Lenicalm

1. Che cos’è Lenicalm e a cosa serve

LENICALM è un farmaco ipnotico e sedativo, a base di principi attivi vegetali, estratti dall’Asperula (Asperula odorata) dal Biancospino (Crataegus oxyacantha) e dal Tiglio (Tilia sylvatica).

Lenicalm è solitamente impiegato come blando sedativo, anche per favorire il riposo notturno.

Si rivolga al medico qualora non si senta meglio o se si senta peggio dopo un breve periodo di cura.

2. Cosa deve sapere prima di usare Lenicalm

Non utilizzi Lenicalm

Se è allergico all’estratto secco di Asperula odorata, all’estratto secco di Crataegus oxyacantha, all’estratto secco di Tilia sylvatica, o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo farmaco (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Lenicalm.

In casi dubbi si rivolga al medico anche prima di usare Lenicalm.

È opportuno consultare il medico anche nei casi in cui i disturbi per i quali Lenicalm è tradizionalmente impiegato si fossero manifestati anche in passato.

Bambini

Nei bambini Lenicalm deve essere usato solo dopo aver consultato il medico ed aver bene valutato con lui il rapporto rischio/beneficio nel proprio caso.

Altri medicinali e Lenicalm

Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro farmaco.

Gravidanza e allattamento

Se è in corso, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale ed aver valutato con lui il rapporto rischio/beneficio nel proprio caso.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Poiché il prodotto può causare sonnolenza, di ciò devono essere avvertiti coloro che conducono veicoli di qualsiasi tipo o che attendono ad operazioni delicate che richiedono integrità del grado di vigilanza.

3. Come usare Lenicalm

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del curante o del farmacista. In caso di dubbio consulti il medico o il farmacista.

– Come sedativo, la dose raccomandata è: 1 o 2 compresse da 1 a 3 volte (fino a 6

compresse al giorno), da prendere con un po’ d’acqua.

– Per favorire il riposo notturno, la dose raccomandata è: 2 o 3 compresse da prendere la sera con un po’ d’acqua, rinnovando la somministrazione una volta, al momento di coricarsi.

Attenzione: non superare il dosaggio indicato senza il consiglio del medico.

Attenzione: usare solo per brevi periodi di trattamento.

Se usa più Lenicalm di quanto deve

In caso di assunzione accidentale di una dose eccessiva di Lenicalm avverta subito il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Se dimentica di usare Lenicalm

Non assuma una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può provocare degli effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Raramente con Lenicalm sono riportate delle eruzioni cutanee: in tal caso interrompere subito il trattamento e consultare il medico.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo ridurrà il rischio di effetti indesiderati.

Questi effetti indesiderati sono solitamente transitori. Quando si presentano è tuttavia opportuno consultare il curante o il farmacista.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al proprio medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il relativo sistema nazionale:

Agenzia Italiana del Farmaco

Sito web: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire più informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. Come conservare Lenicalm

Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo la dicitura “Scad.”; tale data si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Conservare nella confezione originale.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei <rifiuti domestici>. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Lenicalm

Una compressa da 0,3 g contiene:

– I principi attivi sono:

Estratto secco di ASPERULA ODORATA . 75 mg (cumarina non inferiore allo 0,06% – Eccipiente: Maltodestrine 20%)

Estratto secco di CRATAEGUS OXYACANTHA 50 mg (flavonoidi totali non inferiori all’1% in iperosidi – Eccipiente: Maltodestrine 25%)

Estratto secco di TILIA SYLVATICA 50 mg(flavonoidi totali non inferiori all’1,5% in iperosidi – Eccipiente: Maltodestrine 20%)

– Gli altri componenti sono:

Cellulosa microcristallina, Metilidrossicellulosa, Magnesio stearato, Silicio colloidale anidro,

Ossido di titanio.

Descrizione dell’aspetto di Lenicalm e contenuto della confezione

Lenicalm si presenta in forma di compresse per assunzione orale. Il contenuto della confezione è di 30 compresse da 0,3 g.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart