1. Che cos’è Travocort e a cosa serve
Travocort contiene i principi attivi diflucortolone valerato (un glucocorticoide) e isoconazolo nitrato
(un antimicotico).
L’azione dell’antimicotico contrasta localmente i funghi che determinano infezioni (micosi: dermatofizie, candidosi, pityriasis versicolor) della pelle glabra (priva di peli) o coperta da peli.
Per la presenza del glucocorticoide (cortisonico), Travocort è particolarmente indicato per il trattamento delle micosi in cui si osservano manifestazioni cutanee a carattere decisamente infiammatorio o eczematoso.
2. Cosa deve sapere prima di usare Travocort
Non usi Travocort
– se è allergico al diflucortolone valerato o all’isoconazolo nitrato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
– se nella zona da trattare sono presenti lesioni tubercolari, luetiche (dovute alla sifilide) e virali (varicella, herpes zoster), rosacea (arrossamento e dilatazione dei piccoli vasi sanguigni nella parte centrale del viso), dermatite periorale (infiammazione localizzata intorno alla bocca) e reazioni della pelle a vaccinazioni.
Avvertenze e precauzioni
Prima di usare Travocort consulti il medico o il farmacista.
Faccia particolare attenzione con Travocort:
– in caso d’impiego dei glucocorticoidi topici su ampie superfici corporee o per prolungati periodi di tempo, in particolare sotto bendaggio occlusivo, in quanto può aumentare il rischio di effetti indesiderati dovuti all’assorbimento del medicinale nell’organismo;
– se applica Travocort nella regione genitale, poiché i componenti paraffina liquida e vaselina bianca possono ridurre la resistenza dei prodotti in lattice come preservativi e diaframmi utilizzati contemporaneamente, pregiudicando in tal modo la loro sicurezza.
L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico può determinare fenomeni di sensibilizzazione (allergia). Questo interessa in special modo le regioni inguinali e genitali. In tal caso sospenda il trattamento e contatti il medico per stabilire una terapia adeguata.
Così come è noto per i glucocorticoidi sistemici (somministrati per bocca, inalazione o iniezione), anche con l’impiego dei glucocorticoidi topici è possibile la comparsa di glaucoma, una malattia degli occhi caratterizzata dall’aumento della pressione oculare e compromissione della vista (ad esempio dopo l’impiego a dosi eccessive o su aree estese per periodi prolungati, con tecniche di bendaggio occlusivo o dopo l’applicazione sulla cute intorno agli occhi).
Eviti che il preparato venga a contatto con gli occhi in caso di applicazione al viso.
L’uso prolungato del prodotto può agevolare lo sviluppo di microrganismi non sensibili al chemioterapico contenuto nel preparato stesso. In tale caso il suo medico le indicherà le opportune misure terapeutiche.
È essenziale seguire le normali regole igieniche per il successo del trattamento con Travocort.
Consulti il medico sulle misure igieniche da adottare nel corso del trattamento.
Contatti il medico se si presentano visione offuscata o altri disturbi visivi.
Bambini e adolescenti
I dati disponibili sulla sicurezza ed efficacia di Travocort nei bambini al di sotto dei 12 anni di età sono limitati.
Non sono state ancora stabilite la sicurezza e l’efficacia nei bambini di età inferiore ai 2 anni.
Altri medicinali e Travocort
Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.
Non sono stati condotti studi di interazioni tra Travocort ed altri medicinali.
Gravidanza e allattamento
Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.
L’uso di preparazioni topiche in cui sono presenti i glucocorticoidi non è indicato durante il primo trimestre di gravidanza. In special modo, bisogna evitare durante la gravidanza il trattamento di estese aree, l’uso prolungato o il bendaggio occlusivo. Tuttavia, la somministrazione durante la gravidanza va considerata soltanto se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il feto, quindi nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Secondo studi epidemiologici vi può essere un aumentato rischio di palatoschisi (malformazione del palato, che presenta una fenditura) nei neonati da donne in trattamento con corticosteroidi sistemici durante il primo trimestre di gravidanza.
Non si può escludere la possibilità di insorgenza di reazioni avverse nei neonati le cui madri sono
state in trattatamento durante la gravidanza (vedere “Possibili effetti indesiderati”).
Non è noto se i principi attivi sono escreti nel latte umano. Non si può escludere un rischio per il lattante.
Non usi il medicinale sul seno durante l’allattamento per evitare l’accidentale ingestione da parte del bambino.
Si raccomanda di evitare l’uso di Travocort durante l’allattamento, in special modo per il trattamento di estese aree, l’uso prolungato o il bendaggio occlusivo.
Si può prendere in considerazione la somministrazione di Travocort durante l’allattamento solo se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il bambino.
Non si può escludere la possibilità di insorgenza di reazioni avverse nei bambini le cui madri sono state in trattamento durante l’allattamento (vedere “Possibili effetti indesiderati”).
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non è stato registrato nessun effetto sulla capacità di guidare e di usare macchinari in pazienti trattati con Travocort.
Travocort contiene alcol cetostearilico
In questo medicinale è presente l’alcol cetostearilico. Può provocare reazioni cutanee locali (ad esempio dermatiti da contatto).
3. Come usare Travocort
Prenda questo medicinale sempre rispettando rigorosamente le indicazioni del medico o del farmacista. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.
Salvo diversa prescrizione medica, la dose raccomandata è di 2 applicazioni al giorno.
Dopo la remissione delle manifestazioni cutanee infiammatorie ed eczematose o al massimo dopo 2 settimane di trattamento è opportuno non proseguire l’applicazione di Travocort ma continuare, se del caso, con l’antimicotico semplice.
Se usa più Travocort di quanto deve
Non è stato registrato alcun rischio di intossicazione acuta conseguente ad una applicazione cutanea singola di una quantità eccessiva del medicinale (applicazione su un’ampia superficie in condizioni che favoriscono l’assorbimento) o di ingestione accidentale.
Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone
li manifestino.
Si possono verificare i seguenti effetti indesiderati:
Comune (possono interessare fino a 1 persona su 10):
– Irritazione e bruciore al sito di applicazione.
Non comune (possono interessare fino a 1 persona su 100):
– Eruzione cutanea (eritema) e secchezza al sito di applicazione.
– Strie (una sorta di smagliature di colore rosso).
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
– Prurito e vescicole al sito di applicazione
– Visione offuscata.
Come con altri glucocorticoidi per uso topico, possono verificarsi le seguenti reazioni avverse locali
(la loro frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
atrofia cutanea (assottigliamento della pelle), follicolite (infiammazione dei follicoli piliferi) al sito di
applicazione, ipertricosi (aumento dei peli), teleangectasie (dilatazione dei piccoli vasi sanguigni della
pelle), dermatite periorale (infiammazione localizzata intorno alla bocca), decolorazione della pelle,
acne, e/o reazioni cutanee allergiche a uno qualsiasi dei componenti di Travocort.
Effetti sistemici dovuti all’assorbimento possono verificarsi quando vengono applicate preparazioni
topiche contenenti glucocorticoidi.
Reazioni avverse non possono essere escluse nei bambini le cui madri sono state trattate durante la
gravidanza o durante l’allattamento con Travocort su estese aree corporee o per prolungati periodi di
tempo. Possono manifestarsi ridotta funzione corticosurrenale e immunosoppressione (vedere
“Gravidanza e allattamento”).
5. Come conservare Travocort
Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato e al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.
Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.
Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consultare il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Travocort
– I principi attivi sono diflucortolone-valerato e isoconazolo nitrato. 1 g di Travocort contiene 1
mg (0.1%) di diflucortolone-valerato e 10 mg (1%) di isoconazolo nitrato.
– Gli altri componenti sono: polietilenglicole-sorbitanstearato, sorbitano stearato, alcol
cetostearilico, vaselina bianca, paraffina liquida, disodio edetato diidrato e acqua depurata.