LORENIL

– Dermatomicosi da dermatofiti (Trichophyton, Microsporum, Epidermophyton) a diversa localizzazione: tinea capitis, tinea corporis, tinea cruris, tinea pedis (piede d’atleta), tinea manuum, tinea faciei, tinea barbae, tinea unguium.

– Candidiasi della pelle (intertrigo, perleche, candidiasi facciale, candidiasi “da

pannolino”, perineale e scrotale); balaniti, balanopostiti, onichia e paronichia.

– Pityriasis versicolor (da Pityrosporum orbiculare e P. ovale).

– Otomicosi (da Candida o da muffe); solo se non sono presenti lesioni del timpano.

– Eritrasma.

– Micosi con superinfezioni batteriche (da batteri Gram positivi).

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Precauzioni d’impiego

Nessuna

Interazioni

Nessuna nota.

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro

farmaco, anche quelli senza prescrizione medica.

Avvertenze speciali

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso , l’uso di Lorenil durante la

gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e dopo

un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.

L’impiego, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.

Al momento dell’applicazione sulla lesione si può riscontrare una modesta sensazione di bruciore che scompare rapidamente.

Contiene lanolina idrogenata e alcool cetilico che possono provocare delle reazioni cutanee locali ( ad es. dermatiti da contatto).

Dose, modo e tempo di somministrazione

Lorenil va applicato 1-2 volte al giorno, secondo il parere del medico, dopo aver

lavato ed asciugato la parte lesa.

La crema è indicata per il trattamento della cute glabra, delle pieghe cutanee e delle mucose; si applica frizionando leggermente.

Si usa preferenzialmente per le micosi secche: Pityriasis versicolor, eritrasma,

onicomicosi (nelle onicomicosi la crema va applicata con bendaggio occlusivo); la

crema è adatta all’impiego nelle micosi genitali maschili.

I trattamenti con Lorenil vanno effettuati con regolarità sino alla scomparsa completa delle lesioni.

Effetti indesiderati

Sono state segnalate delle lievi e transitorie reazioni eritematose.

Al momento dell’applicazione sulla lesione si può riscontrare una modesta sensazione di bruciore che in genere scompare rapidamente.

In caso di eventuale comparsa di fenomeni irritativi più persistenti o di sviluppo di microorganismi resistenti occorrerà interrompere il trattamento e consultare il medico.

Lorenil viene solo scarsamente assorbito, per cui possono escludersi, nelle condizioni d’impiego consigliate, delle ripercussioni di carattere sistemico.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglietto illustrativo.

Scadenza e conservazione

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale successivamente alla data di scadenza riportata sulla confezione. I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più.

Questa pratica aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Composizione

100 g di crema contengono: fenticonazolo nitrato 2g. Eccipienti: propilen glicole,

lanolina idrogenata, olio di mandorle dolci, estere poliglicolico di acidi grassi, alcool cetilico, gliceril monostearato, sodio edetato, acqua depurata.

Forma farmaceutica e contenuto

Crema

Tubo da 15 g.

LORENIL 2% gel

LORENIL 2% lozione

LORENIL 1% e 2% polvere cutanea

LORENIL 2% spray cutaneo, soluzione

Fenticonazolo nitrato

Categoria farmacoterapeutica

Antimicotico per uso topico

Indicazioni terapeutiche

– Dermatomicosi da dermatofiti (Trichophyton, Microsporum, Epidermophyton)

a diversa localizzazione: tinea capitis, tinea corporis, tinea cruris, tinea pedis

(piede d’atleta), tinea manuum, tinea faciei, tinea barbae, tinea unguium.

– Candidiasi della pelle (intertrigo, perleche, candidiasi facciale, candidiasi “da

pannolino”, perineale e scrotale); balaniti, balanopostiti, onichia e paronichia.

– Pityriasis versicolor (da Pityrosporum orbiculare e P. ovale).

– Otomicosi (da Candida o da muffe); solo se non sono presenti lesioni del

timpano.

– Eritrasma.

– Micosi con superinfezioni batteriche (da batteri Gram positivi).

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Precauzioni d’impiego

Benché l’assorbimento percutaneo del fenticonazolo sia piuttosto scarso, si

consiglia di non usare il preparato in gravidanza e durante l’allattamento.

Interazioni

Non note.

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro

medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Avvertenze speciali

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso, l’uso di lorenil durante la

gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e

dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, può dare origine a

dei fenomeni di sensibilizzazione.

Al momento dell’applicazione sulla lesione si può riscontrare una modesta

sensazione di bruciore che scompare rapidamente.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Lorenil va applicato 1-2 volte al giorno, secondo il parere del medico, dopo aver

lavato ed asciugato la parte lesa, utilizzando la formulazione adatta alla

localizzazione della lesione.

Gel – ha azione essiccante ed è più indicato per intertrigo, piede d’atleta,

epidermofizia inguinale ed in generale per le lesioni umide.

Lozione e Spray cutaneo, soluzione – sono indicate per le localizzazioni al

cuoio capelluto e per le zone cutanee ricoperte da peli. Lo spray cutaneo,

inoltre, è di facile e comodo impiego per le micosi estese e per le zone

difficilmente raggiungibili.

Polvere cutanea 1% e 2% – si usa per il piede d’atleta ed in generale per le

zone intertriginose e per lesioni umide, sia come trattamento unico che come

complemento della crema. Nelle infezioni dei piedi si consiglia di cospargere

con Lorenil polvere cutanea anche l’interno delle calze e delle scarpe.

Nel piede d’atleta e nelle onicomicosi, allo scopo di evitare reinfezioni, è

opportuno proseguire il trattamento sopraindicato ancora per una o due

settimane dopo la scomparsa delle manifestazioni.

I trattamenti con Lorenil vanno effettuati con regolarità fino alla scomparsa

completa delle lesioni.

Lorenil non unge, non macchia ed è facilmente asportabile con acqua.

Effetti indesiderati

Sono state segnalate delle lievi e transitorie reazioni eritematose.

Al momento dell’applicazione sulla lesione si può riscontrare una modesta

sensazione di bruciore che di norma scompare rapidamente.

In caso di eventuale comparsa di fenomeni irritativi più persistenti o di sviluppo

di microorganismi resistenti occorre interrompere il trattamento e consultare il

medico.

Lorenil viene solo scarsamente assorbito, per cui possono escludersi, nelle

condizioni d’impiego consigliate, ripercussioni di carattere sistemico.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglietto illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi

effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

Scadenza e conservazione

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro e

correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale successivamente alla data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti

domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non usa

più. Questa pratica aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale lontano dalla portata e dalla vista dei bambini.

Composizione

Lorenil 2% gel

100 g di gel contengono: fenticonazolo nitrato 2g – Eccipienti: carbomer; acqua

depurata; propilen glicole.

Lorenil 2% lozione

100 g di lozione contengono: fenticonazolo nitrato 2g – Eccipienti: alcool

etilico; idrossipropilcellulosa; acqua depurata; propilen glicole.

Lorenil 1% polvere cutanea

100 g di polvere contengono: fenticonazolo nitrato 1g – Eccipienti:

siliceprecipitata; zinco ossido talco.

Lorenil 2% polvere cutanea

100 g di polvere contengono: fenticonazolo nitrato 2g – Eccipienti: siliceprecipitata; zinco ossido; talco.

Lorenil 2% spray cutaneo, soluzione

100 g di soluzione contengono: fenticonazolo nitrato 2g – Eccipienti: alcool

etilico; propilen glicole; acqua depurata.

Forme farmaceutiche e contenuto

Gel- tubo da 30 g.

Spray cutaneo, soluzione – flacone da 30 ml.

Lozione – flacone da 30 ml.

Polvere cutanea 1% e 2% – barattolo da 50 g.

LORENIL 2% Shampoo

fenticonazolo nitrato

Categoria farmacoterapeutica

Antimicotico per uso topico.

Indicazioni terapeutiche

Trattamento delle infezioni del cuoio capelluto che implicano il lievito Pityrosporum quali la dermatite seborroica e la Pityriasis capitis.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Precauzioni d’impiego

Dopo un trattamento topico prolungato con corticosteroidi è consigliabile attendere una quindicina di giorni prima di applicare Lorenil Shampoo.

Avvertenze speciali

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso, l’uso di Lorenil durante la

gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e dopo

un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso topico, può dare origine a dei fenomeni di sensibilizzazione.

Evitare il contatto con gli occhi.

Nel caso il prodotto venga in contatto con gli occhi sciacquare abbondantemente con acqua.

Modo, via e frequenza di somministrazione

Lavare le zone colpite dall’infezione con Lorenil Shampoo; lasciare agire per circa 3-4 minuti e quindi risciacquare abbondantemente.

Il trattamento deve essere eseguito 2 volte alla settimana per 2-4 settimane.

Effetti indesiderati

Lorenil è generalmente ben tollerato, sia sulla pelle che sulle mucose; solo

eccezionalmente sono state segnalate delle lievi e transitorie reazioni eritematose o sensazione di bruciore che di norma scompare rapidamente.

In caso di comparsa di fenomeni irritativi più persistenti o di reazioni da ipersensibilità occorre interrompere il trattamento.

Lorenil Shampoo nelle condizioni di impiego consigliate viene solo scarsamente

assorbito, per cui possono escludersi delle reazioni avverse di carattere sistemico; il suo uso è però generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.

COMUNICARE AL MEDICO O AL FARMACISTA L’INSORGENZA DI

EVENTUALI EFFETTI INDESIDERATI NON PREVISTI NEL PRESENTE

FOGLIO ILLUSTRATIVO.

Scadenza e Conservazione

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro e

correttamente conservato.

Attenzione non utilizzare il medicinale successivamente alla data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.

Chieda al farmacista come eliminare i medicinale che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Composizione

100 g di soluzione contengono: fenticonazolo nitrato 2g.

Eccipienti: propilenglicole, sodio lauriletere solfato soluzione, alchilamidobetaina soluzione, acqua depurata.

Forma farmaceutica e contenuto

Shampoo.

Flacone da 100 g.

LORENIL 200 mg capsule molli vaginali

LORENIL 600 mg capsule molli vaginali

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antimicotico (antifungino).

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Candidiasi (infezione da funghi del genere Candida) delle mucose genitali

(vulvovaginiti, colpiti, fluor infettivo).

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

PRECAUZIONI D’IMPIEGO

Nessuna.

INTERAZIONI

Non note.

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro

medicinale, anche quelli privi di prescrizione medica.

AVVERTENZE SPECIALI

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso, l’uso di Lorenil durante la gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso locale può dare origine a dei fenomeni di sensibilizzazione.

Al momento dell’introduzione endovaginale si può riscontrare una modesta sensazione di bruciore che scompare rapidamente.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Capsule molli vaginali

1 capsula molle da 200 mg alla sera prima di coricarsi per 3 giorni o a seconda del giudizio del medico.

1 capsula molle da 600 mg alla sera in un’unica somministrazione. In caso di

persistenza della sintomatologia, dopo 3 giorni può essere ripetuta un seconda

somministrazione.

Le capsule molli vanno introdotte profondamente in vagina.

EFFETTI INDESIDERATI

Lorenil è generalmente ben tollerato, sia sulla pelle che sulle mucose; solo

eccezionalmente sono stati segnalati dei lievi e temporanei arrossamenti della pelle.

Al momento dell’introduzione in vagina si può riscontrare una modesta sensazione di bruciore che di norma scompare rapidamente.

In caso di eventuale comparsa di fenomeni irritativi più persistenti o di sviluppo di microrganismi resistenti occorre interrompere il trattamento e consultare il medico curante.

Lorenil viene solo scarsamente assorbito, per cui possono escludersi, nelle condizioni di impiego consigliate, ripercussioni sull’intero organismo.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglietto illustrativo riduce il rischio di avere degli effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche se non descritto nel foglietto illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale successivamente alla data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.

Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Questa pratica aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini

COMPOSIZIONE

LORENIL 200 mg capsule molli vaginali

Una Capsula molle vaginale contiene: principio attivo: fenticonazolo nitrato 200

mg.

Eccipienti: trigliceridi di acidi grassi saturi, silice colloidale anidra.

Costituenti dell’involucro: gelatina, glicerolo, titanio diossido, sodio etilidrossibenzoato, sodio propilidrossibenzoato.

LORENIL 600 mg capsule molli vaginali

Una Capsula molle vaginale contiene: principio attivo: fenticonazolo nitrato 600

mg.

Eccipienti: paraffina liquida, vaselina bianca, lecitina di soia.

Costituenti dell’involucro: gelatina, glicerolo, titanio diossido, sodio etilidrossibenzoato, sodio propilidrossibenzoato.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

LORENIL 200 mg capsule molli vaginali: astuccio da 3 capsule molli.

LORENIL 600 mg capsule molli vaginali: astuccio da 1 capsula molle.

LORENIL 1 g capsule molli vaginali

Categoria farmacoterapeutica

Antimicotico (antifungino).

Indicazioni terapeutiche

Trichomoniasi vaginale.

Infezioni vaginali sostenute in forma mista da Trichomonas vaginalis e Candida

albicans.

Candidiasi delle mucose genitali (vulvovaginiti, colpiti, fluor infettivo).

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Precauzioni d’impiego

Nessuna.

Interazioni

Non note.

Avvertenze speciali

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso, l’uso di Lorenil durante la

gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e

dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.

L’uso, specie se prolungato, dei prodotti per uso locale può dare origine a dei 

fenomeni di sensibilizzazione.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Nelle infezioni vaginali da Trichomonas e in quelle miste

(Trichomonas+Candida) si consiglia di applicare una capsula molle da 1 g

seguita, se necessario, da una seconda applicazione dopo 24 ore. Nelle

infezioni da Candida: 1 capsula molle da 1 g alla sera in un’ unica

somministrazione. In caso di persistenza dei sintomi, può essere ripetuta una

seconda somministrazione dopo 3 giorni.

Le capsule molli vanno introdotte profondamente in vagina.

Allo scopo di evitare una reinfezione si consiglia il contemporaneo trattamento

locale (glande e prepuzio) del partner con Lorenil crema.

Effetti indesiderati

Lorenil è di solito ben tollerato sulle mucose; solo eccezionalmente sono

stati segnalati dei lievi e temporanei arrossamenti della pelle.

Al momento dell’introduzione in vagina si può riscontrare una modesta

sensazione di bruciore che di norma scompare rapidamente.

In caso di eventuale comparsa di fenomeni irritativi più persistenti o di sviluppo

di microrganismi resistenti, occorre interrompere il trattamento e consultare il

medico curante.

Lorenil viene solo scarsamente assorbito, per cui possono escludersi, nelle

condizioni d’impiego consigliate, ripercussioni sull’intero organismo.

In caso di effetti indesiderati non descritti in questo foglio illustrativo, consultare

il medico.

Scadenza e conservazione

Scadenza: Vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro e

correttamente conservato.

Attenzione: Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla

confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e neiei rifiuti

domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più.

Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Composizione

Ogni capsula molle contiene: fenticonazolo nitrato 1 g.

Eccipienti: gelatina; glicerina; paraffina liquida; vaselina bianca; lecitina di soia;

titanio diossido; sodio etilidrossibenzoato; sodio propilidrossibenzoato.

Forma farmaceutica e confezione

Capsula molle da 1 g.

Astuccio da 1 capsula.

LORENIL 2% Crema vaginale

LORENIL 0,2% Soluzione vaginale

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antimicotico (antifungino).

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Candidiasi (infezione da funghi del genere Candida) delle mucose genitali

(vulvovaginiti, colpiti, fluor infettivo).

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento

PRECAUZIONI D’IMPIEGO

Nessuna.

INTERAZIONI

Non note.

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro

medicinale, anche quelli privi di prescrizione medica.

AVVERTENZE SPECIALI

Benchè l’assorbimento del medicinale sia scarso, l’uso di lorenil durante la

gravidanza e l’allattamento non è raccomandato tranne in casi particolari e

dopo un’attenta valutazione del rapporto beneficio/rischio da parte del medico.

 Crema vaginale 2%: contiene lanolina idrogenata e alcol cetilico che possono

causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).

Soluzione vaginale 0.2%: contiene benzalconio cloruro che è irritante, e può

causare reazioni cutanee locali.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Crema vaginale

Introdurre il contenuto dell’applicatore (circa 5 g) profondamente in vagina. Si

applica mediante applicatori monouso alla sera, prima di coricarsi, se

necessario anche al mattino.

Allo scopo di evitare una reinfezione si consiglia il contemporaneo trattamento

locale (glande e prepuzio) del partner con Lorenil crema.

Lavanda vaginale

1-2 volte al dì per 7 giorni come terapia coadiuvante le altre forme di Lorenil,

per prevenire una ricaduta.

Fig. 1 Tenere il flacone per l’anello zigrinato e piegare il cappuccio, sino a

rottura del sigillo di sicurezza.

Fig. 2 Estrarre la cannula tenendola sempre attraverso il cappuccio, sino allo

 scatto di posizionamento.

Fig. 3 La cannula è orientabile secondo le esigenze. Introdurre la cannula

delicatamente in vagina e premere le pareti del flacone mediante pressione

più o meno intensa, in modo da realizzarne il completo svuotamento; una

speciale valvola non permette il ritorno della lavanda nel flacone.

L’irrigazione va eseguita preferibilmente in posizione distesa.

Un’irrigazione lenta favorisce una migliore azione del farmaco.

EFFETTI INDESIDERATI

Lorenil è di solito ben tollerato, sia sulla pelle che sulle mucose; solo

eccezionalmente sono stati segnalati dei lievi e temporanei arrossamenti della

pelle.

Al momento dell’introduzione in vagina si può riscontrare una modesta

sensazione di bruciore che di norma scompare rapidamente.

In caso di eventuale comparsa di fenomeni irritativi più persistenti o di sviluppo

di microrganismi resistenti occorrerà interrompere il trattamento e consultare il

medico curante.

Lorenil viene solo scarsamente assorbito, per cui possono escludersi, nelle

condizioni di impiego consigliate, ripercussioni sull’intero organismo.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglietto illustrativo riduce il rischio di

effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi

effetto indesiderato anche se non descritto nel foglietto illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportatata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro e

correttamente conservato.

Attenzione non utilizzare il medicinale successivamente alla data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti

domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non usa

più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

LORENIL 2% Crema vaginale

100 g di crema contengono: principio attivo: fenticonazolo nitrato 2 g.

Eccipienti: propilen glicole, lanolina idrogenata, olio di mandorle dolci, estere

poliglicolico di acidi grassi, alcool cetilico, gliceril monostearato, sodio edetato,

acqua depurata.

LORENIL 0,2% Soluzione vaginale

100 ml di soluzione contengono: principio attivo: fenticonazolo nitrato 0,2 g.

Eccipienti: propilen glicole, benzalconio cloruro, alchilamidobetaina soluzione,

acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Crema vaginale 2% tubo da 78 g di crema vaginale + 16 applicatori.

Soluzione vaginale 0,2% 5 flaconi da 150 ml di soluzione vaginale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart