EllaOne

Perché si usa Ellaone? A cosa serve?

ellaOne è un contraccettivo di emergenza

ellaOne è un contraccettivo impiegato per prevenire la gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto o in seguito al fallimento di un metodo anticoncezionale. Ad esempio:

 – se ha avuto un rapporto sessuale non protetto;

– nel caso in cui il profilattico suo o del partner si sia rotto o sfilato o sia fuoriuscito, o se ha dimenticato di utilizzarlo;

 – se non ha preso la pillola anticoncezionale secondo le istruzioni.

Deve prendere ellaOne quanto prima possibile dopo il rapporto sessuale, e comunque entro massimo 5 giorni (120 ore).

Gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni all’interno del corpo dopo un rapporto

ellaOne può essere assunto da qualsiasi donna in età fertile, incluse le adolescenti.

È possibile usare ellaOne in qualsiasi momento del ciclo mestruale.

ellaOne non agisce in caso di gravidanza già in atto.

In caso di ritardo della mestruazione, esiste la possibilità di una gravidanza. In caso di ritardo della mestruazione o se avverte dei sintomi di gravidanza (seno pesante, nausea mattutina), prima di prendere ellaOne è necessario consultare un medico o un operatore sanitario.

Se ha un rapporto sessuale non protetto dopo aver preso ellaOne, il medicinale non impedirà la gravidanza.

Un rapporto sessuale non protetto in qualsiasi momento del ciclo può dare origine ad una gravidanza.

ellaOne non deve essere usato come contraccettivo regolare

Se non fa uso di un metodo anticoncezionale regolare, consulti un medico o un operatore sanitario per sceglierne uno adatto a lei.

Come funziona ellaOne

In ellaOne è contenuta la sostanza ulipristal acetato, la cui azione modifica l’attività dell’ormone naturale progesterone, necessaria perché si verifichi l’ovulazione. Di conseguenza, l’azione di ellaOne ritarda l’ovulazione. La contraccezione di emergenza non è efficace in tutti i casi. Su 100 donne che assumono ellaOne, si verifica una gravidanza in circa 2 casi.

ellaOne è un contraccettivo usato per evitare che si instauri una gravidanza. Se è già incinta, ellaOne non interromperà la gravidanza esistente.

La contraccezione di emergenza non offre protezione dalle infezioni a trasmissione sessuale.

Una protezione dalle infezioni a trasmissione sessuale è garantita soltanto dall’uso del profilattico. ellaOne non protegge dall’infezione da HIV o da altre malattie a trasmissione sessuale (per esempio, Clamidia, Herpes genitale, condilomi genitali, gonorrea, epatite B e sifilide). Consulti un operatore sanitario se avesse delle preoccupazioni a tal riguardo.

Alla fine di questo foglio troverà ulteriori informazioni sulla contraccezione.

Controindicazioni

Quando non dev’essere usato Ellaone

Non prenda ellaOne

 Se è allergica all’ulipristal acetato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale

Precauzioni Per L’uso

Cosa serve sapere prima di prendere Ellaone

Si rivolga al farmacista, al medico o a un altro operatore sanitario prima di prendere ellaOne

se la mestruazione è in ritardo o se ha dei sintomi di gravidanza (seno pesante, nausea mattutina), poiché potrebbe essere già incinta (vedere paragrafo “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

 se soffre di asma grave;

 se soffre di una malattia del fegato grave.

Tutte le donne interessate devono assumere la contraccezione di emergenza non appena possibile dopo un rapporto non protetto. Secondo alcuni dati, ellaOne può rivelarsi meno efficace in base all’aumento del peso corporeo o all’indice di massa corporea (BMI), ma questi dati sono limitati e non conclusivi. Pertanto, si raccomanda ellaOne a tutte le donne a prescindere dal peso o dal BMI.

Consulti un operatore sanitario se teme di avere problemi associati all’assunzione della contraccezione di emergenza.

Se inizia una gravidanza nonostante l’assunzione di ellaOne, è importante che si rechi dal medico. Vedere il paragrafo “Gravidanza, allattamento e fertilità” per ulteriori informazioni.

Interazioni

Quali farmaci o alimenti possono modificare l’effetto di Ellaone

Altri contraccettivi e ellaOne

L’uso di ellaOne può determinare una temporanea riduzione dell’efficacia dei contraccettivi ormonali regolari, come pillole e cerotti. Se sta facendo uso di un anticoncezionale ormonale continui a usarlo regolarmente dopo aver assunto ellaOne, ma usi il profilattico ogni volta che ha un rapporto sessuale, fino alla mestruazione successiva.

Non usi ellaOne contemporaneamente ad un’altra pillola contraccettiva di emergenza in cui sia presente levonorgestrel. È possibile che l’assunzione dei due medicinali insieme riduca l’efficacia di ellaOne.

Altri medicinali e ellaOne

Avverta il farmacista, il medico o un altro operatore sanitario nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Ciò è particolarmente importante se sta assumendo uno qualsiasi dei medicinali elencati di seguito, perché potrebbero rendere ellaOne meno efficace:

 Fenitoina, fosfenitoina, fenobarbital, primidone, carbamazepina, oxcarbazepina (usati nel trattamento dell’epilessia)

 Ritonavir, efavirenz, nevirapina (usati nel trattamento dell’infezione da HIV)

 Rifampicina, rifabutina (usati nel trattamento della tubercolosi)

Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) o medicinali erboristici che la contengono (usata nella cura della depressione o dell’ansia).

Avvertenze

È importante sapere che:

Gravidanza, allattamento e fertilità

Gravidanza

In caso di ritardo delle mestruazioni, prima di prendere ellaOne, contatti il farmacista, il medico o un altro operatore sanitario, oppure esegua un test di gravidanza per assicurarsi di non essere già incinta (vedere paragrafo “Avvertenze e precauzioni”).

ellaOne è un contraccettivo usato per evitare che si instauri una gravidanza. Se è già incinta, non interromperà una gravidanza esistente.

Se inizia una gravidanza nonostante l’assunzione di ellaOne, non vi sono prove che ellaOne influisca negativamente sulla gravidanza. È comunque importante che si rechi dal medico. Come per qualsiasi gravidanza, il medico può decidere di verificare che la gravidanza non avvenga al di fuori dell’utero (extrauterina). Questa verifica è importante soprattutto in caso di forti dolori addominali (mal di pancia) o sanguinamento, o se in passato ha già avuto una gravidanza extrauterina, se è stata sottoposta a interventi chirurgici sulle tube o se ha contratto un’infezione genitale di lunga durata (cronica).

Se dovesse iniziare una gravidanza nonostante l’assunzione di ellaOne, chieda al medico di inserire i dati della sua gravidanza in un registro ufficiale. Può anche riferire direttamente queste informazioni su www.hra-pregnancy-registry.com. I suoi dati resteranno anonimi – nessuno saprà che le informazioni riguardano lei. La condivisione dei suoi dati può aiutare altre donne in futuro a comprendere la sicurezza o i rischi di ellaOne durante una gravidanza.

Allattamento

In caso di allattamento, lo sospenda per una settimana dopo aver assunto ellaOne. Durante questo periodo si raccomanda di tirare il latte per stimolarne e conservarne la produzione, ma di gettarlo via. Non si hanno dati sugli effetti dell’allattamento nella settimana successiva all’assunzione di ellaOne.

Fertilità

ellaOne non avrà effetti negativi sulla sua fertilità successiva. Se ha un rapporto sessuale non protetto dopo aver preso ellaOne, il medicinale non impedirà la gravidanza. È dunque importante usare un profilattico fino alla mestruazione successiva. Se desidera iniziare o proseguire l’uso di un metodo anticoncezionale regolare dopo aver utilizzato ellaOne, può farlo, ma deve usare anche il profilattico fino alla successiva mestruazione.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Alcune donne hanno avvertito capogiri, sonnolenza, visione offuscata e/o perdita di concentrazione dopo aver preso ellaOne (vedere paragrafo 4 “Possibili effetti indesiderati”). Se si manifestano questi sintomi non guidi e non utilizzi macchinari.

ellaOne contiene lattosio

Prima di prendere questo medicinale consulti il farmacista nel caso il medico o un altro operatore sanitario le abbia diagnosticato un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

Dose, Modo E Tempo Di Somministrazione

Come usare Ellaone: Posologia

Utilizzi questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del farmacista, del medico o di un altro operatore sanitario. Consulti il farmacista o il medico in caso di dubbi.

Come prendere la compressa di ellaOne

Assuma una compressa per bocca quanto prima possibile e comunque entro e non oltre 5 giorni (120 ore) dopo il rapporto sessuale non protetto o il fallimento del metodo anticoncezionale. Non aspetti ad assumere la compressa.

 L’uso di ellaOne è possibile in qualsiasi momento del ciclo mestruale.

È possibile assumere ellaOne in qualsiasi momento della giornata, prima, durante o dopo un pasto.

In caso di vomito dopo aver preso ellaOne

Se vomita (rigetta) entro 3 ore dall’assunzione della compressa, ne prenda un’altra quanto prima possibile.

Se ha un altro rapporto sessuale dopo aver preso ellaOne

Il medicinale non impedirà la gravidanza in caso di rapporto sessuale non protetto dopo l’assunzione di ellaOne. Dopo aver preso ellaOne e fino alla mestruazione successiva è sempre necessario usare il profilattico per ogni rapporto sessuale.

Se la mestruazione successiva è in ritardo dopo aver preso ellaOne

Dopo aver preso ellaOne è normale che la mestruazione successiva ritardi di qualche giorno. Tuttavia, nel caso in cui non compaiano mestruazioni dopo più di 7 giorni o se il sanguinamento è insolitamente leggero o insolitamente abbondante o se avverte sintomi quali dolore addominale (mal di pancia), dolore al seno, vomito o nausea, potrebbe essere in gravidanza. Deve eseguire subito un test di gravidanza. Se inizia una gravidanza è importante che si rechi dal medico (vedere paragrafo “Gravidanza, allattamento e fertilità”).

Sovradosaggio

Cosa fare se avete preso una dose eccessiva di Ellaone

Se prende più ellaOne di quanto deve

Non sono stati registrati effetti dannosi in caso di assunzione di una dose di questo medicinale più elevata di quella indicata. Consulti comunque il farmacista, il medico o un altro operatore sanitario.

Consulti il farmacista, il medico o un altro operatore sanitario per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

Effetti Indesiderati

Quali sono gli effetti collaterali di Ellaone

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Alcuni sintomi, come dolore al seno e dolore addominale (mal di pancia), vomito e malessere (nausea) sono anche possibili segni di gravidanza. Se salta un ciclo e manifesta questi sintomi dopo aver assunto ellaOne, deve eseguire un test di gravidanza (vedere paragrafo “Gravidanza, allattamento e fertilità”).

Effetti indesiderati comuni (che possono riguardare fino a 1 persona su 10)

– nausea, dolore addominale (mal di pancia) o fastidio, vomito

– mestruazioni dolorose, dolore pelvico, dolore al seno

 – mal di testa, capogiri, sbalzi d’umore

– dolori muscolari, mal di schiena, stanchezza

Effetti indesiderati non comuni (che possono riguardare fino a 1 persona su 100)

– diarrea, bruciore di stomaco, flatulenza, bocca secca

 – sanguinamento vaginale insolito o irregolare, mestruazioni abbondanti/prolungate, sindrome premestruale, irritazione o perdite vaginali, calo o aumento della libido

 – vampate di calore

– alterazioni dell’appetito, disturbi emotivi, ansia, agitazione, difficoltà ad addormentarsi, sonnolenza, emicrania, disturbi visivi

– influenza

– acne, lesioni della pelle, prurito

 – febbre, brividi, malessere

Effetti indesiderati rari (che possono riguardare fino a 1 persona su 1.000)

 – dolore o prurito genitale, dolore durante il rapporto sessuale, rottura di cisti ovarica, mestruazioni insolitamente scarse

– perdita di concentrazione, vertigini, tremori, disorientamento, svenimento

 – sensazione oculare anomala, arrossamento degli occhi, sensibilità alla luce

 – gola secca, disturbi del gusto

 – orticaria (eruzione pruriginosa), sensazione di sete

Scadenza E Conservazione

Conservare questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola e sul blister dopo “Scad.” La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato.

Conservare a temperatura inferiore a 25°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dall’umidità. Tenere il blister nell’imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce.

Non si devono buttare i medicinali nell’acqua di scarico. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

Cosa contiene ellaOne

 Il principio attivo è l’acetato di ulipristal. Una compressa contiene 30 milligrammi di acetato di ulipristal.

Gli altri componenti sono lattosio, povidone K30, croscarmellosio sodico, magnesio stearato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart