Picato

Perché si usa Picato? A cosa serve?

Picato contiene il principio attivo ingenolo mebutato.

 

Questo medicinale è impiegato per la cura topica (sulla cute) della cheratosi attinica, chiamata anche cheratosi solare, negli adulti. La cheratosi attinica si presenta con aree di pelle grinzosa, che si possono presentare in soggetti che sono stati esposti eccessivamente al sole nel corso della loro vita. Picato 150 microgrammi/grammo viene impiegato per il trattamento della cheratosi attinica su viso e cuoio capelluto.

Controindicazioni

Quando non dev’essere usato Picato

Non usi Picato

Se è allergico all’ingenolo mebutato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Precauzioni per l’uso

Cosa serve sapere prima di prendere Picato

Eviti il contatto con gli occhi. In caso di contatto accidentale, rimuova il gel sciacquando gli occhi con dell’abbondante acqua e richieda assistenza medica appena possibile.

Non ingerisca questo farmaco. Beva una grande quantità di acqua se accidentalmente ingerisce questo medicinale e richieda assistenza medica.

 Si assicuri che la sua pelle sia guarita dall’applicazione di altri trattamenti o interventi chirurgici prima di usare questo farmaco. Non applichi Picato su ferite aperte o pelle lesionata.

Questo medicinale è solo per impiego esterno, non deve essere utilizzato in prossimità degli occhi, all’interno delle narici, all’interno delle orecchie o sulle labbra.

Eviti il più possibile l’esposizione alla luce del sole (comprese lampade solari e lettini abbronzanti).

Questo medicinale è destinato a trattare un’area di 25 cm2 per tre giorni. Si attenga strettamente a queste istruzioni.

Non applichi una quantità di gel superiore a quella consigliata dal medico.

Dopo il trattamento con questo medicinale, si aspetti di avere delle reazioni cutanee locali, come arrossamento e gonfiore (vedere paragrafo 4). Contatti il medico se queste reazioni cutanee locali divengono gravi.

Bambini e adolescenti

La cheratosi attinica non si manifesta nei bambini, e questo medicinale non deve essere impiegato nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età.

Interazioni

Quali farmaci o alimenti possono modificare l’effetto di Picato

Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o dovrebbe usare qualsiasi altro farmaco.

Se precedentemente ha usato Picato o altri medicinali simili informi il medico prima di iniziare la cura.

Avvertenze

È importante sapere che:

Gravidanza e allattamento

Se è in corso, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, chieda consiglio al medico prima di usare questo medicinale. È preferibile evitare l’impiego di Picato durante la gravidanza.

Durante l’allattamento, evitare il contatto fisico del bambino con l’area trattata per 6 ore dopo l’applicazione di questo farmaco.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Questo medicinale non influenza la capacità di guidare veicoli o utilizzare dei macchinari.

Dose, Modo E Tempo Di Somministrazione

Come usare Picato: Posologia

Usi sempre questo medicinale seguendo esattamente le istruzioni del medico. In caso di dubbio, consulti il medico o il farmacista.

Se le sono stati prescritti due diversi dosaggi per la cura di due aree differenti è necessario che si assicuri di usare il dosaggio prescritto nell’area corretta.

Il trattamento per la cheratosi attinica sul viso e sul cuoio capelluto prevede un tubetto di Picato 150 microgrammi/g gel (contenente 70 microgrammi di ingenolo mebutato) una volta al giorno per 3 giorni di fila.

Istruzioni per l’uso:

Apra un nuovo tubetto ogni volta che usa questo medicinale. Tolga il cappuccio dal tubetto subito prima dell’impiego.

 Prema il tubetto lasciando fuoriuscire il gel sul dito di una mano.

Applichi il contenuto di un tubetto su un’area di 25 cm2 (es. 5 cm x 5 cm).

 Spalmi delicatamente il gel sulla superficie da trattare.

Lasci asciugare l’area interessata per 15 minuti circa. Eviti di toccare l’area interessata per 6 ore dopo l’applicazione del medicinale.

 Lavi le mani con acqua e sapone immediatamente dopo l’applicazione del gel, e anche tra una applicazione e l’altra se sono stati prescritti due differenti dosaggi per due aree differenti. Se il trattamento interessa le mani, deve lavare solo la punta del dito che ha utilizzato al fine di applicare il gel.

Non applichi il medicinale immediatamente dopo aver fatto una doccia o meno di 2 ore prima di andare a dormire.

Non lavi le aree dove ha applicato il gel per almeno 6 ore dopo l’applicazione.

Non tocchi la superficie trattata e non consenta ad altre persone o animali di toccarla per un periodo di 6 ore dopo l’applicazione del gel.

Non copra l’area trattata con dei bendaggi occlusivi o impermeabili dopo l’applicazione di Picato.

L’effetto completo di Picato può essere valutato dopo circa 2 mesi dal trattamento.

Sovradosaggio

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Picato

Se usa più Picato di quanto deve

Contatti il medico o il farmacista se ha usato più Picato di quanto doveva.

Se dimentica di usare Picato

Contatti il medico o il farmacista se dimentica di usare Picato.

Se ha qualsiasi dubbio sull’utilizzo di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

Effetti Indesiderati

Quali sono gli effetti collaterali di Picato

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare degli effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Dopo aver usato questo medicinale, è probabile che la pelle sulla quale lo ha applicato tenda ad arrossarsi, spellarsi e formare delle croste. Questi effetti collaterali, la maggior parte delle volte, si manifestano entro un giorno dall’applicazione. Gli effetti collaterali possono peggiorare fino a 1 settimana dopo aver interrotto l’utilizzo di questo medicinale. Questi di solito migliorano entro 2 settimane da quando ha iniziato il trattamento.

È possibile manifestare infezione cutanea nell’area di cura (è stata segnalata come un comune effetto collaterale, che può interessare fino a 1 persona su 10, nel trattare il viso e il cuoio capelluto).

Il gonfiore nella sede di applicazione è molto frequente (è stato segnalato in più di 1 persona su 10). Il gonfiore nella sede di applicazione sul viso o sul cuoio capelluto può interessare l’area oculare. Se i sintomi diventano più intensi oltre la prima settimana dopo aver interrotto l’impiego di questo medicinale, oppure in caso di fuoruscita di pus, è possibile che vi sia un’infezione e dovrà contattare il medico o il farmacista.

Gli effetti indesiderati che si manifestano più di frequente nel trattare il viso e il cuoio capelluto:

Effetti indesiderati molto frequenti nell’area di trattamento, possono interessare più di 1 persona su 10:

Sull’area di trattamento:

Alcuni strati esterni della pelle possono logorarsi (erosione)

Bolle (vesciche, pustole)

Gonfiore

Spellatura (esfoliazione)

Croste

Arrossamento dovuto alla dilatazione dei piccoli vasi sanguigni (eritema)

Dolore (incluso bruciore nella sede di applicazione)

Gli effetti indesiderati che si manifestano più frequentemente nel trattare il tronco e le estremità:

Effetti indesiderati molto comuni nell’area di trattamento, possono interessare più di 1 persona su 10:

Sull’area di trattamento:

Alcuni strati esterni della pelle possono logorarsi (erosione)

Bolle (vesciche, pustole)

Gonfiore

Spellatura (esfoliazione)

Croste

Arrossamento dovuto alla dilatazione dei piccoli vasi sanguigni (eritema)

Altri possibili effetti indesiderati nel trattare il viso e il cuoio capelluto:

Effetti indesiderati comuni, possono interessare fino ad 1 persona su 10:

Nell’area di trattamento:

Prurito

Irritazione

Altri effetti indesiderati:

Gonfiore dell’area intorno agli occhi (edema periorbitario)

Gonfiore (edema) della palpebra

Mal di testa

Effetti indesiderati non comuni, possono interessare fino ad 1 persona su 100:

Nell’area trattata:

Formicolio o sensazione di addormentamento (parestesia)

Ulcere aperte

Escrezione (secrezione) di fluidi

Altri effetti indesiderati:

Dolore all’occhio

Altri possibili effetti indesiderati nel trattare il tronco e le estremità:

Effetti indesiderati comuni, possono interessare fino ad 1 persona su 10:

Nell’area di trattamento:

Prurito

Irritazione

Dolore (incluso bruciore nella sede di applicazione)

Effetti indesiderati non comuni, possono interessare fino ad 1 persona su 100:

Nell’area trattata:

Formicolio o sensazione di addormentamento (parestesia)

Ulcere aperte

Calore

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglietto, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il relativo sistema nazionale riportato nell’Allegato V. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo farmaco.

Scadenza E Conservazione

Tenere questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione e sul tubetto dopo la dicitura “Scad”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare in frigorifero (2ºC – 8ºC).

Esclusivamente monouso. I tubetti, una volta aperti, non devono essere riutilizzati.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico o nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò aiuterà a proteggere l’ambiente.

Cosa contiene Picato

Il principio attivo è l’ingenolo mebutato. Ogni grammo di gel contiene 150 microgrammi di ingenolo mebutato. Ogni tubetto contiene 70 microgrammi di ingenolo mebutato in 0,47 g di gel.

Gli altri componenti sono: alcol isopropilico, idrossietilcellulosa, acido citrico monoidrato, sodio citrato, alcol benzilico, acqua depurata

Descrizione dell’aspetto di Picato e contenuto della confezione

Picato 150 microgrammi/g gel è chiaro ed incolore e ogni confezione contiene 3 tubetti con 0,47 g di gel ciascuno.

Fonte Foglietto Illustrativo: AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Contenuto pubblicato a Gennaio 2016. Le informazioni presenti possono non risultare essere aggiornate.

Per avere accesso alla versione più aggiornata, si consiglia l’accesso al sito web dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Disclaimer e informazioni utili.

Ulteriori informazioni su Picato sono disponibili nella scheda “Riassunto delle Caratteristiche”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart