Benzac 

1. Che cos’è Benzac e a cosa serve

Benzac contiene il principio attivo perossido di benzoile e fa parte di una categoria di medicinali utilizzati per il trattamento locale dell’acne.

Benzac disinfetta la pelle; la sua azione è efficace anche in presenza di batteri che provocano l’acne.

2. Cosa deve sapere prima di usare Benzac

Non usi Benzac:

– Se è allergico al perossido di benzoile o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Prima di usare Benzac, consulti il medico o il farmacista.

Benzac è solo per uso esterno.

• Eviti il contatto con gli occhi, la bocca, gli angoli del naso ed altre mucose. Se il medicinale dovesse entrare nell’occhio, lavi abbondantemente con acqua.

• Non applichi il prodotto su pelle con lesioni superficiali (abrasioni) o sulla pelle irritata.

• Eviti l’esposizione ai raggi ultravioletti (lampade abbronzanti) e al sole durante l’applicazione del prodotto.

• In caso di grave irritazione, consulti il medico che le consiglierà di utilizzare

Benzac meno frequentemente, di interrompere temporaneamente o sospendere l’uso del medicinale.

• Il perossido di benzoile può causare gonfiore e vesciche sulla pelle; interrompa l’uso del medicinale e si rivolga al medico nel caso si verificasse uno qualsiasi di questi sintomi

• Deve usare cautela quando applica il medicinale sul collo e su altre aree sensibili.

È possibile che alla prima applicazione si avverta una lieve sensazione di bruciore e che si verifichino un lieve arrossamento e una desquamazione della pelle dopo pochi giorni.

Nella maggior parte dei pazienti, durante le prime settimane di trattamento si verifica un improvviso aumento della desquamazione. Questo non è pericoloso e normalmente regredisce in uno o due giorni se il trattamento viene temporaneamente sospeso.

L’uso, soprattutto se prolungato, dei prodotti per uso cutaneo può determinare sensibilizzazione. Se ciò dovesse accadere, sospenda immediatamente il trattamento e si rivolga al medico per ricevere una terapia adeguata.

L’azione ossidante del gel può scolorire i capelli tinti e gli indumenti colorati.

Bambini e adolescenti

Non si hanno dati sull’efficacia e la sicurezza nei bambini al di sotto dei 12 anni.

Altri medicinali e Benzac

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo, abbia recentemente assunto o ci sia la possibilità di assumere qualsiasi altro medicinale.

È opportuno evitare l’uso contemporaneo di detergenti forti, prodotti contenenti alcol, preparazioni cutanee antiacne e medicinali usati nel trattamento dell’acne in cui sono presenti sostanze che possono aumentare l’effetto peeling (cioè l’effetto di rimozione dello strato superficiale della pelle), irritanti o che causano secchezza cutanea, come quelli a base di tretinoina, resorcinolo, acido salicilico e solfuri, cosmetici medicati.

Gravidanza e allattamento

Prima di usare questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

Gravidanza

Non sono disponibili dati sugli effetti del perossido di benzoile, principio attivo di Benzac, in gravidanza.

In caso di gravidanza e allattamento usi il farmaco solo in caso di effettiva necessità e sotto controllo medico.

Allattamento

Non si ha conoscenza del passaggio del perossido di benzoile nel latte materno. Per questo motivo, in caso di allattamento al seno, utilizzi con cautela gel a base di questo principio attivo e non applichi il preparato sul seno per evitare il trasferimento accidentale al lattante.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Benzac non provoca alterazioni della capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. Come usare Benzac

Usi questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.

Benzac 5% gel e Benzac 10% gel

• Applichi Benzac sulla pelle una o due volte al giorno secondo necessità.

• Stenda con la punta delle dita una piccola quantità di prodotto sulle parti interessate dopo averle pulite a fondo con un blando detergente e asciugate con cura, massaggiando leggermente fino ad assorbimento. Se ha una pelle sensibile deve applicare Benzac una volta al giorno o una volta ogni due giorni prima di andare a letto.

• Utilizzi ogni volta una piccola quantità di prodotto.

• Non superi le dosi indicate senza consiglio del medico.

Benzac Clean 5% gel

• Applichi Benzac una o due volte al giorno sulla parte interessata, poi sciacqui accuratamente con acqua ed asciughi. Il tempo di contatto con la pelle deve essere il più breve possibile (da 1 a 5 minuti) per minimizzare il rischio di effetti indesiderati (vedere paragrafo 4). Non usi per trattamenti prolungati; dopo un breve periodo di trattamento senza risultati apprezzabili consulti il medico.

• Inumidisca l’area di applicazione: porti la quantità necessaria di Benzac sulla punta delle dita e la stenda sulle varie parti della pelle con movimento circolare, come se si effettuasse un lavaggio.

• Utilizzi ogni volta una piccola quantità di prodotto.

• Non superi le dosi indicate senza consiglio del medico.

Se usa più Benzac di quanto deve

Se dovesse ingerire o assumere accidentalmente una dose eccessiva di Benzac, contatti immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.

Non applichi troppo prodotto nel tentativo di ottenere risultati più rapidi o migliori, perché questo può provocare irritazioni.

Consulti il medico o il farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Le reazioni avverse derivanti da studi clinici sono tutte relative a disturbi della cute.

Sono reversibili se il trattamento è ridotto in frequenza o interrotto.

Effetti indesiderati molto comuni (possono interessare più di 1 persona su 10):

– Eritema (arrossamento della pelle)

– Desquamazione della pelle (distacco delle cellule morte della pelle)

– Sensazione di bruciore sulla pelle

– Secchezza della pelle

Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino a 1 persona su 10):

– Irritazione della pelle (dermatite irritativa da contatto con il prodotto)

– Prurito

– Dolore cutaneo (dolore, dolore pungente)

Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino a 1 persona su 100):

– Dermatite (infiammazione) allergica da contatto con il prodotto

Effetti indesiderati con frequenza non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)

– Gonfiore (tumefazione) del viso e reazioni allergiche tra cui ipersensibilità dove si applica il medicinale e una grave reazione allergica a rapida comparsa (anafilassi).

5. Come conservare Benzac

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione dopo Scad.. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato.

La data di scadenza è riferita al medicinale in confezionamento integro, correttamente conservato.

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non utilizza più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Benzac

– Il principio attivo è perossido di benzoile

Benzac 5% gel

100 g di gel contengono 5 g di perossido di benzoile

Benzac 10% gel

100 g di gel contengono 10 g di perossido di benzoile

– Gli altri componenti sono: carbomer 940, copolimero metacrilico, glicerina, disodio edetato, diottil sodio sulfosuccinato, silice colloidale, propilen glicole, poloxamer 182, acqua demineralizzata.

Benzac Clean 5% gel

100 g di gel contengono 5 g di perossido di benzoile

– Gli altri componenti sono: acril copolimero, carbomer 940, sodio C14-C16 olefina sulfonato, glicerolo, idrossido di sodio, acqua demineralizzata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart