Oxivent

1. Che cos’è Oxivent e a cosa serve

Oxivent contiene ossitropio bromuro ed appartiene a un gruppo di farmaci chiamati broncodilatatori, i quali contribuiscono a liberare le vie aeree cosicché lei possa respirare più facilmente.

Oxivent è indicato nella cura di malattie delle vie respiratorie negli adulti quali:

– asma bronchiale

– broncopneumopatia cronica ostruttiva (affezione cronica polmonare caratterizzata da una ostruzione bronchiale) con componente asmatica.

Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio.

2. Cosa deve sapere prima di usare Oxivent

Non usi Oxivent

– Se è allergico all’ossitropio bromuro o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6)

– Se è allergico all’atropina (sostanza che agisce a livello del sistema nervoso) e ai suoi derivati (sostanze simili all’atropina)

– Se soffre di glaucoma ad angolo chiuso (forma grave di glaucoma, cioè malattia dell’occhio causata da un aumento della pressione del liquido contenuto all’interno dell’occhio)

– Se soffre di ipertrofia prostatica (aumento di volume della prostata)

– Se soffre di ritenzione urinaria (incapacità della vescica urinaria di svuotarsi completamente)

– Se soffre di occlusione intestinale (ostruzione intestinale)

– Se ha meno di 18 anni

– Se è in stato di gravidanza o sta allattando al seno (vedere “Gravidanza, allattamento e fertilità”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al curante o al farmacista prima di usare Oxivent.

Reazioni allergiche

A seguito della somministrazione di Oxivent possono verificarsi reazioni allergiche immediate che si manifestano con i seguenti sintomi: arrossamento della pelle accompagnato da prurito (orticaria), eruzione della pelle, restringimento dei bronchi (broncospasmo), rigonfiamento della laringe (l’organo della gola che produce la voce, edema laringeo) e grave reazione allergica (anafilassi) (vedere il paragrafo “Possibili effetti indesiderati”).

Broncospasmo

I medicinali per via inalatoria possono generare broncospasmo (restringimento dei bronchi che provoca grave difficoltà respiratoria) indotto dall’inalazione.

Oxivent contiene benzalconio cloruro: può provocare broncospasmo.

Problemi cardiaci (del cuore)

Usi Oxivent con cautela se ha problemi al cuore (coronaropatie e/o cardiopatie).

Complicazioni dell’occhio

Quando, per errore, la soluzione di ossitropio bromuro, da sola o in combinazione con altri farmaci usati nel trattamento dell’asma, è venuta a contatto con gli occhi, sono stati osservati dei casi isolati di complicazioni all’occhio come: dilatazione della pupilla (midriasi) , aumento della pressione dell’occhio, glaucoma ad angolo chiuso (forma grave di glaucoma), dolore all’occhio.

Lei dovrà essere istruito da personale specializzato circa la tecnica di somministrazione per via inalatoria di questo farmaco, in quanto, quando questo medicinale viene correttamente somministrato per via inalatoria, i casi di glaucoma attribuiti direttamente all’ossitropio bromuro sono rari. Inoltre, si protegga gli occhi durante la somministrazione.

Sintomi quali dolore agli occhi o disturbi della visione (per esempio visione velata, immagini con alone o immagini colorate) associate ad arrossamento degli occhi (iperemia congiuntivale), possono indicare un glaucoma ad angolo chiuso.

Se lei ha una predisposizione al glaucoma deve proteggere gli occhi durante la somministrazione di questo medicinale.

In caso di complicazioni oculari, consulti immediatamente il medico oppure uno specialista.

Secchezza della bocca

La secchezza della bocca, che è stata osservata durante il trattamento con questa classe di farmaci, a lungo termine può essere associata a carie dentaria (vedere il paragrafo “Possibili effetti indesiderati”).

Fibrosi cistica

Se è affetto da fibrosi cistica (una malattia che genera complicanze polmonari) può essere più soggetto a disturbi della motilità gastrica (movimenti dello stomaco che spingono il cibo verso l’intestino).

Altri disturbi

Se è affetto da cheratocongiuntivite secca (occhio secco associato a bruciore e scarsa lacrimazione), rinite secca (naso secco dovuto a infiammazione di alcune vie aree interne del naso) o sindrome di Sjögren (malattia infiammatoria cronica caratterizzata dalla distruzione di alcune ghiandole quali: ghiandole salivari minori, ghiandole lacrimali, parotidi) potrebbe avere un peggioramento, generalmente transitorio, della secchezza degli occhi e della bocca e del naso (vedere “Possibili effetti indesiderati”).

Bambini e adolescenti

Oxivent non deve essere usato in pazienti di età inferiore a 18 anni.

Altri medicinali e Oxivent

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro farmaco.

Il trattamento contemporaneo con altri medicinali utilizzati nella cura dell’asma (come betaadrenergici o xantine) può aumentare l’effetto broncodilatatore di Oxivent.

Oxivent può aumentare l’effetto anticolinergico di altri medicinali. Deve essere usata cautela nel caso di somministrazione concomitante di farmaci anticolinergici.

Gravidanza e allattamento

Gravidanza

Non usi Oxivent se è in stato di gravidanza, perché il profilo di sicurezza nelle donne in gravidanza non è conosciuto (vedere “Non usi Oxivent”).

Allattamento

Non usi Oxivent se sta allattando poiché non sono disponibili dati relativi al passaggio del medicinale nel latte materno (vedere “Non usi Oxivent”).

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Alle dosi consigliate, non sono noti effetti che compromettano la capacità di guidare e usare dei macchinari. Tuttavia, durante il trattamento con Oxivent, possono manifestarsi degli effetti indesiderati quali vertigini, disturbi dell’accomodazione visiva oppure visione offuscata. Pertanto, qualora si dovessero manifestare tali effetti, eviti di svolgere attività potenzialmente pericolose quali guidare veicoli o usare macchinari.

3. Come usare Oxivent

Usi questo medicinale seguendo sempre le istruzioni del medico o del farmacista in modo dettagliato. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Prima di utilizzare questo medicinale, lei dovrà essere istruito da personale specializzato circa la tecnica di somministrazione per via inalatoria.

Il medico adatterà il dosaggio in base alle sue esigenze specifiche. Tuttavia, salvo diversa prescrizione medica la dose raccomandata è: 1,5 mg, corrispondenti a 18 gocce, 2-3 volte al giorno.

Poiché la richiesta di un dosaggio maggiore può indicare la necessità di una terapia aggiuntiva, si raccomanda di non superare il dosaggio giornaliero indicata.

Se la terapia non porta a un miglioramento significativo o se le sue condizioni peggiorano, ad esempio con un peggioramento nella respirazione (dispnea), consulti subito il medico che prenderà in considerazione un nuovo piano terapeutico.

Se necessario, Oxivent può essere somministrato contemporaneamente con altri medicinali broncodilatatori quali i simpaticomimetici.

Istruzioni per l’uso

Tenendo il flacone di vetro in posizione verticale, come mostrato in figura, eroghi le gocce secondo la dose che le ha prescritto il curante.

La dose di Oxivent prescritta dal medico deve essere diluita con soluzione fisiologica (soluzione salina) sino a un volume finale di 3-4 ml e nebulizzata sino alla completa inalazione. La soluzione deve essere preparata ogni volta prima dell’uso ed eventuali residui devono essere eliminati.

Se usa più Oxivent di quanto deve

In caso di assunzione di una dose eccessiva di prodotto, saranno possibili degli effetti indesiderati; a seconda della dose assunta in eccesso potranno presentarsi si seguenti sintomi: bocca secca, midriasi (dilatazione della pupilla dell’occhio), disturbi dell’accomodazione visiva (l’accomodazione è il meccanismo che permette all’occhio di mettere a fuoco le immagini) e tachicardia (aumento della frequenza cardiaca, cioè l’aumento del numero dei battiti del cuore al minuto).

In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Oxivent avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino presidio ospedaliero.

Se dimentica di usare Oxivent

Non prenda una dose doppia al fine di compensare la dimenticanza della dose.

Se interrompe il trattamento con Oxivent

Se ha qualsiasi dubbio sull’impiego di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può provocare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Per i seguenti effetti indesiderati non è nota la frequenza.

Reazioni allergiche

• Sono stati riportati casi di reazioni allergiche, inclusi eruzione della pelle e orticaria (arrossamenti della pelle), broncospasmo, edema della laringe (rigonfiamento della laringe, l’organo della gola che produce la voce) e reazioni anafilattiche (gravi reazioni allergiche)

Effetti che riguardano il sistema respiratorio

• Come accade per altri preparati che si somministrano per via inalatoria, inclusi i medicinali broncodilatatori (una classe di medicinali usata per il trattamento dell’asma e delle malattie broncopolmonari), sono stati riportati casi di tosse, irritazione locale e di broncospasmo (restringimento dei bronchi che provoca grave difficoltà respiratoria) indotto dall’inalazione

• Secchezza della mucosa nasale

Effetti che riguardano il sistema nervoso

• Mal di testa che si può manifestare in qualsiasi parte della testa o del collo (cefalea)

• Vertigini

Effetti che riguardano bocca, stomaco ed intestino

• Sete

• Secchezza della bocca

• Alterazioni della motilità gastrointestinale (movimenti dello stomaco che spingono il cibo verso l’intestino) con sintomi quali diarrea, stitichezza, nausea, vomito

• Alterazione o abbassamento del senso del gusto (disgeusia)

• Infiammazione della lingua (glossite)

• Dolore addominale

Effetti che riguardano gli occhi

• Secchezza degli occhi

• Visione offuscata

• Dolore agli occhi

• Disturbi dell’accomodazione visiva (l’accomodazione è il meccanismo che permette all’occhio di mettere a fuoco le immagini)

• Aumento della pressione dell’occhio

• Glaucoma (vedere il paragrafo “Avvertenze e precauzioni”)

Effetti che riguardano il cuore

• Aumento della frequenza cardiaca (aumento del numero dei battiti del cuore al minuto come tachicardia e palpitazioni, tachicardia sopraventricolare, fibrillazione atriale)

Effetti che riguardano reni, vescica e organi genitali

• Ritenzione urinaria (incapacità della vescica urinaria di svuotarsi completamente)

• Impotenza

Questi effetti indesiderati sono reversibili ed il rischio di ritenzione urinaria può aumentare in soggetti con preesistente ostruzione del canale uretrale (il canale che consente il passaggio dell’urina verso l’esterno).

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglietto, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il relativo sistema nazionale all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. Come conservare Oxivent

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Questo medicinale non richiede alcuna specifica condizione di conservazione.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo la dicitura “SCAD”. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Oxivent

– Il principio attivo è ossitropio bromuro. Ogni ml di soluzione (corrispondente a 18 gocce) contiene 1,5 mg di ossitropio bromuro.

– Gli altri componenti sono: benzalconio cloruro (vedere paragrafo 2), sodio edetato, sodio cloruro, acido cloridrico, acqua depurata.

Descrizione dell’aspetto di Oxivent e contenuto della confezione

Soluzione per nebulizzatore, contenuta in un flacone di vetro scuro da 20 ml con contagocce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart