HIRUDOID 

1. Che cos’è HIRUDOID e a cosa serve

HIRUDOID contiene il principio attivo glicosaminoglicanopolisolfato, che svolge un’attività antinfiammatoria e antitrombotica, ovvero che impedisce la formazione di coaguli di sangue (trombi).

HIRUDOID è usato per trattare:

– l’infiammazione di una vena che si trova sotto la superficie della pelle (flebite superficiale) o un coagulo di sangue che causa l’infiammazione di una vena (tromboflebite);

– l’infiammazione causata dalla dilatazione di una vena (varicosi);

– gli ematomi.

2. Cosa deve sapere prima di usare HIRUDOID

Non usi HIRUDOID

– se è allergico al principio attivo, ad un eparinoide (medicinale con azione anticoagulante simile a quella dell’eparina) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Prima di usare HIRUDOID consulti il medico o il farmacista.

Se dovessero manifestarsi reazioni allergiche dopo l’applicazione della crema sospenda il trattamento e contatti immediatamente il medico.

Altri medicinali e HIRUDOID

Non si hanno dati relativi alle interazioni di HIRUDOID con altri medicinali.

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia usando, abbia recentemente usato o ci sia la possibilità di usare qualsiasi altro medicinale.

Gravidanza e allattamento

Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

HIRUDOID non compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

HIRUDOID contiene para-idrossibenzoati, lanolina e alcool cetilstearilico

I paraidrossibenzoati possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).

La lanolina e l’alcool cetilstearilico possono causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).

3. Come usare HIRUDOID

Usi questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.

Se l’infiammazione non è particolarmente estesa la dose raccomandata è 3-5 cm di crema 1-2 volte al giorno.

È possibile spalmare la dose di crema su una garza, applicandola poi sulla zona da trattare.

Se l’infiammazione è estesa la dose raccomandata è di 25 cm di crema al giorno per 3-4 giorni, dopodiché la dose deve essere dimezzata e il trattamento continuato fino alla scomparsa dei sintomi.

Modo d’uso:

• Massaggi leggermente vicino la zona infiammata, evitando la parte malata.

• Non applichi la crema su ferite aperte o sulle mucose.

• Non ingerire.

Se usa più HIRUDOID di quanto deve

Contatti il medico o il farmacista se dovesse usare accidentalmente una dose eccessiva di HIRUDOID.

4. Possibili effetti indesiderati

Non sono stati segnalati effetti indesiderati in seguito all’uso di HIRUDOID.

5. Come conservare HIRUDOID

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene HIRUDOID

– Il principio attivo è glicosaminoglicanopolisolfato. 100 g di crema contengono 0,3g (pari a 25.000 U.I.) di principio attivo.

– Gli altri componenti sono glicerina, potassio idrossido, acido stearico, lanolina, alcool cetilstearilico, alcool miristico, timolo, metile para-idrossibenzoato, propile para-idrossi-benzoato, alcool isopropilico, acqua depurata.

1. Che cos’è HIRUDOID e a cosa serve

HIRUDOID contiene il principio attivo glicosaminoglicanopolisolfato, che svolge un’attività antinfiammatoria e antitrombotica, ovvero che impedisce la formazione di coaguli di sangue (trombi).

HIRUDOID è usato per trattare:

– l’infiammazione di una vena che si trova sotto la superficie della pelle (flebite superficiale) o un coagulo di sangue che causa l’infiammazione di una vena (tromboflebite);

– il gonfiore causato da un rallentamento della circolazione sanguigna nelle vene (edema da stasi venosa);

– il dolore, l’infiammazione, il gonfiore e i disturbi trofici negli stati post-flebitici e varicosi;

– gli ematomi.

2. Cosa deve sapere prima di usare HIRUDOID

Non usi HIRUDOID

– se è allergico al principio attivo, ad un eparinoide (medicinale con azione anticoagulante simile a quella dell’eparina) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Prima di usare HIRUDOID consulti il medico o il farmacista.

Se dovessero manifestarsi reazioni allergiche dopo l’applicazione della crema sospenda il trattamento e contatti immediatamente il medico.

Altri medicinali e HIRUDOID

Non si hanno dati relativi alle interazioni di HIRUDOID con altri medicinali.

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia usando, abbia recentemente usato o ci sia la possibilità di usare qualsiasi altro medicinale.

Gravidanza e allattamento

Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

HIRUDOID non compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. Come usare HIRUDOID

Usi questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.

La dose raccomandata è 3-5 cm di crema 2-3 volte al giorno.

Se necessario, soprattutto all’inizio del trattamento, può utilizzare una maggiore quantità di crema.

Modo d’uso:

• Massaggi leggermente la parte trattata per favorire l’assorbimento della crema.

• Se soffre di un’infiammazione particolarmente dolorosa e in presenza di trombosi, massaggi delicatamente la crema sull’area cutanea interessata ed intorno ad essa, e copra con una garza di cotone o simili.

• Non applichi la crema su ferite aperte o sulle mucose.

• Non ingerire.

Se usa più HIRUDOID di quanto deve

Contatti il medico o il farmacista se dovesse usare accidentalmente una dose eccessiva di HIRUDOID.

4. Possibili effetti indesiderati

Non sono stati segnalati effetti indesiderati in seguito all’uso di HIRUDOID.

5. Come conservare HIRUDOID

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperatura inferiore a 25°C.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene HIRUDOID

– Il principio attivo è glicosaminoglicanopolisolfato. 100 g di crema contengono 445mg (pari a 40.000 U.I.) di principio attivo.

– Gli altri componenti sono cutina LE, trigliceridi a catena media, alcool miristico, isopropile miristato, bentonite, olio di rosmarino, alcool isopropilico, imidurea, fenossietanolo, acqua depurata.

1. Che cos’è HIRUDOID e a cosa serve

HIRUDOID contiene il principio attivo glicosaminoglicanopolisolfato, che svolge un’attività antinfiammatoria e antitrombotica, ovvero che impedisce la formazione di coaguli di sangue (trombi).

HIRUDOID è usato per trattare:

– l’infiammazione di una vena che si trova sotto la superficie della pelle (flebite superficiale) o un coagulo di sangue che causa l’infiammazione di una vena (tromboflebite);

– l’infiammazione causata dalla dilatazione di una vena (varicosi);

– gli ematomi.

2. Cosa deve sapere prima di usare HIRUDOID

Non usi HIRUDOID

– se è allergico al principio attivo, ad un eparinoide (medicinale con azione anticoagulante simile a quella dell’eparina) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Prima di usare HIRUDOID consulti il medico o il farmacista.

Se dovessero manifestarsi reazioni allergiche dopo l’applicazione del gel sospenda il trattamento e contatti immediatamente il medico.

Altri medicinali e HIRUDOID

Non si hanno dati relativi alle interazioni di HIRUDOID con altri medicinali.

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia usando, abbia recentemente usato o ci sia la possibilità di usare qualsiasi altro medicinale.

Gravidanza e allattamento

Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

HIRUDOID non compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

HIRUDOID contiene glicole propilenico

Il glicole propilenico può causare irritazione cutanea.

3. Come usare HIRUDOID

Usi questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.

Se l’infiammazione non è particolarmente estesa la dose raccomandata è 5-10 cm di gel più volte al giorno.

Se l’infiammazione è estesa si possono utilizzare maggiori quantità di gel per 3-4 giorni, dopodiché la dose deve essere dimezzata e il trattamento continuato fino alla scomparsa dei sintomi.

Modo d’uso:

• Massaggi leggermente vicino la zona infiammata, evitando la parte malata.

• Non applichi il gel su ferite aperte o sulle mucose.

• Non ingerire.

Se usa più HIRUDOID di quanto deve

Contatti il medico o il farmacista se dovesse usare accidentalmente una dose eccessiva di HIRUDOID.

4. Possibili effetti indesiderati

Non sono stati segnalati effetti indesiderati in seguito all’uso di HIRUDOID.

5. Come conservare HIRUDOID

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene HIRUDOID

– Il principio attivo è glicosaminoglicanopolisolfato. 100 g di gel contengono 0,3 g (pari a 25.000 U.I.) di principio attivo.

– Gli altri componenti sono isopropanolo, acido poliacrilico, glicole propilenico, sodio idrossido, acqua depurata.

1. Che cos’è HIRUDOID e a cosa serve

HIRUDOID contiene il principio attivo glicosaminoglicanopolisolfato, che svolge un’attività antinfiammatoria e antitrombotica, ovvero che impedisce la formazione di coaguli di sangue (trombi).

HIRUDOID è usato per trattare:

– l’infiammazione di una vena che si trova sotto la superficie della pelle (flebite superficiale) o un coagulo di sangue che causa l’infiammazione di una vena (tromboflebite);

– il gonfiore causato da un rallentamento della circolazione sanguigna nelle vene (edema da stasi venosa);

– il dolore, l’infiammazione, il gonfiore e i disturbi trofici negli stati post-flebitici e varicosi;

– gli ematomi.

2. Cosa deve sapere prima di usare HIRUDOID

Non usi HIRUDOID

– se è allergico al principio attivo, ad un eparinoide (medicinale con azione anticoagulante simile a quella dell’eparina) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Prima di usare HIRUDOID consulti il medico o il farmacista.

Se dovessero manifestarsi reazioni allergiche dopo l’applicazione del gel sospenda il trattamento e contatti immediatamente il medico.

Altri medicinali e HIRUDOID

Non si hanno dati relativi alle interazioni di HIRUDOID con altri medicinali.

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia usando, abbia recentemente usato o ci sia la possibilità di usare qualsiasi altro medicinale.

Gravidanza e allattamento

Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

HIRUDOID non compromette la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

HIRUDOID contiene glicole propilenico

Il glicole propilenico può causare irritazione cutanea.

3. Come usare HIRUDOID

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

La dose raccomandata è 3-5 cm di gel 2-3 volte al giorno.

Modo d’uso:

• Massaggi leggermente la parte trattata per favorire l’assorbimento del gel.

• Non applichi il gel su ferite aperte o sulle mucose.

• Non ingerire.

• Il gel può essere usato durante alcune tecniche fisioterapiche, che permettono la penetrazione del medicinale attraverso la pelle, come ad esempio la ionoforesi (il gel viene applicato sul catodo) e gli ultrasuoni.

Se usa più HIRUDOID di quanto deve

Contatti il medico o il farmacista se dovesse usare accidentalmente una dose eccessiva di HIRUDOID.

4. Possibili effetti indesiderati

Non sono stati segnalati effetti indesiderati in seguito all’uso di HIRUDOID.

5. Come conservare HIRUDOID

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene HIRUDOID

– Il principio attivo è glicosaminoglicanopolisolfato. 100 g di gel contengono 445mg (pari a 40.000 U.I.) di principio attivo.

– Gli altri componenti sono isopropanolo, glicole propilenico, sodio idrossido, acido poliacrilico, acqua depurata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart