1. Che cos’è BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE e a cosa serve
Questo medicinale contiene 2 principi attivi:
§ il destrometorfano bromidrato, che serve a calmare la tosse;
§ la guaifenesina, che agisce fluidificando il catarro.
che appartengono alla classe dei medicinali sedativi della tosse ed espettoranti.
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE viene usato per il trattamento sintomatico della tosse, è utile per calmare la tosse e rendere il catarro più fluido, quindi più facilmente eliminabile.
Consulti il medico se non avverte miglioramenti o se si manifestano peggioramenti dopo 5-7 giorni di trattamento.
2. Cosa deve sapere prima di prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Non prenda BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE se:
§ è allergico al destrometorfano bromidrato, alla guaifenesina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
§ sta assumendo o ha assunto nelle ultime due settimane medicinali usati contro la depressione chiamati inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO);
§ ha o rischia di avere problemi respiratori (insufficienza respiratoria), per esempio ha malattie croniche ostruttive delle vie respiratorie, polmonite, un attacco di asma in corso o aggravamento dell’asma.
Non usare BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE in bambini con meno di 6 anni di età.
Avvertenze e precauzioni
Contatti il medico o il farmacista prima di prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE se:
§ ha tosse da lungo tempo (cronica o persistente), come quella che si manifesta in caso di asma o enfisema;
§ ha gravi problemi al fegato o ai reni;
§ sta assumendo medicinali usati contro la depressione chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o antidepressivi triciclici;
§ sta assumendo altri farmaci per la tosse o il raffreddore.
Se la sua tosse non migliora o se nota febbre alta, lesioni della pelle come, ad esempio, cambiamenti di colore a macchie o diffusi (eruzioni cutanee) o mal di testa persistente, contatti il medico poiché potrebbe essere necessario modificare la sua terapia.
Faccia attenzione in quanto questo medicinale può provocare alterazioni (falsi positivi) degli esami che misurano la concentrazione di acido vanilmandelico nelle urine. In tal caso, informi il suo medico che sta assumendo BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE.
Altri medicinali e BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Non prenda questo medicinale se sta assumendo o ha assunto nelle ultime due settimane medicinali usati contro la depressione, noti come inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO), in quanto ciò comporta un aumento del rischio di reazioni avverse anche gravi, come ad esempio la sindrome serotoninergica (vedi paragrafo 4).
Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale. Questo è particolarmente importante se è in terapia con:
§ medicinali usati contro la depressione chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o antidepressivi triciclici;
§ fenilpropanolamina, medicinale usato contro il raffreddore;
§ medicinali che inibiscono il citocromo P450 2D6, quali ad esempio:
– chinidina e amiodarone, usati contro le alterazioni del ritmo del cuore (aritmie);
– fluoxetina e paroxetina, usati contro la depressione;
– aloperidolo e tioridazina, usati nelle malattie che causano perdita di contatto con la realtà (psicosi).
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE con alcool
Non consumi alcool nel corso del trattamento con questo medicinale, poiché ciò potrebbe provocare o peggiorare alcuni effetti indesiderati, quali la sonnolenza.
Gravidanza e allattamento
Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.
Nelle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento, è importante che il medicinale venga somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE può provocare sonnolenza e vertigini. Faccia particolare attenzione prima di mettersi alla guida di veicoli o di usare macchinari.
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE contiene:
§ saccarosio; se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale;
§ propile e metile para-idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate);
§ alcool etilico. Questo medicinale contiene il 5,94% di etanolo (alcool), cioè fino a 470 mg per dose, equivalenti a 11,9 ml di birra e 4,9 ml di vino. Può essere dannoso per gli alcolisti. Da tenere in considerazione nelle donne in gravidanza o in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio come le persone affette da patologie epatiche o epilessia.
Per chi pratica attività sportiva, l’uso dei medicinali in cui è presente l’alcool etilico può comportare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcolemica indicata da alcune federazioni sportive.
3. Come prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Prenda questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto indicato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.
Adulti e bambini con più di 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml), 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno;
Bambini tra i 6 e i 12 anni di età: 1 cucchiaino (5 ml), 3-4 volte al giorno, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno.
Attenda almeno 4-6 ore tra una dose e la successiva. Non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.
Modo di somministrazione
Assuma BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE sciroppo per bocca (via orale).
Apra il flacone premendo e girando contemporaneamente il tappo. Dopo aver assunto la dose, chiuda il flacone premendo a fondo ed avvitando il tappo.
Se prende più BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE di quanto deve:
contatti immediatamente il medico o si rechi al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino, in quanto potrebbero risultare necessarie misure adeguate.
In caso di sovradosaggio, aumenta il rischio di avere effetti indesiderati.
Potrebbe notare inoltre: eccitazione, confusione mentale, agitazione, nervosismo e instabilità del carattere (irritabilità), stupore, perdita della coordinazione dei muscoli (atassia), alterazione del tono dei muscoli (distonia), allucinazioni, perdita di contatto con la realtà (psicosi) e problemi di respirazione (depressione respiratoria).
In caso di dosi eccessive, la guaifenesina può causare calcolosi renale.
Se dimentica di prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Non prenda una dose doppia per compensare la dose dimenticata.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Informi il medico se durante il trattamento con BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE nota:
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
§ sonnolenza e vertigini;
§ disturbi all’addome, allo stomaco o all’intestino, nausea, vomito;
Effetti indesiderati non noti (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
§ reazioni allergiche che si manifestano con comparsa più o meno improvvisa di lesioni della pelle come, ad esempio, cambiamenti di colore a macchie o diffusi (eruzioni cutanee), orticaria, gonfiore (angioedema) del viso, degli occhi, delle labbra, della gola con difficoltà respiratoria;
§ sindrome serotoninergica che si manifesta con alterazioni dello stato mentale, aumento della pressione del sangue, agitazione, contrazioni brevi e involontarie dei muscoli, aumento dei riflessi, sudorazione eccessiva, brividi e tremori. Tale effetto indesiderato è più probabile se usa questo medicinale in associazione ai farmaci contro la depressione.
5. Come conservare BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Tenga questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non sono necessarie particolari precauzioni per la conservazione.
Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.
Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più.
Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
I principi attivi sono: destrometorfano bromidrato e guaifenesina.
100 ml di sciroppo contengono: 0,15 g destrometorfano bromidrato e 1,00g guaifenesina.
Gli altri componenti sono: pino mugo olio essenziale; acido citrico monoidrato; alcool; glicerolo; saccarosio; arancia dolce essenza; propile para-idrossibenzoato; metile para-idrossibenzoato; saccarina sodica; acqua depurata.
1. Che cos’è BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE e a cosa serve
Questo medicinale contiene 2 principi attivi:
§ il destrometorfano bromidrato, che serve a calmare la tosse;
§ la guaifenesina, che agisce fluidificando il catarro.
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE viene usato per il trattamento sintomatico della tosse, è utile per calmare la tosse e rendere il catarro più fluido, quindi più facilmente eliminabile.
Consulti il medico se non avverte miglioramenti o se si manifestano peggioramenti dopo 5-7 giorni di trattamento.
2. Cosa deve sapere prima di prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Non prenda BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE se:
§ è allergico al destrometorfano bromidrato, alla guaifenesina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
§ sta assumendo o ha assunto nelle ultime due settimane medicinali usati contro la depressione chiamati inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO);
§ ha o rischia di avere problemi respiratori (insufficienza respiratoria), per esempio ha malattie croniche ostruttive delle vie respiratorie, polmonite, un attacco di asma in corso o aggravamento dell’asma.
Non usare BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE in bambini con meno di 6 anni di età.
Avvertenze e precauzioni
Contatti il medico o il farmacista prima di prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE se:
§ ha tosse da lungo tempo (cronica o persistente), asma come quella che si manifesta in caso di asma o enfisema;
§ ha gravi problemi al fegato o ai reni;
§ sta assumendo medicinali usati contro la depressione chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o antidepressivi triciclici;
§ sta assumendo altri farmaci per la tosse o il raffreddore.
Se la sua tosse non migliora o se nota febbre alta, lesioni della pelle come, ad esempio, cambiamenti di colore a macchie o diffusi (eruzioni cutanee) o mal di testa persistente, contatti il medico poiché potrebbe essere necessario modificare la sua terapia.
Faccia attenzione in quanto questo medicinale può provocare alterazioni (falsi positivi) degli esami che misurano la concentrazione di acido vanilmandelico nelle urine. In tal caso, informi il suo medico che sta assumendo BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE.
Altri medicinali e BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Non prenda questo medicinale se sta assumendo o ha assunto nelle ultime due settimane medicinali usati contro la depressione, noti come inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO), in quanto ciò comporta un aumento del rischio di reazioni avverse anche gravi, come ad esempio la sindrome serotoninergica (vedi paragrafo 4).
Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale. Questo è particolarmente importante se è in terapia con:
§ medicinali usati contro la depressione chiamati inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o antidepressivi triciclici;
§ fenilpropanolamina, medicinale usato contro il raffreddore;
§ farmaci che inibiscono il citocromo P450 2D6, quali ad esempio:
– chinidina e amiodarone, usati contro le alterazioni del ritmo del cuore (aritmie);
– fluoxetina e paroxetina, usati contro la depressione;
– aloperidolo e tioridazina, usati nelle malattie che causano perdita di contatto con la realtà (psicosi).
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE con alcool
Non consumi alcool nel corso del trattamento con questo medicinale, poiché ciò potrebbe provocare o peggiorare alcuni effetti indesiderati, quali la sonnolenza.
Gravidanza e allattamento
Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.
Nelle donne in stato di gravidanza e durante l’allattamento, è importante che il medicinale venga somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE può provocare sonnolenza e vertigini. Faccia particolare attenzione prima di mettersi alla guida di veicoli o di usare macchinari.
BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE contiene:
§ saccarosio; se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale;
§ aspartame. Questo medicinale contiene una fonte di fenilalanina. Può esserle dannoso se è affetto da fenilchetonuria.
3. Come prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Prenda questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto indicato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.
Adulti e bambini con più di 12 anni: 3-6 pastiglie al giorno, fino a un massimo di 6 pastiglie al giorno.
Bambini tra i 6 e i 12 anni di età: 2-3 pastiglie al giorno, fino a un massimo di 3 pastiglie al giorno.
Modo di somministrazione
Assuma BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE pastiglie lasciandole sciogliere in bocca (via orale). Attenda almeno 4-6 ore tra una dose e la successiva. Non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.
Se prende più BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE di quanto deve
contatti immediatamente il medico o si rechi al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino, in quanto potrebbero risultare necessarie misure adeguate.
In caso di sovradosaggio, aumenta il rischio di avere effetti indesiderati.
In caso di sovradosaggio, il rischio di avere effetti indesiderati aumenta.
Potrebbe notare inoltre: eccitazione, confusione mentale, agitazione, nervosismo e instabilità del carattere (irritabilità), stupore, perdita della coordinazione dei muscoli (atassia), alterazione del tono dei muscoli (distonia), allucinazioni, perdita di contatto con la realtà (psicosi) e problemi di respirazione (depressione respiratoria).
In caso di dosi eccessive, la guaifenesina può causare calcolosi renale.
Se dimentica di prendere BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Non prenda una dose doppia per compensare la dose dimenticata.
4. Possibili effetti indesiderati
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Informi il medico se durante il trattamento con BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE nota:
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100)
§ sonnolenza e vertigini;
§ disturbi all’addome, allo stomaco o all’intestino, nausea, vomito;
Effetti indesiderati non noti (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
§ reazioni allergiche che si manifestano con comparsa più o meno improvvisa di lesioni della pelle come, ad esempio, cambiamenti di colore a macchie o diffusi (eruzioni cutanee), orticaria, gonfiore (angioedema) del viso, degli occhi, delle labbra, della gola con difficoltà respiratoria;
§ sindrome serotoninergica che si manifesta con alterazioni dello stato mentale, aumento della pressione del sangue, agitazione, contrazioni brevi e involontarie dei muscoli, aumento dei riflessi, sudorazione eccessiva, brividi e tremori. Tale effetto indesiderato è più probabile se usa questo medicinale in associazione ai farmaci contro la depressione.
5. Come conservare BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
Tenga questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non sono necessarie particolari precauzioni per la conservazione.
Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese indicato.
Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.
Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più.
Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.
6. Contenuto della confezione e altre informazioni
Cosa contiene BRONCHENOLO SEDATIVO E FLUIDIFICANTE
I principi attivi sono: destrometorfano bromidrato e guaifenesina.
1 pastiglia contiene: 7,5 mg destrometorfano bromidrato e 55 mg di guaifenesina.
Gli altri componenti sono: pino mugo olio essenziale; magnesio trisilicato; aspartame; magnesio stearato; saccarosio; aroma menta.