(-2) PROPSA E PROSTATE HEALTH INDEX

Cos’è l’antigene prostatico specifico (PSA) e perché si esegue il test per misurare la quantità di PSA nel sangue? 

L’antigene prostatico specifico (PSA) è una glicoproteina prodotta dalla ghiandola prostatica, dal rivestimento dell’uretra e dalla ghiandola bulbo uretrale. In condizioni normali, la quantità di PSA rilasciata nel sangue è molto bassa. In caso di aumento delle dimensioni ghiandolari e/o di danni ai tessuti, viene rilasciata nel sangue una quantità più elevata. 

Misurare la quantità di PSA nel sangue è utile per valutare la salute della prostata.

Cosa significa il risultato del test?

Elevati livelli di PSA potrebbero suggerire la presenza di patologie benigne, come una prostatite o un’iperplasia prostatica benigna, ma anche di un tumore della prostata.

Il valore del PSA va comunque interpretato dallo specialista urologo tenendo conto del quadro clinico del paziente.

Come avviene l’esame?

Il test viene eseguito mediante prelievo di sangue.

Sono previste norme di preparazione?

No, non è richiesta nessuna preparazione particolare per questo esame.

[Codice regione Lombardia]*

[Tempi di consegna]*

 

(-2) proPSA E PROSTATE HEALTH INDEX (PHI)

Utile per 

Aiuta a distinguere il cancro alla prostata dalle condizioni benigne della prostata negli uomini con concentrazioni totali di antigene prostatico specifico (PSA) nell’intervallo da 4 a 10 ng/mL e risultati dell’ esame rettale digitale (DRE) non sospetti per il cancro.

Algoritmo diagnostico

Questo test inizia con l’analisi dell’antigene prostatico specifico (PSA). Se il PSA è compreso tra 2,0 e 10,0 ng/mL, viene eseguito il test di riflesso (PHI13).

Se il PSA iniziale è compreso tra 2,0 e 10,0 ng/mL, verranno riportati il PSA libero e [-2]ProPSA.

Se il PSA iniziale è compreso tra 4,0 e 10,0 ng/mL, allora il PSA libero in percentuale e l’indice di salute della prostata (phi) saranno calcolati e riportati.

Se il PSA iniziale è compreso tra 2,0 e 4,0 ng/mL, allora il PSA e l’indice di salute della prostata (phi) non saranno calcolati o riportati.

Informazioni cliniche 

L’antigene prostatico specifico (PSA) è una glicoproteina prodotta dalla ghiandola prostatica, dal rivestimento dell’uretra e dalla ghiandola bulbouretrale. Normalmente, pochissimo PSA è secreto nel sangue. In condizioni di aumento delle dimensioni ghiandolari e / o danni ai tessuti, una quantità di PSA viene rilasciata in circolazione. La misurazione del PSA sierico è utile per determinare l’estensione del cancro alla prostata e valutare la risposta al trattamento del cancro alla prostata. Il PSA è anche utilizzato come strumento di screening per l’individuazione del cancro alla prostata, anche se il suo uso nello screening è diventato controverso negli ultimi anni. Mentre un PSA sierico elevato è associato al cancro alla prostata, una serie di condizioni benigne, come l’iperplasia prostatica benigna (IPB) e la prostatite, potrebbero portare a concentrazioni elevate di PSA nel siero. Di conseguenza il PSA manca di specificità per il rilevamento del cancro alla prostata.

 

Sono state identificate diverse isoforme del PSA che possono aumentare ulteriormente la specificità del PSA per il cancro alla prostata. In particolare, la forma [-2] di proPSA (p2PSA) mostra un miglioramento delle prestazioni rispetto al PSA totale o libero per la diagnosi del cancro alla prostata tramite biopsia. L’indice di salute della prostata (phi) è una formula che combina tutte e 3 le forme di PSA (PSA totale, PSA libero e p2PSA) in un unico punteggio. phi è calcolato utilizzando la seguente formula: (p2PSA/ PSA libero) x radice quadrata (PSA).

 

In uno studio multicentrico che ha confrontato le prestazioni di PSA, PSA libero, p2PSA e phi negli uomini sottoposti a biopsia prostatica a causa di una concentrazione di PSA nel siero compresa tra 4 e 10 ng/mL, il valore di phi è stato il miglior predittore di qualsiasi cancro alla prostata, cancro di alto grado e cancro clinicamente significativo. Con una sensibilità clinica del 95%, la specificità clinica del phi era del 16,0%, rispetto all’8,4% per il PSA libero e al 6,5% per il PSA.

La biopsia prostatica è necessaria per la diagnosi del cancro.

Valori di riferimento 

Donna: Non applicabile

ANTIGENE  PROSTATICO SPECIFICO TOTALE (PSA)

Uomo:

Età

Valori di riferimento

<40 anni

< o =2.0 ng/mL

40-49 anni

< o =2.5 ng/mL

50-59 anni

< o =3.5 ng/mL

60-69 anni

< o =4.5 ng/mL

70-79 anni

< o =6.5 ng/mL

> o =80 anni

< o =7.2 ng/mL

 

PERCENTUALE LIBERA PSA

Uomini:

Quando il PSA totale è nell’intervallo tra 4-10 ng/mL

% Libero PSA

Probabilità di cancro

< o =<10%

56%

11-15%

28%

16-20%

20%

21-25%

16%

>25%

8%

 

Indice di Salute Prostatica

Uomini:

Quando il PSA totale è nell’intervallo tra 4-10 ng/mL

Valori di phi

Probabilità di cancro

Intervallo di confidenza 95%

0-26.9

9.8%

5.2-15.4%

27.0-35.9

16.8%

11.3-22.2%

36.0-54.9

33.3%

26.8-39.9%

> or =55.0

50.1%

39.8-61.0%

Interpretazione 

L’indice di salute della prostata (phi) può essere utilizzato per determinare la probabilità di trovare un cancro alla prostata tramite biopsia negli uomini con PSA totale nell’intervallo da 4 a 10 ng/mL. Punteggi di phi bassi sono associati ad una minore probabilità di trovare il cancro alla prostata tramite biopsia e punteggi phi più alti, invece, sono associati ad una probabilità maggiore. La scelta di un punteggio di phi appropriato da utilizzare per guidare il processo decisionale clinico può variare per ogni paziente e dipende da altri fattori clinici o dall’anamnesi familiare della malattia. La tabella seguente indica la probabilità di trovare il cancro alla prostata tramite biopsia quando il PSA è compreso tra 4 e 10 ng/mL e può essere utilizzata come guida per l’interpretazione del punteggio di phi. 

Valori di phi 

Probabilità di cancro

Intervallo di confidenza 95%

0-26.9

9.8%

5.2-15.4%

27.0-35.9

16.8%

11.3-22.2%

36.0-54.9

33.3%

26.8-39.9%

> or =55.0

50.1%

39.8-61.0%

Avvertenze 

I campioni per il test [-2]ProPSA (p2PSA) devono essere prelevati prima delle manipolazioni della prostata come l’esplorazione rettale digitale (ERD), il massaggio prostatico, l’ecografia transrettale (TRUS) e la biopsia prostatica. L’ERD può causare un aumento transitorio di p2PSA, PSA libero e PSA.

L’agobiopsia transrettale ha dimostrato anch’essa di causare aumenti transitori di p2PSA, PSA libero, e aumenti del PSA, quindi si raccomanda un periodo di attesa di 6 settimane tra l’agobiopsia e il prelievo di campioni per p2PSA, PSA libero e PSA.

I risultati dell’indice di salute della prostata (phi) devono essere interpretati alla luce della presentazione clinica totale del paziente, inclusi: sintomi, anamnesi clinica, dati di test aggiuntivi e altre informazioni appropriate. Il phi non deve essere interpretato come una prova assoluta della presenza o assenza di cancro alla prostata. Concentrazioni di PSA elevate, aumento del phi o diminuzione del PSA libero possono essere osservate in pazienti con disturbi non maligni, così come in quelli con cancro alla prostata.

L’uso quotidiano di farmaci inibitori della 5-alfa-reduttasi in genere abbassa i livelli di PSA, PSA libero e p2PSA nei pazienti. Altri farmaci usati per il trattamento dell’iperplasia prostatica benigna (IPB) possono anche influenzare i livelli di PSA. Occorre prestare attenzione nell’interpretarzione dei risultati dei pazienti che assumono questi farmaci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart