BISOLVON 

1. Che cos’è Bisolvon e a cosa serve

Bisolvon contiene bromexina cloridrato.

Bisolvon trova impiego negli adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni che soffrono di malattie respiratorie acute e croniche con tosse e produzione di catarro.

Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l’eliminazione.

2. Cosa deve sapere prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon

– se lei/il suo bambino è allergico alla bromexina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se sta allattando al seno (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– in caso di rare condizioni ereditarie di incompatibilità con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 2. “Bisolvon compresse contiene lattosio”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon:

– se soffre di una malattia delle vie respiratorie che insorge e peggiora in un periodo di tempo relativamente breve (condizioni respiratorie acute). Consulti il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia;

– se è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se ha/ha avuto lesioni dello stomaco e/o dell’intestino (ulcera gastroduodenale).

Sono stati registrati casi di reazioni cutanee gravi correlate alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se si verifica un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), interrompa l’assunzione di Bisolvon e consulti immediatamente il medico.

Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi malattie della pelle caratterizzate da desquamazione della pelle e da grave reazione tossica della pelle (sindrome di StevensJohnson e Necrolisi Epidermica Tossica). La maggior parte di queste potrebbero essere dovute a gravi malattie già presenti o all’uso contemporaneo di altri farmaci.

Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), è possibile che si manifestino dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, quali ad esempio febbre, brividi, naso che cola (rinite), tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che intraprenda un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.

Il trattamento con Bisolvon determina un aumento della secrezione bronchiale (questo agevola l’espettorazione).

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon per brevi periodi.

Bambini

Non dia questo medicinale a bambini di età inferiore ai 2 anni.

Altri medicinali e Bisolvon

Avverta il medico o il farmacista nel caso lei/il suo bambino stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Bisolvon con cibi e bevande

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Gravidanza, allattamento e fertilità

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

– Come misura precauzionale, è preferibile evitare di prendere Bisolvon se lei è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Avvertenze e precauzioni”).

Allattamento

– Non prenda Bisolvon durante l’allattamento (vedere paragrafo 2. “Non prenda Bisolvon”).

Fertilità

– Basandosi sull’esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non sono disponibili dati relativi agli effetti della bromexina cloridrato sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Bisolvon compresse contiene lattosio

Bisolvon compresse contiene lattosio: prima di prendere/dare al suo bambino questo medicinale contatti il medico se a lei/al suo bambino è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

3. Come prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Prenda/dia al bambino questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

La dose raccomandata è la seguente:

Adulti e adolescenti sopra i 12 anni: 2 compresse 3 volte al giorno.

Bambini dai 6 ai 12 anni: 1 compressa 3 volte al giorno.

Bambini dai 2 ai 6 anni: ½ compressa 2 volte al giorno.

Attenzione: non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon per più di un breve periodo di trattamento senza aver consultato il medico.

Si rivolga al medico se il disturbo si manifesta ripetutamente o se osserva un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.

Uso orale.

Se prende/dà al suo bambino più Bisolvon di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di Bisolvon, contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino una dose doppia per compensare la compressa dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Bisolvon

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Bisolvon:

non comune (può interessare fino a 1 persona su 100)

– nausea, vomito, diarrea e dolore alla parte alta dell’addome;

raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000)

– reazioni di ipersensibilità, rash (eruzione cutanea), orticaria (comparsa di macchie rosse sulla pelle);

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e purito,

– reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata),

– restringimento dei bronchi che rende difficoltoso il respiro (broncospasmo).

Questi effetti indesiderati sono generalmente passeggeri. Quando si presentano consulti il medico o il farmacista.

5. Come conservare Bisolvon

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non prenda/non dia al suo bambino questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Bisolvon

– il principio attivo è bromexina cloridrato 8 mg;

– gli altri componenti sono: lattosio (vedere paragrafo 2. “Bisolvon compresse contiene lattosio”), amido di mais, magnesio stearato.

1. Che cos’è Bisolvon e a cosa serve

Bisolvon contiene bromexina cloridrato.

Bisolvon trova impiego negli adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni che soffrono di malattie respiratorie acute e croniche con tosse e produzione di catarro.

Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l’eliminazione.

2. Cosa deve sapere prima di prendere Bisolvon

Non prenda Bisolvon

– se lei è allergico alla bromexina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se sta allattando al seno (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se soffre di una rara condizione ereditaria di intolleranza al fruttosio (vedere paragrafo 2. “Bisolvon compresse solubili contiene saccarosio”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Bisolvon:

– se soffre di una malattia delle vie respiratorie che insorge e peggiora in un periodo di tempo relativamente breve (condizioni respiratorie acute). Consulti il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia;

– se è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se ha/ha avuto lesioni dello stomaco e/o dell’intestino (ulcera gastroduodenale);

– se fuma venti o più sigarette al giorno perché l’uso prolungato del prodotto può aumentare il rischio di tumore ai polmoni.

Sono stati registrati casi di reazioni cutanee gravi correlate alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se si verifica un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), interrompa l’assunzione di Bisolvon e consulti immediatamente il medico.

Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi malattie della pelle caratterizzate da desquamazione della pelle e da grave reazione tossica della pelle (sindrome di StevensJohnson e Necrolisi Epidermica Tossica). La maggior parte di queste potrebbero essere dovute a gravi malattie già presenti o all’uso contemporaneo di altri farmaci.

Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), è possibile che si manifestino dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, quali ad esempio febbre, brividi, naso che cola (rinite), tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che intraprenda un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.

Il trattamento con Bisolvon determina un aumento della secrezione bronchiale (questo agevola l’espettorazione).

Prenda Bisolvon per brevi periodi.

Bambini

Non dia questo medicinale a bambini di età inferiore ai 12 anni.

Altri medicinali e Bisolvon

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Bisolvon con cibi e bevande

Prenda Bisolvon dopo i pasti.

Gravidanza, allattamento e fertilità

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

– Come misura precauzionale, è preferibile evitare di prendere Bisolvon se lei è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Avvertenze e precauzioni”).

Allattamento

– Non prenda Bisolvon durante l’allattamento (vedere paragrafo 2. “Non prenda Bisolvon”).

Fertilità

– Basandosi sull’esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non sono disponibili dati relativi agli effetti della bromexina cloridrato sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Bisolvon compresse solubili contiene saccarosio

Bisolvon compresse solubili contiene 15,8 mg di saccarosio per dose massima raccomandata giornaliera (31,6 mg di saccarosio in caso di assunzione di dosaggio doppio a inizio trattamento). Di ciò si deve tenere conto in caso di diabete o diete ipocaloriche.

Pazienti con rara condizione ereditaria di intolleranza al fruttosio non devono assumere questo medicinale.

3. Come prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Prenda/dia al bambino questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

La dose raccomandata è la seguente:

Adulti e adolescenti sopra i 12 anni: 1 compressa 3 volte al giorno. Se lei è adulto all’inizio del trattamento potrebbe avere bisogno di aumentare la dose fino a 2 compresse 3 volte al giorno (dose massima giornaliera 48 mg).

Sciolga le compresse in un bicchiere di acqua calda o fredda, quindi mescoli e beva immediatamente.

Attenzione: non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.

Prenda Bisolvon dopo i pasti..

Non prenda Bisolvon per più di un breve periodo di trattamento senza aver consultato il medico.

Si rivolga al medico se il disturbo si manifesta ripetutamente o se osserva un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.

Se prende più Bisolvon di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di Bisolvon, contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere Bisolvon

Non prenda una dose doppia per compensare la compressa dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Bisolvon

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Bisolvon:

non comune (può interessare fino a 1 persona su 100)

– nausea, vomito, diarrea e dolore alla parte alta dell’addome;

raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000)

– reazioni di ipersensibilità, rash (eruzione cutanea), orticaria (comparsa di macchie rosse sulla pelle),

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e purito,

– reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata),

– restringimento dei bronchi che rende difficoltoso il respiro (broncospasmo).

Questi effetti indesiderati sono generalmente passeggeri. Quando si presentano consulti il medico o il farmacista.

5. Come conservare Bisolvon

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non prenda/non dia al suo bambino questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Bisolvon

– il principio attivo è bromexina cloridrato 8 mg;

– gli altri componenti sono: cellulosa microcristallina, crospovidone, acido tartarico, potassio acesulfame, beta carotene 1%, acido fumarico, macrogol 6000, aroma limone, aroma menta, talco.

1. Che cos’è Bisolvon e a cosa serve

Bisolvon contiene bromexina cloridrato.

Bisolvon trova impiego negli adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni che soffrono di malattie respiratorie acute e croniche con tosse e produzione di catarro.

Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l’eliminazione.

2. Cosa deve sapere prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon

– se lei/il suo bambino è allergico alla bromexina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se sta allattando al seno (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se il bambino è di età inferiore ai 2 anni.

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon:

– se soffre di una malattia delle vie respiratorie che insorge e peggiora in un periodo di tempo relativamente breve (condizioni respiratorie acute). Consulti il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia;

– se è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se ha/ha avuto lesioni dello stomaco e/o dell’intestino (ulcera gastroduodenale).

Sono stati registrati casi di reazioni cutanee gravi correlate alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se si verifica un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), interrompa l’assunzione di Bisolvon e consulti immediatamente il medico.

Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi malattie della pelle caratterizzate da desquamazione della pelle e da grave reazione tossica della pelle (sindrome di StevensJohnson e Necrolisi Epidermica Tossica). La maggior parte di queste potrebbero essere dovute a gravi malattie già presenti o all’uso contemporaneo di altri farmaci.

Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), è possibile che si manifestino dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, quali ad esempio febbre, brividi, naso che cola (rinite), tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che intraprenda un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.

Il trattamento con Bisolvon determina un aumento della secrezione bronchiale (questo agevola l’espettorazione).

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon per brevi periodi.

Bambini

Non dia questo medicinale a bambini di età inferiore ai 2 anni. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.

Dia questo medicinale ai bambini di età compresa tra 2 e 6 anni solo dopo aver consultato il medico.

Altri medicinali e Bisolvon

Avverta il medico o il farmacista nel caso lei/il suo bambino stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Bisolvon con cibi e bevande

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Gravidanza, allattamento e fertilità

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

– Come misura precauzionale, è preferibile evitare di prendere Bisolvon se lei è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Avvertenze e precauzioni”).

Allattamento

– Non prenda Bisolvon durante l’allattamento (vedere paragrafo 2. “Non prenda Bisolvon”).

Fertilità

– Basandosi sull’esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non sono disponibili dati relativi agli effetti della bromexina cloridrato sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

In Bisolvon soluzione orale è contenuto il metile paraidrossibenzoato

Bisolvon soluzione orale contiene metile paraidrossibenzoato che può provocare reazioni allergiche, anche ritardate.

3. Come prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Prenda/dia al bambino questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

La confezione contiene un bicchierino dosatore per facilitare il calcolo della dose che riporta tacche da 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 ml.

La dose raccomandata è la seguente:

Adulti e adolescenti sopra i 12 anni: 8 ml 3 volte al giorno.

Bambini dai 6 ai 12 anni: 2-4 ml 3 volte al giorno.

Bambini dai 2 ai 6 anni: 20-40 gocce 3 volte al giorno.

Dia questo medicinale ai bambini di età compresa tra 2 e 6 anni solo dopo aver consultato il medico.

Attenzione: non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon per più di un breve periodo di trattamento senza aver consultato il medico.

Si rivolga al medico se il disturbo si manifesta ripetutamente o se osserva un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.

Uso orale.

Se prende/dà al suo bambino più Bisolvon di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di Bisolvon, contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Bisolvon

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Bisolvon: non comune (può interessare fino a 1 persona su 100)

– nausea, vomito, diarrea e dolore alla parte alta dell’addome;

raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000)

– reazioni di ipersensibilità, rash (eruzione cutanea), orticaria (comparsa di macchie rosse sulla pelle)

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e purito;

– reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata);

– restringimento dei bronchi che rende difficoltoso il respiro (broncospasmo).

Questi effetti indesiderati sono generalmente passeggeri. Quando si presentano consulti il medico o il farmacista.

5. Come conservare Bisolvon

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non prenda/non dia al suo bambino questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Bisolvon

– il principio attivo è bromexina cloridrato 2 mg (equivalente a 1,82 mg di bromexina in 1 ml o 15 gocce);

– gli altri componenti sono: metile paraidrossibenzoato (vedere paragrafo 2. “Bisolvon soluzione orale contiene metile paraidrossibenzoato”), acido tartarico, acqua distillata

1. Che cos’è Bisolvon e a cosa serve

Bisolvon contiene bromexina cloridrato.

Bisolvon trova impiego negli adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni che soffrono di malattie respiratorie acute e croniche con tosse e produzione di catarro.

Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l’eliminazione.

2. Cosa deve sapere prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon

– se lei/il suo bambino è allergico alla bromexina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se sta allattando al seno (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se il bambino è di età inferiore ai 2 anni;

– in caso di rare condizioni ereditarie di incompatibilità con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 2. “Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon:

– se lei/il suo bambino soffre di una malattia delle vie respiratorie che insorge e peggiora in un periodo di tempo relativamente breve (condizioni respiratorie acute). Consulti il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia;

– se è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se lei/il suo bambino ha/ha avuto lesioni dello stomaco e/o dell’intestino (ulcera gastroduodenale).

Sono stati registrati casi di reazioni cutanee gravi correlate alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se si verifica un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), interrompa l’assunzione di Bisolvon e consulti immediatamente il medico.

Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi malattie della pelle caratterizzate da desquamazione della pelle e da grave reazione tossica della pelle (sindrome di StevensJohnson e Necrolisi Epidermica Tossica). La maggior parte di queste potrebbero essere dovute a gravi malattie già presenti o all’uso contemporaneo di altri farmaci.

Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), è possibile che si manifestino dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, quali ad esempio febbre, brividi, naso che cola (rinite), tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che intraprenda un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.

Il trattamento con Bisolvon determina un aumento della secrezione bronchiale (questo agevola l’espettorazione).

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon per brevi periodi.

Bambini

Non dia questo medicinale a bambini di età inferiore ai 2 anni. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.

Altri medicinali e Bisolvon

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Bisolvon con cibi e bevande

Prenda Bisolvon dopo i pasti.

Gravidanza, allattamento e fertilità

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza.

Gravidanza

– Come misura precauzionale, è preferibile evitare di prendere Bisolvon se lei è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Avvertenze e precauzioni”).

Allattamento

– Non prenda Bisolvon durante l’allattamento (vedere paragrafo 2. “Non prenda Bisolvon”).

Fertilità

– Basandosi sull’esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non sono disponibili dati relativi agli effetti della bromexina cloridrato sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido

Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido: prima di prendere/dare al suo bambino questo medicinale contatti il medico se a lei/al suo bambino è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

Consideri inoltre che il maltitolo ha un valore calorico di 2,3 kcal/g.

È possibile che Bisolvon sciroppo abbia un lieve effetto lassativo.

3. Come prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Prenda/dia al bambino questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

La confezione contiene un bicchierino dosatore per facilitare il calcolo della dose che riporta tacche a 1,25 ml, 2,5 ml e 5 ml.

La dose raccomandata è la seguente:

Adulti: 5 – 10 ml (corrispondenti a 1-2 bicchierini) 3 volte al giorno. A inizio del trattamento può aumentare la dose fino a 20 ml (corrispondenti a 4 bicchierini) 3 volte al giorno.

Bambini di età superiore ai 2 anni: 2,5 – 5 ml (corrispondenti a ½ o 1 bicchierino) 3 volte al giorno.

Pazienti diabetici: se lei soffre di diabete può prendere Bisolvon sciroppo poiché non contiene né saccarosio né fruttosio.

Attenzione: non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon per più di un breve periodo di trattamento senza aver consultato il medico.

Si rivolga al medico se il disturbo si manifesta ripetutamente o se osserva un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.

Uso orale.

Se prende/dà al suo bambino più Bisolvon di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di Bisolvon, contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Bisolvon

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Bisolvon:

non comune (può interessare fino a 1 persona su 100)

– nausea, vomito, diarrea e dolore alla parte alta dell’addome;

raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000)

– reazioni di ipersensibilità, rash (eruzione cutanea), orticaria (comparsa di macchie rosse sulla pelle );

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e purito,

– reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata),

– restringimento dei bronchi che rende difficoltoso il respiro (broncospasmo).

Questi effetti indesiderati sono generalmente passeggeri. Quando si presentano consulti il medico o il farmacista.

5. Come conservare Bisolvon

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Periodo di validità dopo la prima apertura del flacone: 12 mesi.

Non prenda/non dia al suo bambino questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Bisolvon

– il principio attivo è bromexina cloridrato 4 mg (equivalente a 3,65 mg di bromexina in 5 ml);

– gli altri componenti sono: maltitolo liquido (vedere paragrafo 2. “Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido”), acido benzoico, sucralosio, aroma cioccolato, aroma ciliegia, levomentolo, acqua depurata.

1. Che cos’è Bisolvon e a cosa serve

Bisolvon contiene bromexina cloridrato.

Bisolvon trova impiego nei pazienti che soffrono di malattie respiratorie acute e croniche con tosse e produzione di catarro.

Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l’eliminazione.

2. Cosa deve sapere prima di usare Bisolvon

Non usi Bisolvon

– se è allergico alla bromexina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se sta allattando al seno (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Bisolvon:

– se soffre di una malattia delle vie respiratorie che insorge e peggiora in un periodo di tempo relativamente breve (condizioni respiratorie acute). Consulti il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia;

– se è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”).

Sono stati registrati casi di reazioni cutanee gravi correlate alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se si verifica un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), interrompa l’assunzione di Bisolvon e consulti immediatamente il medico.

Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi malattie della pelle caratterizzate da desquamazione della pelle e da grave reazione tossica della pelle (sindrome di Stevens Johnson e Necrolisi Epidermica Tossica). La maggior parte di queste potrebbero essere dovute a gravi malattie già presenti o all’uso contemporaneo di altri farmaci.

Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), è possibile che si manifestino dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, quali ad esempio febbre, brividi, naso che cola (rinite), tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che intraprenda un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.

Il trattamento con Bisolvon determina un aumento della secrezione bronchiale (questo agevola l’espettorazione).

Usi Bisolvon per brevi periodi.

Altri medicinali e Bisolvon

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Gravidanza, allattamento e fertilità

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

– Come misura precauzionale, è preferibile evitare di usare Bisolvon se lei è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Avvertenze e precauzioni”).

Allattamento

– Non usi Bisolvon durante l’allattamento (vedere paragrafo 2. “Non usi Bisolvon”).

Fertilità

– Basandosi sull’esperienza preclinica, non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non sono disponibili dati relativi agli effetti della bromexina cloridrato sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

3. Come prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Prenda/dia al bambino questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

La dose raccomandata è:

1 fiala 2-3 volte al giorno per iniezione intramuscolare o per iniezione lenta in una vena.

La fiala di Bisolvon può anche essere iniettata attraverso una flebo in soluzione glucosata.

Istruzioni per l’uso:

1. Rompere la fiala nel punto in cui si trova la linea di prerottura come mostrato in figura, non occorre la limetta.

2. Procedere con la somministrazione.

Se usa più Bisolvon di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di Bisolvon, contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere Bisolvon

Non prenda una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Bisolvon

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Bisolvon:

non comune (può interessare fino a 1 persona su 100)

– nausea, vomito, diarrea e dolore alla parte alta dell’addome;

raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000)

– reazioni di ipersensibilità, rash (eruzione cutanea), orticaria (comparsa di macchie rosse sulla pelle);

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e purito,

– reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata),

– restringimento dei bronchi che rende difficoltoso il respiro (broncospasmo).

5. Come conservare Bisolvon

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non prenda questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Bisolvon

– il principio attivo è bromexina cloridrato (una fiala contiene 4 mg di bromexina cloridrato);

– gli altri componenti sono: acido tartarico, glucosio, acqua per preparazioni iniettabili.

1. Che cos’è Bisolvon e a cosa serve

Bisolvon contiene bromexina cloridrato.

Bisolvon trova impiego negli adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni che soffrono di malattie respiratorie acute e croniche con tosse e produzione di catarro.

Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l’eliminazione.

2. Cosa deve sapere prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon

– se lei/il suo bambino è allergico alla bromexina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se sta allattando al seno (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se il bambino è di età inferiore ai 2 anni;

– in caso di rare condizioni ereditarie di incompatibilità con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 2. “Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon:

– se lei/il suo bambino soffre di una malattia delle vie respiratorie che insorge e peggiora in un periodo di tempo relativamente breve (condizioni respiratorie acute). Consulti il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia;

– se è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se lei/il suo bambino ha/ha avuto lesioni dello stomaco e/o dell’intestino (ulcera gastroduodenale).

Sono stati registrati casi di reazioni cutanee gravi correlate alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se si verifica un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), interrompa l’assunzione di Bisolvon e consulti immediatamente il medico.

Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi malattie della pelle caratterizzate da desquamazione della pelle e da grave reazione tossica della pelle (sindrome di StevensJohnson e Necrolisi Epidermica Tossica). La maggior parte di queste potrebbero essere dovute a gravi malattie già presenti o all’uso contemporaneo di altri farmaci.

Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), è possibile che si manifestino dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, quali ad esempio febbre, brividi, naso che cola (rinite), tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che intraprenda un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.

Il trattamento con Bisolvon determina un aumento della secrezione bronchiale (questo agevola l’espettorazione).

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon per brevi periodi.

Bambini

Non dia questo medicinale a bambini di età inferiore ai 2 anni. I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.

Altri medicinali e Bisolvon

Avverta il medico o il farmacista nel caso lei/il suo bambino stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Bisolvon con cibi e bevande

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Gravidanza, allattamento e fertilità

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

– Come misura precauzionale, è preferibile evitare di prendere Bisolvon se lei è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Avvertenze e precauzioni”).

Allattamento

– Non prenda Bisolvon durante l’allattamento (vedere paragrafo 2. “Non prenda Bisolvon”).

Fertilità

– Basandosi sull’esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non sono disponibili dati relativi agli effetti della bromexina cloridrato sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido

Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido: prima di prendere/dare al suo bambino questo medicinale contatti il medico se a lei/al suo bambino è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

Consideri inoltre che il maltitolo ha un valore calorico di 2,3 kcal/g.

È possibile che Bisolvon sciroppo abbia un lieve effetto lassativo.

3. Come prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Prenda/dia al bambino questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

La confezione contiene un bicchierino dosatore per facilitare il calcolo della dose che riporta tacche a 1,25 ml, 2,5 ml e 5 ml.

La dose raccomandata è la seguente:

Adulti: 5 – 10 ml (corrispondenti a 1-2 bicchierini) 3 volte al giorno. A inizio del trattamento può aumentare la dose fino a 20 ml (corrispondenti a 4 bicchierini) 3 volte al giorno.

Bambini di età superiore ai 2 anni: 2,5 – 5 ml (corrispondenti a ½ o 1 bicchierino) 3 volte al giorno.

Pazienti diabetici: se lei soffre di diabete può prendere Bisolvon sciroppo poiché non contiene né saccarosio né fruttosio.

Attenzione: non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon per più di un breve periodo di trattamento senza aver consultato il medico.

Si rivolga al medico se il disturbo si manifesta ripetutamente o se osserva un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.

Uso orale.

Se prende/dà al suo bambino più Bisolvon di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di Bisolvon, contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Bisolvon

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Bisolvon:

non comune (può interessare fino a 1 persona su 100)

– nausea, vomito, diarrea e dolore alla parte alta dell’addome;

raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000)

– reazioni di ipersensibilità, rash (eruzione cutanea) , orticaria (comparsa di macchie rosse sulla pelle);

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e purito,

– reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata),

– restringimento dei bronchi che rende difficoltoso il respiro (broncospasmo) .

Questi effetti indesiderati sono generalmente passeggeri. Quando si presentano consulti il medico o il farmacista.

5. Come conservare Bisolvon

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Periodo di validità dopo la prima apertura del flacone: 6 mesi.

Non prenda/non dia al suo bambino questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Bisolvon

– il principio attivo è bromexina cloridrato 4 mg (equivalente a 3,65 mg di bromexina in 5 ml);

– gli altri componenti sono: maltitolo liquido (vedere paragrafo 2. “Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido”), acido benzoico, sucralosio, aroma fragola, aroma ciliegia, idrossietilcellulosa, acqua depurata.

1. Che cos’è Bisolvon e a cosa serve

Bisolvon contiene bromexina cloridrato.

Bisolvon trova impiego negli adulti, adolescenti e bambini a partire dai 2 anni che soffrono di malattie respiratorie acute e croniche con tosse e produzione di catarro.

Agisce come mucolitico, fluidifica cioè i depositi di muco nelle vie respiratorie e ne facilita così l’eliminazione.

2. Cosa deve sapere prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon

– se lei/il suo bambino è allergico alla bromexina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

– se sta allattando al seno (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– in caso di rare condizioni ereditarie di incompatibilità con uno degli eccipienti (vedere paragrafo 2. “Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido”).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere/dare al suo bambino Bisolvon:

– se lei/il suo bambino soffre di una malattia delle vie respiratorie che insorge e peggiora in un periodo di tempo relativamente breve (condizioni respiratorie acute). Consulti il medico se i sintomi non migliorano o peggiorano nel corso della terapia;

– se è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Gravidanza, allattamento e fertilità”);

– se lei/il suo bambino ha/ha avuto lesioni dello stomaco e/o dell’intestino (ulcera gastroduodenale).

Sono stati registrati casi di reazioni cutanee gravi correlate alla somministrazione di bromexina cloridrato. Se si verifica un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), interrompa l’assunzione di Bisolvon e consulti immediatamente il medico.

Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi malattie della pelle caratterizzate da desquamazione della pelle e da grave reazione tossica della pelle (sindrome di StevensJohnson e Necrolisi Epidermica Tossica). La maggior parte di queste potrebbero essere dovute a gravi malattie già presenti o all’uso contemporaneo di altri farmaci.

Inoltre nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), è possibile che si manifestino dei sintomi non specifici simili a quelli dell’influenza, quali ad esempio febbre, brividi, naso che cola (rinite), tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi fuorvianti è possibile che intraprenda un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.

Il trattamento con Bisolvon determina un aumento della secrezione bronchiale (questo agevola l’espettorazione).

