CISTALGAN 

1. Che cos’è CISTALGAN e a cosa serve

CISTALGAN contiene due principi attivi, il flavossato che fa parte di un gruppo di medicinali noti come spasmolitici che rilassano la muscolatura, in particolare dei genitali e delle vie urinarie (apparato genito urinario) ed il propifenazone, un medicinale la cui azione allevia il dolore (analgesico) e le infiammazioni (antinfiammatorio).

CISTALGAN è indicato per il trattamento:

– dei seguenti disturbi delle vie urinarie:

• difficoltà ad urinare (disuria);

• urgenza di urinare;

• bisogno di urinare la notte (nicturia);

• dolore nella parte bassa dell’addome (dolore sovrapubico);

• incapacità di trattenere l’urina (incontinenza) in caso di infiammazioni della vescica e della prostata (cistiti, cistalgie, prostatiti, uretriti, uretrocistiti, uretrotrigoniti);

– dei dolori e delle contrazioni muscolari (spasmi) che interessano le vie urinarie e i genitali:

• causati da calcoli ai reni e alle vie urinarie (calcolosi renale e ureterale), inserimento di un catetere (cateterismo), esami della vescica (cistoscopia);

• in seguito ad interventi chirurgici alle vie urinarie;

• in caso di disturbi dei genitali femminili (algie pelviche, dismenorrea, ipertonia, discinesie uterine).

2. Cosa deve sapere prima di prendere CISTALGAN

Non prenda CISTALGAN

– se è allergico al flavossato, al propifenazone, a sostanze simili (pirazoloni) o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se soffre di disturbi dello stomaco e dell’intestino (ostruzione pilorica o duodenale, lesioni intestinali ostruttive o ileo)

– se soffre di sanguinamenti dello stomaco e dell’intestino (emorragie gastrointestinali);

– se soffre di un disturbo dell’esofago (acalasia);

– se soffre di disturbi delle basse vie urinarie (uropatie ostruttive scompensate)

– se soffre di malattie del sangue (granulocitopenia, porfiria acuta intermittente, carenza di glucosio6-fosfato deidrogenasi).

Avvertenze e precauzioni

Prima di prendere CISTALGAN, consulti il medico o il farmacista.

Assuma questo medicinale con cautela e avverta il medico se soffre di una malattia del nervo ottico,

caratterizzata dall’aumento della pressione all’interno dell’occhio (glaucoma).

Se prende questo medicinale a dosi elevate e per molto tempo, potrebbero verificarsi reazioni allergiche (ipersensibilità) che si manifestano come problemi della pelle o delle mucose, riduzione del numero dei globuli bianchi (leucociti) nel sangue, a volte anche grave (agranulocitosi). Questi problemi del sangue si verificano in particolare se è allergico a sostanze simili al propifenazone (aminofenazone e derivati) che possono comportare danni a carico del sangue (Vedere il paragrafo “Possibili effetti indesiderati”).

Se durante il trattamento con CISTALGAN, dovesse notare una colorazione rossa delle urine, non si preoccupi, in quanto è dovuta all’eliminazione del medicinale attraverso i reni.

Interrompa il trattamento con CISTALGAN ed informi il medico se manifesta i seguenti sintomi (Vedere il paragrafo “Possibili effetti indesiderati”):

– disturbi della sensibilità della pelle (disestesie);

– problemi della pelle o delle mucose.

Altri medicinali e CISTALGAN

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Prenda questo medicinale con cautela ed informi il medico se sta assumendo i seguenti medicinali:

– fenitoina, usata per il trattamento dell’epilessia;

– ipoglicemizzanti orali (tolbutamide, clorpropamide, acetoesamide), usati per ridurre i livelli di zuccheri nel sangue;

– anticoagulanti (warfarin), usati per rendere il sangue più fluido.

CISTALGAN con alcool

Non assuma bevande alcoliche nel corso del trattamento con questo medicinale. CISTALGAN può potenziare gli effetti dell’alcool, se assunto contemporaneamente.

Gravidanza e allattamento

Prima di prendere questo medicinale consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o sta allattando con latte materno.

Prenda CISTALGAN con cautela, se è in stato di gravidanza, soprattutto durante i primi tre mesi (primo trimestre) o se sta allattando al seno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Questo medicinale può causarle sonnolenza e annebbiamento della vista. Non si metta alla guida di veicoli e non utilizzi macchinari se si manifestano questi sintomi.

CISTALGAN contiene olio di ricino e saccarosio

In questo medicinale è contenuto l’olio di ricino che può provocare disturbi gastrici e diarrea.

CISTALGAN contiene saccarosio. Prima di prendere questo medicinale contatti il medico se le è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

3. Come prendere CISTALGAN

Prenda questo medicinale sempre rispettando rigorosamente le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

Prenda CISTALGAN a stomaco pieno.

La dose raccomandata è di 1 compressa, 2-3 volte al giorno ad intervalli regolari, a seconda dell’intensità della sintomatologia dolorosa.

Non superi la dose o la durata del trattamento raccomandate, senza consultare il medico.

Uso nei bambini e negli adolescenti

L’uso di questo medicinale non è raccomandato nei bambini e negli adolescenti.

Uso negli anziani

Se è anziano, il medico potrà decidere di ridurre la dose.

Se prende più CISTALGAN di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di CISTALGAN contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere CISTALGAN

Non prenda una dose doppia per compensare la compressa dimenticata.

Prenda la normale dose successiva all’orario definito.

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone

li manifestino.

Si possono verificare i seguenti effetti indesiderati:

Rari (che possono interessare fino a 1 su 1000 persone)

– grave riduzione del numero dei globuli bianchi nel sangue (agranulocitosi).

Molto Rari (che possono interessare fino a 1 su 10000 persone)

– gravi reazioni allergiche (reazioni anafilattiche).

Frequenza non nota (la cui frequenza non può essere valutata sulla base dei dati disponibili)

– nausea, vomito, che si riducono prendendo il medicinale a stomaco pieno;

– leggera sonnolenza, che diminuisce aumentando il tempo tra una somministrazione e l’altra;

– secchezza della bocca;

– disturbi agli occhi e alla vista (aumento della tensione oculare, disturbi dell’accomodazione);

– difficoltà ad urinare (disuria);

– aumento dei battiti del cuore (tachicardia), aumento della percezione dei battiti del cuore (palpitazioni);

– disturbi allo stomaco e all’intestino;

– reazioni allergiche (ipersensibilità) del sangue che causano una riduzione del numero dei globuli bianchi nel sangue (leucopenia);

– reazioni allergiche (ipersensibilità) della pelle e delle mucose (eruzioni cutanee).

5. Come conservare CISTALGAN

Tenga questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione dopo “Scadenza”.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese e al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene CISTALGAN

– I principi attivi sono flavossato e propifenazone. Ogni compressa contiene 200 mg di flavossato e 250 mg di propifenazone.

– Gli altri componenti sono: carbossimetilamido, polivinilpirrolidone, cellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato, gomma lacca, olio di ricino, gelatina, gomma arabica, silice precipitata, magnesio carbonato, titanio biossido, spermaceti, saccarosio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart