1. Che cos’è Lura e a cosa serve
Lura contiene il principio attivo tamsulosina cloridrato, che fa parte della categoria dei medicinali noti come antagonisti dei recettori alfa1 adrenergici, che determinano una riduzione della tensione dei muscoli della prostata e dell’uretra agevolando il passaggio e l’eliminazione dell’urina.
Lura viene utilizzato negli uomini per trattare i sintomi delle basse vie urinarie associati ad un ingrossamento della prostata (iperplasia prostatica benigna).
2. Cosa deve sapere prima di prendere Lura
Non prenda Lura
– se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
L’ipersensibilità si manifesta anche con improvviso gonfiore locale delle parti molli del corpo (ad esempio gola o lingua), difficoltà a respirare accompagnata a volte da prurito (angioedema).
– se ha gravi problemi al fegato (insufficienza epatica grave);
– se ha avuto problemi di abbassamento della pressione del sangue passando dalla posizione seduta o sdraiata a quella eretta (ipotensione ortostatica).
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Lura.
• Come con altri medicinali di questo tipo, con Lura può avere in casi particolari una riduzione della pressione del sangue per cui, raramente, può svenire.
Ai primi segni di riduzione della pressione del sangue (ipotensione ortostatica) quali capogiri e debolezza si deve sedere o sdraiare sino alla scomparsa dei sintomi.
• Il medico prima di iniziare la terapia con Lura dovrà escludere la presenza di altre condizioni, che le possano causare gli stessi sintomi dell’ingrossamento della prostata (iperplasia prostatica benigna) mediante esami specifici.
• Se soffre di gravi problemi ai reni il medico userà particolare cautela poiché il medicinale non è stato studiato su questi soggetti.
• Se si deve sottoporre ad un intervento chirurgico agli occhi per opacità del cristallino (cataratta), informi il medico che la deve operare che ha assunto o sta assumendo Lura, poiché l’assunzione del medicinale può aumentare le complicanze chirurgiche durante e dopo l’intervento. Il medico può adottare le precauzioni più appropriate riguardo al medicinale. Chieda al medico se deve rimandare o sospendere temporaneamente il trattamento prima di sottoporsi all’intervento chirurgico agli occhi.
• E’ possibile che residui della compressa vengano rinvenuti nelle feci.
Bambini e adolescenti
Lura non è raccomandato nei bambini.
Non sono state determinate la sicurezza e l’efficacia di Lura nei bambini sotto i 18 anni.
Altri medicinali e Lura
Avverta il medico o il farmacista in caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.
In particolare, faccia attenzione se sta assumendo uno dei seguenti medicinali:
• cimetidina (un medicinale per trattare l’acidità dello stomaco)
• furosemide (diuretico) Diclofenac (per le infiammazioni e i dolori) e warfarin (per fluidificare il sangue), perchè possono aumentare la velocità di eliminazione di Lura.
• ketoconazolo (per il trattamento delle infezioni sostenute da funghi) o paroxetina (per la depressione), perché possono aumentare l’effetto di Lura.
• altri medicinali appartenenti alla stessa classe (antagonisti degli alfa1-adrenocettori), perchè possono causare un calo della pressione sanguigna.
Gravidanza, allattamento e fertilità
Lura non è raccomandato per pazienti di sesso femminile.
Nell’uomo è stata registrata eiaculazione anomala (disturbi dell’eiaculazione). Ciò indica che il liquido seminale non fuoriesce dal corpo attraverso l’uretra ma entra nella vescica (eiaculazione retrograda) o che il volume di eiaculazione è ridotto o assente (mancata eiaculazione).
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Conseguentemente all’assunzione di Lura è possibile che insorgano vertigini; in tal caso non deve intraprendere attività per cui è richiesta attenzione.
3. Come prendere Lura
Assuma questo medicinale sempre rispettando rigorosamente le indicazioni del medico o del farmacista. In caso di dubbi contatti il medico o il farmacista.
La dose indicata è una capsula al giorno da assumere dopo colazione o dopo il primo pasto della giornata.
La capsula bisogna deglutirla intera e non bisogna frantumarla o masticarla in quanto questo potrebbe interferire con il rilascio modificato del principio attivo.
Uso nei bambini e negli adolescenti
Lura non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti sotto i 18 anni di età.
Se prende più Lura di quanto deve
Se ha preso più Lura di quanto deve, è possibile che si verifichino gravi abbassamenti della pressione del sangue che sono stati osservati a differenti livelli di sovradosaggio.
In caso di ingestione/assunzione accidentale di una dose eccessiva di Lura, consulti immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Se dimentica di prendere Lura
Non assuma una dose doppia per compensare la capsula dimenticata.
Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati:
Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a una persona su 10)
– capogiri
– disturbi dell’eiaculazione
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a una persona su 100)
– mal di testa (cefalea)
– battito del cuore avvertibile e frequente (palpitazioni)
– riduzione della pressione del sangue quando passa dalla pozione seduta o sdraiata a quella eretta (ipopotensione ortostatica)
– naso chiuso e gocciolante (rinite)
– stitichezza, diarrea, nausea, vomito
– eruzione cutanea, prurito, orticaria
– debolezza (astenia)
Effetti indesiderati rari (possono interessare fino a una persona su 1000)
– svenimento (sincope)
– improvviso gonfiore alle parti molli del corpo (ad esempio collo e lingua), respiro difficoltoso con o senza prurito e arrossamento della pelle (angioedema)
Effetti indesiderati molto rari (possono interessare fino a una persona su 10.000)
– eruzione della pelle, infiammazione, formazione di vesciche sulla pelle e/o sulle labbra, occhi, bocca, narici o genitali (sindrome di Steven-Johnson)
– erezione del pene prolungata e dolorosa (priapismo)
Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
– visione offuscata, compromissione della vista
– perdita di sangue dal naso (epistassi)
– secchezza della bocca
– gravi eruzioni della pelle (eritema multiforme, dermatite esfoliativa)
– disturbo dell’eiaculazione, liquido seminale in vescica (eiaculazione retrograda), mancata eiaculazione.
– ritmo del cuore anomalo (fibrillazione atriale, aritmia, tachicardia)
– difficoltà a respirare (dispnea).
Durante l’intervento chirurgico agli occhi per opacità del cristallino (cataratta) sono state osservate e associate al trattamento con Lura delle complicanze chirurgiche (sindrome della pupilla piccola, nota come “Sindrome Intraoperativa dell’Iride a Bandiera” – IFIS Vedere anche paragrafo “Avvertenze e precauzioni”).
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. Come conservare Lura
Conservare questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Conservare a temperatura non superiore ai 30 °C.
Non utilizzare questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo “scadenza”.
La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato.
Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Lura
– Il principio attivo è tamsulosina cloridrato: 1 capsula contiene 0,4 mg di tamsulosina cloridrato.
– Gli altri componenti sono: cellulosa microcristallina, acido metacrilico – etile acrilato copolimero (1:1), polisorbato 80, sodio laurilsolfato, triacetina, talco, stearato di calcio. La capsula rigida è formata da: gelatina, titanio diossido (E 171), indigotina (E 132), ossido di ferro giallo (E 172), ossido di ferro rosso (E 172), ossido di ferro nero (E 172).
Descrizione dell’aspetto di Lura e contenuto della confezione
Capsula rigida a rilascio modificato – Scatola da 20 capsule in blister.