CICATRENE

1. Che cos’è CICATRENE e a cosa serve

CICATRENE contiene cinque principi attivi:

§ neomicina e bacitracina, antibiotici che combattono le infezioni batteriche della pelle;

§ glicina, cisteina e treonina, aminoacidi che stimolano il processo di guarigione dei tessuti.

Questo medicinale viene utilizzato per le infezioni superficiali della pelle, quali ad esempio follicoliti (infezione del follicolo pilifero, la struttura che avvolge la radice del pelo) o foruncolosi (infiammazione della pelle caratterizzata dalla presenza di foruncoli), piccole bruciature o ferite infette.

Consulti il medico se non avverte miglioramenti o se si verificano peggioramenti 1dopo un breve periodo di trattamento.

2. Cosa deve sapere prima di usare CICATRENE

Non usi CICATRENE

§ se è allergico ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

§ sulle infezioni che sono vicine all’occhio;

§ sulle infezioni del condotto uditivo se ha una perforazione del timpano.

Avvertenze e precauzioni

Prima di usare CICATRENE si rivolga al medico o al farmacista.

Questo è particolarmente importante se è allergico ad altri antibiotici che fanno parte della classe degli

aminoglucosidici (quali ad esempio kanamicina, gentamicina, framicetina), in quanto potrebbe essere allergico anche a CICATRENE.

Faccia attenzione ad usare CICATRENE:

§ se ha una scarsa funzionalità del rene (insufficienza renale);

§ se sta assumendo altri farmaci che hanno effetti dannosi su rene o sull’orecchio;

§ per lungo tempo e/o su zone di cute estese o ulcerate e/o con bendaggio occlusivo che non lascia passare l’aria; poiché tali situazioni aumentano il rischio di effetti indesiderati a carico del rene e/o dell’orecchio, dovuti ad un maggiore assorbimento della neomicina.

Interrompa la terapia e contatti il medico se osserva segni di ipersensibilità (arrossamenti, prurito) a seguito di un uso ripetuto o prolungato di CICATRENE.

Bambini

Nei bambini nati prematuri e nei neonati, la funzionalità renale non è sviluppata. Non utilizzare CICATRENE, in quanto la neomicina può provocare problemi ai reni e/o all’orecchio.

Nei bambini le pliche cutanee o il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo.

Altri medicinali e CICATRENE

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale. Questo è particolarmente importante se sta assumendo altri antibiotici che fanno parte della classe degli aminoglucosidici (Kanamicina, Gentamicina, Framicetina, etc.).

Gravidanza e allattamento

Prima di prendere questo medicinale consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

In gravidanza usi CICATRENE solo se necessario, sotto diretto controllo medico.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

CICATRENE non provoca alterazioni della capacità di guidare veicoli e di utilizzare macchinari.

CICATRENE crema contiene:

– alcol di lana: può causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).

3. Come usare CICATRENE

Utilizzi questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto indicato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.

Applichi un sottile strato di crema o un leggero spruzzo di polvere, 2 volte al giorno ogni volta che deve rifare la medicazione, dopo aver pulito la ferita.

Non usi CICATRENE su zone di cute estese o ulcerate.

Dopo aver applicato CICATRENE, non usi un bendaggio occlusivo che non lascia passare l’aria.

Nei bambini le pliche cutanee o il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo.

Si rivolga al medico se il disturbo si manifesta ripetutamente, se avete notato un qualsiasi cambiamento delle sue caratteristiche o se non ottiene risultati apprezzabili dopo un breve periodo di trattamento.

Se usa più CICATRENE di quanto deve

Se correttamente utilizzato, questo medicinale non provoca sintomi determinati da una dose eccessiva.

Se usa CICATRENE per lungo tempo e/o su zone di cute estese o ulcerate e/o con bendaggio occlusivo che non lascia passare l’aria, potrebbe avere effetti indesiderati a carico del rene e/o dell’orecchio.

In caso di ingestione accidentale, potrebbe inoltre avvertire sintomi allo stomaco o all’intestino.

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di CICATRENE, avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Interrompa l’assunzione di CICATRENE e si rivolga al medico, se verifica una delle seguenti condizioni:

Effetti indesiderati non comuni (probabilità di interessare da 1 a 10 pazienti su 1.000)

§ arrossamenti;

§ prurito;

§ pomfi (rigonfiamenti della cute);

§ infezione che persiste e/o peggiora (sovrainfezione);

§ allergia (eruzioni cutanee, macchie sulla cute (orticaria), gonfiore del viso, degli occhi, delle labbra, della gola con difficoltà a respirare).

Effetti indesiderati rari (probabilità di interessare da 1 a 10 pazienti su 10.000)

§ anafilassi (sintomi di allergia più severi che includono anche grave difficoltà respiratoria, aumento dei battiti cardiaci, brusco abbassamento della pressione del sangue fino all’arresto del cuore).

5. Come conservare CICATRENE

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservare a temperatura non superiore a 25°C.

Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene CICATRENE

I principi attivi sono: neomicina solfato, bacitracina zinco, glicina, L-Cisteina, DL-Treonina.

Ogni grammo di crema/polvere contiene: 3.300 UI di neomicina solfato, 250 UI di bacitracina zinco, 10 mg di glicina, 2 mg di L-Cisteina e 1 mg di DL-Treonina.

Gli altri componenti sono:

Crema alcool di lana BP; sorbitan trioleato; poliossietilen sorbitan trioleato; poliossietilen lauril etere; paraffina solida; paraffina liquida; paraffina molle.

Polvere amido di mais; ossido di magnesio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart