reduced and may be low in the presence of normal tissue stores. RBC folate levels are less subject to short-term dietary changes.

Significant folate deficiency is characteristically associated with macrocytosis and megaloblastic anemia. Lower than normal serum folate also has been reported in patients with neuropsychiatric disorders, in pregnant women whose fetuses have neural tube defects, and in women who have recently had spontaneous abortions. Folate deficiency is most commonly due to insufficient dietary intake and is most frequently encountered in pregnant women or in alcoholics.

 

Other causes of low serum folate concentration include:

-Excessive utilization (eg, liver disease, hemolytic disorders, and malignancies)

-Rare inborn errors of metabolism (eg, dihydrofolate reductase deficiency, formiminotransferase deficiency, 5,10-methylenetetrahydrofolate reductase deficiency, and tetrahydrofolate methyltransferase deficiency)

Reference Values 

> or =4.0 mcg/L

<4.0 mcg/L suggests folate deficiency

Interpretation 

Serum folate is a relatively nonspecific test. Low serum folate levels may be seen in the absence of deficiency and normal levels may be seen in patients with macrocytic anemia, dementia, neuropsychiatric disorders, and pregnancy disorders.

 

Results <4 mcg/L are suggestive of folate deficiency. The cutoff is based on consensus and was derived from the US NHANES III data.

 

Evaluation of macrocytic anemias commonly requires measurement of the serum concentration of both vitamin B12 and folate; ideally they should be measured at the same point in time.

 

Serum folate measurement is preferred over RBC folate measurement due to considerable analytic variability (coefficient of variation: CV) of assays. Both results give the same interpretation (internal Mayo study) therefore RBC folate quantitation is not recommended. Additional serum testing with homocysteine and methylmalonic acid (MMA) determinations may help distinguish between vitamin B12 and folate deficiency states. In folate deficiency, homocysteine levels are elevated and MMA levels are normal. In vitamin B12 deficiency, the analytic variability (CV) of both serum and RBC folate assays is considerable. Homocysteine and MMA levels are alternate determinates of folate deficiency.

 Cautions 

Patients with combined deficiency of folate and iron may not demonstrate the erythrocyte macrocytosis that is typical of folate deficiency anemia. In these patients, however, the red cell distribution width (RDW) will typically be elevated.

Nonfasting specimens yield falsely elevated results.

Recent folic acid administration or dietary folate intake could result in normal or elevated values and possibly mask an underlying folate deficiency. 

Folates other than N-(5)-methyltetrahydrofolate and folic acid antagonists (such as methotrexate) may, under some circumstances, be present in serum and will also be measured by this method.

                                                                                                                         

Some patients who have been exposed to animal antigens, either in the environment or as part of treatment or imaging procedures, may have circulating antianimal antibodies present. These antibodies may interfere with the assay reagents to produce unreliable results.

ACIDO FOLICO

Utile per 

Indagine su una sospetta carenza di folato

Informazioni cliniche

Il termine folato si riferisce a tutti i derivati dell’acido folico. A fini pratici, il folato nel siero è presente quasi esclusivamente sotto forma di N-(5)-metil tetraidrofolato. 

Circa il 20% del folato assorbito giornalmente è derivato da fonti alimentari; il resto è sintetizzato da microrganismi intestinali. I livelli sierici di folato cadono tipicamente entro pochi giorni dopo che l’assunzione di folato dietetico è ridotta e possono risultare bassi in presenza di normali depositi di tessuto. I livelli di folati RBC sono meno soggetti a cambiamenti dietetici a breve termine.

Una significativa carenza di folati è tipicamente associata alla macrocitosi e all’anemia megaloblastica. Un livello di folato sierico inferiore al normale è stato riportato anche in pazienti con disturbi neuropsichiatrici, nelle donne in gravidanza i cui feti presentano difetti del tubo neurale e in donne che hanno recentemente avuto aborti spontanei. La carenza di folato è più comunemente dovuta ad un insufficiente apporto dietetico ed è più frequentemente riscontrata nelle donne in gravidanza o negli alcolisti.

 

Altre cause di bassa concentrazione di folati nel siero includono:

-Impiego eccessivo del folato (ad esempio, malattie del fegato, disturbi emolitici e tumori maligni)

-Rari errori congeniti del metabolismo (ad esempio, deficit di diidrofolato reduttasi, deficit di formimino transferasi, deficit di 5,10-metilentetraidrofolato reduttasi, e deficit di tetraidrofolato metiltransferasi)

Valori di riferimento

 

> o =4,0 mcg/L

<4.0 mcg/L suggerisce una carenza di folati

Interpretazione 

Il folato sierico è un test relativamente aspecifico. Bassi livelli di folato sierico possono essere riscontrati anche non in caso di carenza e livelli normali possono essere riscontrati in pazienti con anemia macrocitica, demenza, disturbi neuropsichiatrici, e disturbi della gravidanza.

 

I risultati <4 mcg/L suggeriscono una carenza di folati. Il valore limite è una convenzione ed è stato derivato dai dati NHANES III degli Stati Uniti.

 

La valutazione delle anemie macrocitiche richiede comunemente la misurazione della concentrazione sierica sia di vitamina B12 che di folato; idealmente dovrebbero essere misurate nello stesso tempo.

 

La misurazione dei folati nel siero è preferibile alla misurazione dei folati RBC a causa della notevole variabilità analitica (coefficiente di variazione: CV) dei test. Entrambi i risultati danno la stessa interpretazione (studio interno Mayo), pertanto la quantificazione dei folati RBC non è raccomandata. Test sierici aggiuntivi con omocisteina e determinazione dell’acido metilmalonico (MMA) possono aiutare a distinguere tra uno stato di carenza di vitamina B12 e uno di folati. Nella carenza di folati, i livelli di omocisteina sono elevati e i livelli di MMA sono normali. Nella carenza di vitamina B12, la variabilità analitica (CV) di entrambi i saggi di siero e RBC folato è notevole. Omocisteina e livelli di MMA sono determinanti alternative della carenza di folati.

Avvertenze

I pazienti con carenza combinata di folato e ferro possono non dimostrare la macrocitosi eritrocitaria che è tipica dell’anemia da carenza di folato. In questi pazienti, tuttavia, l’ampiezza della distribuzione dei globuli rossi (RDW) sarà tipicamente elevata.

I campioni non a digiuno danno risultati erroneamente elevati.

La recente somministrazione di acido folico o l’assunzione di folati con la dieta potrebbe portare a valori normali o elevati ed eventualmente mascherare una carenza di folati sottostante. 

Folati diversi da N-(5)-metiltetraidrofolato e antagonisti dell’acido folico (come il metotrexato) possono, in alcune circostanze, essere presenti nel siero e saranno misurati anch’essi con questo metodo.

                                                                                                                         

Alcuni pazienti che sono stati esposti ad antigeni animali, sia nell’ambiente che nell’ambito di procedure di trattamento o di imaging, possono avere anticorpi anti-animali  presenti in circolo. Questi anticorpi possono interferire con i reagenti del test per produrre risultati inattendibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart