Perché si usa Entact? A cosa serve?
Entact contiene il principio attivo chiamato escitalopram. Entact fa parte del gruppo dei medicinali antidepressivi noti come Inibitori Selettivi della Ricaptazione della Serotonina (SSRI). Questi medicinali aiutano ad aumentare i livelli di serotonina nel cervello. Le alterazioni del sistema serotoninergico del cervello vengono ritenute dei fattori importanti per lo sviluppo di depressione e dei disturbi ad essa associati.
Il principio attivo di Entact è escitalopram e trova impiego nel trattamento della depressione (episodi depressivi maggiori) e dell’ansia (come disturbi da attacchi di panico con o senza agorafobia, disturbo d’ansia sociale e disturbo d’ansia generalizzato).
Possono essere necessarie un paio di settimane prima che inizi a sentirsi meglio. Continui ad assumere Entact anche se ci dovesse volere un po’ di tempo prima di percepire un miglioramento della sua condizione.
Contatti il medico se non osserva miglioramenti o se nota peggioramenti.
Controindicazioni
Quando non dev’essere usato Entact
Non prenda Entact
- se è allergico ad escitalopram o ad uno qualsiasi degli altri eccipienti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).
- se sta assumendo altri medicinali che appartengono ad un gruppo noto come inibitori delle MAO, inclusi selegilina (utilizzata nel trattamento del morbo di Parkinson), moclobemide (utilizzata nel trattamento della depressione) e linezolid (un antibiotico).
- se presenta dalla nascita o se ha avuto un episodio di anomalia del ritmo cardiaco (identificato con un ECG; un esame condotto per valutare come funziona il cuore).
- se assume medicinali per problemi del ritmo cardiaco o che possono influenzare il ritmo del cuore (vedere paragrafo 2 “Altri medicinali e Entact”).
Precauzioni Per L’uso
Cosa serve sapere prima di prendere Entact
Prima di prendere Entact consulti il medico o il farmacista. Avverta il medico se ha qualche altra affezione o malattia, in quanto è possibile che debba essere presa in considerazione. In particolare, informi il medico:
- se soffre di epilessia. Il trattamento con Entact deve essere interrotto se per la prima volta si manifestano convulsioni o si verifica un aumento della frequenza degli attacchi (vedere anche paragrafo 4 “Possibili effetti indesiderati”).
- se soffre di compromissione della funzionalità epatica o renale. Può essere necessario un aggiustamento del dosaggio da parte del medico.
- se soffre di diabete. Il trattamento con Entact può alterare il controllo glicemico. Può essere necessario modificare la dose di insulina e/o di ipoglicemizzante orale.
- se ha un abbassamento dei livelli di sodio nel sangue.
- se ha la tendenza a sviluppare sanguinamenti ed ecchimosi.
- se sta ricevendo un trattamento elettroconvulsivante.
- se soffre di cardiopatia coronarica (malattia coronarica cardiaca).
- se soffre o ha sofferto di problemi cardiaci o ha avuto recentemente un attacco di cuore.
- se ha un ritmo cardiaco a riposo basso e/o se sa di avere carenze saline a seguito di una prolungata grave diarrea e vomito (essendosi sentito male) o utilizza diuretici (farmaci per urinare).
- se, alzandosi in piedi, le capita di avere un ritmo cardiaco rapido o irregolare, di svenire, collassare o provare un giramento di testa, che può indicare un’anomalia di funzionamento del ritmo cardiaco.
- se ha o ha avuto in passato problemi agli occhi, come alcuni tipi di glaucoma (aumentata pressione all’interno dell’occhio).
Tenga presente
È possibile che alcuni pazienti che soffrono di malattia maniaco-depressiva entrino in una fase maniacale, caratterizzata da idee insolite che cambiano rapidamente, felicità inappropriata ed eccessiva attività fisica. Si rivolga al medico se dovesse avvertire queste sensazioni.
È possibile che durante le prime settimane di trattamento possano verificarsi sintomi come irrequietezza o difficoltà a star seduti o fermi in piedi. Se si presentano questi sintomi, contatti immediatamente il medico.
Pensieri di suicidio e peggioramento della sua depressione o del suo disturbo d’ansia
Se soffre di depressione e/o ha disturbi d’ansia può talvolta pensare di farsi del male o di suicidarsi. Questi pensieri possono essere più frequenti all’inizio del trattamento con gli antidepressivi, poiché questi medicinali impiegano generalmente circa due settimane o più per mostrare il loro effetto.
È più probabile che lei abbia questi pensieri:
- se in precedenza aveva già pensato di suicidarsi o di farsi del male;
- se è un giovane adulto. I dati da studi clinici hanno mostrato un maggior rischio di comportamento correlato al suicidio in adulti di età inferiore a 25 anni con disturbi psichiatrici trattati con un antidepressivo.
- Se in qualunque momento dovesse pensare di farsi del male o di suicidarsi, contatti il medico o si rechi immediatamente in ospedale. Può essere d’aiuto informare un parente o un buon amico che lei soffre di depressione o di un disturbo d’ansia, e chiedere loro di leggere questo foglio illustrativo. Può chiedere loro di dirle se pensano che la sua depressione o la sua ansia stanno peggiorando, o se sono preoccupati per qualche cambiamento del suo comportamento.
Bambini e adolescenti
Di norma, i bambini e gli adolescenti al di sotto dei 18 anni di età non devono assumerlo. Inoltre è importante sapere che, in caso di assunzione di questa classe di medicinali, per i pazienti al di sotto di 18 anni di età è possibile che aumenti il rischio di effetti collaterali quali tentativi di suicidio, ideazione suicida e ostilità (essenzialmente aggressività, comportamento di opposizione e collera). Malgrado quanto sopra, è possibile che il medico prescriva Entact a pazienti di età inferiore ai 18 anni, se ritiene che questa sia la soluzione migliore per loro.
Ricontatti il medico se ha prescritto Entact ad un paziente di età inferiore ai 18 anni e desidera avere maggiori informazioni. È necessario contattare il medico se uno dei sintomi di cui sopra si manifesta o peggiora durante l’assunzione di Entact da parte di un paziente di età inferiore ai 18 anni.
Inoltre, non sono ancora stati dimostrati in questa fascia di età gli effetti sulla sicurezza a lungo termine di Entact relativi alla crescita, alla maturazione e allo sviluppo cognitivo e comportamentale.
Interazioni
Quali farmaci o alimenti possono modificare l’effetto di Entact
Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.
Informi il medico se sta assumendo uno dei seguenti medicinali:
- “Inibitori non selettivi delle monoammino-ossidasi (IMAO)” contenenti fenelzina, iproniazide, isocarbossazide, nialamide e tranilcipromina come principio attivo. Se ha assunto uno di questi medicinali deve attendere 14 giorni prima di iniziare il trattamento con Entact. Dopo l’interruzione del trattamento con Entact devono trascorrere 7 giorni prima di assumere uno di questi medicinali.
- “Inibitori selettivi delle MAO-A reversibili” contenenti moclobemide (utilizzata nel trattamento della depressione).
- “Inibitori delle MAO-B irreversibili”, contenenti selegilina (utilizzata nel trattamento del morbo di Parkinson). Questi aumentano il rischio di effetti indesiderati.
- Antibiotico linezolid.
- Litio (utilizzato nel trattamento del disturbo maniaco-depressivo) e triptofano.
- Imipramina e desipramina (entrambe utilizzate per curare la depressione).
- Sumatriptan e medicinali simili (utilizzati per trattare l’emicrania) e tramadolo (utilizzato per combattere il dolore grave). Questi aumentano il rischio di effetti indesiderati.
- Cimetidina, lansoprazolo ed omeprazolo (utilizzati per trattare l’ulcera gastrica), fluvoxamina (antidepressivo) e ticlopidina (utilizzata per ridurre il rischio di ictus). Questi possono causare un aumento dei livelli di escitalopram nel sangue.
- Iperico (hypericum perforatum) un prodotto di erboristeria usato contro la depressione.
- Acido acetilsalicilico e antinfiammatori non steroidei (medicinali utilizzati per il sollievo del dolore o per ridurre la densità del sangue, anche chiamati anti-aggreganti). Questi possono aumentare la tendenza a sanguinare.
- Warfarin, dipiridamolo e fenprocumone (medicinali utilizzati per ridurre la densità del sangue, anche chiamati anti-coagulanti). Il medico può probabilmente effettuare controlli sul tempo di coagulazione all’inizio e al termine del trattamento con Entact per verificare le dosi di anticoagulante comunque appropriate.
- Mefloquina (utilizzato per trattare la malaria), bupropione (utilizzato per trattare la depressione) e tramadolo (utilizzato nel trattamento del dolore grave) a causa del possibile rischio di una ridotta soglia convulsivante.
- Neurolettici (medicinali utilizzati per trattare la schizofrenia, la psicosi) e antidepressivi (antidepressivi triciclici e SSRI) a causa del possibile rischio di ridotta soglia convulsivante.
- Flecainide, propafenone e metoprololo (utilizzati nelle patologie cardio- vascolari), clomipramina e nortriptilina (antidepressivi) e risperidone, tioridazina e aloperidolo (antipsicotici). Può rendersi necessario un aggiustamento del dosaggio di Entact.
- Medicinali che riducono i livelli di potassio o magnesio nel sangue poiché queste condizioni aumentano il rischio di disturbi del ritmo cardiaco pericolosi per la vita.
Non prenda Entact se assume medicinali per problemi del ritmo cardiaco o che possono influenzare il ritmo del cuore, quali, ad esempio, antiaritmici di classe IA e III, antipsicotici (come derivati delle fenotiazine, pimozide, aloperidolo), antidepressivi triciclici, alcuni agenti antimicrobici (come sparfloxacina, moxifloxacina, eritromicina IV, pentamidina, trattamenti antimalarici, in particolare alofantrina), alcuni antistaminici (astemizolo, mizolastina). Se dovesse avere ulteriori dubbi, contatti il medico.
Entact con cibi, bevande e alcool
Entact può essere preso a stomaco vuoto o pieno (vedere paragrafo 3 “Come prendere Entact”).
Entact non dovrebbe interagire con l’alcool. Tuttavia, come succede in caso di molti medicinali, non è consigliabile l’associazione di Entact ed alcool.
Avvertenze
È importante sapere che:
Gravidanza, allattamento e fertilità
Avverta il medico in caso di gravidanza o se sta programmando una gravidanza. A meno che il medico non abbia discusso con lei i rischi e benefici del trattamento, non assuma Entact se è in gravidanza o se sta allattando.
Se assume Entact nel terzo trimestre della gravidanza, deve essere a conoscenza che i seguenti effetti possono essere osservati nel neonato: difficoltà respiratorie, colorito bluastro della pelle, convulsioni, instabilità della temperatura corporea, difficoltà di nutrizione, vomito, ipoglicemia (bassi livelli di glucosio nel sangue), ipertonia o ipotonia, iperiflessia, tremore, nervosismo, irritabilità, letargia, pianto continuo, sonnolenza e difficoltà nel dormire. Se il neonato presentasse uno di questi sintomi, contatti immediatamente il medico.
Si assicuri che l’ostetrica e/o il medico sappiano che lei sta assumendo Entact. Quando assunti durante la gravidanza, in particolare negli ultimi 3 mesi di gravidanza, medicinali come Entact, possono aumentare il rischio di una grave condizione nei bambini, chiamata ipertensione polmonare persistente del neonato (PPHN), che fa respirare il bambino più velocemente e lo fa apparire bluastro. Questi sintomi di solito si manifestano durante le prime 24 ore dalla nascita del bambino. Se ciò accade al suo bimbo, deve contattare immediatamente l’ostetrica e/o il medico.
Durante la gravidanza, bisogna evitare l’interruzione improvvisa del trattamento con Entact.
Ci si aspetta che Entact venga escreto nel latte materno.
Citalopram, un medicinale simile all’escitalopram, in studi su animali, ha dimostrato di ridurre la qualità dello sperma. In teoria, ciò potrebbe influenzare la fertilità ma, l’impatto sulla fertilità umana non è stato ancora osservato.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
Fino a quando non saprà quale influenza Entact eserciti su di lei è consigliabile non guidare veicoli o usare macchinari.
Dose, Modo E Tempo Di Somministrazione
Come usare Entact: Posologia
Prenda sempre questo medicinale rispettando rigorosamente le indicazioni del medico. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.
Adulti
Depressione
La dose abituale raccomandata di Entact è di 10 mg al giorno, in dose singola. Tale dose può essere aumentata dal medico fino ad un massimo di 20 mg al giorno.
Disturbo da attacchi di panico
La dose iniziale di Entact per la prima settimana di trattamento è di 5 mg al giorno per poi essere aumentata a 10 mg al giorno. Il medico può aumentare tale dose sino ad un massimo di 20 mg al giorno.
Disturbo d’ansia sociale
La dose di Entact normalmente raccomandata è di 10 mg al giorno, in dose singola. Il medico può diminuire la dose a 5 mg al giorno o aumentarla fino a un massimo di 20 mg al giorno, sulla base della sua risposta individuale al trattamento.
Disturbo d’ansia generalizzato
La dose di Entact normalmente raccomandata è di 10 mg al giorno, in dose singola. Tale dose può essere aumentata dal medico fino ad un massimo di 20 mg al giorno.
Pazienti anziani (sopra i 65 anni di età)
La dose iniziale raccomandata di Entact è di 5 mg al giorno, in dose singola. Tale dose può essere aumentata dal medico fino a 10 mg al giorno.
Bambini e adolescenti
Normalmente bambini e adolescenti non devono assumere Entact. Consultare il paragrafo 2 “Cosa deve sapere prima di prendere Entact”per ulteriori informazioni.
Entact può essere assunto indipendentemente dall’assunzione di cibo. Deglutire le compresse con un bicchiere d’acqua. Non masticarle, dal momento che il sapore è amaro.
Se necessario le compresse possono essere spezzate posandole su una superficie piana con la linea di frattura rivolta verso l’alto. Le compresse possono essere spezzate premendo in giù su ciascun limite della compressa, utilizzando entrambi gli indici come si vede nel disegno.
Durata del trattamento
Prima di avvertire qualche miglioramento potrebbero volerci un paio di settimane. Continui a prendere Entact anche in caso di mancanza immediata di miglioramento della sua malattia.
Il dosaggio non deve mai essere modificato senza aver prima consultato il medico.
Continui ad assumere Entact per tutto il tempo che le ha raccomandato il medico. Se il trattamento viene interrotto troppo presto possono ricomparire i sintomi. Si raccomanda di continuare il trattamento per almeno sei mesi dopo la risoluzione dei sintomi.
Sovradosaggio
Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Entact
Se prende più Entact di quanto deve
Anche se non si hanno segni di malessere, è necessario contattare il medico o recarsi immediatamente al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino in caso di assunzione di una dose di Entact superiore a quella prescritta. Tra i sintomi da sovradosaggio possono esserci capogiri, tremore, agitazione, convulsioni, coma, nausea, vomito, alterazione del ritmo cardiaco, diminuzione della pressione sanguigna e modifica dell’equilibrio elettrolitico. Se si reca da un medico o in ospedale, porti con sé il flacone di Entact.
Se dimentica di prendere Entact
Se dimentica di prendere una dose di Entact, non assuma una doppia dose. Se dimentica di prendere una dose di Entact, e se ne ricorda prima di coricarsi, la prenda subito. Continui l’assunzione come il solito il giorno successivo. Se invece se ne ricorda durante la notte oppure il giorno dopo, salti la dose dimenticata e continui con la normale posologia.
Se interrompe il trattamento con Entact
Non sospenda l’assunzione di Entact fino a quando non glielo dice il medico. Quando ha completato il trattamento con Entact, è generalmente consigliato che la dose di Entact sia ridotta gradualmente in un paio di settimane.
Quando interrompe l’assunzione di Entact, specialmente se lo sospende improvvisamente, può avvertire sintomi da sospensione. Questi sono comuni quando si interrompe il trattamento con Entact. Il rischio è maggiore se ha assunto Entact per lungo tempo o in dosi elevate o se la dose viene ridotta troppo velocemente. La maggior parte dei pazienti ha riscontrato che tali sintomi sono di lieve entità e che in genere scompaiono spontaneamente nell’arco di un paio di settimane. Comunque, in alcuni pazienti i sintomi da sospensione possono essere di intensità grave o possono prolungarsi nel tempo (2-3 mesi o più). Se manifesta sintomi da sospensione gravi quando interrompe il trattamento con Entact, informi il medico. Questi può chiederle di ripristinare il trattamento e continuare riducendo le dosi più gradualmente.
I sintomi da sospensione includono: capogiri (sentirsi instabili o senza equilibrio), sensazione di punture da spilli e aghi, sensazione di bruciore e (meno frequente) sensazione di scossa elettrica, anche nella testa, disturbi del sonno (sogni vividi, incubi, difficoltà nel dormire), ansia, cefalea, malessere (nausea), sudorazione (inclusa sudorazione notturna), irrequietezza o agitazione, tremore (scuotimento), confusione o disorientamento, eccessiva emotività o irritabilità, diarrea (feci liquide), disturbi visivi, disturbi del battito cardiaco (palpitazioni).
Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.
Effetti Indesiderati
Quali sono gli effetti collaterali di Entact
Come tutti i medicinali, è possibile che questo medicinale provochi effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Gli effetti indesiderati solitamente scompaiono dopo alcune settimane di trattamento. Tenga presente che molti degli effetti indesiderati possono essere anche sintomi della sua malattia e, pertanto, diminuiscono quando inizia a sentirsi meglio.
Se si verifica uno dei seguenti sintomi, deve contattare il medico o recarsi in ospedale immediatamente:
Non comune (può interessare fino a 1 persona su 100):
- Sanguinamento anomalo, incluso emorragia gastrointestinale
Raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000):
- Gonfiori sulla pelle, sulla lingua, sulle labbra o sul viso, o ha difficoltà respiratoria o senso di soffocamento (reazione allergica)
- Febbre elevata, agitazione, confusione, tremore ed improvvise contrazioni muscolari possono essere i sintomi di una rara affezione denominata sindrome serotoninergica
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili):
- Difficoltà urinarie
- Convulsioni (attacchi), vedere anche paragrafo “Avvertenze e precauzioni”
- Colorazione gialla della pelle e del bianco degli occhi sono segni di compromissione della funzionalità del fegato/epatite
- Battito cardiaco rapido, irregolare, sensazione di svenimento, che possono essere sintomi di una condizione pericolosa per la vita nota come Torsione di Punta
Pensieri di autolesionismo o di suicidio, vedere anche paragrafo “Avvertenze e precauzioni”
Oltre agli effetti indesiderati sopra menzionati, sono stati segnalati anche i seguenti:
Molto comune (può interessare più di 1 persona su 10):
- Malessere (nausea)
- Mal di testa
Comune (può interessare fino a 1 persona su 10):
- Naso ostruito o secrezioni nasali (sinusite)
- Diminuzione o aumento dell’appetito
- Ansia, irrequietezza, sogni anomali, difficoltà ad addormentarsi, sonnolenza, capogiri, sbadigli, tremori, alterazioni della pelle
- Diarrea, costipazione, vomito, bocca secca
- Aumento della sudorazione
- Dolori muscolari e delle articolazioni (artralgia e mialgia)
- Disturbi sessuali (ritardata eiaculazione, problemi di erezione, diminuzione degli impulsi sessuali e le donne possono avere difficoltà nel raggiungere l’orgasmo)
- Stanchezza, febbre
- Aumento di peso
Non comune (può interessare fino a 1 persona su 100):
- Orticaria, eruzioni cutanee, prurito
- Digrignare i denti, agitazione, nervosismo, attacchi di panico, confusione
- Sonno disturbato, alterazioni del gusto, svenimenti (sincope)
- Dilatazione delle pupille (midriasi), disturbi visivi, suoni nelle orecchie (tinnito)
- Perdita di capelli
- Eccessivo sanguinamento mestruale
- Periodo mestruale irregolare
- Perdita di peso
- Aumento della frequenza cardiaca
- Gonfiore di braccia o gambe
- Sanguinamento nasale
Raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000):
- Aggressività, depersonalizzazione, allucinazioni
- Rallentamento del battito cardiaco
Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili ):
- Diminuzione del livello di sodio nel sangue (i sintomi sono senso di malessere con debolezza muscolare o confusione)
- Capogiri assumendo una posizione eretta dovuti ad un abbassamento della pressione arteriosa (ipotensione ortostatica)
- Alterazioni dei valori di funzionalità epatica (aumento della quantità degli enzimi epatici nel sangue)
- Disturbi del movimento (movimenti muscolari involontari)
- Erezioni dolorose (priapismo)
- Segni di aumentato sanguinamento ad esempio dalla pelle e dalle mucose (ecchimosi)
- Improvviso gonfiore della pelle o delle mucose (angioedema)
- Aumento del volume delle urine (inappropriata secrezione di ADH)
- Secrezione di latte in uomini e in donne che non allattano
- Mania
- Un aumentato rischio di fratture ossee è stato osservato nei pazienti che assumono questo tipo di medicinali
- Alterazione del ritmo cardiaco (chiamata “prolungamento dell’intervallo QT”, valutata attraverso un ECG che registra l’attività elettrica del cuore)
Inoltre, una serie di effetti indesiderati sono noti per i farmaci che agiscono come escitalopram (principio attivo di Entact). E sono:
- Irrequietezza motoria (acatisia)
- Perdita di appetito
Scadenza E Conservazione
Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sull’astuccio e sul blister dopo Scad (la data di scadenza). La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.
Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.
Composizione E Forma Farmaceutica
Cosa contiene Entact
Il principio attivo è escitalopram. Ogni compressa di Entact contiene 5 mg, 10 mg, 15 mg o 20 mg di escitalopram (come ossalato).
Gli altri eccipienti sono:
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, silice colloidale anidra, talco, sodio croscarmellosio e magnesio stearato.
Rivestimento: ipromellosa, macrogol 400, titanio diossido (E 171).