Zinco ossido Marco Viti 10% unguento
Indicazioni
Perché si usa Zinco ossido – Farmaco generico? A cosa serve?
Categoria Farmacoterapeutica
Emolliente e Protettivo
Indicazioni terapeutiche
Trattamento lenitivo e protettivo di dermatosi, eczemi, e lievi escoriazioni.
Controindicazioni
Quando non dev’essere usato Zinco ossido – Farmaco generico
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi dei suoi eccipienti.
Precauzioni per l’uso
Cosa serve sapere prima di prendere Zinco ossido – Farmaco generico
Il medicinale deve essere impiegato solamente per uso esterno; può essere nocivo qualora venga ingerito (vedi Sovradosaggio).
Evitare il contatto del farmaco con gli occhi; in caso di contatto accidentale, lavare abbondantemente con dell’acqua.
Non impiegare il medicinale in caso di scottature o ferite potenzialmente infette.
Se l’unguento viene impiegato per la dermatite da pannolino, controllare che l’eruzione cutanea migliori entro pochi giorni; in caso contrario, contattare il medico in quanto è necessario ricorrere a un trattamento differente.
L’utilizzo, specialmente se prolungato, di medicinali per uso locale può dare origine a dei fenomeni di irritazione o di sensibilizzazione. In tale caso, è necessario interrompere il trattamento e consultare il medico al fine di istituire un’opportuna terapia.
Dopo un breve periodo di cura senza risultati apprezzabili consultare il medico.
Interazioni
Quali farmaci o alimenti possono modificare l’effetto di Zinco ossido – Farmaco generico
Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro farmaco, anche quelli senza prescrizione medica.
Non sono note interazioni con altri medicinali.
Avvertenze
È importante sapere che:
Gravidanza e allattamento
Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale. Generalmente, l’impiego dell’unguento in gravidanza e allattamento è considerato sicuro qualora venga applicato in zone circoscritte e per brevi periodi di tempo.
Gravidanza
Per lo zinco ossido unguento non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Tale farmaco, se utilizzato in accordo con le modalità d’uso, non viene assorbito e quindi non determina degli effetti sistemici; in caso di cute lesa, può essere assorbito in minime quantità.
Allattamento
Non sono disponibili dati sull’impiego del medicinale durante l’allattamento e non è noto se tale principio attivo passi nel latte materno. Tuttavia, poiché l’assorbimento del farmaco può ritenersi trascurabile, è molto improbabile che quantità rilevanti raggiungano il latte materno.
Effetti sulle capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari
Il medicinale non altera la capacità di guidare veicoli o di usare dei macchinari.
Dose, modo e tempo di somministrazione
Come usare Zinco ossido – Farmaco generico: Posologia
Applicare l’unguento localmente, 1 o 2 volte al giorno, sulla cute opportunamente lavata ed asciugata. Per la sua azione astringente e decongestionante può essere impiegato anche su cute irritata (es. dermatite da pannolino).
Applicare uno strato di unguento in modo da ricoprire l’area interessata (soprattutto quando viene utilizzato per la cura di dermatite da pannolino); in caso di scottature e lesioni cutanee non infette, è preferibile applicare un sottile strato di unguento, utilizzando un bendaggio se necessario.
Eseguire sulla zona interessata un leggero massaggio circolare, in modo da ottenere un parziale assorbimento dell’unguento, a seguito del quale rimarrà un residuo bianco opaco.
Lo zinco ossido reagisce lentamente con gli acidi grassi di oli e grassi a dare agglomerati di zinco oleato, stearato, ecc. A contatto con glicerolo in presenza di luce, potrà svilupparsi spesso una colorazione nera.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Zinco ossido – Farmaco generico
Non sono riportati dei casi di sovradosaggio.
Lo scarso assorbimento percutaneo del farmaco rende improbabile il verificarsi di sintomi e segni da sovradosaggio.
In caso di ingestione accidentale, possono essere riscontrati i seguenti sintomi: ipoglicemia, confusione, fatica, letargia, diarrea, nausea e vomito, sanguinamenti, ittero, colorazione scura delle urine, tosse, brividi e febbre, irritazione del cavo orale, disturbi renali, carenza di rame. In caso di ingestione/assunzione di zinco ossido Marco Viti, avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino presidio ospedaliero.
Se si ha qualsiasi dubbio sull’impiego di zinco ossido Marco Viti, rivolgersi al medico o al farmacista.
Effetti Indesiderati
Quali sono gli effetti collaterali di Zinco ossido – Farmaco generico
Come tutti i medicinali, zinco ossido Marco Viti può causare degli effetti indesiderati sebbene non tutti i soggetti li manifestino.
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dello zinco ossido. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.
Disturbi del sistema immunitario
Reazione allergica/di ipersensibilità: rash, orticaria, prurito e/o gonfiore (soprattutto al viso, labbra, lingua, gola), senso di oppressione al petto, difficoltà a respirare.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Irritazione della pelle.
Bruciore, formicolio e macchie scure a livello cutaneo.
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglietto illustrativo, informare il medico o il farmacista.
Scadenza e Conservazione
Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.
La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.
ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.
Condizioni di conservazione
Conservare nel contenitore ben chiuso e al riparo dalla luce.
I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici.
Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si usa più. Questa pratica aiuterà a proteggere l’ambiente.
Tenere il medicinale lontano dalla portata e dalla vista dei bambini.
Altre informazioni
Composizione
100 g di unguento contengono
- Principio attivo: zinco ossido 10 g
- Eccipienti: vaselina bianca, paraffina liquida.
Forma Farmaceutica e Contenuto
Unguento Tubo da 30 g.