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon per brevi periodi.

Bambini

Non dia questo medicinale a bambini di età inferiore ai 6 anni.

Altri medicinali e Bisolvon

Avverta il medico o il farmacista nel caso lei/il suo bambino stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

Bisolvon con cibi e bevande

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Gravidanza, allattamento e fertilità

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

– Come misura precauzionale, è preferibile evitare di prendere Bisolvon se lei è in gravidanza (vedere paragrafo 2. “Avvertenze e precauzioni”).

Allattamento

– Non prenda Bisolvon durante l’allattamento (vedere paragrafo 2. “Non prenda Bisolvon”).

Fertilità

– Basandosi sull’esperienza preclinica non vi sono indicazioni di possibili effetti sulla fertilità a seguito dell’uso della bromexina.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Non sono disponibili dati relativi agli effetti della bromexina cloridrato sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido

Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido: prima di prendere/dare al suo bambino questo medicinale contatti il medico se a lei/al suo bambino è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri.

Consideri inoltre che il maltitolo ha un valore calorico di 2,3 kcal/g.

3. Come prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Prenda/dia al bambino questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Si rivolga al medico o al farmacista in caso di dubbi.

La confezione contiene un bicchierino dosatore per facilitare il calcolo della dose che riporta tacche a 2,5 ml e 5 ml.

La dose raccomandata è la seguente:

Adulti e adolescenti sopra i 12 anni: 5 ml (corrispondenti a 1 bicchierino) 3 volte al giorno.

Se lei è adulto ad inizio del trattamento potrebbe aumentare la dose fino a 10 ml 3 volte al giorno (dose massima giornaliera 48 mg).

Bambini dai 6 ai 12 anni: 2,5 ml (corrispondenti alla tacca da 2,5 ml sul bicchierino) 3 volte al giorno.

Pazienti diabetici: se lei soffre di diabete può prendere Bisolvon poiché non contiene zucchero.

Attenzione: non superi le dosi indicate senza il consiglio del medico.

Prenda/dia al suo bambino Bisolvon dopo i pasti.

Non prenda/non dia al suo bambino Bisolvon per più di un breve periodo di trattamento senza aver consultato il medico.

Si rivolga al medico se il disturbo si manifesta ripetutamente o se osserva un qualsiasi cambiamento recente delle sue caratteristiche.

Uso orale.

Se prende/dà al suo bambino più Bisolvon di quanto deve

Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di Bisolvon, contatti immediatamente il medico o si rechi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere/dare al suo bambino Bisolvon

Non prenda/non dia al suo bambino una dose doppia per compensare la dose dimenticata.

Se interrompe il trattamento con Bisolvon

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati possono verificarsi a seguito dell’uso di Bisolvon:

non comune (può interessare fino a 1 persona su 100)

– nausea, vomito, diarrea e dolore alla parte alta dell’addome;

raro (può interessare fino a 1 persona su 1.000)

– reazioni di ipersensibilità, rash (eruzione cutanea), orticaria (comparsa di macchie rosse sulla pelle);

non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e purito,

– reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata),

– restringimento dei bronchi che rende difficoltoso il respiro (broncospasmo).

Questi effetti indesiderati sono generalmente passeggeri. Quando si presentano consulti il medico o il farmacista.

5. Come conservare Bisolvon

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Conservare questo medicinale lontano dalla vista e dalla portata dei bambini.

Periodo di validità dopo la prima apertura del flacone: 12 mesi.

Non prenda/non dia al suo bambino questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Bisolvon

– il principio attivo è bromexina cloridrato 160 mg (corrispondenti a 146 mg di bromexina in 100 ml);

– gli altri componenti sono: maltitolo liquido (vedere paragrafo 2. “Bisolvon sciroppo contiene maltitolo liquido”), acido benzoico, sucralosio, aroma ciliegia, aroma cioccolato, levomentolo, acqua depurata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart