1. CHE COS’È AMLODIPINA ANGELINI E A COSA SERVE
AMLODIPINA ANGELINI fa parte del gruppo dei medicinali noti come calcio antagonisti.
AMLODIPINA ANGELINI è utilizzata per il trattamento di:
– pressione sanguigna alta (ipertensione);
– un certo tipo di dolore toracico definito angina, una cui rara forma è l’angina di Prinzmetal o angina variante.
Nei pazienti colpiti da pressione sanguigna alta, questo farmaco agisce rilassando i vasi sanguigni, in modo che il sangue vi passi attraverso più facilmente.
Nei pazienti colpiti da angina, l’azione di AMLODIPINA ANGELINI migliora l’apporto di sangue al muscolo cardiaco che quindi riceve più ossigeno. In tal modo si previene il dolore toracico. L’AMLODIPINA ANGELINI non comporta un immediato sollievo dal dolore toracico da angina.
2. COSA DEVE SAPERE PRIMA DI PRENDERE AMLODIPINA ANGELINI
Non prenda AMLODIPINA ANGELINI
– se è allergico all’amlodipina, ad altri calcio antagonisti, o ad uno qualsiasi degli altri eccipienti di questo medicinale, (elencati al paragrafo 6).
L’allergia può manifestarsi come prurito, arrossamento della pelle o difficoltà respiratorie;
– se è affetto da pressione arteriosa gravemente bassa (ipotensione);
– se è affetto da restringimento della valvola aortica (stenosi aortica) o da shock cardiogeno (una condizione a causa della quale il cuore non è in grado di fornire all’organismo una quantità sufficiente di sangue);
– se soffre di insufficienza cardiaca a seguito di attacco cardiaco.
Avvertenze e precauzioni
Informi il medico o il farmacista se manifesta o ha manifestato in passato una delle seguenti condizioni:
– attacco cardiaco recente
– insufficienza cardiaca
– grave aumento della pressione arteriosa (crisi ipertensiva)
– malattia epatica
– è anziano e la dose che assume deve essere aumentata
Bambini e adolescenti
Non si hanno dati relativi all’uso di AMLODIPINA ANGELINI nei bambini di età inferiore ai 6 anni. Nei bambini e negli adolescenti dai 6 ai 17 anni, bisogna utilizzare AMLODIPINA ANGELINI esclusivamente per l’ipertensione (vedere il paragrafo 3).
Consulti il medico per maggiori informazioni.
Altri medicinali e AMLODIPINA ANGELINI
Avverta il medico o il farmacista nel caso stia assumendo o abbia recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, inclusi quelli senza prescrizione medica.
AMLODIPINA ANGELINI può influenzare o essere influenzata da altri medicinali, quali:
• ketoconazolo, itraconazolo (medicinali antifungini)
• ritonavir, indinavir, nelfinavir (i cosiddetti “inibitori della proteasi” utilizzati per il trattamento dell’HIV)
• rifampicina, eritromicina, claritromicina (per le infezioni causate da batteri)
• hypericum perforatum (erba di San Giovanni)
• verapamil, diltiazem (medicinali per il cuore)
• dantrolene (infusione per gravi anomalie della temperatura corporea)
• simvastatina (utilizzata per ridurre livelli troppo elevati di colesterolo nel sangue)
• tacrolimus, ciclosporina (utilizzati per controllare la risposta immunitaria dell’organismo in presenza di un organo trapiantato)
Se sta già prendendo altri medicinali per il trattamento della pressione arteriosa alta, AMLODIPINA ANGELINI può ridurre ulteriormente la pressione arteriosa.
AMLODIPINA ANGELINI con cibi e bevande
Durante l’assunzione di AMLODIPINA ANGELINI non si deve consumare succo di pompelmo e pompelmo. Questo perché il pompelmo ed il succo di pompelmo possono comportare un aumento dei livelli del principio attivo amlodipina nel sangue che, a sua volta, può determinare un imprevedibile rafforzamento dell’effetto di abbassamento della pressione arteriosa di AMLODIPINA ANGELINI.
Gravidanza e allattamento
Gravidanza
Non si ha certezza sulla sicurezza di AMLODIPINA ANGELINI nelle donne in stato di gravidanza. Prima di prendere questo medicinale, consulti il medico o il farmacista nel caso sia incinta, sospetti o stia pianificando una gravidanza.
Allattamento
Non si ha certezza del passaggio dell’amlodipina nel latte materno. Prima di prendere AMLODIPINA ANGELINI, consulti il medico nel caso stia allattando o stia per intraprendere l’allattamento.
Guida di veicoli e utilizzo di macchinari
AMLODIPINA ANGELINI può avere effetti sulla capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. Se in seguito all’assunzione delle compresse dovessero verificarsi malessere, capogiri, stanchezza o mal di testa, non guidi e non utilizzi macchinari e si rivolga immediatamente al medico.
3. COME PRENDERE AMLODIPINA ANGELINI
Assuma sempre questo medicinale rispettando rigorosamente le indicazioni del medico. Consulti il medico o il farmacista in caso di dubbi.
La dose iniziale abituale è AMLODIPINA ANGELINI da 5 mg una volta al giorno. La dose può essere aumentata ad AMLODIPINA ANGELINI da 10 mg una volta al giorno.
Il medicinale può essere preso prima o dopo l’assunzione di cibo e bevande. Deve prendere questo medicinale ogni giorno alla stessa ora con un bicchiere d’acqua. Non prenda AMLODIPINA ANGELINI con succo di pompelmo.
Utilizzo nei bambini e negli adolescenti
Per i bambini e gli adolescenti (tra i 6 e i 17 anni di età), la dose iniziale raccomandata è di 2,5 mg al giorno. La dose massima raccomandata è di 5 mg al giorno.
È importante continuare a prendere le compresse. Non aspetti di terminare le compresse prima di andare dal medico.
La compressa può essere divisa in dosi uguali.
Se prende più AMLODIPINA ANGELINI di quanto deve
L’assunzione di troppe compresse può determinare un abbassamento (anche pericoloso) della pressione sanguigna. Potrebbero verificarsi capogiri, stordimento, svenimenti o debolezza. Se il calo della pressione sanguigna è particolarmente grave può causare uno shock. La sua pelle potrebbe diventare fredda e umida e lei potrebbe perdere coscienza. Se dovesse assumere troppe compresse di AMLODIPINA ANGELINI, richieda assistenza medica immediata.
Se dimentica di prendere AMLODIPINA ANGELINI
Non c’è da preoccuparsi. Se dimentica di prendere una compressa, non consideri quella dose. Prenda la dose successiva all’ora prevista. Non prenda una dose doppia per compensare la dose dimenticata.
Se interrompe il trattamento con AMLODIPINA ANGELINI
Sarà il suo medico a stabilire per quanto tempo assumere AMLODIPINA ANGELINI. Se sospende l’utilizzo del medicinale prima di quanto le è stato indicato, è possibile che la sua condizione si ripresenti.
Si rivolga al medico o al farmacista per qualsiasi ulteriore dubbio sull’utilizzo di questo medicinale.
4. POSSIBILI EFFETTI INDESIDERATI
Come tutti i medicinali, AMLODIPINA ANGELINI può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.
Vada immediatamente dal medico se, dopo aver preso questo medicinale, manifesta uno di questi effetti indesiderati:
– improvviso respiro sibilante, dolore toracico, mancanza di fiato o difficoltà respiratorie
– gonfiore delle palpebre, del viso o delle labbra
– gonfiore della lingua o della gola che causa forti difficoltà respiratorie
– gravi reazioni cutanee tra cui forte eruzione cutanea, orticaria, arrossamento della pelle di tutto il corpo, prurito grave, formazione di vesciche, desquamazione e gonfiore della pelle, infiammazione delle membrane mucose (sindrome di StevensJohnson) o altre reazioni allergiche
– attacco cardiaco, battiti cardiaci anomali
– infiammazione del pancreas che può causare grave dolore addominale e alla schiena, accompagnato da un forte malessere generale
E’ stato segnalato il seguente effetti indesiderato molto comune. Se questo le causa problemi o persiste per più di una settimana, contatti il medico.
Molto comuni: possono interessare più di 1 persona su 10
• Edema (ritenzione di liquidi)
Sono stati segnalati i seguenti effetti indesiderati comuni. Se questi dovessero causarle problemi o persistere per più di una settimana, contatti il medico
Comuni: possono interessare fino ad 1 su 10 pazienti
• Mal di testa, capogiri, sonnolenza (specialmente all’inizio del trattamento)
• Palpitazioni (percezione del battito cardiaco), vampate
• Dolore addominale, malessere (nausea)
• Modificazione delle abitudini intestinali, diarrea, stitichezza, indigestione
• Gonfiore alle caviglie
• Stanchezza, debolezza
• Disturbo visivo, visione doppia
• Crampi muscolari
Tra gli altri effetti indesiderati che sono stati segnalati, vi sono quelli compresi nel seguente elenco. Se uno di essi peggiora, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.
Non comuni: possono interessare fino a 1 su 100 pazienti.
• Modificazioni dell’umore, ansia, depressione, insonnia
• Tremore, anomalie del gusto, svenimento
• Intorpidimento e sensazione di formicolio agli arti; riduzione della percezione del dolore
Ronzio nelle orecchie
• Pressione arteriosa bassa
• Starnuti/naso che cola a causa dell’infiammazione delle pareti nasali (rinite)
• Tosse
• Secchezza della bocca, vomito (sensazione di malessere)
• Perdita dei capelli, aumento della sudorazione, prurito cutaneo, macchie rosse sulla pelle, decolorazione della pelle
• Disturbi al passaggio dell’urina, aumento della necessità di urinare di notte, aumento del numero di minzioni
• Incapacità di avere un’erezione; fastidio o ingrossamento delle mammelle negli uomini
• Dolore, sensazione di malessere
• Dolore articolare o muscolare, mal di schiena
• Aumento o diminuzione di peso
Rari: possono interessare fino a 1 su 1.000 pazienti
• Confusione
Molto rari: possono interessare fino a 1 su 10.000 pazienti
• Riduzione del numero di leucociti nel sangue, diminuzione delle piastrine che può provocare contusioni o facilità di sanguinamento
• Quantità eccessiva di zuccheri nel sangue (iperglicemia)
• Un disordine dei nervi che può causare debolezza muscolare, formicolio o intorpidimento
• Gonfiore gengivale
• Gonfiore addominale (gastrite)
• Funzionalità epatica anomala, infiammazione del fegato (epatite), ingiallimento della pelle (ittero), aumento degli enzimi epatici che possono influenzare alcuni test clinici
• Aumento della tensione muscolare
• Infiammazione dei vasi sanguigni spesso accompagnata da eruzione cutanea
• Sensibilità alla luce
Non noti: la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili
• tremore, rigidità della postura, del viso, movimenti lenti e non coordinati, andatura instabile.
5. COME CONSERVARE AMLODIPINA ANGELINI
Conservare fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi AMLODIPINA ANGELINI dopo la data di scadenza indicata sull’astuccio e sul blister dopo “SCAD.”. La data di scadenza è riferita all’ultimo giorno del mese.
Blister: lasciare il blister nell’imballaggio esterno in modo da proteggere il medicinale dalla luce. Non conservare a temperatura superiore a 30°C.
Contenitore per compresse: lasciare nella confezione originale in modo da proteggere il medicinale dalla luce.
Non butti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Consulti il farmacista su come eliminare i medicinali che non usa più. Ciò contribuirà a proteggere l’ambiente.
6. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ED ALTRE INFORMAZIONI
Cosa contiene AMLODIPINA ANGELINI
– Il principio attivo è amlodipina. Ogni compressa contiene 5 mg, 10 mg di amlodipina (come besilato).
– Gli eccipienti sono: cellulosa microcristallina, calcio idrogeno fosfato anidro, carbossimetilamido sodico (tipo A) e magnesio stearato.