1. Che cos’è Glazidim e a che cosa serve
Glazidim è un antibiotico utilizzato negli adulti e nei bambini (inclusi i bambini appena nati) che fa parte di un gruppo di medicinali noti come cefalosporine. La sua azione uccide i batteri che provocano le infezioni.
Glazidim è usato per trattare le infezioni batteriche gravi di:
• polmoni o torace
• polmoni e bronchi nei pazienti che soffrono di fibrosi cistica
• cervello (meningite)
• orecchio
• tratto urinario
• cute e tessuti molli
• addome e parete addominale (peritonite)
• ossa e articolazioni.
Glazidim può anche essere usato:
• per prevenire le infezioni durante l’operazione chirurgica della prostata negli uomini
• per trattare i pazienti con un numero basso di globuli bianchi (neutropenia) che hanno la febbre a causa di un’infezione batterica.
2. Cosa deve sapere prima che le venga somministrato Glazidim
Non le deve essere somministrato Glazidim:
• se è allergico alla ceftazidima o ad uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale (elencati nel paragrafo 6).
• se ha avuto una grave reazione allergica a qualsiasi altro antibiotico (penicilline, monobactamici e carbapenemici) poiché potrebbe essere allergico anche a Glazidim.
è Informi il medico prima di iniziare il trattamento con Glazidim se pensa che ciò la riguardi. Non le deve essere somministrato Glazidim.
Faccia particolare attenzione con Glazidim
Presti attenzione ad alcuni sintomi come ad esempio reazioni allergiche, disturbi del sistema nervoso e disturbi gastrointestinali come diarrea mentre viene trattato con Glazidim. Ciò ridurrà il rischio di possibili problemi.
Vedere (Condizioni per le quali si deve porre attenzione) nel paragrafo 4. Se ha avuto una reazione allergica ad altri antibiotici potrebbe essere allergico anche a Glazidim.
Se necessita di esami del sangue o delle urine
È possibile che Glazidim interferisca sui risultati degli esami per la presenza dello zucchero nelle urine e l’esame del sangue conosciuto come test di Coombs. Se sta sottoponendosi a questi esami:
è Informi la persona che preleva il campione che lei viene trattato con Glazidim.
Altri medicinali e Glazidim
Avverta il medico nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.
Ciò include anche i medicinali senza prescrizione medica.
Non le deve essere somministrato Glazidim senza aver consultato il medico se lei sta assumendo:
• un antibiotico chiamato cloramfenicolo
• un tipo di antibiotici chiamati aminoglicosidi ad esempio gentamicina, tobramicina
• compresse diuretiche chiamate furosemide
è Informi il medico se ciò la riguarda.
Gravidanza, allattamento e fertilità
Chieda consiglio al medico prima che le venga somministrato Glazidim:
• se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza
• se sta allattando con latte materno
Il medico valuterà il beneficio del trattamento con Glazidim rispetto al rischio per il bambino.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
È possibile che Glazidim provochi effetti indesiderati che influiscono sulla capacità di guidare come ad esempio i capogiri.
A meno che non sia sicuro di non manifestare alcun effetto non si metta alla guida e non utilizzi macchinari.
Glazidim contiene sodio
In caso segua una dieta sodio controllata, è necessario tenere in considerazione quanto di seguito riportato.
Dosaggio di Glazidim Quantità per flaconcino
Glazidim 250 mg 13 mg
Glazidim 500 mg 26 mg
Glazidim 1 g 52 mg
Glazidim 2 g 104 mg
Glazidim 1 g Monovial 52 mg
Glazidim 2 g Monovial 104 mg
3. Come viene somministrato Glazidim
Generalmente, Glazidim viene somministrato da un medico o da un infermiere, come un’infusione endovenosa o come un’iniezione direttamente in vena o nel muscolo.
Saranno il medico, il farmacista o l’infermiere a preparare Glazidim usando acqua per preparazioni iniettabili o liquidi infusionali appropriati.
Dose raccomandata
Sarà il medico a stabilire la dose appropriata di Glazidim in base a: la gravità e dal tipo di infezione; se è in trattamento con altri antibiotici; il peso corporeo e dall’età; le condizioni dei suoi reni.
Bambini appena nati (0-2 mesi)
Per ogni kg di peso corporeo del bambino verranno somministrati da 25 a 60 mg di Glazidim al giorno suddivisi in due dosi.
Bambini (di oltre 2 mesi) e bambini che pesano meno di 40 kg
Per ogni kg di peso corporeo del neonato o del bambino verranno somministrati da 100 a 150 mg di Glazidim al giorno suddivisi in tre dosi. La dose massima è di 6 g al giorno.
Adulti e adolescenti che pesano 40 kg o più
Da 1 a 2 g di Glazidim tre volte al giorno. La dose massima è di 9 g al giorno.
Pazienti oltre i 65 anni
La dose giornaliera in genere non deve superare i 3 g al giorno specialmente se si è oltre gli 80 anni di età.
Pazienti con problemi renali
È possibile che le venga somministrata una dose diversa da quella usuale. Il medico o l’infermiere deciderà di quanto Glazidim ha bisogno in base alla gravità della malattia renale. Il medico la terrà sotto stretto controllo e potrà avere esami della funzionalità renale ad intervalli più regolari.
Se le viene dato più Glazidim di quanto deve
Contatti immediatamente il medico o si rechi all’ospedale più vicino se accidentalmente utilizza una dose maggiore di quella prescritta.
Se dimentica di usare Glazidim
Se dimentica un’iniezione, deve farla il più presto possibile. Non prenda una dose doppia (due iniezioni nello stesso tempo) per compensare la dimenticanza della dose, basta prendere la dose successiva alla solita ora.
Non interrompa il trattamento con Glazidim
A meno che il medico non le dica di farlo, non sospenda il trattamento con Glazidim. Consulti il medico o l’infermiere per qualsiasi ulteriore dubbio sull’impiego di questo medicinale.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Condizioni per le quali si deve porre attenzione
I seguenti effetti indesiderati gravi si sono verificati in un piccolo numero di persone, ma la loro esatta frequenza non è nota:
• grave reazione allergica. I segni includono eruzione sollevata e pruriginosa, gonfiore, talvolta sul viso o sulla bocca che causano difficoltà nella respirazione.
• eruzione cutanea con formazioni di vescicole simili a dei piccoli bersagli (una macchia scura al centro circondata da un’area chiara con un anello nero attorno al bordo).
• eruzione diffusa con vescicole e desquamazione della pelle (questi possono essere segni di sindrome di Stevens-Johnson o necrolisi epidermica tossica).
• disturbi del sistema nervoso: tremori, convulsioni e, in alcuni casi, coma. Questi si sono verificati nelle persone nelle quali la dose che veniva loro somministrata era troppo alta, soprattutto nelle persone con malattia renale.
• ci sono state rare segnalazioni di gravi reazioni di ipersensibilità con grave eruzione cutanea, che possono essere accompagnate da febbre, stanchezza, gonfiore del viso o dei linfonodi, aumento degli eosinofili (un tipo di globuli bianchi), effetti sul fegato, rene o polmone (un reazione chiamata DRESS).
è Contatti urgentemente il medico o l’infermiere se presenta uno qualsiasi di questi sintomi.
Effetti indesiderati comuni
Questi possono riguardare fino a 1 paziente su 10:
• diarrea
• gonfiore e rossore lungo la vena
• eruzione cutanea rossa sollevata che può essere pruriginosa
• dolore, bruciore, gonfiore o infiammazione nel sito di iniezione.
è Informi il medico se una di queste condizioni la preoccupa.
Effetti indesiderati comuni che possono essere rilevati dagli esami del sangue sono:
• un aumento di un tipo di globuli bianchi (eosinofilia)
• un aumento del numero delle cellule che aiutano la coagulazione del sangue
• un aumento degli enzimi del fegato.
Effetti indesiderati non comuni
Questi possono riguardare fino ad 1 paziente su 100:
• infiammazione dell’intestino che può causare dolore o diarrea che può contenere del sangue
• candidiasi-infezioni fungine nella bocca o nella vagina
• mal di testa
• capogiri
• dolore di stomaco
• nausea o vomito
• febbre e brividi.
è Informi il medico se presenta una di queste condizioni.
Effetti indesiderati non comuni che possono essere rilevati dagli esami del sangue sono:
• una riduzione del numero dei globuli bianchi
• una riduzione del numero delle piastrine (cellule che aiutano la coagulazione del sangue)
• un aumento del livello nel sangue dell’urea, dell’azotemia o della creatinina sierica.
Effetti indesiderati molto rari
Questi possono riguardare fino ad 1 paziente su 10.000:
• Infiammazione o insufficienza renale
Altri effetti indesiderati
Altri effetti indesiderati si sono verificati in un piccolo numero di persone, ma la loro esatta frequenza non è nota:
• sensazione di aghi e spilli
• gusto spiacevole in bocca
• ingiallimento del bianco degli occhi o della pelle.
Altri effetti indesiderati che possono essere rilevati dagli esami del sangue sono:
• distruzione troppo veloce dei globuli rossi
• un aumento di alcuni tipi di globuli bianchi
• grave diminuzione del numero dei globuli bianchi.
5. Come conservare Glazidim
Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.
Conservare i flaconcini al riparo dalla luce prima della ricostituzione.
Di norma, il prodotto in soluzione, dopo ricostituzione con acqua p.p.i. o con i liquidi infusionali compatibili (ad esempio soluzione fisiologica, glucosata o di sodio lattato) va usato entro 18 ore se conservato a temperatura ordinaria ed entro 7 giorni se conservato a 4° C.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene Glazidim
Il principio attivo è ceftazidima (come ceftazidima pentaidrato).
Glazidim 250 mg polvere per soluzione iniettabile contiene 250 mg di ceftazidima
Glazidim 500 mg polvere per soluzione iniettabile contiene 500 mg di ceftazidima
Glazidim 1 g polvere per soluzione iniettabile contiene 1 g di ceftazidima
Glazidim 1 g polvere per soluzione iniettabile o per infusione contiene 1 g di ceftazidima
Glazidim 2 g polvere per soluzione iniettabile o per infusione contiene 2 g di ceftazidima
Glazidim 1 g polvere per soluzione per infusione contiene 1 g di ceftazidima
Glazidim 2 g polvere per soluzione per infusione contiene 2 g di ceftazidima
Gli eccipienti sono:
Flaconcini di polvere: sodio carbonato anidro.
Fiala solvente: acqua per preparazioni iniettabili.
La sacca infusionale contiene:
sodio cloruro
acqua per preparazioni iniettabili