1. Che cos’ è Pirobec e a cosa serve
Pirobec è un farmaco per uso locale e contiene il principio attivo piroxicam,
appartenente alla classe dei Farmaci Antiinfiammatori Non Steroidei (FANS).
Pirobec è indicato negli adulti nella cura locale del dolore e
dell’infiammazione di articolazioni, muscoli, tendini (le strutture che consentono ai muscoli di legarsi ad un osso) e legamenti (le strutture che
collegano tra loro due ossa o due parti dello stesso osso).
Si rivolga al curante se non si sente meglio o se si sente peggio dopo 7/10
giorni.
2. Cosa deve sapere prima di usare Pirobec
Non usi Pirobec
• se è allergico al piroxicam o ad uno qualsiasi degli altri componenti di
questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Pirobec.
In particolare, informi il medico:
• se soffre di asma (infiammazione delle vie respiratorie, che rende
difficoltoso respirare)
• se soffre di malattie croniche ostruttive dei bronchi (malattia cronica dei
polmoni caratterizzata da una ostruzione dei bronchi)
• se soffre di rinite allergica (infiammazione della mucosa nasale di natura
allergica)
• se soffre di polipi nasali (presenza piccoli noduli all’interno della cavità
nasale).
Durante l’impiego di questo medicinale potrebbe manifestare reazioni
allergiche, specialmente dopo un utilizzo prolungato (vedere paragrafo
“Possibili effetti indesiderati”). Se ciò si dovesse verificare interrompa immediatamente l’utilizzo di Pirobec e contatti immediatamente il medico.
Bambini e adolescenti
Eviti di far utilizzare questo medicinale a bambini e adolescenti tra 0 e 18
anni di età, in quanto la sua sicurezza ed efficacia non è stata ancora stabilita.
Altri medicinali e Pirobec
Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o
potrebbe assumere qualsiasi altro farmaco.
Gravidanza ed allattamento
Se è in corso, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o
se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista
prima di utilizzare questo medicinale.
L’impiego di Pirobec in gravidanza e durante l’allattamento al seno è sconsigliato;
lo usi solo in caso di assoluta necessità e sotto il controllo del medico.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non sono noti gli effetti di Pirobec sulla capacità di guidare veicoli ed utilizzare
dei macchinari. Tuttavia, è improbabile che il medicinale interferisca sulla capacità di guidare veicoli e/o utilizzare macchinari.
Pirobec contiene propilenglicole
Può provocare irritazione cutanea.
Pirobec contiene paraidrossibenzoati
Può provocare reazioni allergiche (anche ritardate).
3. Come usare Pirobec
Usi questo medicinale seguendo sempre in modo esatto quanto riportato in
questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il
medico o il farmacista.
Adulti
Applichi uno strato sottile di schiuma 2-3 volte al giorno sulla zona della pelle
da curare. La quantità da applicare dipende dall’estensione dell’area da
trattare.
Attenzione: non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.
Istruzioni per l’uso
1) Agiti il contenitore capovolto prima dell’uso.
2) Prema la valvola per pochi secondi per erogare la schiuma.
3) Massaggi delicatamente la pelle per favorire l’assorbimento della schiuma.
Importante: non vaporizzi la schiuma su una fiamma o su un corpo
incandescente, non fumi durante l’erogazione perchè la schiuma contiene
gas infiammabile.
Uso nei bambini e adolescenti
Eviti di somministrare questo medicinale a bambini e adolescenti tra 0 e 18
anni di età, in quanto la sicurezza e l’efficacia di questo medicinale non sono
state ancora accertate.
Durata del trattamento
Utilizzi Pirobec solo per brevi periodi di trattamento.
Se usa più Pirobec di quanto deve
Non ci sono finora casi di utilizzo di una dose eccessiva di piroxicam se
applicato localmente.
Tuttavia, se dovesse accidentalmente ingerire questo medicinale, consulti il
medico immediatamente o si rechi all’ospedale più vicino portando con sé la
confezione del farmaco.
Se dimentica di usare Pirobec
Non usi una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Pirobec
Se ha qualsiasi dubbio sull’utilizzo di questo medicinale, si rivolga al medico o al
farmacista.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Se durante il trattamento con Pirobec dovesse manifestare i seguenti effetti
indesiderati, INTERROMPA il trattamento e si rivolga subito al
medico:
• reazioni allergiche
• irritazione locale
• orticaria (arrossamenti della pelle accompagnati da prurito)
• broncospasmo (restringimento dei bronchi che provoca grave difficoltà respiratoria dovuta ad un ridotto passaggio dell’aria)
• asma (infiammazione delle vie respiratorie, che rende difficoltoso
respirare).
Inoltre, possono manifestarsi i seguenti effetti indesiderati:
Effetti che riguardano la pelle
• dermatite da contatto (infiammazione della pelle di origine allergica)
• eczema (infiammazione della pelle associata a prurito, non contagiosa)
• reazioni cutanee di fotosensibilità (reazione della pelle in seguito ad
esposizione al sole)
• edema di Quincke (infiammazione locale della pelle o della mucosa).
Generalmente, non c’è il rischio che si manifestino effetti indesiderati sistemici
(effetti che riguardano diverse parti dell’organismo).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in
questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli
effetti indesiderati direttamente tramite il relativo sistema nazionale al
sito web dell’Agenzia Italiana del Farmaco:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori
informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. Come conservare Pirobec
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non esporre ad una temperatura superiore a 50°C. Il contenitore sotto pressione non va forato, non deve essere avvicinato, anche se vuoto, a fonti di calore ed alla
luce diretta del sole, non congelare.
Non usi questo medicinale se nota aspetti di deterioramento nella schiuma che
deve essere soffice e di colore bianco-crema.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla
scatola dopo la dicitura “Scad”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda
al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Questa pratica contribuirà a proteggere l’ambiente.
Non bruci il contenitore dopo l’uso e non lo disperda nell’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Pirobec
• il principio attivo è: piroxicam (100 g di schiuma cutanea contengono g 1
di piroxicam)
• gli altri componenti sono: propilenglicole (vedere paragrafo “Pirobec
contiene propilenglicole”), metil paraidrossibenzoato, propil
paraidrossibenzoato (vedere paragrafo “Pirobec contiene paraidrossibenzoati”), polisorbato 80, gomma xantano, mentolo, acido citrico monoidrato, sodio idrossido gocce, titanio diossido, etanolo 96%, acqua depurata. Propellente: propano-butano isobutano.
Descrizione dell’aspetto di Pirobec e contenuto della confezione Pirobec si presenta in forma di schiuma di color bianco-crema, da applicare sulla cute, confezionata in contenitore sotto pressione contenente 50 g di schiuma, e dotato di valvola per erogare la schiuma e cappuccio.