1. Che cos’è Glicero-valerovit e a cosa serve
Glicero-valerovit è un farmaco che contiene i principi attivi sodio glicerofosfato e valeriana.
Si usa negli stati di affaticamento fisico e mentale e nei casi di ipereccitabilità (aumentata reazione a stimoli fisici e psichici).
2. Cosa deve sapere prima di prendere Glicero-valerovit
NON prenda Glicero-valerovit
• se è allergico a sodio glicerofosfato, valeriana o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
• se ha problemi ai reni;
• se ha un indurimento della parete arteriosa (arteriosclerosi) in fase avanzata.
Avvertenze e precauzioni
Si rivolga al medico o al farmacista prima di assumere Glicero-valerovit.
Altri medicinali e Glicero-valerovit
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
Non sono conosciute segnalazioni di interazioni.
Gravidanza, allattamento e fertilità
Se è in corso, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo farmaco.
Il medico le prescriverà Glicero-valerovit solo in caso di effettiva necessità.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Non sono noti effetti sulla capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.
Glicero-valerovit compresse rivestite contiene saccarosio
Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di assumere questo medicinale.
Glicero-valerovit compresse rivestite contiene olio di arachidi
Se è allergico alle arachidi o alla soya, non utilizzi questo medicinale.
Glicero-valerovit sciroppo contiene saccarosio
Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di assumere questo medicinale.
Glicero-valerovit sciroppo contiene metilidrossibenzoato (E218)
Può provocare reazioni allergiche (anche ritardate).
Glicero-valerovit sciroppo contiene propilidrossibenzoato
Può causare delle reazioni allergiche (anche ritardate) e, eccezionalmente, broncospasmo.
Glicero-valerovit sciroppo contiene 1,58 vol % etanolo (alcol), ad es. sino a 187,5 mg per ogni cucchiaio di sciroppo, equivalenti a 4,8 ml di birra, 2 ml di vino per ogni cucchiaio di sciroppo.
Può essere dannoso per gli alcolisti.
Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come i soggetti affetti da patologie epatiche o epilessia.
Per chi svolge attività sportiva: l’impiego di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.
3. Come prendere Glicero-valerovit
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dei dubbi consulti il medico o il farmacista.
Sciroppo
Ragazzi: la dose raccomandata è da uno a tre cucchiai al giorno.
Adulti: la dose raccomandata è da uno a quattro cucchiai al giorno; nei casi d’insonnia un cucchiaio prima di coricarsi.
Come usare Glicero-valerovit sciroppo
La chiusura del flacone è a prova di bambino
• Apra il flacone premendo e svitando contemporaneamente il tappo di chiusura
• Chiuda il flacone avvitando a fondo il tappo.
Compresse rivestite
La dose raccomandata è da una a due compresse, per due-tre volte al giorno.
Soluzione iniettabile per uso intramuscolare
La dose raccomandata è da una a due fiale al giorno.
Se prende più Glicero-valerovit di quanto deve
In caso di ingestione accidentale o assunzione di una dose eccessiva di Glicero-valerovit, avverta subito il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
Non sono noti casi di sovradosaggio.
Se dimentica di prendere Glicero-valerovit
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se interrompe il trattamento con Glicero-valerovit
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico, o al farmacista.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può provocare degli effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Non sono conosciuti effetti indesiderati.
Segnalazione degli effetti indesiderati
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o, al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il relativo sistema nazionale all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospettareazione-avversa.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
5. Come conservare Glicero-valerovit
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non conservare ad una temperatura superiore ai 25° C.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo la dicitura “Scad.” La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Glicero-valerovit
Sciroppo
• I principi attivi sono sodio glicerofosfato e valeriana estratto. 100 ml di sciroppo contengono 2 g di sodio glicerofosfato (pari a 1,35 g di sodio glicerofosfato anidro) e 1 g di estratto (come estratto secco) da Valeriana officinalis L. s.l., radix (valeriana radice) (3 – 4 : 1), solvente d’estrazione: etanolo 60% V/V.
• Gli altri componenti sono ammonio glicirrizzinato, aroma bitter, metilidrossi benzoato, propile paraidrossibenzoato, acido citrico, alcool, saccarosio, acqua depurata.
Compresse rivestite
• I principi attivi sono sodio glicerofosfato e valeriana estratto. Ogni compressa contiene 40 mg di sodio glicerofosfato (pari a 26,4 mg di sodio glicerofosfato anidro) e 100 mg di estratto (come estratto secco) da Valeriana officinalis L. s.l., radix (valeriana radice) (3 – 4 : 1), solvente d’estrazione: etanolo 60% V/V.
• Gli altri componenti sono amido pregelatinizzato, silice colloidale anidra, cellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato, idrossipropilmetilcellulosa, polietilenglicole 4000, povidone, polietilenglicole 6000, acido stearico, olio arachidi idrogenato, alcool cetilico, titanio biossido (E 171), saccarosio.
Soluzione iniettabile per uso intramuscolare
• I principi attivi sono sodio glicerofosfato e valeriana estratto. Ogni fiala da 2 ml contiene 100 mg di sodio glicerofosfato (pari a 66 mg di sodio glicerofosfato anidro) e 20 mg di estratto (come estratto secco) da Valeriana officinalis L. s.l., radix (valeriana radice) (3 – 4 : 1), solvente d’estrazione: etanolo 60% V/V.
• Gli altri componenti sono lidocaina cloridrato e acqua per preparazioni iniettabili.
Descrizione dell’aspetto di Glicero-valerovit e contenuto della confezione
Glicero-valerovit 40 mg + 100 mg compresse rivestite
50 compresse rivestite in blister PVC/AL/OPA.
Glicero-valerovit 10 mg/1 ml + 20 mg/ 1 ml sciroppo
1 flacone da 150 ml.
Glicero-valerovit 20 mg + 100 mg soluzione iniettabile per uso intramuscolare
10 fiale da 2 ml.