ANANASE 

1. Che cos’è ANANASE e a cosa serve

In ANANASE è contenuto il principio attivo bromelina, che fa parte di un gruppo di medicinali noti come enzimi proteolitici (in grado di digerire altre proteine in aminoacidi).

ANANASE è indicato in processi di natura infiammatoria che provocano gonfiore causato da ritenzione di liquidi (edema) conseguente ad un intervento chirurgico o una terapia.

Contatti il medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi.

2. Cosa deve sapere prima di prendere ANANASE

Non prenda ANANASE

• se è allergico alla bromelina o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);

• se soffre di una grave disfunzione nella coagulazione del sangue (emofilia) e ha una predisposizione alle perdite di sangue (diatesi emorragiche);

• se ha gravi patologie che interessano fegato e reni;

• se ha una lesione che colpisce la mucosa del duodeno e dello stomaco (ulcera peptica).

Avvertenze e precauzioni

Prima di prendere ANANASE consulti il medico o il farmacista.

È consigliabile controllare gli indici della coagulazione del sangue in caso soffra di grave disfunzione nella coagulazione del sangue (emofilia) e abbia una predisposizione alle perdite di sangue (diatesi emorragica). Prenda ANANASE con particolare cautela in caso soffra di gravi problemi che interessano il fegato e i reni. Se si verificano reazioni allergiche di vario tipo e sede è necessario interrompere il trattamento e ricorrere ad una terapia idonea.

Bambini

Si raccomanda di non usare Ananase nei bambini (Vedere il paragrafo Uso nei bambini).

Altri medicinali e ANANASE

Avverta il medico o il farmacista nel caso stia usando, abbia recentemente usato o ci sia la possibilità di usare qualsiasi altro medicinale.

L’uso contemporaneo di ANANASE e altri medicinali utilizzati per migliorare la circolazione del sangue (anticoagulanti) ne richiede spesso un adeguato aggiustamento della posologia.

Gravidanza e allattamento

Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia in corso una gravidanza, sospetti o stia pianificando una gravidanza, o stia allattando con latte materno.

ANANASE può essere usato in gravidanza o allattamento solo dopo averne parlato con il medico ed aver valutato con lui il rapporto rischio/beneficio nel proprio caso.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

ANANASE non provoca alterazione della capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

ANANASE contiene lattosio e saccarosio

In questo medicinale sono contenuti lattosio e saccarosio. Prima di prendere questo medicinale contatti il medico se le è stata diagnosticata un’intolleranza ad alcuni zuccheri. 

3. Come prendere ANANASE

Prenda questo medicinale sempre rispettando rigorosamente quanto riportato in questo foglio o le indicazioni del medico o del farmacista. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.

– Terapia di attacco:

prenda 1 compressa rivestita 4 volte al giorno.

– Terapia di mantenimento:

prenda 1 compressa rivestita 2-3 volte al giorno

Le compresse rivestite devono essere deglutite intere, possibilmente a stomaco vuoto.

Uso nei bambini

Si hanno pochi dati relativi all’uso di ANANASE nei bambini; fino a quando non saranno acquisiti dati sufficienti sulla sicurezza ed efficacia, è opportuno riservare l’uso del medicinale a soggetti adulti (Vedere il paragrafo Bambini).

Se prende più ANANASE di quanto deve

Non sono stati registrati casi di sovradosaggio. Se dovesse ingerire/assumere accidentalmente una dose eccessiva di ANANASE avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

Se dimentica di prendere ANANASE

Non assuma una doppia dose per compensare la dose dimenticata.

Si rivolga al medico o al farmacista per qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale.

4. Possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si possono verificare i seguenti effetti indesiderati:

Comuni (possono interessare fino a 1 su 10 persone):

– nausea, vomito, diarrea.

Rari (possono interessare fino a 1 su 1000 persone):

– attacco asmatico, eccessiva perdita di sangue durante la fase mestruale del ciclo (menorragia) e perdita di sangue dall’utero (metrorragia), reazioni allergiche cutanee, irritazione cutanea (eritema), prurito.

5. Come conservare ANANASE

Conservare questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non utilizzi questo medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla scatola dopo “Scadenza”. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese indicato.

Per questo medicinale non è richiesta alcuna condizione particolare di conservazione.

Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene ANANASE

Il principio attivo è bromelina:una compressa rivestita contiene 40 mg di bromelina (pari a 40

U.P.F.U.).

Gli altri componenti sono: Calcio fosfato bibasico anidro, Lattosio monoidrato, Calcio fosfato bibasico biidrato, Macrogol 4000, Amido di mais, Silice colloidale, Talco, Magnesio stearato, Acido stearico, Eudragit L30 D-55, Trietilcitrato, Simeticone, Gelatina, Opalux AS-23014 (Saccarosio, Giallo di chinolina, Diossido di titanio, Giallo arancio S, Povidone, Benzoato di sodio), Cere in polvere, Saccarosio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X
Add to cart