1. Che cos’è Triminulet e a cosa serve
Triminulet contiene i principi attivi etinilestradiolo e gestodene che
appartengono ad un gruppo di medicinali conosciuti col nome di contraccettivo ormonale combinato.
Triminulet è una pillola contraccettiva, impiegata per prevenire una gravidanza
mediante l’impedimento dell’ovulazione.
La confezione di Triminulet contiene 3 tipi di compresse di colore diverso:
beige, marrone scuro e bianco. Triminulet è una pillola combinata, in quanto
ciascuna compressa contiene, in base al colore, quantità differenti di due ormoni
femminili, cioè il gestodene (una sostanza simile al progesterone) e
l’etinilestradiolo (estrogeno).
2. Cosa deve sapere prima di prendere Triminulet
Note generali
Prima di iniziare ad assumere Triminulet deve leggere le informazioni sui coaguli sanguigni al paragrafo 2. È particolarmente importante che legga i sintomi di un coagulo sanguigno (vedere paragrafo 2 “Coaguli sanguigni”).
Non prenda Triminulet
Non prenda Triminulet se presenta una delle condizioni elencate sotto. Se
presenta una qualsiasi delle condizioni elencate sotto, si rivolga al medico.
Il medico discuterà con lei degli altri metodi di controllo delle nascite che
potrebbero essere più adatti al suo caso.
• se è allergica a uno dei principi attivi (gestodene o etinilestradiolo) o ad uno
qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo
6);
• se ha (o ha mai avuto) un coagulo sanguigno in un vaso della gamba
(trombosi venosa profonda, TVP), del polmone (embolia polmonare, EP) o di
altri organi;
• se sa di avere un disturbo che colpisce la coagulazione del sangue, come
carenza di proteina C, carenza di proteina S, carenza di antitrombina-III,
fattore V di Leiden o anticorpi antifosfolipidi;
• se deve sottoporsi a un’operazione o se starà coricata per un lungo periodo
(vedere paragrafo “Coaguli sanguigni”);
• se ha mai avuto un attacco cardiaco o un ictus;
• se ha (o ha mai avuto) un’angina pectoris (una condizione che causa un
forte dolore al torace e che può rappresentare un primo segno di attacco
cardiaco) o un attacco ischemico transitorio (TIA – sintomi di ictus
temporaneo);
• se ha una delle seguenti malattie, che potrebbe aumentare il rischio che si
formino coaguli nelle arterie:
– diabete grave con lesione dei vasi sanguigni
– pressione arteriosa molto alta
– livello molto alto di grassi (colesterolo o trigliceridi) nel sangue
– una malattia nota come iperomocisteinemia che determina una
concentrazione elevata nel sangue di omocisteina
• se ha (o ha mai avuto) un tipo di emicrania chiamata “emicrania con aura”;
• se ha una delle seguenti malattie che potrebbero aumentare il rischio della
formazione di un coagulo sanguigno in un vaso:
– malattie correlate alla pressione alta del sangue
– problemi ai reni
• se presenta una o più condizioni che potrebbero aumentare il rischio della
formazione di un coagulo sanguigno in una vena o in una arteria (vedere
paragrafo “Avvertenze e precauzioni”);
• se ha o ha mai avuto gravi malattie al fegato, fino a quando il fegato non
funzionerà normalmente;
• se ha o ha mai avuto la pancreatite (un’infiammazione del pancreas)
associata a un disturbo grave del metabolismo dei grassi
(ipertrigliceridemia);
• se ha o ha mai avuto un tumore del fegato (benigno o maligno);
• se ha un tumore alla mammella o all’utero sensibile agli ormoni femminili
(estrogeni e progestinici) che ne accelerano la crescita o se si sospetta che
possa avere uno di questi tumori;
• se ha mai sofferto di colorazione gialla/giallastra della pelle e delle mucose
(ittero)
• se ha sanguinamenti vaginali di cui non conosce la causa;
• se è o pensa di essere in gravidanza;
• se è in trattamento con il ritonavir, un medicinale usato contro l’infezione da
virus HIV.
• se ha l’epatite C e sta prendendo altri medicinali contententi
ombitasvir/paritaprevir/ritonavir e dasabuvir (vedere il paragrafo “Altri
medicinali e Triminulet”)
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Triminulet.
Smetta di prendere Triminulet e si rivolga immediatamente al medico
se nota segni possibili di un coagulo di sangue, ad esempio:
• grave dolore e/o gonfiore in una delle gambe
• grave dolore improvviso al torace che potrebbe raggiungere il braccio
sinistro
• mancanza di respiro improvvisa
• tosse improvvisa senza una causa ovvia
• qualsiasi mal di testa insolito, grave o duraturo oppure peggioramento
dell’emicrania
• cecità parziale o completa o visione doppia
• difficoltà o incapacità a parlare
• stordimento o svenimento
• debolezza, sensazione strana o intorpidimento in qualsiasi parte del corpo
Informi il medico se una qualsiasi delle seguenti condizioni si applica
al suo caso, in quanto il medico la terrà sotto stretta sorveglianza. Il
medico potrebbe consigliarle un metodo contraccettivo differente, non
ormonale. Si rivolga al medico anche se una qualsiasi delle seguenti
condizioni si manifesta o peggiora mentre sta usando Triminulet
• fumo
• sovrappeso
• se manifesta una ridotta tolleranza al glucosio, uno zucchero. Se lei ha il
diabete o ha già un’intolleranza al glucosio, il medico la controllerà
attentamente durante il trattamento con questo medicinale;
• problemi alle valvole cardiache o disturbi al ritmo cardiaco;
• se ha un’infiammazione alle vene poste sotto la pelle (flebite superficiale);
• se l’emicrania (forte dolore su un lato della testa) si verifica per la prima
volta o peggiora. Il medico le potrebbe consigliare l’interruzione del
trattamento con questo medicinale;
• se ha le vene varicose;
• se nota modificazioni del tono dell’umore (depressione psichica) oppure un
peggioramento di una depressione preesistente. Triminulet deve essere
interrotto se compare una depressione grave;
• pressione alta. Se la pressione del sangue dovesse aumentare, lei deve
sospendere il trattamento con questo medicinale;
• soffre di epilessia
• se ha noduli al seno
• se uno dei suoi familiari diretti ha avuto un tumore mammario
• malattie del fegato e della colecisti
• se ha una perdita dell’udito dovuta ad una malattia nota come otosclerosi
• se ha la malattia di Crohn o la colite ulcerosa (malattia intestinale
infiammatoria cronica)
• se ha il lupus eritematoso sistemico (LES, una malattia che colpisce il
sistema di difese naturali)
• se ha la sindrome emolitica uremica (SEU, un disturbo della coagulazione
del sangue che causa insufficienza renale)
• se ha l’anemia falciforme (una malattia ereditaria dei globuli rossi)
• se ha livelli elevati di grassi nel sangue (ipertrigliceridemia) o un’anamnesi
familiare positiva per tale condizione. L’ipertrigliceridemia è stata associata
a un maggior rischio di sviluppare pancreatiti (infiammazioni del pancreas)
• alcune condizioni patologiche caratterizzate da resistenza alla Proteina C
Attivata, iperomocisteinemia, deficit di antitrombina III, deficit di proteina C,
deficit di proteina S, sindrome da anticorpi antifosfolipidici (anticorpi
anticardiolipina, lupus anticoagulante), che predispongono all’insorgenza di
trombosi venosa o arteriosa;
• se deve sottoporsi a un’operazione o se starà coricata per un lungo periodo
(vedere paragrafo 2 “Coaguli sanguigni”)
• se ha appena partorito, il suo rischio di sviluppare coaguli sanguigni è
maggiore. Chieda al medico quanto tempo dopo il parto può iniziare a
prendere Triminulet
• se ha un’infiammazione alle vene poste sotto la pelle (tromboflebite
superficiale)
• se manifesta una ridotta tolleranza al glucosio, uno zucchero. Se lei ha il
diabete o ha già un’intolleranza al glucosio
• se soffre di ritenzione di liquidi all’interno dell’organismo. È necessaria
cautela se lei ha altri disturbi che possono peggiorare in seguito all’aumento
di liquidi nell’organismo
• se ha una malattia cutanea che le causa prurito, macchie rosse e vesciche
(herpes gestationis). È possibile che lei abbia avuto questo problema anche
durante una precedente gravidanza
• se compaiono macchie sulla pelle di colore giallastro e/o marrone (cloasma).
È più probabile che queste macchie si presentino di nuovo durante la
cura con Triminulet se le ha già avute durante una precedente
gravidanza. In questo caso, eviti l’esposizione diretta alla luce del sole o ai
raggi ultravioletti (per esempio in un solarium) durante l’impiego di questo
medicinale
• se soffre di calcoli biliari (sassolini che si sviluppano nella cistifellea, un
piccolo organo coinvolto nella digestione dei grassi)
• se soffre di porfiria (una patologia che si manifesta con attacchi e che
colpisce la produzione dell’emoglobina)
• se soffre di una malattia caratterizzata da movimenti involontari, irregolari e
improvvisi (corea di Sydenham)
• se ha una diminuzione di folati (vitamina B) nel sangue
• se nota la comparsa di colorazione gialla/giallastra della pelle e delle
mucose (ittero) con presenza o meno di prurito. Questi sintomi possono
essere causati da un flusso non corretto della bile (una sostanza prodotta
dal fegato e coinvolta nei processi digestivi) all’interno del corpo e possono
essere i segni di un problema al fegato. Se manifesta questa condizione
deve interrompere il trattamento con questo medicinale
• se attraverso analisi di laboratorio del sangue, osserva che i valori di alcune
sostanze normalmente prodotte dal fegato sono molto più alti del normale.
In questo caso, il trattamento con Triminulet deve essere temporaneamente
interrotto, fino a completa normalizzazione di questi valori
• se soffre di problemi alla vista come immagini doppie, occhi sporgenti,
alterazioni della retina.
Qualora soffra di angioedema ereditario, i medicinali contenenti estrogeni possono indurre o peggiorare i sintomi dell’angioedema. Si rivolga immediatamente al medico se accusa sintomi di angioedema, quali gonfiore al viso, alla lingua e/o alla gola e/o difficoltà a deglutire oppure orticaria accompagnata da difficoltà a livello respiratorio.
Con l’utilizzo dei contraccettivi orali ormonali aumenta il rischio che lei
possa avere:
COAGULI SANGUIGNI
L’uso di un contraccettivo ormonale combinato come Triminulet causa un
aumento del rischio di sviluppare un coagulo sanguigno rispetto al non utilizzo.
In rari casi un coagulo sanguigno può bloccare i vasi sanguigni e generare
Dei problemi gravi.
I coaguli sanguigni possono svilupparsi
§ nelle vene (condizione chiamata “trombosi venosa”, “tromboembolia
venosa” o TEV)
§ nelle arterie (condizione chiamata “trombosi arteriosa”, “tromboembolia
arteriosa” o TEA).
La guarigione dai coaguli sanguigni non è sempre completa. Raramente, si
possono verificare effetti gravi di lunga durata o, molto raramente, tali effetti
possono essere anche fatali.
È importante ricordare che il rischio globale di un coagulo sanguigno
dannoso associato a Triminulet è lieve.
COME RICONOSCERE UN COAGULO SANGUIGNO
Si rivolga immediatamente a un medico se nota uno qualsiasi dei seguenti
segni o sintomi.
Presenta uno di questi segni? | Di cosa soffre probabilmente? |
• gonfiore a una gamba o lungo una vena della gamba o del piede, specialmente se accompagnato da: • dolore o sensibilità alla gamba che può essere avvertito solo in piedi o camminando • maggiore sensazione di calore nella gamba colpita variazione del colore della pelle della gamba, come pallore, colorazione rossastra o bluastra | Trombosi venosa profonda |
• mancanza di respiro o respirazione accelerata improvvisi e inspiegati; • tosse improvvisa senza una causa evidente, con possibile emissione di sangue; • dolore acuto al torace che può aumentare quando si respira profondamente; • stordimento grave o capogiri; • battito cardiaco accelerato o irregolare; • forte dolore allo stomaco Se non è sicura, informi il medico in quanto alcuni di questi sintomi come la tosse o la mancanza di respiro possono essere scambiati per una condizione più lieve come un’infezione delle vie respiratorie (ad es. un “comune raffreddore”). | Embolia polmonare |
Sintomi che si verificano più frequentemente in un occhio: • perdita immediata della vista o • offuscamento indolore della vista che può progredire a perdita della vista | Trombosi della vena retinica (coagulo sanguigno nell’occhio) |
• dolore, fastidio, sensazione di pressione o di pesantezza al torace • sensazione di schiacciamento o di pienezza al torace, a un braccio o sotto lo sterno; • sensazione di pienezza, indigestione o soffocamento; • fastidio alla parte superiore del corpo, che si irradia a schiena, mascella, gola, braccia e stomaco; • sudorazione, nausea, vomito o capogiri; • estrema debolezza, ansia o mancanza di respiro; • battiti cardiaci accelerati o irregolari | Attacco cardiaco |
• intorpidimento o debolezza improvvisa del viso, di un braccio o di una gamba, soprattutto su un lato del corpo; • improvvisa confusione, difficoltà a parlare o a comprendere; • improvvisa difficoltà a vedere con uno o con entrambi gli occhi; • improvvisa difficoltà a camminare, capogiri, perdita dell’equilibrio o della coordinazione; • improvvisa emicrania, grave o prolungata, senza causa nota; • perdita di conoscenza o svenimento con o senza convulsioni. Talvolta i sintomi di ictus possono essere brevi, con un recupero quasi immediato e completo, ma deve comunque rivolgersi urgentemente a un medico in quanto potrebbe essere a rischio di un altro ictus. | Ictus |
• gonfiore e colorazione blu pallida di un’estremità; • forte dolore allo stomaco (addome acuto) | Coaguli sanguigni che bloccano altri vasi sanguigni |
COAGULI SANGUIGNI IN UNA VENA
Cosa può accadere se si forma un coagulo sanguigno in una vena?
• L’uso di contraccettivi ormonali combinati è stato correlato a un aumento
del rischio di formazione di coaguli sanguigni nelle vene (trombosi venosa).
Questi effetti collaterali, però, sono rari. Nella maggior parte dei casi essi si
verificano nel primo anno di utilizzo di un contraccettivo ormonale
combinato.
• Se un coagulo sanguigno si forma in una vena della gamba o del piede, può
causare una trombosi venosa profonda (TVP).
• Se un coagulo sanguigno si sposta dalla gamba e si colloca nel polmone,
può causare un’embolia polmonare.
• Molto raramente il coagulo può formarsi in un altro organo come l’occhio
(trombosi della vena retinica).
Quando è massimo il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno in una
vena?
Il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno in una vena è massimo nel corso del
primo anno in cui si assume per la prima volta un contraccettivo ormonale
combinato. Il rischio può essere anche superiore se si ricomincia ad assumere
un contraccettivo ormonale combinato (lo stesso farmaco o uno
diverso) dopo una pausa di 4 o più settimane.
Dopo il primo anno, il rischio si abbassa ma è sempre leggermente superiore che
se non si stesse utilizzando un contraccettivo ormonale combinato.
Quando si interrompe l’assunzione di Triminulet, il rischio di sviluppare un
coagulo sanguigno torna ai livelli normali entro alcune settimane.
Qual è il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno?
Il rischio dipende dal suo rischio naturale di TEV e dal tipo di contraccettivo
ormonale combinato che sta assumendo.
Il rischio globale di sviluppare un coagulo sanguigno nella gamba o nel
polmone (TVP o EP) con Triminulet è lieve.
– Su 10.000 donne che non usano alcun contraccettivo ormonale
combinato e che non sono incinta, circa 2 svilupperanno un coagulo
sanguigno in un anno.
– Su 10.000 donne che usano un contraccettivo ormonale combinato
contenente levonorgestrel, noretisterone o norgestimato, circa 5-7
svilupperanno un coagulo sanguigno in un anno.
– Su 10.000 donne che usano un contraccettivo ormonale combinato
contenente gestodene, come Triminulet, circa 9-12 svilupperanno un
coagulo sanguigno in un anno.
– Il rischio che si formi un coagulo sanguigno dipende dalla sua anamnesi
medica (vedere sotto “Fattori che aumentano il rischio di sviluppare un
coagulo sanguigno in una vena”).
Rischio di sviluppare un coagulo sanguigno in un anno | |
Donne che non usano una pillola/un cerotto/un anello ormonale combinato e che non sono in gravidanza | Circa 2 donne su 10.000 |
Donne che usano una pillola contraccettiva ormonale combinata contenente levonorgestrel, noretisterone o norgestimato | Circa 5-7 donne su 10.000 |
Donne che usano Triminulet | Circa 9-12 donne su 10.000 |
Fattori che aumentano il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno in una vena
Il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno con Triminulet è basso ma alcune
condizioni ne determinano un aumento. Il suo rischio è maggiore:
• se è fortemente sovrappeso (indice di massa corporea o IMC superiore a
30 kg/m2);
• se un suo parente stretto ha avuto un coagulo sanguigno in una gamba, nel
polmone o in un altro organo in giovane età (inferiore a circa 50 anni). In
questo caso lei potrebbe avere un disturbo ereditario della coagulazione del
sangue;
• se deve sottoporsi a un’operazione o se deve restare coricata per un lungo
periodo a causa di una lesione o di una malattia o se ha una gamba
ingessata. Potrebbe essere necessario interrompere l’assunzione di
Triminulet alcune settimane prima dell’intervento o nel periodo in cui è
meno mobile. Se deve interrompere l’assunzione di Triminulet, chieda al
medico quando può iniziare a prenderlo nuovamente;
• età soprattutto oltre i 35 anni;
• altre condizioni associate al coagulo sanguigno in una vena
• se ha partorito da meno di 6 settimane .
Il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno aumenta quando lei presenta più
condizioni di questo tipo.
I viaggi in aereo (di durata > 4 ore) possono temporaneamente aumentare il
rischio che si formi un coagulo sanguigno, soprattutto se lei ha alcuni degli altri
fattori di rischio elencati.
È importante che informi il medico curante se una qualsiasi di queste condizioni si applica al suo caso, anche se non ne è sicura. Il medico può decidere di farle
interrompere l’assunzione di Triminulet.
Se una qualsiasi delle condizioni di cui sopra cambia mentre sta assumendo
Triminulet, ad esempio se un parente stretto presenta una trombosi senza
alcun motivo noto o se aumenta molto di peso, informi subito il medico.
COAGULI SANGUIGNI IN UN’ARTERIA
Cosa può accadere se si forma un coagulo sanguigno in un’arteria?
Come i coaguli sanguigni in una vena, i coaguli in un’arteria possono dterminare gravi problemi, ad esempio, possono causare un attacco cardiaco o un ictus.
Fattori che aumentano il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno in
un’arteria
È importante osservare che il rischio di attacco cardiaco o di ictus associato
all’uso di Triminulet è molto basso ma può aumentare:
• all’aumentare dell’età (oltre i 35 anni);
• se fuma. Quando usa un contraccettivo ormonale combinato come
Triminulet è consigliabile che smetta di fumare. Se non riesce a smettere
di fumare e se ha più di 35 anni, il medico può consigliarle di usare un
tipo diverso di contraccettivo;
• se è sovrappeso;
• se ha la pressione sanguigna alta;
• se un suo parente stretto ha avuto un attacco cardiaco o un ictus in
giovane età (inferiore a circa 50 anni). In questo caso potrebbe anche lei
presentare un rischio elevato di attacco cardiaco o ictus;
• se lei, o un suo parente stretto, ha un livello elevato di grassi nel sangue
(colesterolo o trigliceridi);
• se soffre di emicrania, specialmente di emicrania con aura;
• se ha qualche problema al cuore (difetto valvolare, un disturbo del ritmo
cardiaco chiamato fibrillazione atriale);
• se ha il diabete.
Se presenta più di una di queste condizioni o se una di esse è particolarmente
grave, il rischio di sviluppare un coagulo sanguigno può essere ancora
superiore.
Se una qualsiasi delle condizioni di cui sopra cambia mentre sta prendendo
Triminulet (ad esempio se inizia a fumare, se un parente stretto presenta una
trombosi senza alcun motivo noto o se il suo peso corporeo aumenta di molto), contatti il medico.
Triminulet e il cancro
Un lieve aumento del rischio di tumore al seno è stato individuato nelle donne
che usano delle pillole combinate, rispetto alle donne della stessa età che non le utilizzano. Il rischio diminuisce gradualmente dopo l’interruzione del trattamento e scompare dopo circa 10 anni.
In donne che usano pillole combinate per un periodo di tempo relativamente
lungo, le ricerche hanno riportato un aumento del rischio di cancro alla cervice
(una parte dell’utero). Attualmente non si sa se ciò sia provocato dalla pillola o
sia da attribuire al comportamento sessuale e ad altri fattori (per es. l’infezione
da papilloma virus, un virus che può causare lesioni dell’utero).
In rari casi, nelle donne che usano pillole combinate sono stati riportati tumori
al fegato benigni o maligni. Questi tumori possono anche causare dei sanguinamenti interni che potrebbero mettere in pericolo la sua vita. Se soffre di dolore nella parte alta dell’addome insolitamente intenso oppure nota un ingrossamento al fegato, contatti il medico.
Sanguinamenti irregolari
Durante i primi mesi di assunzione di Triminulet si possono verificare
Dei sanguinamenti inattesi, cioè al di fuori dei giorni in cui non assume le
compresse. Consulti il medico se tali sanguinamenti irregolari persistono
ancora dopo 3 cicli di trattamento o se si manifestano di nuovo dopo un
precedente periodo regolare.
Talvolta è possibile che la mestruazione non compaia durante i giorni in cui lei
non prende la compressa. È improbabile che lei sia incinta se ha assunto
questo medicinale in modo corretto. Tuttavia, se si è resa conto di non aver
assunto il medicinale nel modo corretto o se l’emorragia da sospensione non si
verifica per la seconda volta – prima di continuare ad assumere Triminulet – lei deve accertarsi di non essere incinta.
Può verificarsi, dopo la sospensione del contraccettivo orale, l’assenza delle
mestruazioni (amenorrea) con possibile mancanza di ovulazione o irregolarità
del ciclo mestruale (oligomenorrea) specialmente se tali condizioni siano già
state presenti prima dell’assunzione della pillola.
Riduzione o perdita dell’efficacia
L’effetto contraccettivo di Triminulet può essere ridotto se lei dimentica di
prendere una compressa, sa ha vomito o diarrea o se assume alcuni altri farmaci.
Le preparazioni contenenti Hypericum perforatum (erba di S. Giovanni)
diminuiscono l’efficacia dei contraccettivi orali. Pertanto, se lei deve assumere
questa tipologia di preparazioni il medico le consiglierà un metodo contraccettivo alternativo a Triminulet.
Le preparazioni a base di hypericum perforatum inducono gli enzimi
responsabili del metabolismo dei farmaci e tale effetto può persistere per
almeno 2 settimane dopo l’interruzione del trattamento pertanto l’attività
contraccettiva di Triminulet può essere ridotta. Sono state riportate gravidanze
indesiderate e una ripresa del ciclo mestruale.
Si veda anche il paragrafo “Altri medicinali e Triminulet” e il paragrafo 3 “Cosa
fare in caso di vomito e diarrea”.
Esami e visite mediche
Prima che inizi la cura con Triminulet, il medico le porrà domande in
merito alla sua storia medica e a quella dei suoi famigliari. Il medico la
sottoporrà anche ad una visita accurata al fine di valutare le sue condizioni generali e per escludere una possibile gravidanza. Mentre assume questo
medicinale, lei sarà sottoposta regolarmente a degli esami medici al fine di valutare le sue condizioni generali di salute. Deve sottoporsi alla prima visita di controllo dopo 3 mesi dall’inizio del trattamento con Triminulet.
Triminulet non la proteggerà da infezioni come quella da virus HIV (AIDS) o da altre malattie sessualmente trasmissibili.
Bambini
La sicurezza e l’efficacia di Triminulet sono state stabilite solamente in donne in età fertile. Pertanto, l’uso di questo medicinale non è indicato nelle bambine prima del verificarsi del primo ciclo mestruale.
Anziani
La sicurezza e l’efficacia di Triminulet sono state stabilite solamente in donne in età fertile. Pertanto, l’impiego di questo medicinale è sconsigliato nelle donne dopo l’inizio della menopausa.
Altri medicinali e Triminulet
Informi il medico o il farmacista qualora stia assumendo, abbia recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
Interazioni tra Triminulet e altri medicinali possono portare a dei sanguinamenti irregolari tra una mestruazione e l’altra e a una perdita dell’efficacia contraccettiva, con conseguente rischio di gravidanze indesiderate.
Il seguente medicinale non deve essere preso insieme a Triminulet (vedere
paragrafo “Non prenda Triminulet”):
• ritonavir (medicinale contro l’infezione da virus HIV), perché riduce
l’efficacia di Triminulet.
I seguenti medicinali possono ridurre l’efficacia di Triminulet e pertanto la loro
assunzione contemporanea è sconsigliata:
• fenobarbital, fenitoina, primidone, carbamazepina, topiramato, ossicarbamazepina e felbamato (medicinali contro le convulsioni e contro l’epilessia);
• barbiturici (medicinali utilizzati come sedativi e tranquillanti);
• rifabutina e rifampicina (antibiotic usati per il trattamento della tubercolosi);
• griseofulvina (medicinale contro le infezioni da funghi);
• modafinil (medicinale contro il sonno eccessivo);
• alcuni inibitori della proteasi e nevirapina, (medicinali utilizzati per il
trattamento del virus dell’HIV/AIDS)
• preparazioni a base di erbe contenenti Hypericum perforatum (o erba di S.
Giovanni), una sostanza naturale contro la depressione.
Informi sempre il medico che prescrive la pillola circa i medicinali che sta già
assumendo, ed informi anche tutti gli altri medici o dentisti che le prescrivono
altri farmaci del fatto che si sta usando TRIMINULET, in modo che possano
stabilire se e per quanto tempo sia necessario che lei utilizzi metodi contraccettivi aggiuntivi.
I seguenti medicinali possono aumentare l’efficacia e/o gli effetti indesiderati
causati da Triminulet:
• atorvastatina (medicinale utilizzato per ridurre il livello di grassi nel sangue);
• vitamina C;
• paracetamolo (medicinale usato contro il dolore e per abbassare la febbre);
• indinavir (medicinale usato per trattare l’infezione da HIV);
• fluconazolo e voriconazolo (medicinali usati contro le infezioni da funghi);
• troleandomicina (antibiotico). La somministrazione concomitante di
Triminulet e troleandomicina può aumentare il rischio di ritenzione di bile
nel fegato (colestasi intraepatica);
Triminulet può interferire con l’efficacia e/o gli effetti indesiderati causati dai
seguenti medicinali:
• ciclosporina (medicinale contro il rigetto di organi dopo un trapianto);
• teofillina (medicinale contro l’asma);
• corticosteroidi (medicinali contro le infiammazioni e le allergie;
• lamotrigina (medicinale contro l’epilessia);
• levotirossina (medicinale contro lo scarso funzionamento della tiroide);
• valproato (medicinale contro le convulsioni);
• flunarizina (medicinale usato per l’emicrania). La somministrazione
concomitante di Triminulet e flunarizina aumenta il rischio di fuoriuscita di
latte dal seno di donne che non sono in allattamento (galattorrea).
Se lei è in cura con uno qualsiasi dei medicinali elencati sopra, dovrà
usare un metodo contraccettivo di barriera (es. preservativo) insieme a
Triminulet, non solo durante l’assunzione concomitante, ma anche nel periodo
successivo per altri 7 giorni. In caso di cura con rifampicina, lei deve
usare un metodo contraccettivo di barriera sino a 28 giorni dopo la
sospensione del trattamento concomitante.
Se il trattamento concomitante deve essere continuato anche dopo che lei ha
finito l’assunzione di tutte le compresse di Triminulet presenti in una scatola, lei
deve iniziare subito ad assumere la successiva scatola di Triminulet,
senza rispettare il periodo libero da pillola.
Qualora le venga prescritto un trattamento prolungato con uno qualsiasi dei
medicinali elencati sopra, il medico le consiglierà di assumere un altro tipo di
medicinale o un metodo contraccettivo di barriera al fine di evitare delle gravidanze indesiderate.
Interazioni con test di laboratorio
L’impiego di Triminulet può influenzare i risultati di alcuni esami di laboratorio, come i valori che misurano il funzionamento del fegato, della tiroide, delle ghiandole surrenali e dei reni, così come la quantità di alcune proteine nel sangue, come le proteine che influenzano il metabolismo dei lipidi (grassi), il metabolismo dei carboidrati (zuccheri), la coagulazione del sangue e il meccanismo di scioglimento dei coaguli di sangue (fibrinolisi). Inoltre, il livello di acido folico nel sangue potrebbe diminuire. Tuttavia, questi valori rientrano di solito nell’intervallo di normalità.
Non usi Triminulet se ha l’epatite C e sta assumendo altri medicinali che
contengono ombitasvir / paritaprevir/ritonavir e dasabuvir, in quanto ciò può
determinare l’aumento dei risultati dei test ematici di funzionalità epatica (aumento degli enzimi epatici ALT).
Il medico le prescriverà un altro tipo di contraccettivo prima di iniziare il
trattamento con questi medicinali.
Triminulet può essere ripreso circa 2 settimane dopo il completamento di
questa cura. Vedere la sezione “Non utilizzare Triminulet”.
Gravidanza e allattamento
Se è in corso, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o
se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista
prima di prendere questo medicinale.
Gravidanza
Non prenda Triminulet se è in corso una gravidanza.
Se scopre di essere incinta mentre sta prendendo Triminulet, deve interrompere
l’assunzione di questo medicinale e consultare il medico.
Se lei ha partorito da poco e vuole iniziare/riprendere il trattamento con
Triminulet, il medico terrà conto del rischio maggiore della formazione di
coaguli di sangue nei vasi.
Allattamento
L’impiego di Triminulet durante l’allattamento al seno è sconsigliato perché questo medicinale può modificare il latte materno e ridurne la produzione. Inoltre Triminulet passa nel latte materno, anche se attualmente non sono noti degli effetti negativi di questo medicinale sulla salute del bambino.
Se desidera allattare al seno, il medico le consiglierà un’altra forma di
contraccezione idonea.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non sono conosciuti gli effetti di Triminulet sulla capacità di guidare veicoli e utilizzare dei macchinari.
Triminulet contiene lattosio e saccarosio
Triminulet contiene lattosio e saccarosio, due tipi di zuccheri. Qualora il medico le abbia diagnosticato un’intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
3. Come prendere Triminulet
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del
medico o del farmacista. Se ha dei dubbi consulti il medico o il farmacista.
La confezione-calendario di Triminulet contiene 3 tipi di compresse di colore
diverso:
• sei compresse di colore beige numerate da 1 a 6
• cinque compresse di colore marrone scuro numerate da 7 a 11
• dieci compresse di colore bianco numerate da 12 a 21
Lei deve prendere una compressa al giorno per 21 giorni consecutivi, iniziando
dalla compressa contrassegnata con il numero 1 (che si trova accanto alla
parola “INIZIO”) e continuando ad assumere le altre compresse seguendo
l’ordine numerico, come indicato dalle frecce, sino al termine della confezione
(compressa 21).
Forare sul blister il giorno della settimana in cui ha iniziato a prendere le
compresse (es. “Lun”). Se lei sta prendendo le compresse in modo corretto,
questo sarà lo stesso giorno della settimana in cui prenderà la compressa
numero 1, 8 e 15 nelle successive settimane e in cui dovrà iniziare a prendere
la prima compressa della nuova confezione di Triminulet.
Dopo aver preso tutte le 21 compresse, deve sospendere l’assunzione per una settimana.
La mestruazione di solito inizia 2 o 3 giorni dopo l’assunzione dell’ultima
compressa.
Inizi a prendere le compresse della nuova confezione di Triminulet il giorno
dopo la fine del’intervallo libero da compresse, cioè il giorno 8, anche se il
sanguinamento è ancora presente.
Lei deve inghiottire le compresse intere, senza masticarle, possibilmente
sempre alla medesima ora, preferibilmente dopo il pasto serale.
Come iniziare a prendere Triminulet
• Se non ha preso alcun contraccettivo ormonale durante il mese precedente:
Inizi a prendere Triminulet il primo giorno del ciclo, cioè il primo giorno delle
mestruazioni, prenda la compressa contrassegnata con il numero 1.
Se inizia a prendere Triminulet tra il 2° e il 5° giorno del ciclo, nei primi 7
giorni di assunzione di questo medicinale è necessario utilizzare anche un
metodo contraccettivo di barriera (es. preservativo).
• Se usava un altro contraccettivo orale combinato (con due ormoni come
principi attivi):
Può prendere la prima compressa di Triminulet, il giorno dopo l’ultima pillola
del precedente contraccettivo, senza osservare alcun intervallo libero:
– il giorno dopo l’ultima compressa attiva (l’ultima compressa contenente
i principi attivi) del precedente contraccettivo. In caso di dubbio chieda
al medico.
– Può anche iniziare più tardi, ma mai oltre il giorno dopo il consueto
intervallo libero da pillola o il giorno dopo l’ultima compressa inattiva
(l’ultima compressa che non contiene principi attivi) del precedente contraccettivo.
• Se usava un altro metodo contraccettivo a base di solo ormone progestinico
(la cosiddetta mini-pillola, un metodo iniettabile, un impianto o un dispositivo
intrauterino)
– Se usava la mini-pillola: può iniziare a prendere Triminulet in qualsiasi
momento, iniziando il giorno successivo a quello in cui ha sospeso la minipillola.
– Se usava un impianto o un dispositivo intrauterino: inizi a prendere
Triminulet il giorno stesso in cui l’impianto o il dispositivo intrauterino
viene rimosso.
– Se usava un contraccettivo iniettabile: inizi a prendere Triminulet il giorno
in cui era prevista l’iniezione successiva del contraccettivo iniettabile.
In ogni caso deve usare un metodo contraccettivo di barriera (es.
preservativo) per i primi 7 giorni di trattamento con Triminulet.
• Dopo un aborto verificatosi nei primi 3 mesi di gravidanza
Può iniziare a prendere Triminulet, come da prescrizione medica,
immediatamente e non sono necessari degli ulteriori metodi contraccettivi di
barriera (es. preservativo).
• Dopo il parto o un aborto al secondo trimestre di gravidanza
Non deve iniziare Triminulet prima di 21-28 giorni dopo il parto o l’aborto,
poiché il rischio di formazione di coaguli di sangue è maggiore. Il medico le
consiglierà di impiegare un metodo contraccettivo di barriera (es. preservativo)
durante i primi 7 giorni di assunzione di questo medicinale. Se ha avuto
rapporti sessuali prima di iniziare Triminulet si assicuri di non essere incinta
oppure aspetti la comparsa della prima mestruazione.
Se prende più Triminulet di quanto deve
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di
TRIMINULET, avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino presidio ospedaliero.
Se prende più compresse del dovuto, potrebbe avere problemi allo stomaco e
all’intestino (nausea e dolore addominale), dolore al seno, confusione,
sonnolenza/affaticamento e perdite di sangue dalla vagina.
Se dimentica di prendere Triminulet
Se dimentica di prendere una o più compresse di Triminulet c’è il
rischio di gravidanze indesiderate.
• Se si accorge di non aver preso una compressa entro 12 ore dall’ora in cui
normalmente la prende, prenda immediatamente la compressa dimenticata
e continui a prendere le compresse successive alla solita ora.
• Se si accorge di non aver preso una compressa più di 12 ore dopo l’ora in
cui la prende normalmente o se si è accorta di aver dimenticato 2 o più
compresse c’è il rischio che possa iniziare una gravidanza. Il rischio di
gravidanza è particolarmente elevato se si dimentica le pillole all’inizio e alla
fine della confezione. In tal caso deve seguire le seguenti regole:
Se ha dimenticato 1 compressa nella prima settimana di assunzione di
Triminulet
Assuma la compressa dimenticata immediatamente non appena si accorge
della dimenticanza, anche se questo significa prendere due compresse nel
medesimo giorno, e assuma le compresse successive alla solita ora.
Per i successivi 7 giorni, sarà necessario utilizzare anche un contraccettivo di
barriera (es. preservativo). Se ha avuto dei rapporti sessuali nella settimana
precedente a quando ha dimenticato la compressa, c’è la possibilità di una
gravidanza. Informi immediatamente il medico.
Se ha dimenticato 1 compressa nella seconda settimana di assunzione di
Triminulet
Prenda la compressa dimenticata immediatamente non appena si accorge del fatto, anche se questo significa prendere due compresse nello
stesso giorno, e assuma le compresse successive alla solita ora. Triminulet è
ancora efficace, a condizione che abbia preso le compresse correttamente
nei 7 giorni prima della dimenticanza della compressa. In caso contrario o se
ha dimenticato più di 1 compressa, deve usare una protezione
contraccettiva aggiuntiva per 7 giorni per evitare una gravidanza.
Se ha dimenticato 1 compressa nella terza settimana di assunzione di
Triminulet
Può scegliere una delle seguenti due opzioni, senza dover impiegare una
contraccezione aggiuntiva (es. preservativo), a condizione che abbia preso
correttamente le compresse nei 7 giorni prima della dimenticanza della
compressa. In caso contrario deve seguire la prima opzione e usare
delle precauzioni aggiuntive per evitare una gravidanza per i successivi 7 giorni.
1. Prenda la compressa dimenticata immediatamente non appena si
accorge della dimenticanza, anche se questo significa prendere due
compresse nello stesso giorno, e assuma le compresse successive alla
solita ora. Dopo aver terminato la prima scatola, inizi immediatamente a
prendere le compresse dalla confezione successiva senza osservare
l’intervallo libero da pillola tra le due confezioni. Così facendo, la
mestruazione non si verificherà prima della fine della seconda
confezione. Tuttavia, durante l’assunzione delle compresse possono
verificarsi delle perdite di sangue dalla vagina.
Oppure:
2. Non assuma ulteriori compresse dalla confezione in uso. Dopo un
intervallo di 7 giorni, compreso il giorno in cui è stata dimenticata la
compressa, può riprendere l’assunzione di Triminulet iniziando una nuova
confezione. Se ha dimenticato delle compresse e non ha ciclo mestruale
durante il primo intervallo regolare libero da pillola, vi è la possibilità di
una gravidanza. Per questo motivo, si rivolga al medico prima di
continuare il trattamento con Triminulet.
Cosa fare in caso di vomito e diarrea
Se lamenta vomito o diarrea entro 3-4 ore dall’assunzione della compressa, la
situazione è simile a quella che si verifica quando abbia dimenticato una compressa. E’ richiesto l’utilizzo di compresse da una nuova confezione, cosi come sopra descritto (vedere paragrafo “Se dimentica di prendere Triminulet”).
Cosa fare in caso di sanguinamento inatteso
Con tutti i contraccettivi orali, può avere, nei primi mesi di assunzione,
dei sanguinamenti vaginali tra una mestruazione e l’altra. Di norma i
sanguinamenti irregolari scompaiono una volta che l’organismo si è abituato
alla pillola (di solito dopo circa 3 cicli di assunzione). E’ sempre opportuno che
lei consulti il medico, ma in particolare se questi sanguinamenti persistono,
divengono intensi o si ripetono ad intervalli.
Cosa fare in caso di mancata comparsa delle mestruazioni
Se ha preso tutte le compresse in modo corretto, non ha avuto vomito né ha
assunto altri farmaci, è molto improbabile che si sia instaurata una gravidanza.
Continui l’utilizzo del prodotto come d’abitudine.
Nel caso in cui le mestruazioni non si presentino per due volte di seguito, è
possibile che si sia instaurata una gravidanza. Consulti immediatamente il
curante. Non inizi la nuova confezione finché il medico non abbia escluso la
gravidanza.
Se interrompe il trattamento con Triminulet
Può interrompere l’uso di Triminulet in qualsiasi momento. Se non desidera una
gravidanza, si rivolga al medico per avere dei consigli su altri metodi di controllo
delle nascite.
Dopo l’interruzione del trattamento con Triminulet potrebbe non avere la
mestruazione per alcuni mesi (amenorrea). Questo è più frequente se lei aveva
già un ciclo irregolare prima di iniziare la cura con questo medicinale.
Di solito questo effetto scompare spontaneamente, ma se così non fosse deve
informare il medico.
Se interrompe il trattamento con Triminulet perché desidera una gravidanza, è
consigliabile attendere sino a quando le mestruazioni non ritornano regolari
prima di tentare il concepimento.
Se ha qualsiasi dubbio sull’impiego di questo medicinale, si rivolga al medico o al
farmacista.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può provocare degli effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se presenta un qualsiasi effetto indesiderato, specialmente se grave o
persistente, o se avviene un qualche cambiamento nella sua salute che pensa
potrebbe essere dovuto a Triminulet, informi il medico.
Un maggior rischio di sviluppare coaguli sanguigni nelle vene (tromboembolia
venosa (TEV)) o coaguli sanguigni nelle arterie (tromboembolia arteriosa (TEA))
è presente in tutte le donne che assumono dei contraccettivi ormonali combinati.
Per informazioni più dettagliate sui diversi rischi derivanti dall’assunzione di
contraccettivi ormonali combinati, si veda il paragrafo 2 “Cosa deve sapere prima
di prendere Triminulet”.
INTERROMPA immediatamente l’assunzione di Triminulet se manifesta i
seguenti effetti indesiderati perché sono gravi:
• gonfiore del viso, della lingua e/o della gola con conseguente difficoltà a
deglutire e respirare (angioedema)
• coaguli sanguigni dannosi in una vena o in un’arteria, ad esempio:
– in una gamba o in un piede (TVP)
– in un polmone (EP)
– attacco cardiaco
– ictus
– mini-ictus o sintomi temporanei simili a quelli dell’ictus, noti come
attacco ischemico transitorio (TIA)
– coaguli sanguigni nel fegato, nello stomaco/intestino, nei reni o
nell’occhio.
La possibilità di sviluppare un coagulo sanguigno può essere superiore
se presenta una qualsiasi altra condizione che aumenta tale rischio
(vedere paragrafo 2 per maggiori informazioni sulle condizioni che
aumentano il rischio di coaguli sanguigni e i sintomi di un coagulo
sanguigno)
• infiammazione di una vena (flebite)
• elevata pressione del sangue (ipertensione)
• problemi alle coronarie, i vasi sanguigni che portano il sangue al cuore
• aumento dei grassi (colesterolo, trigliceridi) nel sangue
• formazione di noduli al seno (mastopatia fibrocistica), grave dolore al seno
(mastodinia)
• mal di testa intenso e insolito ed emicrania, perché possono essere i
sintomi che possono precedere un ictus
• vertigini
• alterazione della vista, perché può essere il sintomo che precede un ictus
o la perdita della vista
• peggioramento delle crisi epilettiche
• tumori maligni o benigni del fegato (es. iperplasia nodulare focale o
adenoma epatico)
• colorazione gialla/giallastra della pelle e delle mucose (ittero colestatico)
• malattie del fegato (epatite, funzione epatica alterata)
• comparsa di macchie sulla pelle di colore giallastro e/o marrone (cloasma)
• infiammazione del nervo degli occhi (neurite ottica)
• tumore maligno alla cervice dell’utero
• tumore alla mammella
Durante l’uso di Triminulet sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati in
maniera più comune. Si rivolga al medico che potrebbe consigliarle un
medicinale alternativo a Triminulet:
• nausea e senso di malessere
• mal di testa, emicrania
• aumento o diminuzione del peso corporeo
• irritabilità
• nervosismo
• gambe pesanti
• sensazione di tensione alle mammelle, come dolore al tatto e aumentata
sensibilità, gonfiore o secrezione
• emorragie tra una mestruazione e l’altra, sanguinamenti poco frequenti
(oligomenorrea), assenza di sanguinamento (amenorrea) e ciclo mestruale
doloroso (dismenorrea)
• cambiamenti delle secrezioni vaginali
• modifiche del desiderio sessuale
• irritazione degli occhi in seguito all’uso di lenti a contatto
• ritenzione di liquidi all’interno dell’organismo e/o gonfiore (edema)
• infezione vaginale, compresa la candidiasi vaginale
• aumento o diminuzione dell’appetito
• umore depresso
Raramente sono sati segnalati i seguenti effetti indesiderati:
• vomito, dolore addominale, crampi addominali
• sensazione di gonfiore
• disturbi cutanei: perdita di capelli a chiazze (alopecia), acne, crescita
eccessiva e anomala dei peli, pelle grassa (seborrea), eruzione cutanea
(esantema), un tipo di reazione cutanea detta “eritema nodoso”, un tipo di
reazione cutanea detto “eritema multiforme”
• infiammazione del pancreas (pancreatite)
• malattie infiammatorie croniche dell’intestino (morbo di Crohn e colite
ulcerosa)
• forti dolori addominali che posso essere sintomo di gravi problemi a livello
intestinale (colite ischemica)
• reazioni allergiche molto gravi compresi casi molto rari di orticaria,
angioedema e gravi reazioni con sintomi respiratori e circolatori.
• peggioramento del Lupus eritematoso sistemico (una malattia del sistema
immunitario)
• diminuzione dei livelli di folati (vitamina B) nel sangue
• peggioramento delle vene varicose
• calcoli biliari (sassolini che si sviluppano nella cistifellea, un piccolo organo
coinvolto nella digestione dei grassi)
• peggioramento della porfiria, una malattia che colpisce la produzione di
emoglobina
• depressione
• peggioramento di malattie preesistenti alla cistifellea
Segnalazione degli effetti indesiderati
Qualora manifesti uno qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli
effetti indesiderati direttamente tramite il relativo sistema nazionale
all’indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-unasospetta-reazione-avversa.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori
informazioni sulla sicurezza di questo farmaco.
5. Come conservare Triminulet
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla
scatola e sul blister dopo la dicitura “Scad.”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda
al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Questo aiuterà a
proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Triminulet
I principi attivi sono gestodene ed etinilestradiolo.
Ciascuna compressa di colore beige contiene 0,050 mg di gestodene e 0,03 mg
di etinilestradiolo
Ciascuna compressa di colore marrone scuro contiene 0,070 mg di gestodene e
0,04 mg di etinilestradiolo
Ciascuna compressa di colore bianco contiene 0,100 mg di gestodene e 0,03
mg di etinilestradiolo
Gli altri componenti sono: lattosio, saccarosio (vedere paragrafo 2
“Triminulet contiene lattosio e saccarosio”), amido di mais, povidone 25.000
talco, calcio sodio edetato, magnesio stearato,
ferro ossido giallo (E172), ferro ossido marrone cioccolato (E172), povidone K-90, macrogol 6000, calcio carbonato, titanio diossido (E171), glicerina, cera E.
Descrizione dell’aspetto di Triminulet e contenuto della confezione
Triminulet è disponibile in confezioni-calendario contenenti ciascuna un blister
in PVC da 21 compresse rivestite.
Ogni blister contiene 6 compresse di colore beige numerate da 1 a 6, cinque
compresse di colore marrone scuro numerate da 7 a 11 e dieci compresse di
colore bianco numerate da 12 a 21.
Ogni blister è confezionato in un sacchetto di alluminio contenente un sacchetto
di essiccante di gel di silice.
Il sacchetto di essiccante di gel di silice può essere gettato dopo l’apertura del
sacchetto contenente il blister.