LOTEMAX

1. Che cos’è LOTEMAX e a cosa serve

Lotemax è un collirio, sospensione.

Lotemax si utilizza nel trattamento delle infiammazioni post-operatorie

dell’occhio.

Talvolta l’occhio si può infiammare, diventando rosso e doloroso. Il

Loteprednololo etabonato appartiene ad una categoria di farmaci noti come corticosteroidi. La sua azione riduce l’infiammazione ed allevia i sintomi.

Poiché viene impiegato in piccole dosi direttamente sulla parte interessata, la sua azione è limitata alla zona di applicazione.

2. Cosa deve sapere prima di usare LOTEMAX

Non usi LOTEMAX:

• se è allergico al principio attivo (loteprednololo) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

• se è stato allergico a qualunque corticosteroide.

• se soffre di malattie dell’occhio causate da virus, quali herpes simplex, eruzione vaccinica e varicella.

• se soffre di malattie dell’occhio causate da micobatteri o funghi.

• se sta allattando.

Avvertenze e precauzioni

Avverta il medico in caso soffra di glaucoma.

Contatti il medico se si sviluppa dolore, o se peggiorano l’arrossamento, il prurito o l’infiammazione.

Consulti il medico se non ci sono miglioramenti dei sintomi entro i primi due giorni.

Esiste la possibilità che il medico voglia ricontrollare le sue condizioni.

Non bisogna usare Lotemax per un periodo superiore a dieci giorni, se

non previo controllo della pressione dell’occhio da parte del medico.

L’utilizzo a lungo termine di Lotemax o di altri colliri in cui sono presenti steroidi

può provocare glaucoma o far aumentare la pressione oculare, con

danneggiamento del nervo ottico, problemi di visione e cataratta.

L’utilizzo a lungo termine di Lotemax o di altri colliri in cui sono presenti steroidi, può diminuire la resistenza alle infezioni ed aumentare le possibilità di

contrarre infezioni all’occhio, herpes simplex compreso.

L’impiego di colliri steroidei come Lotemax può determinare un peggioramento e un prolungamento di malattie virali dell’occhio.

Lenti a contatto

Si sconsiglia l’utilizzo delle lenti a contatto dopo un intervento di cataratta.

Se normalmente indossa lenti a contatto, il medico le raccomanderà

l’uso degli occhiali per un certo periodo di tempo in seguito all’intervento dicataratta. Ciò serve a consentire agli occhi di guarire dopo l’intervento. Sarà il medico a dirle quando potrà ricominciare ad indossare le lenti a contatto (vedere anche “Lotemax contiene benzalconio cloruro”).

Altri medicinali e Lotemax

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo o ha recentemente

assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione. In

particolare, informi il medico se usa:

• medicinali noti come anticolinergici (utilizzati per curare diverse condizioni quali crampi addominali, spasmi muscolari, incontinenza da urgenza o asma),

• colliri usati per il trattamento della pressione alta all’interno dell’occhio.

Gravidanza ed allattamento

Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista se è in corso una gravidanza o se sta allattando con latte materno, se sospetta o sta pianificando una gravidanza.

Esiste la possibilità che le venga comunque prescritto Lotemax, ma è anche possibile che si ricorra ad un’alternativa.

Non si deve usare Lotemax durante l’allattamento.

Guida di veicoli ed utilizzo di macchinari

Il collirio potrebbe determinare un offuscamento della vista. Generalmente questo passa velocemente. Non guidi e non utilizzi macchinari fino a che la vista non sia tornata normale.

Lotemax contiene benzalconio cloruro.

Il conservante Benzalconio cloruro può provocare irritazioni oculari.

Evitare il contatto con lenti a contatto morbide.

Prima dell’applicazione, rimuovere le lenti a contatto ed aspettare

almeno 15 minuti prima di riapplicarle. Notoriamente il benzalconio cloruro

decolora le lenti a contatto morbide.

3. Come utilizzare LOTEMAX

Utilizzi questo medicinale sempre rispettando le indicazioni del medico o del

farmacista.

Consulti il medico o il farmacista se non è sicuro.

La dose raccomandata negli adulti e negli anziani è di 1-2 gocce quattro

volte al giorno.

Il trattamento con Lotemax inizia normalmente 24 ore dopo l’intervento

e viene protratto per due settimane.

Uso negli adulti:

• Agitare bene il flacone di Lotemax prima dell’uso.

• Guardare verso l’alto e, con attenzione, abbassare la palpebra inferiore dell’occhio (i) interessato(i).

• Instillare da una a due gocce di Lotemax nella zona compresa tra il bulbo oculare e la palpebra, quattro volte al giorno o secondo prescrizione medica.

• Evitare che l’imboccatura del flacone venga a contatto con qualsiasi superficie, poichè ciò può contaminare il medicinale.

• Chiudere il flacone immediatamente dopo l’uso.

• Il medico darà indicazioni sulla durata del trattamento con Lotemax.

Non interrompa il trattamento senza prima aver parlato con il

suo medico.

Uso in bambini e adolescenti

Non bisogna usare Lotemax in caso di bambini e adolescenti fino a che non

saranno disponibili nuovi dati.

Se usa più Lotemax di quanto previsto

Avverta il suo medico o il farmacista.

Se dimentica di usare Lotemax

Non prenda una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Aspetti fino all’applicazione successiva e continui normalmente.

Se interrompe il trattamento con Lotemax

Utilizzi questo medicinale esattamente come le è stato indicato il medico. Non

Interrompa l’uso di Lotemax senza essersi consultato prima con il suo medico.

Chieda al medico o al farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i farmaci, questo medicinale può provocare effetti

indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

Se manifesta uno dei seguenti sintomi: rossore, prurito o gonfiore della

membrana che ricopre la parte bianca dell’occhio e/o la palpebra/e o

sintomi generalizzati come difficoltà nella respirazione, difficoltà nella

deglutizione , rossore o arrossamento del viso e gonfiore del viso o della

lingua deve smettere di usare questo medicinale e cercare immediatamente soccorso medico.

Questi possono essere i segni di una reazione allergica grave.

Dato che potrebbe aver bisogno di intervento medico urgente, contatti

immediatamente il medico nel caso dovesse manifestare uno dei

seguenti eventi avversi:

• peggioramento del dolore oculare, specialmente in caso di esposizione

alla luce brillante e arrossamento oculare durante l’uso del medicinale. Questo può essere dovuto ad una infiammazione della parte colorata dell’occhio, chiamata irite – effetto indesiderato non comune (può manifestarsi fino ad 1 soggetto su 100),

• nodulo o ispessimento in una zona del seno, cambiamento di dimensione, forma o sensibilità al seno, gonfiore o nodulo sotto l’ascella o cambiamento nella forma del capezzolo. Questi possono essere sintomi di cancro al seno, che è un effetto indesiderato raro (può manifestarsi fino ad 1 soggetto su 1.000),

• contrazione muscolare involontaria (nervosismo muscolare) – effetto

indesiderato raro (può manifestarsi fino ad 1 soggetto su 1.000),

• nervosismo – effetto indesiderato raro (può manifestarsi fino ad 1

soggetto su 1.000),

• rumore (ronzio) nelle orecchie (acufeni) – effetto indesiderato raro

(può manifestarsi fino ad 1 soggetto su 1.000),

• dolore al petto – effetto collaterale raro (può manifestarsi fino ad 1

soggetto su 1.000).

I seguenti effetti indesiderati riportati sotto possono manifestarsi

durante il trattamento con questo medicinale:

Effetti indesiderati Comuni (possono manifestarsi fino ad 1

soggetto su 10):

Effetti indesiderati oculari:

difetti corneali, secrezioni oculari, sensazione di fastidio nell’occhio,

occhio secco, lacrimazione, sensazione di corpo estraneo nell’occhio,

rossore oculare, prurito oculare, sensazione di bruciore nel sito di

instillazione e aumento della pressione intraoculare. 

sensazione di bruciore nel sito di instillazione e aumento della pressione

intraoculare.

Effetti indesiderati generali:

mal di testa.

Effetti indesiderati Non Comuni (possono manifestarsi fino ad 1 soggetto su 100):

Effetti indesiderati oculari:

visione anormale, visione offuscata, gonfiore della congiuntiva,

congiuntivite, irritazione oculare, dolore oculare, lieve sollevamento

della congiuntiva, sensibilità alla luce, infiammazione oculare,

infiammazione alla cornea e alla congiuntiva, infezione oculare e

opacizzazione delle lenti.

Effetti indesiderati generali:

affaticamento, naso che cola e gola infiammata.

Effetti indesiderati Rari (possono manifestarsi fino ad 1 soggetto su 1.000):

Effetti indesiderati generali: emicrania, distorsione del gusto, sensazione

di vertigine, torpore, sensazione di freddo, febbre e dolore, tosse, infezione o infiammazione del tratto urinario, orticaria, rash, pelle secca, eczema, diarrea, nausea e vomito, aumento di peso.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non

elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può

inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite

http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori

informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. Come conservare LOTEMAX

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Tenere il contenitore in posizione verticale.

Conservare a temperatura non superiore ai 25° C. Non congelare.

Non utilizzare questo medicinale dopo la data di scadenza indicata

sulla confezione e sul flacone dopo Scadenza. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato.

Eliminare il prodotto 28 giorni dopo l’apertura.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.

Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non usa più.

Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

NON UTILIZZARE SE IL SIGILLO PROTETTIVO NON È

INTEGRO

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Lotemax

– Il principio attivo è il Loteprednonolo Etabonato. Ogni ml contiene 5mg (0,5%) di Loteprednololo Etabonato.

– Gli eccipienti sono: Edetato Disodico, Glicerolo, Povidone, Acqua Depurata e Tyloxapol.

– Il Benzalconio Cloruro (0,01%) è aggiunto come conservante.

– Idrossido di sodio e/o acido cloridrico sono aggiunti per regolare il pH.

Descrizione dell’aspetto di Lotemax e contenuto della confezione

Lotemax è un collirio sospensione lattiginoso.

Lotemax è disponibile in flaconi da 2,5 ml, 5ml, o 10 ml.

E’ possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart