XANAX 

1. Che cos’è Xanax e a cosa serve

In Xanax è contenuto il principio attivo alprazolam. L’alprazolam fa parte di un gruppo di medicinali noti come benzodiazepine e la sua azione riduce l’attività del sistema nervoso centrale. Questo medicinale viene assorbito lentamente dopo essere stato assunto per bocca, per fare in modo che il suo effetto perduri per molte ore.

Xanax è utilizzato per il trattamento della seguente condizione quando è grave e causa disagio nella normale vita quotidiana:

• attacchi di panico associati o meno a paura/disagio a frequentare ampi spazi all’aperto (agorafobia).

2. Cosa deve sapere prima di prendere Xanax

Non prenda Xanax:

• se è allergico ad alprazolam, alle benzodiazepine o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

• se soffre di una malattia dell’occhio chiamata glaucoma acuto ad angolo chiuso, un problema causato dall’aumento della pressione all’interno degli occhi;

• se ha gravi problemi di respirazione (insufficienza respiratoria);

• se ha gravi problemi al fegato(insufficienza epatica);

• se ha la miastenia gravis, una malattia che provoca grave debolezza muscolare;

• se ha problemi a respirare durante il sonno (apnea notturna);

• nei primi 3 mesi di gravidanza e se sta allattando al seno (vedere paragrafo “Gravidanza e allattamento”).

Avvertenze e precauzioni

Con questo medicinale lo stato di coscienza può essere ridotto fino ad essere annullato, inoltre è possibile che si verifichino una notevole riduzione della capacità spontanea di respirare, il coma e la morte nel caso venga assunto contemporaneamente ad altri medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente (ad esempio oppioidi, antipsicotici e ipnotici-sedativi) (paragrafo Altri medicinali e Xanax).

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Xanax se:

• è anziano e/o debilitato. Il medico le prescriverà una dose ridotta di questo medicinale; si ricordi di usare questo medicinale con cautela perché può causarle sedazione e/o debolezza muscoloscheletrica ed esporla a cadute, spesso con gravi conseguenze

• ha problemi ai reni (insufficienza renale) oppure problemi al fegato di grado lieve o moderato (insufficienza epatica da lieve a moderata);

• ha problemi cronici di respirazione (insufficienza respiratoria cronica), perché questo medicinale può peggiorare la sua condizione;

• ha o ha avuto in passato problemi di abuso e dipendenza da alcol, droga o altri medicinali, perché è maggiore il rischio di sviluppare dipendenza da Xanax (vedere paragrafo “Sviluppo di dipendenza”);

• soffre di depressione grave. Xanax, come le altre benzodiazepine, non deve essere usato da solo per trattare la depressione o l’ansia connessa con la depressione perché può peggiorare la tendenza al suicidio e provocare modificazioni dell’umore;

• è in trattamento con ketoconazolo, itraconazolo o altri medicinali simili (vedere paragrafo “Altri medicinali e Xanax”);

• è in trattamento con altri medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente, perché Xanax può aumentare gli effetti di questi medicinali (vedere paragrafo “Altri medicinali e Xanax”);

• soffre di psicosi, una grave malattia mentale che altera il suo comportamento e le causa difficoltà a rapportarsi con le altre persone.

Xanax non è consigliato come trattamento principale di questa condizione;

• soffre di difficoltà a coordinare i movimenti;

• soffre di problemi ereditari rari di intolleranza ad un particolare zucchero (galattosio).

Disturbi della memoria

Molte ore dopo l’assunzione di Xanax, le potrebbe succedere di avere difficoltà a ricordare ciò che è accaduto dopo aver preso il medicinale.

Disturbi paradossi

Xanax può provocare effetti opposti rispetto a quelli previsti (effetti paradossi) (vedere paragrafo 4 “Possibili effetti indesiderati”). Questi effetti si manifestano più frequentemente nei bambini e nelle persone anziane.

Se osserva questi effetti, consulti il medico in quanto il trattamento con Xanax deve essere interrotto.

Sviluppo di tolleranza

Dopo alcune settimane di trattamento potrebbe ossservare una riduzione dell’efficacia di Xanax.

Sviluppo di dipendenza

Xanax origina dipendenza (cioè è possibile che si manifesti un crescente desiderio di voler assumere il medicinale o si sviluppi disturbi fisici che diminuiscono o scompaiono solo dopo l’assunzione del medicinale).

La probabilità che si sviluppi dipendenza è proporzionale all’aumentare della dose e della durata del trattamento.

Bambini e adolescenti

Non si hanno dati sull’efficacia e sulla sicurezza di Xanax nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. Sarà il medico a stabilire se Xanax può essere somministrato ai bambini e agli adolescenti in base alle loro condizioni.

Altri medicinali e Xanax

Contatti il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

La somministrazione dei seguenti medicinali insieme a Xanax non è raccomandata:

• ketoconazolo, itraconazolo, posaconazolo e voriconazolo, medicinali per il trattamento di infezioni causate da funghi;

• diltiazem, un medicinale usato per ridurre la pressione del sangue.

È necessaria cautela quando Xanax viene preso insieme ai seguenti medicinali:

• medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente, quali:

− antipsicotici, medicinali per il trattamento di alcune malattie mentali

− ipnotici, stimolanti il sonno

− sedativi, tranquillanti

− ansiolitici, medicinali per il trattamento dell’ansia

− antidepressivi (es. nefazodone, fluvoxamina, fluoxetina, imipramina e desipramina), medicinali per il trattamento della depressione

− analgesici narcotici, oppioidi, medicinali per il trattamento del dolore di elevata intensità

− antiepilettici (es. carbamazepina), medicinali per il trattamento degli attacchi epilettici

− anestetici. Gli anestetici, somministrati insieme a Xanax, possono causare euforia con aumento della probabilità di sviluppare dipendenza da Xanax

− antistaminici sedativi, medicinali per contrastare le manifestazioni allergiche

− * Se lei assume Xanax assieme a uno o più di questi medicinali oppure insieme a bevande alcoliche, queste sostanze possono contribuire a diminuire le funzioni del suo cervello e della sua mente fino a causare la riduzione della capacità spontanea di respirare, il coma e la morte (paragrafo Avvertenze e precauzioni).

• analgesici e sedativi della tosse, a base di oppio e dei suoi derivati.

Questi medicinali, come Xanax, riducono la capacità spontanea di respirare;

• digossina (un medicinale usato per aumentare la forza di contrazione del cuore). Se lei è anziano, l’assunzione di Xanax può aumentare la probabilità di sviluppare gli effetti tossici dovuti a digossina;

• cimetidina, un medicinale usato per diminuire l’acidità dello stomaco;

• propossifene, un medicinale usato contro il dolore;

• contraccettivi orali;

• inibitori delle proteasi (es. ritonavir), medicinali per il trattamento dell’infezione da virus HIV. Se lei è in trattamento con gli inibitori delle proteasi, il medico potrebbe consigliarle anche di interrompere il trattamento con Xanax a causa dell’interazione con questi medicinali;

• eritromicina, claritromicina e telitromicina (antibiotici).

Xanax con alcol

Non beva alcol mentre assume Xanax perché l’alcol determina un aumento degli effetti di questo medicinale.

Gravidanza e allattamento

Prima di prendere questo medicinale consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

Non si può assumere questo medicinale nei primi tre mesi di gravidanza in quanto può provocare malformazioni congenite nel feto.

Sarà il medico a stabilire se lei può assumere questo medicinale durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza.

Se lei assume questo medicinale negli ultimi mesi di gravidanza oppure durante il travaglio, il neonato può manifestare i seguenti sintomi:

− scarso tono dei muscoli (ipotonia assiale);

− difficoltà a respirare (depressione respiratoria o apnea) e ad assumere il latte;

− bassa temperatura corporea (ipotermia);

− sintomi di astinenza (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”).

Questi effetti sono reversibili e possono durare da alcuni giorni fino a 1 – 3 settimane dopo la nascita del bambino.

Allattamento

Non allatti al seno mentre assume Xanax in quanto questo medicinale passa nel latte materno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Nel caso manifesti perdita della concentrazione o del controllo dei muscoli o se si senta assonnato o stordito durante il trattamento con Xanax, non guidi né utilizzi macchinari. Può esserci un aumento di questi effetti se non ha dormito a sufficienza o se ha assunto bevande alcoliche.

Xanax contiene lattosio

In Xanax è contenuto il lattosio, un tipo di zucchero. Prima di prendere questo medicinale contatti il medico se le è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

3. Come prendere Xanax

Assuma questo medicinale sempre rispettando rigorosamente le indicazioni del medico. Contatti il medico in caso di dubbi.

Le compresse di Xanax a rilascio prolungato devono essere prese per bocca, deglutite intere, non devono essere masticate e non devono essere frantumate o divise.

La dose raccomandata è da 3 a 6 mg al giorno, da prendere tutta insieme una sola volta al giorno, preferibilmente al mattino.

Il trattamento con Xanax deve iniziare con una dose che varia da 0,5 a 1mg al giorno. La dose iniziale può essere aumentata gradualmente non superando 1 mg al giorno ogni 3 o 4 giorni e fino ad arrivare alla dose raccomandata giornaliera.

Se è anziano o ha difficoltà a respirare

Se è anziano o ha difficoltà a respirare il medico le consiglierà di prendere una dose più bassa di Xanax.

Se ha problemi al fegato o le sue condizioni generali di salute sono molto deboli

La dose iniziale raccomandata è 0,5 mg al giorno.

Se necessario la dose può essere aumentata gradualmente.

Durata del trattamento

La durata esatta di terapia necessaria per un trattamento efficace degli attacchi di panico non è nota. Dopo assenza prolungata di attacchi di panico, il medico potrà decidere di sospendere gradualmente questo medicinale e la sottoporrà a controlli frequenti. Tuttavia, durante la sospensione graduale potrebbero verificarsi sintomi di astinenza (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”).

Passaggio da un trattamento con Xanax compresse a un trattamento con Xanax compresse a rilascio prolungato

Se lei prende Xanax compresse 3 o 4 volte al giorno, può passare a un trattamento con Xanax compresse a rilascio prolungato prendendo la stessa quantità giornaliera ma assumendola tutta insieme una sola volta al giorno.

Se prende più Xanax di quanto deve

Si rivolga immediatamente al medico o si rechi al pronto soccorso più vicino nel caso dovesse assumere una dose eccessiva di Xanax.

− Nei casi lievi i sintomi possono essere: confusione mentale, sonnolenza, difficoltà nel parlare.

− Nei casi più gravi, i sintomi possono essere: perdita della capacità di coordinare i movimenti, scarso tono muscolare, bassa pressione del sangue, problemi di respirazione, coma, morte.

Se dimentica di prendere Xanax

Nel caso dimenticasse di assumere una dose, la prenda appena se ne ricorda a meno che non sia quasi ora di assumere la dose successiva. Non assuma una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Xanax

Non sospenda improvvisamente l’assunzione di Xanax. Contatti sempre il medico prima di interrompere l’assunzione di Xanax. 

Lei deve ridurre le dosi gradualmente per evitare di manifestare:

• sintomi di astinenza quali:

− crisi epilettiche;

− sintomi gravi: sensazione di distacco da se stessi o dal mondo esterno, intorpidimento e formicolio delle gambe o delle braccia, aumento della sensibilità alla luce, ai suoni e al contatto fisico, allucinazioni, crampi muscolari e addominali, vomito, sudorazione, tremori, convulsioni;

− altri sintomi: lieve depressione dell’umore, insonnia, mal di testa, ansia, tensione, irrequietezza, confusione, irritabilità;

• sintomi di rimbalzo: ansia e insonnia. Questi sintomi sono gli stessi per i quali le è stato consigliato il trattamento con Xanax e possono ripresentarsi temporaneamente in modo più intenso dopo interruzione brusca del trattamento.

Contatti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si rivolga immediatamente al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati perché l’assunzione di Xanax deve essere interrotta:

• effetti opposti rispetto a quelli previsti (effetti paradossi) (vedere paragrafo 2 “Disturbi paradossi”) quali:

− irrequietezza

− disturbi del comportamento

− delirio

− agitazione

− irritabilità

− aggressività

− collera

− incubi

− allucinazioni

− difficoltà nell’interpretare correttamente la realtà

Si rivolga immediatamente al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati perché possono essere gravi:

• gonfiore del viso, della lingua e della gola con conseguente incapacità a deglutire e a respirare (angioedema)

• difficoltà a ricordare ciò che è accaduto dopo l’assunzione del medicinale (vedere paragrafo 2 “Disturbi della memoria”)

• dipendenza (vedere paragrafo 2 “Sviluppo di dipendenza”)

• sintomi di astinenza e sintomi di rimbalzo (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”)

• distruzione della parte dell’intestino (enterocolite necrotizzante)

Si rivolga al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati:

Molto comune (possono interessare più di 1 persona su 10):

• depressione

• sedazione

• sonnolenza

• perdita della capacità di coordinare i movimenti

• disturbi della memoria

• difficoltà nel parlare

• capogiri

• mal di testa

• stitichezza

• bocca asciutta per mancanza di saliva

• affaticamento

• irritabilità

Comune (possono interessare fino a 1 persona su 10):

• diminuzione dell’appetito, diminuzione o aumento del peso corporeo

• confusione, disorientamento

• aumento o diminuzione del desiderio sessuale, disfunzioni sessuali

• ansia

• insonnia, sonno eccessivo

• nervosismo

• disturbi dell’equilibrio, problemi nella coordinazione dei movimenti

• perdita di attenzione e concentrazione

• eccessiva sonnolenza

• tremori

• vertigini

• parlare in maniera stentata (biascicamento)

• offuscamento della vista

• dermatiti

• irritabilità

Non comune (possono interessare fino a 1 persona su 100):

• idee e comportamenti ossessivi

• incapacità a provare piacere, sia fisico che emotivo

• incapacità di raggiungere l’orgasmo

• rallentamento globale delle varie funzioni psichiche, in particolare della

velocità del pensiero

• stato depressivo

• sensazione di distacco o estraniamento da se stessi o dal mondo esterno

• riduzione o scomparsa delle normali inibizioni

• stato euforico

• paura

• perdita del desiderio sessuale

• attacchi di panico

• rallentamento generalizzato visibile dei movimenti e della velocità nel parlare (rallentamento psicomotorio)

• disturbi del sonno

• disturbo della memoria (amnesia)

• movimenti goffi e impacciati

• convulsioni

• riduzione nella percezione dei sapori e percezione distorta dei sapori

• andatura anomala o accelerata

• aumento di comportamento attivo

• crisi epilettiche con mantenimento o perdita dello stato di coscienza

• mal di testa

• atteggiamenti caratterizzati da eccessiva passività e inerzia nei confronti degli eventi e delle persone (es. stato di impossibilità al movimento e mutismo)

• percezione di ronzio, fischi o fruscio alle orecchie

• palpitazioni

• vampate di calore

• soffocamento, disturbi della respirazione

• dolore all’addome

• diarrea

• mal di stomaco

• vomito

• aumentata predisposizione ai lividi

• eruzioni cutanee

• aumento della sudorazione

• prurito

• debolezza muscolare

• dolore alle articolazioni

• problemi alla schiena

• dolore e crampi ai muscoli

• dolore alle gambe e alle braccia

• incontinenza, volontaria o involontaria perdita ripetuta di urina, stimolo frequente a urinare

• ciclo mestruale irregolare, ritardo del ciclo mestruale

• disturbi dell’eiaculazione

• incapacità per l’uomo a raggiungere l’erezione

• dolore al torace

• alterazione delle sensazioni

• stato di ebrezza

• sensazione di nervosismo, sensazione di rilassamento

• sindrome influenzale, confusione

• sensazione di corpo estraneo

• lentezza

• senso di sete

• debolezza

• tendenza a cadere

• lesioni alle gambe e alle braccia

• tendenza ad assumere il medicinale in dose eccessiva

• aumento del pericolo di incidenti stradali

• aumento dei livelli di bilirubina (una sostanza prodotta dal fegato) nel sangue

Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

• aumento dei livelli di prolattina (un ormone naturale) nel sangue

• cambiamenti di umore

• comportamenti ostili

• pensieri anomali

• accelerazione generalizzata visibile dei movimenti e della velocità nel parlare (iperattività psicomotoria)

• alterazioni del sistema nervoso responsabile delle funzioni dell’organismo che non possono essere controllate volontariamente (es. le funzioni degli organi interni e delle ghiandole)

• contrazione involontaria dei muscoli che costringono ad assumere posizioni innaturali

• malattie dello stomaco e dell’intestino

• malattie infiammatorie del fegato (epatiti)

• alterazione del funzionamento del fegato

• colorazione gialla/giallastra della pelle e delle mucose (ittero)

• reazioni a livello della pelle dovute all’esposizione al sole

• incapacità di svuotare completamente la vescica

• gonfiore delle mani e dei piedi dovuto ad accumulo di liquidi

• aumento della pressione all’interno dell’occhio

5. Come conservare Xanax

Tenga questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non assuma questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola e sul blister dopo “Scad.”. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato.

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.

Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non usa più.

Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Xanax

Il principio attivo è alprazolam.

Una compressa di Xanax da 0,5 mg contiene 0,5 mg di alprazolam.

Una compressa di Xanax da 2 mg contiene 2 mg di alprazolam.

Gli altri componenti sono: lattosio, ipromellosa, silice anidra colloidale, magnesio stearato, indigotina (E132).

Una compressa di Xanax da 1 mg contiene 1 mg di alprazolam.

Una compressa di Xanax da 3 mg contiene 3 mg di alprazolam.

Gli altri componenti sono: lattosio, ipromellosa, silice anidra colloidale, magnesio stearato.

1. Che cos’è Xanax e a cosa serve

In Xanax è contenuto il principio attivo alprazolam. L’alprazolam fa parte di un gruppo di medicinali noti come benzodiazepine e la sua azione riduce l’ansia, agevolendo il sonno, diminuendo l’agitazione e lo squilibrio emotivo (effetto sedativo).

Xanax è utilizzato per il trattamento delle seguenti condizioni quando sono gravi e causano disagio nella normale vita quotidiana:

• ansia

• attacchi di panico associati o meno a paura/disagio a frequentare ampi spazi all’aperto (agorafobia).

2. Cosa deve sapere prima di prendere Xanax

Non prenda Xanax

• se è allergico ad alprazolam, alle benzodiazepine o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

• se ha la miastenia gravis, una malattia che provoca grave debolezza muscolare;

• se ha gravi problemi di respirazione (insufficienza respiratoria);

• se ha gravi problemi al fegato (insufficienza epatica);

• se ha problemi a respirare durante il sonno (apnea notturna);

• se soffre di una malattia dell’occhio chiamata glaucoma acuto ad angolo chiuso, un problema causato dall’aumento della pressione all’interno degli occhi;

• nei primi 3 mesi di gravidanza e se sta allattando al seno (vedere paragrafo “Gravidanza e allattamento”).

Avvertenze e precauzioni

Con questo medicinale lo stato di coscienza può essere ridotto fino ad essere annullato, inoltre è possibile che si verifichino una notevole riduzione della capacità spontanea di respirare, il coma e la morte nel caso venga assunto contemporaneamente ad altri medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente (ad esempio oppioidi, antipsicotici e ipnotici-sedativi) (paragrafo Altri medicinali e Xanax).

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Xanax se:

– è anziano e/o debilitato. Il medico le prescriverà una dose ridotta di questo medicinale; si ricordi di usare questo medicinale con cautela perché può causarle sedazione e/o debolezza muscoloscheletrica ed esporla a cadute, spesso con gravi conseguenze

• ha problemi cronici di respirazione (insufficienza respiratoria cronica), perché questo medicinale può peggiorare la sua condizione;

• ha problemi ai reni (insufficienza renale) oppure problemi al fegato di grado lieve o moderato (insufficienza epatica da lieve a moderata);

• soffre di depressione grave. Xanax, come le altre benzodiazepine, non deve essere usato da solo per trattare la depressione o l’ansia connessa con la depressione perchè può peggiorare la tendenza al suicidio e provocare modificazioni dell’umore;

• soffre di psicosi, una grave malattia mentale che altera il comportamento e causa difficoltà a rapportarsi con le altre persone.

Xanax non è consigliato come trattamento principale di questa condizione;

• è in trattamento con altri medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente, perché Xanax può aumentare gli effetti di questi medicinali (vedere paragrafo “Altri medicinali e Xanax”);

• ha o ha avuto in passato problemi di abuso e dipendenza da alcol, droga o altri medicinali, perché è maggiore il rischio di sviluppare dipendenza da Xanax (vedere paragrafo “Sviluppo di dipendenza”);

• soffre di problemi ereditari rari di intolleranza ad un particolare zucchero (galattosio).

Disturbi della memoria

Molte ore dopo l’assunzione di Xanax, le potrebbe succedere di avere difficoltà a ricordare ciò che è accaduto dopo aver preso il medicinale.

Disturbi paradossi

Xanax può provocare effetti opposti rispetto a quelli previsti (effetti paradossi) (vedere paragrafo 4 “Possibili effetti indesiderati”). Questi effetti si manifestano più frequentemente nei bambini e nelle persone anziane.

Se osserva questi effetti, consulti il medico in quanto il trattamento con Xanax deve essere interrotto.

Sviluppo di tolleranza

Dopo alcune settimane di trattamento potrebbe ossservare una riduzione dell’efficacia di Xanax.

Sviluppo di dipendenza

Xanax origina dipendenza (cioè è possibile che si manifesti un crescente desiderio di voler assumere il medicinale o si sviluppi disturbi fisici che diminuiscono o scompaiono solo dopo l’assunzione del medicinale).

La probabilità che si sviluppi dipendenza è proporzionale all’aumentare della dose e della durata del trattamento.

Per chi svolge attività sportiva

L’assunzione di medicinali in cui è presente l’alcol etilico può provocare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata in alcune federazioni sportive.

Bambini e adolescenti

Non si hanno dati sull’efficacia e sulla sicurezza di Xanax nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età. Sarà il medico a stabilire se Xanax può essere somministrato ai bambini e agli adolescenti in base alle loro condizioni.

Altri medicinali e Xanax

Contatti il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

È necessaria cautela quando Xanax viene preso insieme ai seguenti medicinali:

• medicinali che agiscono sul cervello e sulla mente quali:

− antipsicotici, medicinali per il trattamento di alcune malattie mentali;

− ipnotici, stimolanti il sonno;

− sedativi, tranquillanti;

− ansiolitici, medicinali per il trattamento dell’ansia;

− antidepressivi (es. nefazodone, fluvoxamina, fluoxetina, imipramina e desipramina), medicinali per il trattamento della depressione;

− analgesici narcotici, oppioidi, medicinali per il trattamento del dolore di elevata intensità;

− antiepilettici, medicinali per il trattamento degli attacchi epilettici;

− anestetici. Gli anestetici, somministrati insieme a Xanax, possono causare euforia con aumento della probabilità di sviluppare dipendenza da Xanax; antistaminici sedativi, medicinali per contrastare le manifestazioni allergiche;

* Se lei assume Xanax assieme a uno o più di questi medicinali oppure insieme a bevande alcoliche, queste sostanze possono contribuire a diminuire le funzioni del suo cervello e della sua mente fino a causare la riduzione della capacità spontanea di respirare, il coma e la morte (paragrafo Avvertenze e precauzioni).

• analgesici e sedativi della tosse, a base di oppio e dei suoi derivati.

Questi medicinali, come Xanax, riducono la capacità spontanea di respirare;

• cimetidina, un medicinale usato per diminuire l’acidità dello stomaco;

• propossifene, un medicinale usato contro il dolore;

• contraccettivi orali;

• diltiazem, un medicinale usato per ridurre la pressione del sangue;

• digossina (un medicinale usato per aumentare la forza di contrazione del cuore). Se lei è anziano, l’assunzione di Xanax può aumentare la probabilità di sviluppare gli effetti tossici dovuti a digossina.

I seguenti medicinali possono aumentare gli effetti di Xanax:

• ketoconazolo, itraconazolo, posaconazolo e voriconazolo, medicinali per il trattamento di infezioni causate da funghi;

• eritromicina, claritromicina, telitromicina e troleandromicina (antibiotici);

• inibitori delle proteasi (es. ritonavir), medicinali per il trattamento dell’infezione da virus HIV. Se lei è in trattamento con gli inibitori delle proteasi, il medico potrebbe consigliarle anche di interrompere il trattamento con Xanax a causa dell’interazione con questi medicinali.

Xanax con alcol

Non beva alcol mentre assume Xanax perché l’alcol determina un aumento degli effetti di questo medicinale.

Gravidanza e allattamento

Prima di prendere questo medicinale consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

Non si può assumere questo medicinale nei primi tre mesi di gravidanza in quanto può provocare malformazioni congenite nel feto.

Sarà il medico a stabilire se lei può assumere questo medicinale durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza.

Se lei assume questo medicinale negli ultimi mesi di gravidanza oppure durante il travaglio, il neonato può manifestare i seguenti sintomi:

− scarso tono dei muscoli (ipotonia assiale);

− difficoltà a respirare (depressione respiratoria o apnea) e ad assumere il latte;

− bassa temperatura corporea (ipotermia);

− sintomi di astinenza (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”).

Questi effetti sono reversibili e possono durare da alcuni giorni fino a 1-3 settimane dopo la nascita del bambino.

Allattamento

Non allatti al seno mentre assume Xanax in quanto questo medicinale passa nel latte materno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Nel caso manifesti perdita della concentrazione o del controllo dei muscoli o se si senta assonnato o stordito durante il trattamento con Xanax, non guidi né utilizzi macchinari. Può esserci un aumento di questi effetti se non ha dormito a sufficienza o se ha assunto bevande alcoliche.

Xanax contiene lattosio

Nelle compresse da 0,25 mg, 0,50 mg e 1 mg di Xanax è contenuto il lattosio, un tipo di zucchero. Prima di prendere questo medicinale contatti il medico se le è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

Xanax 0,50 mg compresse contiene giallo tramonto

Nelle compresse di Xanax da 0,50 mg è contenuto il colorante giallo tramonto che può provocare reazioni allergiche.

Xanax 0,75 mg/ml gocce orali, soluzione contiene etanolo

In questo medicinale è contenuto fino al 16% vol di etanolo (alcol), ad es. fino a 173 mg per dose, equivalenti a 4 ml di birra e 2 ml di vino per dose. Può risultare nocivo per gli alcolisti.

Bisogna tenerlo in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone colpite da patologie epatiche o epilessia.

3. Come prendere Xanax

Assuma questo medicinale sempre rispettando rigorosamente le indicazioni del medico. Contatti il medico in caso di dubbi.

• Trattamento dell’ansia

La dose raccomandata iniziale è da 0,25 mg a 0,5 mg 3 volte al giorno.

Se lei preferisce la formulazione in gocce, la dose iniziale raccomandata è da 10 a 20 gocce 3 volte al giorno.

La dose può essere aumentata gradualmente, fino ad un massimo di 4mg al giorno, da suddividere in diverse dosi. Lei deve aumentare prima la dose da prendere la sera e successivamente la dose da prendere durante il giorno.

Se è anziano, ha problemi al fegato o ai reni e/o è debilitato

La dose iniziale raccomandata è 0,25 mg (corrispondente a 10 gocce) 2-3 volte al giorno.

• Trattamento degli attacchi di panico

La dose iniziale raccomandata è da 0,5 mg a 1 mg da prendere per 1-2 giorni appena prima di andare a letto.

In seguito la dose può essere aumentata gradualmente di 1 mg ogni 3 o 4 giorni. Lei deve aumentare prima la dose che prende a mezzogiorno, poi la dose del mattino e infine la dose da assumere nel pomeriggio o sera, fino ad assumere Xanax 3 o 4 volte al giorno.

La durata del trattamento con Xanax deve essere la più breve possibile. La durata consigliata di terapia non dovrebbe superare 8-12 settimane per il trattamento dell’ansia e 8 mesi per il trattamento degli attacchi di panico. Questo periodo comprende anche il tempo necessario per ridurre gradualmente la dose di Xanax fino alla sospensione. Il medico deciderà se il trattamento può essere continuato oltre il periodo massimo consigliato.

Istruzioni per l’apertura del flacone delle gocce

• Premere sul tappo di plastica e contemporaneamente svitare

• Per chiudere avvitare il tappo fino in fondo

Se prende più Xanax di quanto deve

Si rivolga immediatamente al medico o si rechi al pronto soccorso più vicino nel caso dovesse assumere una dose eccessiva di Xanax.

− Nei casi lievi i sintomi possono essere: confusione mentale, sonnolenza, difficoltà nel parlare.

− Nei casi più gravi, i sintomi possono essere: perdita della capacità di coordinare i movimenti, scarso tono muscolare, bassa pressione del sangue, problemi di respirazione, coma, morte.

Se dimentica di prendere Xanax

Nel caso dimenticasse di assumere una dose, la prenda appena se ne ricorda a meno che non sia quasi ora di assumere la dose successiva. Non assuma una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Xanax

Non sospenda improvvisamente l’assunzione di Xanax. Contatti sempre il medico prima di interrompere l’assunzione di Xanax. 

Lei deve ridurre le dosi gradualmente per evitare di manifestare:

• sintomi di astinenza quali:

• sintomi gravi: sensazione di distacco da se stessi o dal mondo esterno, intorpidimento e formicolio delle gambe o delle braccia, aumento della sensibilità alla luce, ai suoni e al contatto fisico, allucinazioni, attacchi epilettici, crampi muscolari e addominali, vomito, sudorazione, tremori, convulsioni;

• altri sintomi: mal di testa, dolori muscolari, ansia, tensione, irrequietezza, confusione, irritabilità, lieve depressione dell’umore, insonnia;

• sintomi di rimbalzo, per es. attacchi di panico e ansia. Questi sintomi sono gli stessi per i quali le è stato consigliato il trattamento con Xanax e possono ripresentarsi temporaneamente in modo più intenso dopo interruzione brusca del trattamento.

Contatti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si rivolga immediatamente al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati perché l’assunzione di Xanax deve essere interrotta:

• effetti opposti rispetto a quelli previsti (effetti paradossi) (vedere paragrafo 2 “Disturbi paradossi”) quali:

− irrequietezza

− agitazione

− irritabilità

− aggressività

− sensazione di delusione

− collera

− incubi

− allucinazioni

− disturbi del pensiero

− alterazioni del comportamento

Si rivolga immediatamente al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati perché possono essere gravi:

• gonfiore del viso, della lingua e della gola con conseguente incapacità a deglutire e a respirare (angioedema)

• difficoltà a ricordare ciò che è accaduto dopo l’assunzione del medicinale (vedere paragrafo 2 “Disturbi della memoria”)

• smascheramento di una depressione già esistente

• dipendenza (vedere paragrafo 2 “Sviluppo di dipendenza”)

• sintomi di astinenza e sintomi di rimbalzo (vedere paragrafo 3 “Se interrompe il trattamento con Xanax”)

Si rivolga al medico se manifesta uno dei seguenti effetti indesiderati:

Molto comune (possono interessare più di 1 persona su 10):

• depressione

• sedazione

• sonnolenza

• perdita della capacità di coordinare i movimenti

• disturbi della memoria

• difficoltà nel parlare

• capogiri

• mal di testa

• stitichezza

• bocca asciutta per mancanza di saliva

• affaticamento

• irritabilità

Comune (possono interessare fino a 1 persona su 10):

• diminuzione dell’appetito, diminuzione o aumento del peso corporeo

• confusione, disorientamento

• aumento o diminuzione del desiderio sessuale, disfunzioni sessuali

• ansia

• insonnia, sonno eccessivo

• nervosismo

• disturbi dell’equilibrio, problemi nella coordinazione dei movimenti

• perdita di attenzione e concentrazione

• eccessiva sonnolenza (letargia)

• tremori

• vertigini

• parlare in maniera stentata (biascicamento)

• offuscamento della vista

• nausea

• dermatiti

• irritabilità

Non comune (possono interessare fino a 1 persona su 100):

• idee e comportamenti ossessivi

• incapacità di ricordare eventi della vita recente

• vomito

• debolezza muscolare

• incontinenza

• ciclo mestruale irregolare

Frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):

• aumento dei livelli di prolattina (un ormone naturale) nel sangue

• cambiamenti di umore

• comportamenti ostili, pensieri anomali

• impulsività e iperattività motoria

• alterazioni del sistema nervoso responsabile delle funzioni dell’organismo che non possono essere controllate volontariamente (es. le funzioni degli organi interni e delle ghiandole)

• contrazione involontaria dei muscoli che costringono ad assumere posizioni innaturali

• malattie dello stomaco e dell’intestino

• malattie infiammatorie del fegato (epatiti)

• alterazione del funzionamento del fegato

• colorazione gialla/giallastra della pelle e delle mucose (ittero)

• reazioni a livello della pelle dovute all’esposizione al sole

• incapacità di svuotare completamente la vescica

• gonfiore delle mani e dei piedi dovuto ad accumulo di liquidi

• aumento della pressione all’interno dell’occhio

5. Come conservare Xanax

Tenga questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non assuma questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola e sul flacone dopo “Scad.”. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato.

Compresse

Conservare a temperatura inferiore a 30°C.

Gocce

Validità dopo prima apertura: 90 giorni. Esiste un apposito spazio sull’astuccio dove lei può annotare la data di prima apertura.

Lasciare nella confezione originale in modo da proteggere il medicinale dalla luce. Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Xanax

Il principio attivo è alprazolam.

Compresse

Una compressa di Xanax da 0,25 mg contiene 0,25 mg di alprazolam.

Gli altri componenti sono: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, docusato sodico, sodio benzoato, silice colloidale anidra, amido di mais, magnesio stearato.

Una compressa di Xanax da 0,5 mg contiene 0,5 mg di alprazolam.

Gli altri componenti sono: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, docusato sodico, sodio benzoato, silice colloidale anidra, amido di mais, magnesio stearato, giallo tramonto (E110) lacca di alluminio.

Una compressa di Xanax da 1 mg contiene 1 mg di alprazolam.

Gli altri componenti sono: lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina, docusato sodico, sodio benzoato, silice colloidale anidra, amido di mais, magnesio stearato, indigotina (E132) lacca di alluminio.

Gocce

1 ml di Xanax gocce orali, soluzione contiene 0,75 mg di alprazolam.

Gli altri componenti sono: alcol, glicole propilenico, saccarinato di sodio, aroma pompelmo, acqua depurata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart